Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Roman object ? Phalera ?
torpedo ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno io vorrei solo ricordarle, che è illegale in Italia cercare manufatti antichi, soprattutto nelle vicinanze di siti archeologici. Poi capisco che lei non è italiano e non vive in Italia, quindi non è soggetto alle leggi italiane, comunque per rispetto nei confronti degli italiani, io non farei certe affermazioni, non lo trovo corretto. -
La moneta è la stessa. Due segnetti identici sopra REGNI e un colpetto sopra la V di VTR insieme a quelli segnalati prima non possono essere un caso. Peccato per la mancata denuncia, anche se capisco... Arka # slow numismatics
-
Idea San Marino
Gapox ha risposto a un topic di annovi.frizio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Seee alla modica cifra di 1500 € forse ce la lasciano i commercianti... speriamo non prendano spunto altrimenti collezioni incomplete a go go -
SANMARINO 2026
Gapox ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma a fare così non affossano le divisionali PROOF che già annaspano con una media di 3000 esemplari e prezzo da capogiro? Trovavo più logico dare le divisionali ai commercianti e al pubblico le reverse PROOF in 4000 esemplari... così facevano il sold out x entrambe 🤔 -
Denario Vitellio
torpedo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A mio modesto parere, dovresti allegare altre foto più dettagliate, con solo una foto è molto difficile esprimersi. -
Vaticano 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mi dicono che le assegnazioni saranno rispettate. Su tutto. Le decidono loro. Non ci sarà alcuna vendita libera il 24. Sarà tutto vincolato. Per ora. Più tardi cambierà. -
annovi.frizio ha iniziato a seguire Idea San Marino
-
Idea San Marino
annovi.frizio ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sulla falsariga del 10 euro ad anello Vespucci italiano ho disegnato questa, ditemi il vs. parere, saluti a tutti 🙂 https://www.friziodesign.it/coins24.html 🙂 -
Denario Vitellio
Lorenzo999Lorenzo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, sarei interessato all'acquisto di questo denario di Vitellio con VICTORIA AVGVSTI, che mi manca come tipologia. Chiedo il parere sull'autenticità in quanto non mi convince del tutto. Peso 3.12 g Diametro 20mm Un grande grazie a chi mi aiuterà -
Gapox ha iniziato a seguire Affrancature d'emergenza?
-
Vi sottopongo queste 3 cartoline per riuscire a catalogarle correttamente. 1 da Genoa 1940 Se affrancata adeguatamente mi pare sia tutto apposto 2 da Fontanellato Questa sembra troppo bella per essere buona,affrancatura nel 1930 che pare eccessiva e timbri nitidissimi...mah 3 da Modena timbro tassatura? L'anno Ve lo scrivo al rientro visto da foto non si capisce Grazie
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
1 Pound - Elizabeth II 5th portrait; Nations of the Crown Bimetallico: centro di ottone placcato nichel in anello di ottone nichel: 8,75 g, 23,4 mm. Vedi post #56. apollonia -
Vaticano 2025
naga ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Condivido i pensieri circa le monete della Croce ... al netto di qualche simpatico speculatore, è ragionevole ritenere che chi abbia iniziato la serie la possa proseguire/completare (il fatto che la prima uscita contenesse anche la custodia è un punto a "nostro" favore). Piuttosto mi viene da pensare alla serie S. Apostoli (ne mancano 6 per completarla), per non parlare della serie S, Francesco (6 monete in totale) ... con la nuova procedura ogni anno diventerebbe un terno al lotto -
https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_15/francobolli-fantasma-del-trentino-fermati-dal-governo-ma-gia-in-circolazione-la-bolaffi-di-torino-li-cerca-ora-valgono-una-fortuna-42d54abf-e124-448c-b13b-bbcb677bcxlk.shtml?refresh_ce Francobolli fantasma del Trentino: fermati dal governo, ma già in circolazione. La Bolaffi di Torino li cerca: «Ora valgono una fortuna» diMattia Aimola 15 luglio 2025, 17:38 - Emissione bloccata per l'assenza della dicitura in tedesco. Dopo il «Gronchi rosa», l'Italia postale potrebbe avere due nuovi «francobolli fantasma». Si tratta di due esemplari «non emessi» per il Trentino-Alto Adige. Avrebbero dovuto celebrare la bellezza mozzafiato del Catinaccio e del Latemar, gioielli delle Dolomiti del Trentino Aldo Adige. Invece, quei due francobolli si sono trasformati in oggetti del desiderio per migliaia di collezionisti. Il motivo? Un errore, una mancanza che ha scatenato le proteste delle comunità locali: sulle vignette manca la dicitura bilingue «Südtirol», obbligatoria in Alto Adige in virtù dell’articolo 116 della Costituzione. Lo stop del ministero Così il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto scattare il blocco della loro emissione, inizialmente prevista per l’8 luglio. Ma qualcosa è andato storto. Nonostante lo stop, alcuni esemplari dei due valori — uno per il Catinaccio (che non riporta neppure il nome tedesco Rosengarten, celebre a livello internazionale) e uno per il Latemar — sono stati distribuiti in alcune località italiane e, con sorpresa, utilizzati anche per spedire posta. Ufficialmente non esistono, eppure circolano. Sono, in gergo filatelico, dei «non emessi». L'appello di Bolaffi È a questo punto che entra in scena Bolaffi, storica casa torinese simbolo del collezionismo italiano dal 