Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
MONETIERE FAI DA TE AIUTOO
Valerioss ha risposto a un topic di Valerioss inviato in La piazzetta del numismatico
E quindi per avere un riscontro preciso cosa dovrei usare?!? Grazie -
didrachm ha iniziato a seguire Segni su conio 100 lire 1912
-
Segni su conio 100 lire 1912
didrachm ha risposto a un topic di lord_orione inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Riporto al peso dei tondelli, una raschiatura che veniva fatta pre coniazione. -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
skubydu ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
si, è sicuramente lei -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lorluke ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Vedi Carlo, il fatto è che un perito per stare sul mercato dev'essere preparato su molteplici monetazioni (zecche italiane, estere, preunitarie, Regno d'Italia, Repubblica, coloniali, medaglie, ecc.). Un collezionista, invece, spesso si focalizza su uno/due rami specifici e, dopo anni di studio, finisce con l'avere una formazione pari o addirittura superiore a quella di molti periti in quel determinato ambito. Con ciò non voglio sminuire la figura professionale del perito ma solo evidenziare una naturale problematica. -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
aemilianus253 ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Caro amico, non si fidi dei quattro cattivacci di questo forum! In realtà sono (siamo) tutti invidiosi di lei, poiché non possiamo permetterci di acquistare monete così rare e storicamente importanti, quali quelle alle quali lei giustamente si interessa. Lasci perdere i confronti fotografici, la patina ed altri trascurabili ammennicoli, non contano niente di fronte alla sua convinzione. Acquisti questo pezzo e se lo goda come merita, dia retta! 😁 -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie! Sono indicati anche peso e misure? Dovrebbe essere l'esemplare di Monaco, che corrisponde alla lettera 6b dell'immagine al post di apertura. Riporto l'immagine completa delle descrizioni. -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
skubydu ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Com è come testo? grz - Oggi
-
MONETIERE FAI DA TE AIUTOO
QuintoSertorio ha risposto a un topic di Valerioss inviato in La piazzetta del numismatico
Vi ricordo che l'umidità misurata dai sensori è relativa alla temperatura, quindi non ha molto senso parlare solo di 40%/50%/60%. Ci può essere molto più vapore acqueo nell'aria quando si misura 45% di umidità a 35 gradi piuttosto che misurando 60% con 17 gradi di temperatura. Saluti -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
skubydu ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
n.500 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
La donna che ha sposato 11 uomini, nel senso che ha celebrato il matrimonio di 11 uomini, può essere un ufficiale di stato civile (Sindaca, assessore, ecc.) o un pastore. Saluti Carlo. -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
giorno in cui il portafogli si vuoterà repentinamente, allora -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
@numa numa Su White Gold mi pare non ci sia nulla di specifico. Weidauer cataloga al n. 133 l'esemplare di Oxford. Linzalone non lo ho... In aste recenti ricordo Lanz e Rauch, entrambe bollate come false nella discussione sul FAC a cui partecipai anche io: https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=98923.0 C'è stato poi un passaggio in asta NAC di un esemplare autentico, che si può vedere qui (anche se non è citata la provenienza. Nella bibliografia si citano Babelon e Robinson e potrebbero entrambi riferirsi all'esemplare di Monaco, ma non ne sono certo): https://www.ancientmoney.org/non_greek_kingdoms/croesus_el_stater.html Nel bollettino delle monete false sul FAC mi pare di ricordare riferimenti a monete riconosciute come false dalla LEU risalenti al 1973. Scusa se scrivo a memoria, ma oggi non credo di riuscire a essere più preciso. -
badoer ha iniziato a seguire News IPZS 2026
-
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno @lucadesign85, Grazie per il contributo e per i confronti proposti. Grazie @favaldar e @lorlukeanche a voi per il tempo che mi avete dedicato. Nonostante i dubbi (che avevo prima di offrire e ora sono maggiori), pagherò la moneta e attenderò che mi arrivi. Magari sentirò Marcoccia per fargli rettificare la descrizione nel certificato (su zecca e conservazione). Dopo la porterò a vedere e sentirò cosa mi verrà detto. Lato mio, non ho certo la competenza o esperienza per mettere in discussione la competenza o meno di un perito; acquisto ad aste e non da privati proprio per avere quel minimo di tutela, ma sono cosciente che è possibile sbagliare (sia io sia chi vende) e lo metto in conto nelle mie valutazioni. -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
