Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Certamente Releo, -
Identificazione
Rocco68 ha risposto a un topic di Notop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La seconda immagine va ruotata -
"Il Mito in tasca" a cura di Fiorenzo Catalli
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Salute questa è la recensione che ne fa a riguardo Ganganelli: Il mito in tasca: quale titolo migliore per una raccolta di agili capitoli tra numismatica e mitologia? A firmare questo volumetto di 156 pagine (DieLLe Editore, Verona, ISBN 9788899398835, € 18,00) è Fiorenzo Catalli, dal 1979 al 2015 direttore archeologo con specializzazione numismatica attivo presso numerosi musei italiani dei quali, spesso, ha positivamente “rivoluzionato” i medaglieri o i materiali monetari per favorirne la conoscenza, la fruizione da parte degli studiosi, la pubblicazione a fini di tutela. Da “A come Amastris” fino a “U come Ulisse a Itaca”, Fiorenzo Catalli propone ai lettori – e non è necessario che siano specialisti, ma semplicemente curiosi – una serie di emissioni numismatiche che raccontano, grazie al potere delle immagini, una serie di pagine di mitologia classica. Troviamo così la vicenda di Apollo e Marsia, Enea e Anchise, animali fantastici come il grifone o il minotauro, la ninfa Himera e Orfeo. A illustrare Il mito in tasca, come scrive lo stesso autore, “La moneta antica che, a differenza di altri prodotti coevi, aveva la caratteristica di poter arrivare, per la sua stessa natura, nelle mani di appartenenti a ogni livello sociale trasmettendo, attraverso quanto rappresentato su entrambe le facce, due tipi diversi ma complementari di messaggio: uno figurato con la proposta di immagini facilmente riconoscibili da parte dell’utente perché già noti in quanto visti su supporti di altra natura (dalla scultura, alla pittura e alle arti minori) e l’altro scritto di sussidio alla comprensione delle immagini. Non c’è argomento politico, sociale, religioso che non sia rappresentato sulla moneta. Così non solo le divinità, nelle versioni greche e latine, ma anche i re ellenistici, gli antenati delle famiglie patrizie romane e soprattutto gli imperatori sono facilmente riconosciuti per i lineamenti del viso e gli attributi e confermati dall’iscrizione (legenda). Ma oltre ai ritratti anche scene complesse che raccontano episodi gloriosi di antenati, che trasmettono messaggi di vera propaganda da parte del potere e, oggetto di questo lavoro, che offrono la rappresentazione di un mito o di una leggenda attraverso uno schema sintetico ma efficace, considerato lo spazio limitato del campo monetale, rappresentazioni che, anche in questo caso, sono confrontabili con modelli analoghi presenti su supporti di altra natura”. Arricchiscono Il mito in tasca immagini delle monete citate, oltre a dettagli di gruppi scultorei, pitture vascolari, bassorilievi, mosaici dal mondo greco e romano che evidenziano in modo immeditato il parallelismo con l’iconografia numismatica ed esaltano il potere evocativo della moneta. Salutoni odjob -
Monetazione romana, consigli
torpedo ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in La piazzetta del numismatico
Vedrai che col tempo e con lo studio, farai senz'altro una bella collezione, l'importante è non avere fretta, perché la fretta è una cattiva consigliera 🙂. -
120 Grana 1855 bordo rigato
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
foto e didascalia asta -
120 Grana 1855 bordo rigato
Raff82 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
A me non piace esprimermi sulle conservazioni ma non pare nemmeno a me FDC e sono d'accordo con @santone. Al diritto ad ore 2 sembra esserci un colpo. Le piastre "cadevano" random nel dispositivo che coniava il taglio quindi oggi abbiamo taglio inciso al rovescio come la 55 in oggetto e taglio inciso al diritto come nel caso della tua altra piastra. Io ne ho una del 57 ad esempio che ha sia il taglio al diritto e sia al rovescio, in pratica è stato inciso due volte. -
120 Grana 1855 bordo rigato
santone ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
il verso del contorno di solito andava al D come nella tua, nei campi segnetti vari -
Identificazione
santone ha risposto a un topic di Notop inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Napoli, Filippo IV , 1621 -1665 grano -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
EVVIVA -
Cartolina Novara
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Si infatti. Grazie come sempre😄 -
120 Grana 1855 bordo rigato
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
ne esiste uno? Perché su altra piastra il verso è al contrario i gliglietti non ci sono proprio. Io imputo alle debolezze tipiche delle piastre. Poi sicuramente ne esistono di perfette provo a recuperare foto certificato -
120 Grana 1855 bordo rigato
santone ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
almeno dalle immagini non mi sembra FDC , neanche SPL usura sui capelli e sui giglietti -
SELLY si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dopo 16 giorni di scansioni , finalmente qualcosa si muove ... -
AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?
