Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Danyx72 ha iniziato a seguire Classificazione sesterzio Lucio Vero/Marco Aurelio
-
Classificazione sesterzio Lucio Vero/Marco Aurelio
Danyx72 ha risposto a un topic di ImmensaF inviato in Monete Romane Imperiali
Per conto di un amica questo sesterzio di Marco Aurelio/Lucio Vero 22 grammi circa e diametro 30mm. mi dite cos'è? -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sinceramente faccio molta fatica a credere ad una cosa del genere,per realizzare una lega diversa occorrevano procedure diverse, inoltre bisognava che tutto il personale della zecca fosse d'accordo,e certi nomi che davano lustro alla zecca di Napoli non credo si sporcassero la reputazione per qualche piastra di lega d'argento più bassa... GABINETTO D'INCISIONE... DITETTORI: Filippo Rega ,dal 26 luglio 1824 al dicembre 1833... Vincenzo Catenacci , da dicembre 1833 a marzo 1855... Tommaso Arnaud ,dal 1855 al 1860... MASTRI DO CONIO: Michele Arnaud,dal 1804 al 1834... Vincenzo Catenacci,dal 1814 al1833... Achille Arnaud,dal 1815 al 1837... Francesco D'Andrea,dal 1825 al 1844... Michele Laudicina,dal 1830 al 1839... Andrea Cariello,dal 1830 al 1870... Scipione Catenacci,dal 1832 al 1857... Tommaso Vernucci,dal 1834 al 1855... Raffaele Vernucci,dal 1842 al 1850... Luigi Arnaud,dal 1834 al 1875... Da: "Manuale delle monete di Napoli 1674-1860"... di Pietro Magliocca... -
Quadrante di Vespasiano
AntonioPiano95 ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vi ringrazio… tra l’altro credo che non sia una moneta così comune… a me piace molto -
Valutazione moneta
ART ha risposto a un topic di Lidia.P inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque anche senza prove si vede chiaramente che è falsa, ad esempio mancano dettagli non di poco conto come i confini fra gli Stati e la firma dell'incisore. -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
caravelle82 ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sì, ne ho viste un pó autentiche cosí, é vero, ma pensavo che magari in aggiunta a quelle sfogliature potesse avvalorare quella tesi😀 Certo👌 -
Emidracma da Naxos
numa numa ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Esemplare bruttino - il realizzo sconta l’alto livello artistico e la rarita’ dell’emissione anni fa l’esemplare piu’ bello conosciuto di questa emissione fece se ricordk bene attorno ai 70.000 $ - cifra monstre per un nominale cosi piccolo -
GSTorrez si è registrato sul forum -
Richiesta Valutazione: 1 Euro Italia 2002 con Triplo Errore (Misaligned Core/Double Rim/Understruck)
ART ha risposto a un topic di 27uk.it777 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Bisogna andarci cauti con queste valutazioni, anche se i veri difetti non sono definibili proprio rari. In più le monete molto circolate come quella possono trarre facilmente in inganno l'occhio inesperto. -
alexander
bastia ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @santone, è proprio lei! -
iracondo ha iniziato a seguire Un anno di velluto
-
Buonasera, ho diversi scudi tenuti in un vassoio di velluto Coins&More esposti direttamente all’aria Erano tutte monete lavate in buona conservazione Non mi aspettavo una così rapida comparsa di un delicato vestito di patina considerando che i fondi erano lucenti Circa un mese fa ho acquistato queste e noto già un’evidente inizio di ossidazione Può dipendere dal tipo di trattamento che hanno subito? Dalla lega? Ad esempio posseggo quattro scudi di Umberto I e tendono tutti ad una patina più scura e brunastra rispetto alle altre Meglio evitare il contatto diretto e prolungato con l’aria? Come conservarli al meglio? Odio le perizie con bustina in acetato, adoro lasciare le monete libere Anche se sono scudi comuni vorrei studiarmi un modello di conservazione a lungo termine adeguato, e documentarne l’evoluzione negli anni essendo giovane, considerando anche il fatto che ho intenzione di acquistarne altri prossimamente. Una delicata patina la apprezzo, ma patine pesanti e soprattutto non omogenee non mi fanno impazzire! Tra tren’anni quando avrò sessant’anni vorrei averne avuto cura 😊
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Che io sappia non esistono piastre di Ferdinando postume,e anche se fosse allora sono false... Ciao,i forellini li troviamo anche in esemplari autentici... -
Un Quadrante con incisione postuma , ingiuria ad Ercole o segno di valore ?
