Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Augustus

    Follaro imitativo normanno

    Buon pomeriggio a tutti. Su eBay ho acquistato questo follaro imitativo normanno, di incerta attribuzione. Mi è sembrato simile a questo follaro, probabilmente coniato a Salerno durante il governo di Roberto il Guiscardo. Qualcuno potrebbe esprimere il suo parere? Grazie in anticipo
  3. Buongiorno a tutti, Chiedo se a inizio anno è previsto il convegno Modenese e se eventualmente abbiamo già la data/e Grazie Daniele
  4. Carlo.

    E vero?

    io la ignoro.. nel senso che non mi ci metto neanche a guardarla.. 😭
  5. È una moneta che non è mai entrata in circolazione. È una delle varie emissioni, coniate durante il regno di Vittorio Emanuele III, destinate ai collezionisti e vendute ad un prezzo superiore rispetto al facciale (se non ricordo male 400 lire). Anch'io concordo sul fatto che, in questi casi, bisogna essere ancor più esigenti rispetto a quando si valuta monete che hanno effettivamente circolato
  6. Non te le accettano uguale , fidati. Ma d’altronde chi va a leggere in Gazzetta (o similari in altri paesi) se la moneta e’ o meno a corso legale? gia’ e’ complicata la vita, cosi’ diventa un labirinto 😂 Comunque son curioso anche io dei feed di chi abita in loco😊 Attenzione pero’. In Banca te la cambiano al cento per cento senza neanche chiedere niente, In banca Centrale ovviamente e relative succursali. Questo e’ un altro discorso rispetto alla circolazione “normale “ ovviamente. Anche perché se la banca centrale non sapesse che quella moneta ha corso legale sarebbe decisamente grave😂
  7. Alan Sinclair

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Concordo sul concetto, non era assolutamente per "difendere" il perito ma semplicemente a citazione di un precedente commento di un utente del Forum.
  8. Guysimpsons

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Molto bella!
  9. proprio per questo vorrei sentire il parere di chi vive in un paese dove alcune monete da collezione sono vendute al nominale, per capire se a tutti gli effetti circolano anche, quale è l'eventuale approccio di chi riceve la moneta e quant'altro.. lo chiedo perché rispetto a quanto accadrebbe in Italia tutti abbiamo una opinione piuttosto chiara e certa (non te le accettano), oltre al fatto che in Italia non sono vendute al nominale. condivido il fatto che non siano affatto fatte per circolare, proprio perché da collezione.
  10. Sembra che abbia il contorno liscio, o no ?
  11. ARES III

    Thesaurus n°26

    Scusa sei andato sul mio link ? Ci sono celtiche sia italiane che danubiane. Il primo link parte con l'intera asta dalle greche.
  12. Tornando alle questione della moneta da 50€, credo che in Francia qualcuno se lo sarà tolto lo sfizio di metterla in circolazione. Mettiamo che malauguratamente la moneta ti scivoli di mano procurandosi una vistosa ammaccatura. Che fai? Come minimo la porti in banca per cambiarla.
  13. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Buongiorno legionario grazie mille per questa informazione, non ne ero a conoscenza. Ho provato a metterla ma non è ancora apparsa; come dicevi deve essere approvata? Nel caso non vada a buon fine, potrebbe farlo per me? Io sono un po' anzianotto e non è che sia "una cima" in questo ad altri campi! Ho visto che c'era un copia e incolla ma non ho ben capito... Grazie ancora @legionario
  14. col fdc col numerello basso, si amplia lo spazio di interpretazione per definirlo qfdc.... quel perito usa qfdc o spl+? se non li usa, sarebbe già un'inesattezza scrivere fdc a prescindere dal numero, se in realtà intende dire qfdc o meno poi, mia valutazione personale e opinabile, una moneta in oro del regno quindi stra tesaurizzata con quel segno non è degna di recare sulla perizia la scritta fdc
  15. Buongiorno, Per rimanere nel tema delle linee di espansione in un denario romano, a cui si accennava in un post precedente, pubblico questa moneta di Faustina, moglie di Antonino Pio, dove questo fenomeno è molto marcato. Da notare è il fatto che le suddette linee siano più evidenti al dritto che al rovescio, dove la consunzione ne ha lasciato traccia solo andando verso il bordo in quanto al centro ne rimane un segno quasi impercettibile. È un denario di consacrazione con al rovescio un pavone rivolto a sinistra, un simbolo che sembra essere molto caro agli Antonini e che verrà poi ripreso in epoca successiva da alcuni imperatori del terzo secolo. Anzi: cosa rappresenta il Pavone? La moneta è assolutamente autentica, non solo per via dei suddetti segni, ma soprattutto per il tipo di ossidazione verde, molto particolare, che è presente in alcune parti; una ossidazione che sembra essere polverosa in alcuni punti e più densa o compatta in altri (sotto la zampa sinistra, dove il colore è anche più intenso, divenendo verdone). Misure 2.56 g per 19,3 mm Grazie ancora Atexano
  16. SS-12

    Cristoforo Colombo argento?

