Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vespasiano II ? Domiziano II ?
apollonia ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://www.google.com/search?q=vespasian+junior+died&oq=vespasian+junior+died&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBggAEEUYOzIGCAAQRRg7MgcIARAAGO8FMgoIAhAAGKIEGIkFMgcIAxAAGO8FMgcIBBAAGO8F0gEKMTI4MTlqMGoxNagCCLACAfEFoynOOt8dT1PxBaMpzjrfHU9T&sourceid=chrome&ie=UTF-8 apollonia -
Aiuto, domanda, identificazione per un 5 paoli Bologna
ARES III ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Foto, grazie. -
Dichiarazione “Pacchetto Restrizioni Russia”
ARES III ha risposto a un topic di nunzio inviato in Questioni legali sulla numismatica
Mi era sfuggito... Ma non ha 7 figli ? 🤔 -
Aiuto, domanda, identificazione per un 5 paoli Bologna
MiChiamoPinco ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Saluti a tutti/e, stamane ho un grosso dubbio sul 5 paoli di Bologna o, stato pontificio . Il catalogo gigante riporta come secondo tipo, con lo stemma piccolo solo il 1796... mentre vedendo le aggiudicazione con coinarchives, c'è anche un 1797 che è andato a 375e mi pare... sempre stemma piccolo. Mentre c'è un'asta se ricordo bene varesi, per 200e 1796 stemma grande bb scarso... ora il mio dubbio è: la grandezza dello stemma c'entra qualcosa col secondo tipo? O semplicemente, conta solo che anche al retro non debbano esserci stelle ma punti, e la veduta variata? Il catalogo Montenegro non cita nemmeno questa variante per il 1796... chi ha qualche libro specifico, riuscirebbe a dirmi se per caso si tratta dei 9000 pezzi coniati dallo stato pontificio??? Non posto foto, perché basta consultare coinarchives e gigante, senza impegno ovvio. Come sempre, grazie a chi vorrà aiutarmi a dirimere la questione. Buona giornata P.s. per me, le varianti contano cit. Eheh -
Volume filatelico Vaticano
Regium ha risposto a un topic di Regium inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Ecco Carlo IV, l'ultimo re d'Ungheria -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
-
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
È proprio qui il nocciolo della questione: tesoro/gioielli della corona, che sono dello stato e dati solo in uso al monarca (e famigliari vari) per le cerimonie ufficiali; e i gioielli di famiglia, che sono beni privati e personali (quindi disponibili a qualsiasi uso intendano fare i proprietari). Per precisare: quelli sono i gioielli della corona austriaca, perché quelli della corona ungherese sono conservati nel Parlamento di Budapest (corona di Santo Stefano, scettro, globo e spada) e al museo nazionale (mantello dell'incoronazione). In tutti i saggi di natura storico-giuridica riguardanti la monarchia ungherese si esplicita che sin dalle origini la Sacra corona di Santo Stefano era (assieme a scettro, globo, spada e mantello dell'incoronazione) il simbolo della nazionale e non apparteneva al sovrano. Infatti molti sovrani ungheresi (soprattutto quelli della dinastia Árpád ed Anjou) si facevano fare delle corone personali da indossare a loro piacimento. Queste erano corone abbastanza semplici e leggere, essenzialmente in oro senza gemme o con pochissime (diciamo erano delle corone casuel da poter indossare in ogni occasione). -
Othman batan si è registrato sul forum -
Grazie per il tempo
-
Aggiungo che queste compagnie, tenendo dei registri pubblici di quante monete di un certo tipo hanno "slabbato" e del loro voto, creano di fatto delle classifiche che determinano la rarità di una moneta in un determinato stato. Ovviamente questo funziona meglio quando ci sono tante monete slabbate (e.g. americane) rispetto a quando solo un paio si trovano in slab. Avendo poi la "classifica" i prezzi si fanno di conseguenza: se "esistono" 100 monete con grade MS65 e solo 10 con MS66, quelle MS66 potranno costare il doppio di quelle MS65. Se solo una esiste con MS67, può costare anche 10 volte di più se qualcuno vuole accaparrarsi la "migliore moneta del mondo" (in gergo la top-pop). Prego di notare tutte le virgolette!
-
Grazie mille per essere intervenuto, grazie a entrambi!!
