Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao, Genny. Anche se non fai nomi, questo post ed il post 9 sono a me indirizzati. Il “muro di gomma” sono io, di “cose sagge” ho parlato io, la tua decisione di non voler comunicare ed interloquire con me mi è già conosciuta, la particolare faccina presente nel post 9 è a me riferita…Sei, chiaramente, libero di agire come ritieni sia secondo te opportuno, di pensare ciò che vuoi. Ma, almeno, mi spieghi cosa ti ho fatto, come posso non essere più “ il muro di gomma” e cosa devo mettere in atto per essere considerato un interlocutore e non più un nemico? Grazie.
  3. Massimiliano Tiburzi

    Due euro con errore di conio?

    effettivamente non avevo pensato a questa ipotesi, vediamo se l'utente del post vuole farci capire meglio se quello che vediamo è una moneta sotto
  4. Pontetto

    Due euro con errore di conio?

    Attenzione. Probabilmente ti riferisci alla presunta decentratura sulla sinistra. Anche il mio occhio è caduto subito lì, ma quasi certamente si tratta di un'altra moneta sotto. Infatti l'utente non cita questo aspetto, ma altri due (impercettibili se non assenti)
  5. newsletter 309 del 19.09.2025 Vite esemplari da non dimenticare Cari lettori, amici numismatici, è un dato di fatto che la quantità di informazioni con cui veniamo bombardati genera in noi, talvolta, un meccanismo di reazione al punto che tante cose essenziali vengono dimenticate mentre troppe, che sarebbe importante tenere a mente. Tra queste ultime ci sono "le vite esemplari", nel nostro caso quelle di alcuni numismatici del passato che la nostra rivista online - grazie all'impegno e alla bravura di Damiano Cappellari - di quando in quando riporta alla nostra attenzione di lettori. Questa settimana è la volta di Michele Baranowsky ed è davvero una vita che ha il fascino e il sapore di un film. A voi il piacere della lettura di questa nuova puntata della serie che potete scoprire per intero cliccando qui. Buona lettura da Cento anni fa le 100 lire Vetta d'Italia Genesi artistica, storia e curiosità sull'ultimo massimale del Regno coniato secondo i canoni dell'Unione Monetaria Latina. Continua a leggere Michele Baranowsky, una vita avventurosa Da fedelissimo dello zar Nicola II a mercante numismatico a Milano, conosciuto in tutta Europa: un'esistenza da raccontare. Continua a leggere La Metro C e le medaglie di Palazzo Venezia Il cantriere nel centro di Roma restituisce preziose testimonianze di fondazione del complesso architettonico voluto da papa Paolo II. Continua a leggere Monete del mondo in mostra ad Arezzo Inaugurata una nuova esposizione temporanea alla Casa Museo Ivan Bruschi tra coniazioni e biglietti strani, esotici e curiosi. Continua a leggere A quando le prossime euro monete italiane? Belle, bellissime ma forse ormai datate le facce nazionali tricolori fanno riflettere sull'opportunità di un futuro restyling. Continua a leggere In arrivo la divisionale fior di conio 2025 Ridotta a una tiratura di soli 6000 astucci, la serie delle euro monete di normale circolazione di quest'anno è prossima all'emissione. Continua a leggere La nuova 2 euro del principe Alberto II Novità nella numismatica monegasca: un ritratto "nuovo di zecca" per la bimetallica del Principato destinata alla circolazione. Continua a leggere Monete italiane, di Savoia e degli USA da Rinaldi La casa numismatica veronese, che compie cento anni, presenta una nuova offerta a prezzi fissi di esemplari selezionati. Continua a leggere La medaglia per la corazzata Viribus Unitis Orgoglio dell'Imperial regia marina di Vienna, la maestosa nave da battaglia è protagonista di una coniazione dalla storia curiosa. Continua a leggere Le alterazioni di colore nelle banconote Un nuovo punto di riferimento per riconoscere i biglietti da collezione genuini da quelli modificati per creare varianti cromatiche inesistenti. Continua a leggere Le foglie d'oro dei boat people Una pagina di storia del Novecento: come dei sottili lingotti salvarono la vita e gli averi di migliaia di persone nel Vietnam in guerra. Continua a leggere Nemici nella storia, uniti in moneta Giulio Cesare e Bruto, la vittima e l'omicida, in una emozoionante moneta commemorativa ad alto rilievo e in tiratura limitata. Continua a leggere buona lettura odjob
  6. PostOffice

    Alimena

    Il "Procuratore del Re" nel 1895 era l'ufficiale di magistratura che svolgeva il ruolo oggi attribuito al Procuratore della Repubblica, cioè il magistrato a capo del Pubblico Ministero. Un pezzo grosso all' epoca. La busta e' in perfetta tariffa ridotta lettere "corrispondenza tra sindaci" 1° porto per l' interno con un magnifico 10c carminio Umberto I, emissione solo in lettere del 1879... .... annullato in partenza con un altrettanto magnifico annullo cerchio grande di Alimena (Palermo) del 15 Set 1895... ...annullo di arrivo tondo riquadrato del 16 Set 1895 anch'esso nitido di Termini ALTA, e' un annullo particolare in quanto e' di Termini Imerese (Palermo), ma era forse di un ufficio postale situato nella parte alta della cittadina forse vicino al monte San Calogero, l' ho cercato sui libri come TERMINI ALTA, ma non esiste che termini imerese, quindi ecco perché dico particolare. Altri timbri nitidi sono l' ovale in blu R.POSTE Sindaco del Comune di Alimena,, timbro importante in quanto consentiva la tariffa ridotta per corrispondenza tra Sindaci e uffici statali.. + timbro in nero sempre del Comune di Alimena doppio cerchio con stemma Savoia al centro. Abbiamo anche un timbro in nero di arrivo non nitidissimo della R. Procura di Termini Imerese.. vi sono poi altri due timbri non nitidi che non capisco. La busta e' squisitamente bella,, ha alcuni annulli nitidissimi altri timbri meno, l' affrancatura è quotata sugli 8/10€ + gli annulli. BELLA !!!
  7. Cari Amici, Vi segnalo questo evento che si svolgerà qui a Roma il giorno domenica 28 settembre dedicato a tutti i collezionisti di numismatica, filatelia, cartofilia ed a semplici appassionati. Accorrete numerosi, è presente all'interno un punto di ristoro. Grazie. Saluti da Max
  8. Beppes86