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Infatti. Ma resta il dubbio: perché una contromarca su un bronzo? -
Un Klimt trafugato in Austria
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
Posseggo 1 euro Misaligned Core/Double Rim/Understruck/Unic Concordo
-
Martin_Zilli ha iniziato a seguire giorgio28
-
Un famoso dipinto contrabbandato dall’Ungheria, viene fermato in Austria Un dipinto del maestro austriaco Gustav Klimt, intitolato Principe africano, è stato sequestrato in Austria a seguito di una richiesta delle autorità ungheresi. Famoso dipinto contrabbandato fuori dall’Ungheria L’opera d’arte, valutata circa 15 milioni di euro (circa 6 miliardi di fiorini ungheresi), sarebbe stata contrabbandata fuori dall’Ungheria con l’inganno, dopo essere stata dichiarata erroneamente come un pezzo insignificante di un “artista sconosciuto”. Secondo il notiziario ZiB2 dell’emittente pubblica austriaca ORF, la Procura di Vienna ha ordinato il sequestro dopo aver ricevuto una richiesta formale dall’Ungheria. Il dipinto sarebbe stato portato dall’Ungheria in Austria con una licenza di esportazione ottenuta con l’inganno. Le indagini di hvg all’inizio di quest’anno hanno rivelato che il dipinto, messo in vendita dalla Galleria Wienerroither & Kohlbacher con sede a Vienna, non era apparso in Austria come inizialmente dichiarato. Invece, proveniva dall’Ungheria, dove l’autorizzazione all’esportazione è stata concessa nel luglio 2023 sulla base di una documentazione fuorviante. Secondo quanto riferito, il richiedente ha dichiarato che l’opera d’arte valeva solo 50.000 fiorini ungheresi e l’ha attribuita a un pittore sconosciuto. Il Ministero ungherese dell’Edilizia e dei Trasporti, che supervisiona l’autorità per la protezione dell’arte del Paese, ha rilasciato il permesso di esportazione in conformità con i regolamenti. Tuttavia, non ha verificato il dipinto di persona – un passo che avrebbe probabilmente rivelato la sua vera identità di Klimt autentico. La tela reca il timbro della tenuta dell’artista, un chiaro indicatore di autenticità. In seguito a quanto riportato dalla stampa ungherese, il Ministero ha avviato un’indagine interna, ha avviato modifiche legali e ha iniziato un procedimento per dichiarare l’opera protetta. Il Ministro János Lázár ha anche accennato a possibili sforzi per rimpatriare il dipinto. Cosa dice la galleria? La trasmissione ZiB2 ha dichiarato che gli investigatori ungheresi sospettano che il venditore abbia intenzionalmente nascosto la paternità di Klimt. Questo sospetto è supportato da un’analisi di laboratorio ungherese del 2022 che aveva già confermato l’autenticità del dipinto. In risposta, il comproprietario della galleria Lui Wienerroither ha sostenuto che la licenza di esportazione è stata ottenuta “legittimamente”, insistendo sul fatto che all’epoca “il dipinto non era considerato un Klimt confermato”. Il suo socio d’affari, Ebi Kohlbacher, ha aggiunto che nessun esperto ungherese era in grado di verificare la paternità di Klimt, quindi il dipinto è stato portato in Austria per essere esaminato. Tuttavia, gli storici dell’arte rifiutano questa spiegazione, notando che il Principe africano era già stato identificato e pubblicato in riproduzioni in bianco e nero all’inizio del XX secolo. Era stato esposto più volte e la sua provenienza era ben documentata. Gli esperti suggeriscono che il venditore ha probabilmente travisato l’identità dell’opera per ottenere l’autorizzazione all’esportazione e per trarre profitto da un prezzo di vendita più alto in Austria. Cosa accadrà all’opera d’arte? La provenienza del dipinto risale alla fine degli anni ’30, quando la famiglia Klein – collezionisti d’arte ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste – lo portò in Ungheria. Sebbene l’opera d’arte sia rimasta nel Paese dopo la guerra, le dispute sulla proprietà hanno impedito il suo ritorno alla famiglia. Le notizie attuali indicano che gli eredi Klein e i proprietari ungheresi hanno raggiunto un accordo, ma la vendita non è stata completata, nonostante la presentazione alla fiera d’arte TEFAF di quest’anno a Maastricht con un prezzo di 15 milioni di euro. L’Ungheria deve ora dimostrare che il dipinto è stato esportato illegalmente. Se ciò dovesse essere confermato, l’opera d’arte dovrà tornare in Ungheria, dove sarà classificata come bene culturale protetto, impedendo legalmente qualsiasi ulteriore esportazione. https://dailynewshungary.com/it/un-famoso-dipinto-contrabbandato-dallungheria-viene-fermato-in-austria/ | DailyNewsHungary Il dipinto intitolato Ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona di Gustav Klimt