    Salve, concordo con quel che è stato detto. Se non erro faceva parte di una rivista Ecco https://en.numista.com/245522 https://en.numista.com/27056
  17. Villanoviano

    Thesaurus n°26

    Scusate non sono celtiche,ma comunque bellissimi i lotti 112/113/116/119,meritano una puntata.
  18. Salve , per me si tratta di un falso
  19. Fino a 40 anni fa se una moneta era segnata non era FdC: per dire FdC ci voleva la perfezione; se ci sono segni al massimo sarà SPL.
  20. Salve, potrebbe fare foto migliori, peso e diametro per sicurezza. Buona giornata
  21. Jagher

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Si scusa sono espressi in migliaia.👍
  22. Oggi
  23. Salve, sono un appassionato di monete e mi sono ritrovato tra le mani questa moneta da 2 euro particolare, ovvero la stampa in rilievo è particolarmente alta. Se presa in mano e strofiniamo con i polpastrelli notiamo che la stampa è molto più spessa delle comuni monete. Qualcuno di voi sa rispondere se si tratta di un errore di conio da valorizzarla o non comporta niente? Grazie mille per le risposte! Claudio
  24. vickydog

    Adriano - Crescente con Stella

    A me piacciono i funghi, ma non so riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, quindi non li prendo dal contadino per la strada o se li trovo nel bosco li faccio vedere all'ufficio micologico prima di mangiarlo. Li compro al banco dell'ortofrutta, pagandoli di più e sto tranquillo. Così per le monete, ma solo come concetto poiché le monete sono molto molto più insidiose. O le conosci bene e puoi prenderle ai mercatini, da privati, o persino su E-bay. Oppure occorre rivolgersi ai rivenditori, ma devono essere specializzati per le Romane o almeno le classiche, se no meglio di no. Oppure a primarie case d'asta, dove al massimo sono bulinate, ripatinate etc. (prevalentemente per i bronzi), ma almeno autentiche "quasi" certamente. Per alcune case o soprattutto rivenditori -taluni frequentano questo forum- toglierei il "quasi". Ancora più attenzione con monete particolarmente iconiche o suggestive.
  25. Carlo ma il punto non e’ se POSSONO circolare o meno perché potere possono. Il punto e’ in parte cio’ che dicevi anche te qualche post fa: te li accettano? La gente e’ a conoscenza? E a queste domande bene o male sappiamo rispondere tutti, al 99 per cento no. Quindi si torna al discorso di prima:” che senso ha coniarle per farle circolare quando nei fatti gia’ si sa a priori che non circoleranno?” In Usa per esempio per un po’ di anni sono state stampate banconote da mille dollari che ovviamente sono ormai da decenni fuori produzione. Ma. Con un ma enorme e cioe’ che ancora chi le ha le puo’ usare per pagare senza problemi. E questa cosa e’ risaputa, difatti mi raccontava un collega che ne trovo’ un po’ di suo nonno ormai una 15 ina di anni fa e le uso’ per comprarci la macchina. Senza il minimo problema anche perché e’ ben noto che la FED non manda mai fuori valore le banconote, neanche quelle del 1800 quasi. Non come un simpatico governo italiano ha fatto dall’oggi al domani con le lire ancora non cambiate dopo l’introduzione dell’Euro.
  26. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 26 novembre 2025, emette due Francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati alla vittoria di Luna Rossa della Women’s America’s Cup e della Youth America’s Cup. Tiratura: duecentomila-venticinque valori postali per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: B per ogni francobollo. Descrizione dei francobolli Le vignette raffigurano l’imbarcazione “Luna Rossa”, vincitrice - con i teams femminile e giovanile – della Women’s e della Youth America’s Cup che si sono svolte a Barcellona nel 2024 all’interno della 37a edizione di Coppa America. Il logo “Luna Rossa” chiude, in alto, entrambe le vignette. Completano i francobolli le rispettive legende ”VINCITRICE DELLA WOMEN’S AMERICA’S CUP” e “VINCITRICE DELLA YOUTH AMERICA’S CUP”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetti: Matias Hermo I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); per Women’s America’s Cup - formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; per Youth America’s Cup - formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; per entrambi dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  27. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Poi c'è un altro punto del bordo che è ambivalente, (nel senso che smentisce o conferma) ed è questo sotto i riccioli. Almeno questo denario è vero. Come dire meglio un falso antico che un falso moderno!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.