demonetis ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Più che rara e introvabile, risulta mai apparso il 20 grana del 1791. Non riportato da nessun catalogo o manuale odierno, figura solo due volte e ambedue le segnalazioni provengono da Memmo Cagiati. Prima nel suo catalogo sulle monete delle Due Sicilie, fascicolo V, p. 56, n. 6, appartenente alla collezione dell'Erba e poi nel 1921 nella vendita della collezione Gervasi, lotto 368. Lo studioso e collezionista non riporta né una fotografia, né tanto meno un disegno. -
Banconote nei film
Guysimpsons ha risposto a un topic di FS1991 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo che questo film abbia avuto meno successo di "Ghost" o di "Sister Act"... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
G alletta S alata = galletta salata. Buona giornata! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In un paesino sulle Alpi, una donna ha sposato 11 uomini diversi: nessuno di loro è morto, ella non ha mai divorziato, e tuttavia nessuno l’ha mai accusata di poligamia. Come si può spiegare questo fatto? apollonia -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lorluke ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Purtroppo, devo dare ragione a @favaldar. Forse ci vorrebbero criteri di selezione più stringenti perché poi finisce che a perderci di credibilità non è soltanto il singolo perito ma l'intera categoria... Riguardavo, inoltre, la descrizione della moneta in asta ed è veramente un disastro! Anzitutto, non è un centesimo di Milano ma al massimo di Venezia. Tra l'altro, se fosse un centesimo 1806 di Milano (com'è scritto), non sarebbe una data inedita nè tantomeno un R5. Seconda cosa, è errata l'indicazione del grado di conservazione (decisamente troppo generoso). Ma poi dove sono i riferimenti bibliografici? Inizialmente pensavo mancassero solo per questo lotto, visto che si tratterebbe di un presunto unicum, ma guardando altri lotti napoleonici noto che mancano ovunque... Infine, mi domando anche da un punto di vista logico: è più probabile che l'ultima cifra della data sia stata manipolata oppure che ci si trovi effettivamente di fronte ad un'eccezionale rarità napoleonica che in oltre due secoli nessuno ha mai visto e catalogato? Anche ammettendo la seconda ipotesi (per quanto remota essa sia), di fronte ad una tale rarità la base d'asta che dai è di solo 80 euro?! Preferisco astenermi da ulteriori commenti... - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Tallero d'Eritrea 1891
Marco_S ha risposto a un topic di Marco_S inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Forse è "Rif 1 G. R" -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Matteo hai consultato l’ultima opera mastodontica ( e magistrale) sulle emissioni primitive in elettro: white Gold? Appena rientro do’ un’occhiata anche li. Poi la Rosen collection e il lavoro di Liselotte Weidauer. Infine il terribile Linzalone, dileggiato da molti ma comunque utile come repertorio. ricordo poi di aver visto passare 1-2 esemplari del tipo per il mercato negli ultimi 10-12 anni ( forse CNG e/o Roma) -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Purtroppo negli ultimi anni diventare Perito o NIP o quel che sia, è divenuta cosa molto semplice. Non è cosi difficile, soprattutto se hai qualche conoscenza e un po' di studio, mi dispiace dirlo ma è quello che ho visto. La differenza con il passato è che c'erano meno persone nella Numismatica ma molto preparate e appassionate oggi ce ne sono 1000.000 di più ma meno preparate e che guardano quasi solo al guadagno. Come tutto il resto d'altronde. Per chi è ottimista e per una questione matematica, è pur vero che dovrebbero aumentare anche i meritevoli. 😃 Se no siamo rovinati.😅😂 ps: grazie è @picchio si e mi scuso con lui per non essermi ricordato il nickname ma è un periodo poco felice per me.🖐🏼️🙏🏼 -
LEZIONI UNIVERSITARIE IN PRESENZA - Numismatica medievale e moderna Prof.ssa Baldassarri - Univ. Statale di Milano
chievolan ha risposto a un topic di gpittini inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Un plauso a chi si rende disponibile ed organizza corsi e seminari e visite a musei e biblioteche aperti anche agli "esterni" interessati. -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lucadesign85 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie per il tag, Luca. Come indicato in precedenza, andrebbe vista dal vivo, ma due considerazioni sono doverose. Nel 1806 (che io sappia) la zecca di Venezia non era ancora provvista dei coni per la coniazione della monetazione napoleonica. Seconda considerazione, la monetazione di prova, nel 1806, non presentava i simboli dello zecchiere e dell'incisore, ma questi iniziano a comparire solo nel 1807 e solo sotto forma di monogrammi delle iniziali dei nomi come in questa rarissima prova del 1807 che posto. Saluti Per confronto metto anche una rarissima prova del 1806 per il centesimo. Saluti -
28 -29 - 30 novembre 2025 - Manifestazione WOW! Bologna con filatelia e numismatica - Bologna
Orodicarta ha risposto a un topic di atg inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
"gamification"???
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?