-
Emidracma da Naxos
coinzh ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
E‘ andato per 8‘000 CHF. e‘ tanto o e‘ poco ? -
Mezzo baiocco clemente XI
Martin_Zilli ha risposto a un topic di giorgio28 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Ciao! Il rovescio è molto simile al Muntoni 268, mentre del dritto non ho riscontrato nulla di simile. Il Muntoni è un po’ carente delle innumerevoli varianti del rame di Gubbio, ma sicuramente non si tratta di una moneta comune. Martin - Oggi
-
Monaco 2025
Danyx72 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mi spiace io no ho preso solo uno come la maggior parte di noi immagino -
NEWS IPZS 2025
Danyx72 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Il soggetto non è dei più attrattivi.... -
Cavallotti
savoiardo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
L'anno è posizionato in legenda a fianco delle zampe anteriori del cavallo, ma non è visibile. Quello che comunque aiuta è che sono tutti del 1587, quindi è importante che si legga la sigla di zecca che in questo caso è visibile. Questi cavalli di Nizza i francesi li dividono in cavallo orizzontale e come in questo caso più rampante... Certo che riuscire in questo periodo a portare a casa un cavallotto non è facile!! -
Milano Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Aggiungiamo anche il link di tutti i 20 interventi in Milano Numismatica, alcuni anche di Lamoneta, inoltre anche il mio intervento a San Marino Numismatica che trovate sul sito YouTube di Quelli del Cordusio. https://youtube.com/@quellidelcordusiogrupponum2306?si=-kMDDnzbJb5aByze -
alexander
santone ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dovrebbe essere : https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BO1655/7 -
Richiesta Valutazione: 1 Euro Italia 2002 con Triplo Errore (Misaligned Core/Double Rim/Understruck)
nikita_ ha risposto a un topic di 27uk.it777 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Misaligned Core/Double Rim/Understruck tutto dentro un solo euro usato.... -
ID moneta 2
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Peccato, ma non si può avere tutto! È già tanto aver identificato la moneta. Grazie ancora! @CdC potresti modificare il titolo in "ID Moneta 2 - risolto - Tornese con Ara Filippo III"? -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
"Ora è deciso!" Dopo aver visto il pattern Testa d'Indiano, Saint-Gaudens insistette per settimane affinché venisse adottato sulla moneta da 20 dollari, ma poi cambiò idea e affermò che la Libertà in cammino era, dopotutto, migliore. A quel punto, Roosevelt era stanco dei ritardi causati dalla malattia di Saint-Gaudens e l'incertezza dell'artista innescò una decisione immediata e, forse, affrettata. Il 25 maggio, nel tentativo di soddisfare se stesso e anche di placare Saint-Gaudens, il Presidente comunicò al Direttore della Zecca George Roberts "che i disegni per la Doppia Aquila [20 dollari] avrebbero rappresentato la figura intera della Libertà e l'aquila in volo, e il disegno per l'Aquila [10 dollari] avrebbe avuto la testa piumata di Indiano con l'aquila in piedi". "Ora è deciso!", dichiarò il Presidente esasperato. L' "aquila in piedi" citata nella direttiva di Roosevelt era uno dei due disegni alternativi creati da Saint-Gaudens per un possibile utilizzo sulla doppia aquila. Una raffigurazione, la stessa vista sulla medaglia inaugurale, che ha ottenuto grandi consensi per il suo valore artistico, il che rende ironico il fatto che fosse stata un po' un ripensamento quando il Presidente la scelse Nel luglio del 1907, il Direttore della Zecca suggerì di replicare il disegno della moneta da 10 dollari sulle due monete d'oro più piccole, la mezza aquila e il quarto d'aquila (5 e 2,5 dollari). Si presumeva che anche queste sarebbero state realizzate da Saint-Gaudens, ma lo scultore morì il 3 agosto, non vivendo abbastanza a lungo per vedere le sue monete immesse in circolazione Di queste, nel prosieguo della discussione, ci occuperemo solamente dei 10 dollari, avendo già raccontato ampiamente la storia della moneta da 20 https://www.lamoneta.it/topic/72198-laquila-di-san-gaudenzio/ Della quale, però, è giusto mostrare almeno un'immagine, e non può essere che quella della moneta Ultra High Relief del 1907 petronius
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?