Pxacaesar ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in Storia ed archeologia
Non per fare polemica ma francamente, con un utente come @ciollissimoche è iscritto al Forum dal 2015 ( quindi qualche mese dopo di te) e con il quale ho avuto il piacere di confrontarmi più volte ed intervenire in sue discussioni su monete romane, il tuo intervento lo ritengo superfluo e del tutto fuori luogo. E non è la prima volta. Cerca di regolarti, va bene fare i professori di educazione civica, ma quando effettivamente serve...non su ogni post di un neoiscritto o come in questo caso con un utente storico sempre più che corretto. Senza rancore sia chiaro, ma il troppo guasta....🙂 ANTONIO -
120 Grana 1855 bordo rigato
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
qua con me So che il fior di conio è discutibile, comunque è riportato da QRcode che accompagna l'oggetto proveniente da asta -
Gazzettino #12
santone ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Bellissimi !!!! -
Identificazione
Notop ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si può risalire all'identità di questa moneta? Ha un diametro di circa 3 cm per 10 grammi di peso. Grazie. -
Gazzettino #12
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Intanto sono arrivati i cartacei dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio 12 da consegnare il 25 ottobre 2025 a Milano Numismatica a chi sarà presente … -
120 Grana 1855 bordo rigato
santone ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Devi acquistarla o è già tua ? -
120 Grana 1855 bordo rigato
Raff82 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ciao, Dal 1847/48 in poi migliorano il sistema di impressione del motto, le righe che vediamo sono il risultato del miglioramento della ghiera per evitare che la moneta scivolasse e si accavallessero le lettere come spesso accadeva quelle degli anni 30. Se ti piace la monetizzazione ti Consiglio il testo di Mario Pin sulle piastre napoletane c'è un paragrafo dedicato al taglio. Un saluto Raffaele. -
Monetazione romana, consigli
Similaun84 ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in La piazzetta del numismatico
sì, interessante. Potrebbe anche essere. Alla fine se la vita lo consente, speriamo di fare una collezione di tutto rispetto nel tempo -
120 Grana 1855 bordo rigato
Gordonacci ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Salve a tutti, volevo presentare questa piastra 1855 data come FDC che ha come particolarità la rigatura del bordo quasi in toto. Inoltre vorrei chiedere se il verso dell' PROVIDENTIA OPTIMO PRINCIPIS è "corretta". Scusate la scarsità delle foto. In attesa dei vostri graditi interventi mi ringrazio anticipatamente. Gordon -
Cartolina Novara
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Stessa cartolina dell' altra discussione a differenza che in questa il millesimo 13 e' in alto a sx, quindi emissione 26 9.1913. .. ed era in perfetta tariffa per l'interno con il valore facciale della cartolina 10c . Annullata in partenza con guller di Novara Ferrovia del 28.5.1915. 7am... ...ed in arrivo guller di Vigevano Arrivi E Partenze dello stesso giorno alle 10 del mattino, considerando che la distanza tra le due città è di circa 30km. A dimostrazione che la longeva emissione tipo Leoni e' finita anche nelle cartoline postali italiane rendendole ancora piu' belle, ...belle, ognuna diversa dall' altra sono sempre un unicum. -
Monetazione romana, consigli
Antonino1951 ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in La piazzetta del numismatico
Salve,Similaun,se economicamente puoi,potresti fare entrambe con una moneta per famiglia repubblicana e una per imperatore,entrambe ti trasmetteranno se studiate nozioni storiche che nemmeno i libri di storia😊 -
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno, richiamo l'attenzione di @savoiardo, @EM9397 e @altrove2000 per raccontarvi una chiaccherata avuta oggi con un NIP , cui ho portato la moneta a vedere per un consulto, anche per potermi districare meglio io, incuriosito dalla discussione emersa in questa sede. la prima problematica emersa è che non siamo riusciti a trovare immagini di 5 soldi 1744 in alta conservazione, in modo da avere un riferimento, e solamente a disposizione le immagini postate in questa discussione, oltre alla mia moneta in presenza. questa è la problematica di fondo: come è fatto veramente il 142 del Traina e come il 142b (tralascio il 142a che ha una legenda differente)? Anche il CNI, peraltro, riporta le due diverse tipologie di legenda, mettendo insieme la 142 e la 142b (MON TISF) e separando la 142a (MON TIS.F). la 142 (R) e la 142b (R5) differiscono esclusivamente per i 4 "sdraiati": questi ultimi risultano pasticciati nell'esemplare della Biblioteca nazionale francese, come anche nel mio e in quello di @altrove2000. in conclusione, il sospetto è che non esista nessun 142b, ma che sia analogo in tutto e per tutto al 142 (anche l'esemplare sul catalogo del forum risponde a tutte le medesime caratteristiche), solo che alcune riportano il 44 pasticciato. ulteriore elemento che potrebbe avvallare tale ipotesi è che l'altezza delle cifre 4, anche sull'esemplare della Biblioteca nazionale francese, è circa analoga a quella delle altre cifre della data. una ulteriore osservazione è che la tiratura, ad esempio indicata sul Montengro, è pari a 800.000 pezzi, coniati tra il 1744 e il 1749, senza indicazione di quanti effettivamente ne siano stati coniati per ciascun anno. quindi potenzialmente nel 1744 potrebbero essere stati molto pochi, se si è iniziato a dicembre. del resto, anche da ricerche che ho fatto su acsearch, non sono riuscito a trovare alcun passaggio in asta del 5 soldi 1744. mi è stato poi suggerito di rivolgermi, nel caso volessi proseguire questa "indagine" circa la mia moneta a NIP maggiormente esperti nella monetazione in oggetto. saluti Carlo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