1890, con un annuncio che suona come un appello a tutti gli appassionati: «Come spesso accade nel mondo del collezionismo, è proprio l’errore umano a trasformare un oggetto comune in rarità. È il caso di questa vicenda, in cui il desolante pressapochismo di chi controlla le nuove emissioni ha dato origine a una bellissima storia filatelica, destinata probabilmente a occupare una casella importante nell’album. Il loro valore Il prezzo finale di questi francobolli dipenderà da quanti esemplari emergeranno, ma comunque, rispetto a un facciale di poco più di un euro, chi se li troverà per le mani avrà moltiplicato di centinaia di volte l’investimento iniziale». Parola di Filippo Bolaffi, amministratore delegato dell’azienda, che ha confermato l’avvio ufficiale della ricerca su tutto il territorio nazionale. Obiettivo: rintracciare i francobolli fantasma e metterli a disposizione dei collezionisti. Il caso «Gronchi rosa» L’esperienza insegna che oggetti simili, figli di errori burocratici o di interruzioni improvvise, possono raggiungere cifre da capogiro sul mercato filatelico internazionale. Già in passato pezzi «non emessi» hanno fatto la storia: il mitico Gronchi rosa del 1961, ritirato il giorno stesso dell’emissione, oggi vale migliaia di euro. E ora la storia potrebbe ripetersi, con protagonisti due monti e un errore tipografico destinato a lasciare il segno. C’è chi spedisce una cartolina e chi, con la stessa cartolina, si ritrova tra le mani un piccolo tesoro.
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il rebus si basa sul bisenso di “affettato”: vestirsi con eleganza e tagliato a fette. apollonia -
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
devono lasciare un minimo di suspance.. altrimenti che gusto c'è?? -
Vaticano 2025
naga ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vero ... presentazione la mattina vendita il pomeriggio stesso giorno. Ma ricorderai che da giorni girava il catalogo ... della collezione CFN 2025 non sappiamo nulla se non immaginare le monete che proseguono le consuete serie -
Ae 2 ?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Ale75 - Oggi
-
Cassetta di sicurezza cointestata
Carlo. ha risposto a un topic di aussiestefano1977 inviato in Questioni legali sulla numismatica
@exiles dal poco che ne capisco in materia legale e fiscale, ho interpretato esattamente come scrivi anche tu, magari non usando la terminologia corretta. -
Ae 2 ?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino cerca tra gl' AE2 VICTORIAE DD NN AVG ET CAES. Potrebbe essere Magnenzio,Decenzio o Costanzo II. -
Ho inoltrato reclamo solo a Poste italiane....
-
Cassetta di sicurezza cointestata
exiles ha risposto a un topic di aussiestefano1977 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Secondo me la tua osservazione ha un senso, anche se l'interpretazione può non essere immediata. La perizia in questo caso servirebbe non tanto per ricostruire un "costo storico" inesistente (dato che l’erede non ha effettivamente acquistato le monete), ma per determinare il "valore normale" alla data di apertura della successione, come previsto dal comma 6 dell’art. 68 TUIR. In mancanza di un prezzo d’acquisto reale (perché il bene è stato ereditato), il valore da prendere come base per il calcolo della plusvalenza futura è appunto quello dichiarato ai fini dell’imposta di successione (o il valore normale, se il bene è esente). Per le monete d’oro allo stato monetato, rientranti nel comma 1, lettera c-ter) dell’art. 67, vale questo principio. Quindi, se l’erede dovesse venderle, la plusvalenza si calcolerebbe sulla differenza tra il prezzo di vendita e quel valore iniziale stimato (e dichiarato). La perizia servirebbe per dare una base oggettiva a quel valore normale. Correggetemi se sbaglio, ma mi sembra coerente con la logica dell’imposizione sulle plusvalenze in caso di successione. -
Rocco avevi fatto denuncia al momento della scomparsa? Ritrovata la moneta come intendi procedere? Se avessi fatto denuncia è un conto altrimenti.....
-
Meglio lasciarla nella capsula anche secondo me. Quanto al valore, penso che qualcosa più del valore del metallo ci potresti fare, ma non troppo.
-
Buongiorno chiedo ancora aiuto per attribuire correttamente la seguente moneta: Mm. 22 e 3,95 grammi , il diritto è bucherellato. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
-
La guardia di finanza contro i venditori privati
Ernestina ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
sono discorsi interessanti ma forse un po' OT a me piacerebbe approfondire il post iniziale; so che non c'è molto da dire ma io di articoli sul web di testate giornalistiche non ne ho trovati -
La guardia di finanza contro i venditori privati
carletto23 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
A proposito di sanita' Usa uno spunto di ricerca e testimonianze per lor Signori, certo piu' informati di me. Ho cercato per curiosita' di capire il perche' l'aspettativa di vita Usa sia di diversi anni inferiore a quella europea (fino a 7 anni nei confronti dell'Italia). Ed evidenziando le principali cause di morte Usa il fatto notevolmente sorprendente e' che gli Errori Medici di laggiu' compaiono ai primissimi posti come cause di morte, per una serie di motivi, fatto a prima vista notevolmente sorprendente ma a quanto pare ben spiegabile.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