-
m_77 ha iniziato a seguire Slab
-
No, PCGS e NGC sono due compagnie diverse. C'è ne sono molte altre come ANACS, CAC, etc. Ognuna fa poi quello che vuole tipo PCGS tratta monete e banconote. Ad oggi le principali compagnie di slab sono PCGS e NGC e secondo l'andante popolare, la prima è meglio usata per monetazione americana, la seconda per quella mondiale. Ovviamente è solo un luogo comune ed entrambe fanno tutto. Personalmente considero PCGS meglio sotto tutti gli aspetti di NGC (qualità slab, tecnologia, foto, grading, etc) ma sono tutte considerazioni personali ed a volte di parte. Riguardo al prezzo; l'atto di slabbare fa aumentare generalmente il prezzo (a volte.. perchè sulle monete stracomuni spesso chi rivende ci perde) perchè lo slab garantisce l'autenticità della moneta (anche qui, ci sono eccezioni ed errori quindi prendi con le pinze) ed in più assegna un "grade" che assicura come la moneta sia in una certa conservazione. Il grade è di parte e non assegnato dal commerciante della moneta (anche qui.. prendi con pinze). Difatti queste compagnie si chiamano "third party grading services" (terza parte). Questo per dire che quello che fa aumentare notevolmente il prezzo non è la presenza dello slab in se, ma del grade assegnato dallo slab o la designazione di "genuine" nel caso di monete dubbie.
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Buongiorno Val Saties, guardando l'altro cippo, i segni incisi sono, come detto precedentemente, diversi " una spiga (?) sormontata da una croce (?)" per cui dovrebbero (condizionale d'obbligo) essere 2 simboli (spiga+croce). Se così fosse la tua analisi, di rispetto, è applicabile diversamente a questu'ultimo. Scusami NON è applicabile
-
Una pontificia al giorno
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Buongiorno, sono curioso di vedere le sue monete pontificie menzionate!😅😆 Per caso chi ha un catalogo apposito potrebbe gentilmente comunicarci la rarità della moneta di @nikita_ non essendo espressa dal catalogo del forum ? E se lui vuole anche altre informazioni? Buona giornata -
Volume filatelico Vaticano
miroita ha risposto a un topic di Regium inviato in Filatelia e Storia Postale
Non ci sono le buste primo giorno. C'è tutta la produzione filatelica: francobolli, foglietti, interi postali, cartoline, aerogrammi, buste prestampate. Ci sono anche le impronte dei timbri. Ma nessuna busta primo giorno. - Oggi
-
Martedì 11/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Enrico Lesino "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere"
Testone68 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
@Andrea Costahai anticipato un aspetto rilevante che verrà preso in considerazione:le arche scaligere e relative monete -
Volume filatelico Vaticano
Regium ha risposto a un topic di Regium inviato in Filatelia e Storia Postale
@miroita visto che possiedi dei volumi filatelici vaticani, sai dirmi se contengono anche le buste primo giorno (quelle che di solito si trovano nei folder commemorativi)? Potresti postare qualche altra immagine delle pagine interne? Grazie -
Cavalli... che passione!
santone ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve, segnalo : https://www.academia.edu/144790087/Legenda_inedita_su_un_cavallo_di_Ferdinando_I_d_Aragona -
Ciao @nikita_, Ho notato che in basso (sotto a tutti i messaggi) nella casella di posta del forum è presente il tasto "disattiva il mio messenger" non è che per sbaglio hai cliccato lì?
-
Vespasiano II ? Domiziano II ?
FlaviusDomitianus ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
link -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
numa numa ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
concordo appieno La vicenda è stata riportata anche da un altro esponente della famiglia, quello che ha dato la stura a tutta questa storia chiamando - all'indomani del furto del Louvre - un giornalista per raccontargli dove erano i gioielli di famiglia. In pratica quelli rimasti a Vienna - e oggi esposto al KHM -è il tesoro della Corona. I gioielli della famiglia furono portati in Canada da Zita d'Asburgo. Purtroppo all'appello mancava il diadema di Sissi e un'altra collana importante che venne affidata a qualcuno che forse cosi affidabile non era. -
Tetradramma protettorato romano
santone ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in Monete Preromane
Sembra buona, Macedonia tetradramma di Anfipoli -
Salve a tutti su un sito di una casa d aste tedesca ho visto questa bellissima moneta che non avevo mai visto prima e che ho letto trattasi di una moneta coniata durante il protettorato romano,sapete darmi altre info? Questa in particolare e una moneta autentica? Grazie a tutti
-
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno, Il 5 euro in argento Pallacanestro Varese sarà disponibile il 13/11, mi pare di capire a 65 euro. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06012&elenco30giorni=true Il trittico monete religiose sarà disponibile il 18 novembre (credo a 165-170 euro) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06013&elenco30giorni=true -
Moneta
Carlo. ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi permetto di richiamare l'attenzione di @savoiardo, che sicuramente sarà in grado di fornire lumi circa la rarità Inserendo nel titolo della discussione la tipologia di moneta è più facile richiamare l'attenzione degli esperti.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?