    50 centesimi 2021

    Perdonami per l'ignoranza, lo posso trovare sul web? o sono qui nel Forum?
  9. SicilianoMagnoGreco

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Bella la patina striata.
  10. Scusate, non vorrei sembrarvi scortese, ma pensavo semplicemente che la sezione Richiesta/Identificazione/Valutazione/Autenticità fosse distinta dalla Piazzetta. Avrei sicuramente ringraziato chiunque mi avesse risposto, esperto o meno. Grazie e buona giornata
  11. All info welcome Diam . : 24 mm / 2,51 gr Regards , Ajax Reverse :
  12. Addirittura!per così poco...
  13. joannes carolus

    ricerca notizie...

    Salve a tutti. Giornata piovosa adatta a riprendere dal cassetto qualche moneta...Oggi è toccato a questo piccolo bronzo, (mm.19, gr 3,68) a riposo da una ventina d'anni, che mi ha sempre incuriosito per il suo enigmatico dritto: testa di giovane africano...Battuta in Etruria, Arretium (?), val di Chiana, 208-207 BC., HN Italy 69, SNG Cop 47. Dovrebbe essere una quartuncia...Chiedo agli amici del forum se ci sono testi o articoli relativi a questa monetazione. Un grazie anticpato Giancarlo
  14. dareios it

    Alimena

    Non ti preoccupare, capita anche a me, pensa che sul mobile dell'ingresso tengo un planner dove annoto tutte le cose che devo fare. Da noi si dice che la vecchiaia è "na brutta bestia". Comunque non siamo ancora vecchi... direi anzianotti... eh eh
  15. apollonia

    Moneta/medaglia

    Condivido. apollonia
  16. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Sino a qualche anno fa consideravo le ultracentenarie (escludendo le bicentenarie ed oltre), quelle che andavano dalla seconda metà dell'ottocento sino a max i primi del novecento, ma trovandoci già nel 2025 (purtroppo) sono ultracentenarie anche quelle sino al 1924........... troppo giovincelle!
  17. Oggi
  18. Buongiorno, ho fatto qualche ricerca su questa moneta (2,8 g. diam. 20 mm.) segnalata come "bizantina". Ho trovato delle somiglianze con il Follis di Niceforo III Botaniate almeno per quanto riguarda il lato con immagine "a raggiera" ma sull'altro lato (molto consumato) non identifico l'immagine, c'è un simbolo I C sormontato da un trattino ed in basso una stella. Anche come caratteristiche è inferiore per peso e diametro al follis. In un sito ho letto la definizione "scarso follis". Qualcuno può aiutarmi? Potrebbe essere un falso? Grazie anticipatamente.
  19. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quindi, a differenza dell'altra volta, ti è capitato il testone visibile e lo stemma semiliscio, comunque peccato, anche se comune, però con i rilievi uniformemente consumati dall'usura, sarebbe stata un gran bella moneta anche in mb/bb.
  20. Massimiliano Tiburzi

    50 centesimi 2021

    @Beppes86 rivolgiti ad un esperto del settore come Andrea del Pup o Santino Zilli, te la periziano di sicuro dandoti tutte le info del caso su rarità e valore attribuibile.
  21. ho aggiunto una foto del retro il foro sembra coevo o, quantomeno, fatto prima che finisse sotto terra dato che le imputità sono anche dentro lo stesso
  22. legioprimigenia

    SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025

    Ciao una per ognuna. grazie BELGIO 2025 Circuito Spa-Francorchamps (coincard): _9,70 euro_ CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ MALTA 2025 Bue Maltese: _11,80 euro_ MALTA 2025 Città di Mdina: _11,80 euro_ PORTOGALLO 2025 Scoutismo mondiale e movimenti giovanili: _2,70 euro
  23. grazie per la risposta se può servire il diametro è circa 18mm e il peso circa 5 gr
  24. marco.pelagatti

    1 euro Austria 2023, falso?

    Mi riferisco a @Beatrice 92!!! Ma chiunque abbia risposte le attendo
  25. PostOffice

    Alimena

    Avevo letto la discussione ripromettendomi di rispondere al piu' presto e me ne sono dimenticato... hai fatto benissimo a riportarla all' attenzione .. .. non lo faccio di proposito e' che con gli anni mi accorgo che cala l' attenzione e filatelicamente chissà dove ho la testa. Hai fatto bene a riportarla all' attenzione !!! Chissà se c'è un sistema nel forum che mi ricorda le discussioni..?? Se qualcuno lo sa e me lo puoi spiegare.. grazie.
  26. Forse Anastasius per Costantinopoli
  27. Salve,sicuramente bizantina da 2o nummi/mezzo follis,la prima foto andrebbe capovolta,essendo le foto poco chiare ci vuole l'intervento di uno specialista del periodo per capire zecca e imperatore.forse Ale 75 ci aiuta
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.