Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Capita @Simone¹⁸⁰⁸.. 🤣 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ho scritto davvero cm?🤣😅 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Simone¹⁸⁰⁸ semplicemente sono 15,93 mm e non cm.. 😅 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si pure secondo me è un denaro, oltre alla convincente analisi che hai proposto considererei pure il peso che è 0,55g, guardando in giro i piedfort pesano di più. Quindi come si potrebbe classificare? La rarità data dell'asta penso che sia dunque errata, come possiamo catalogarla? Purtroppo non la ho fisicamente, sto riportando solamente i dati che fornisce la casa d'aste -
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Simone¹⁸⁰⁸ forse la misura del diametro è esagerata.. -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non si preoccupi per le foto😁, comunque la mia peso 0,55g e diametro 15,93cm -
Moneta trovata in un cassetto
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Evidentemente ricordavo male allora, non conosco questa monetazione, di Napoletano colleziono solo Murat! -
Grazie @petronius arbiter per questo bellissimo racconto!
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In un cassetto ci sono 6 palline bianche e 6 nere. (a).Quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne almeno un paio dello stesso colore? (b).E se ne aveste 6 nere, 6 bianche e 6 gialle? (c).E se ne aveste 6 bianche e 12 nere? (d).E se ne aveste 6 bianche, 12 nere e 18 verdi? apollonia -
Monaco 2025
Yosemite Sam ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Aime’ quest’anno non sono riuscito a prenderla… é sempre un terno al lotto 😁 se qualcuno fosse riuscito a prenderne due ed è disposto a venderla mi scriva in mi grazie… per la seconda uscita altra giro altra corsa 😁 vediamo se riusciremo a prenderla -
Monaco 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ore 19:03 ricevuto mail da Bartolini consegna lunedi - Oggi
-
Moneta trovata in un cassetto
gennydbmoney ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Con il taglio a treccia è catalogata rara dal manuale delle monete di Napoli, sarebbe stata molto rara se avesse avuto il taglio a cerchi e quadrati,mentre il taglio liscio è comune... In conservazione MB è valutata 250 euro... Questa mi è nuova... Le più rare sono quelle senza sigla AG/A e quelle con sigla ∧G/∧... -
Marco Bernardini si è registrato sul forum
-
Moneta trovata in un cassetto
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @gennydbmoney Allego dettaglio del bordo, io sapevo che la variante rara fosse quella con scritte e sigle sui bordi Fatemi sapere grazie, non che la venderei, e’ mera curiosità per una monetazione che non conosco affatto! -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Carlo. ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
@Gapox Che poi se lo vendi la pizzeria te la compri..o almeno ti fai l'abbonamento 😉 Ma non venderlo!! -
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
mariov60 ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Normalmente io utilizzo dal 6% al 9% con bagni per immersione dalle 24 ore e oltre... al termine del trattamento bagno in acetone puro per risciacquare i residui di benzotriazolo libero... Dopo qualche mese di osservazione, verificata l'avvenuta stabilizzazione, potrai fare il trattamento superficiale con cera microcristallina additivata con benzotriazolo... Mario -
Moneta trovata in un cassetto
gennydbmoney ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La rarità di questa moneta dipende dal decoro sul taglio ... -
Mi pare
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, senza foto nitide la vedo dura. -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Pxacaesar ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, ho ingrandito la legenda a pezzi e sinceramente tranne AVG intuibile alla fine e parzialmente leggibile non sono riuscito ad individuare chiaramente nessun altra lettera. Solo segni indecifrabili. Quindi che dire 🙂. ANTONIO -
Denaro Carlo I d'Angiò
azaad ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
mi sentirei di escludere un piedfort. Credo si tratti del solito denaro malconiato. Ecco come dovrebbe apparire un piedfort. Quello che allego è di altra tipologia, ma penso renda comunque bene l'idea: https://www.deamoneta.com/auctions/view/1028/911 Allego anche quello esitato da Artemide al lotto successivo. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1028/912 Come potete vedere sono monete ben coniate, che servivano per preparare i vari funzionari alla nuova moneta. Durante il regno di Carlo D'Angiò il cambio della moneta avveniva annualmente per scopi fiscali e i piedfort servivano per descrivere la moneta dell'anno in corso ai funzionari reali. La moneta dell'anno precedente era messa fuori corso (o almeno ci si provava). I piedfort servivano per preparare i funzionari alla nuova moneta ed evitare che entrasse in circolazione altro nel periodo del cambio della moneta. Chiaramente proprio per lo scopo che avevano, i piedfort dovevano essere coniati bene, per essere ben leggibili dai funzionari. In compenso i denari erano coniati alla meno peggio. -
Moneta trovata in un cassetto
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Direi ritrovamento molto fortunato, non è rara ma nemmeno così facile da reperire e, come ha detto @Gallienus, si tratta di una moneta che anche in condizioni non eccezionali può arrivare a qualche centinaio di euro. A mio parere MB/MB+ Saluti Lorenzo -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Denaro Carlo I d'Angiò
Antonino1951 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Simone,ne ho sottomano una uguale con le seguenti caratteristiche:peso 0.83,diam.nel punto più largo1.7 ,tosata a forma quadrata con diam.medio 1.5.Diam.interno sia lato croce che REX 1.2.Vedi se questi diametri coincidonocon il tuo per escludere un piedfort e optare per un denaro.non sono capace a postare e se trovo l'altro forse in collezione mi faccio aiutare da mio figlio o qualche amico.scusami ,ma come scritto altre volte io e la tecnologia non andiamo d'accordo😄.Nino -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
gigetto13 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
@mero mixtoque imperio toc toc... C'è nessuno? O come spesso succede lanci il sasso e poi scompari in attesa di una tua prossima autocitazione in un altro post? Avvocato, suvvia sei stato chiamato a rispondere, nell'interesse supremo della Scienza Numismatica, su questioni che a tuo dire rivoluzionerebbero secoli di scritti di "esperti", peraltro col contributo involontario e a sua insaputa dell' esimio Alan Stahl. Il tuo ripetuto non rispondere nel merito può portare in modo inequivocabile a far pensare ad alcuni che i tuoi ragionamenti non si fondino su dati evidenti, granitici e definitivi. Già nel '700 (v. Foto), tra gentiluomini, era uso rispondersi addirittura stampando poche pagine, nel caso di controversie. Credo che, senza coinvolgere stamperie, una tua risposta in questo forum alle numerose domande sia auspicabile. Possibilmente senza le tue ricorrenti chiose "Ho altro da fare", "Non addentrarti", "Seguirà lo studio" et similia. -
Effettivamente devo concordare... Però occhio che dietro 'mia' potrebbe esserci una truffa non così bella...
-
falco71 ha iniziato a seguire Banconota volto di donna
-
Buonasera sono nuovo della carta moneta diciamo un neofita ho acquistato diversi biglietti delle lire della repubblica per una questione nostalgia. poi mi sono un po appassionato ho preso un catalogo per capirci un po di più ultimamente ho acquistato il 50.000 volto di donna del 1982 con numeri seriali zb 213199 l dovrebbe essere una raro 2 ma in pratica non riesco a trovarla nel catalogo qualcuno di voi esperti riesce ad illuminarmi. allego foto sperò siano chiare il meglio che sono riuscito a fare. grazie per le risposte. Massimiliano.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
