Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gpittini

    ID Roman ? Ae

    DE GREGE EPICURI Confermo, avevo letto male la scritta del R.
  3. Ale75

    ID Roman ? Ae

    Ae 3 Gloria Romanorvm di Eudoxia. Bravo @santone 😊
  4. santone

    ID Roman ? Ae

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://fr.numista.com/392545&ved=2ahUKEwjV5tL2uPeQAxWyZ0EAHStpN1gQtaYDegQINxAA&usg=AOvVaw1ov6J3pf8xfl2mhz4yAnJf
  5. gpittini

    ID Roman ? Ae

    DE GREGE EPICURI Dovrebbe essere Aelia Flaccilla, prima moglie di Teodosio 1°, SALUS REIPUBLICAE. Non leggo bene la zecca. E' l'AE4, da distinguere dall' AE2.
  6. Carlo.

    Gordiano - antoniniano

    Si tratta solo di curiosità, sia chiaro. Ma mi sembrerebbe strana la frattura da colpi accidentali, che preserva completamente l'effige. Sbaglio nella mia deduzione?
  7. Maxmaxmax

    identificazione moneta

    Grazie mille gentilissimo
  8. Tinia Numismatica

    Zecca incerta del Centro-Italia

    Parecchio somigliante…
  9. santone

    identificazione moneta

    Francia, Auvergne, denier
  10. Pxacaesar

    Gordiano - antoniniano

    Ciao @Carlo. da quanto comunica la moneta quei tagli che si vedeno sulla superficie a mio parere non è un saggio per testarne l'autenticità ma tagli dovuti a colpi subiti nel luogo dove giaceva ( in un campo?) prima di essere ritrovato. E che molto probabilmente ne hanno generato anche la rottura. Poi tutto può essere 🙂. ANTONIO
  11. Buonasera, All info is welcome! Diam. 16 mm / 2,26 gr. / bronze Regards, Ajax reverse:
  12. Buonasera qualcuno riesce a capire di che moneta si tratta. Fa parte di un lotto di monete da identificare prese ad un’asta ma questa proprio non riesco. Diametro 18 mm. Peso di quel che rimane 0,44 grammi Grazie.
  13. Carlo.

    Gordiano - antoniniano

    Grazie @azaad, ritieni che dopo il saggio al verso sia stata tagliata proprio per verificare? e qui mi pongo una domanda conseguente: fosse stata "buona", una volta saggiata e tagliata...?
  14. Ale75

    Zecca incerta del Centro-Italia

    Salve,so che non c'entra nulla ma la somiglianza è tanta... https://www.acsearch.info/search.html?id=1174895 https://it.numista.com/373638
  15. azaad

    Gordiano - antoniniano

    Moneta interessante. Escluderei la cristallizzazione. La cristallizzazione avviene per monete con percentuale di argento cospicua, tra il 90 e il 100%. é piuttosto evidente che l'argentatura costituisce una strato piuttosto superficiale. L'interno (in mistura) è tuttavia piuttosto sfaldato e malandato. l'asse della moneta pare quasi vuoto. Sicuramente la moneta aveva più di un problema.
  16. Salve ho un problema nell'identificazione di questa moneta croce patente su un lato e stella a sei raggi nell'altro. 0.85 gr - 19.6 mm. Grazie mille in anticipo
  17. Buonasera, All info is welcome! Diam . 16 mm / 2,97 gr. / bronze Regards , Ajax reverse :
  18. azaad

    Domiziano - denario Minerva

    E questa mi sembra sorrida 😉
  19. Quando, in presenza di reperti lignei da cui si può estrarre una sequenza dendrocronologica, è possibile correggere le date ottenute con il metodo del carbonio-14 dal medesimo contesto.
  20. ART

    Città del Vaticano

    Sì, capita.
  21. Oggi
  22. Molto bello, complimenti
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La parola "vaglia" ha due significati principali: come sostantivo femminile indica valore, pregio o merito (usato principalmente nelle locuzioni "di vaglia" o "di gran vaglia") e come sostantivo maschile invariabile indica un titolo di credito come il vaglia postale (nel rebus). La parola “vaglio” è un sostantivo maschile dal significato tecnico di crivello, staccio e figurato di esame accurato che precede una scelta e valutazione. Il verbo “riscuotere” ha vari significati, tra cui il più comune si riferisce all'atto di ricevere una somma di denaro che è dovuta come uno stipendio, un assegno, un vaglia postale. Buona serata, apollonia
  24. Vietmimin

    Gordiano III per Tarso.

    Ciao @gpittini A M K: la prima, la più grande, la più bella (delle città della Cilicia) Γ e B: metropoli delle tre ( Γ ) eparchie della Cilicia, due volte (B) «neocorata» (titolo conferito a una città che mantiene un tempio dedicato al culto imperiale). Si intuisce una feroce competizione tra Tarso e Anazarbo, che si attribuisce le stesse qualifiche « A M K Γ B » sulla propria monetazione. A partire da Traiano Decio, si vede perfino apparire una Γ al posto della B per Anazarbo (tre volte neocorata, quindi con tre templi dedicati al culto imperiale !). Forse una contromarca sul dritto (un’aquila?) che non ricopre la prima Π, se puoi fare una foto centrata sul campo sinistro?
  25. Ad avere saputo che ne avanzavano ne avrei chiesto uno.. peccato
  26. Si per i 2 euro. Per circa tutti gli altri tagli, insomma..
  27. Carlo.

    I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?

    Ho anche visto una collezione di galletti in legno valdostani. De gustibus..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.