Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. DG87

    Polonia

    Grazie mille
  3. Oggi
  4. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    “si tratta solo di un difetto di conio”
  5. Oppiano

    Polonia

    1 Schilling - Sigismund III Vasa Riga 1621 https://it.numista.com/catalogue/pieces78799.html https://www.ma-shops.com/mueller/item.php?id=23439&srsltid=AfmBOopgj4utUQiOzGxEz0D1bj4PEP2Uq3YuJ2CAG3IySf19U4OJUEdf https://aukcje.wojcicki.pl/en/moedas-sigismund-iii-vasa-schilling-riga-1621-rarer-ex-marzeta/1698349
  6. ARES III

    Roma: scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400

  7. AndreTrue

    SANMARINO 2025

    Ricevuta anche io oggi, moneta tutto sommato nelle aspettative (ho preferito altre per gusto personale ma di certo incisione ottima) Pongo solo una considerazione, ma forse è solo una mia impressione senza aver ancora avuto modo di provarne la differenza: sbaglio o il cartoncino del cofanetto è leggermente più leggero? Mi sembra che fletta più facilmente rispetto al passato
  8. Scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400 Un vaso con medaglie di Paolo II rivela un rito di buon auspicio Dai lavori per la realizzazione a piazza Venezia della Linea C della metropolitana di Roma è emerso un vaso in terracotta contenente tre medaglie commemorative in bronzo del 1465 con l'effige di Paolo II. E' una scoperta archeologica importante e particolare, condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma, rinvenuta durante la messa in luce delle fondazioni tardo quattrocentesche di Palazzetto Venezia, all'interno delle fondamenta che delimitavano l'edificio a nord. Le tre medaglie recano l'immagine di papa Paolo II, che commissionò la costruzione del complesso edilizio di Palazzo Venezia e dell'adiacente Palazzetto, avvenuta nel 1467. La scoperta svela una pratica di buon auspicio connessa con l'attività edilizia del tardo Quattrocento: le medaglie, verosimilmente, venivano nascoste al momento della costruzione dell'edificio. "È suggestivo che la scoperta sia avvenuta durante l'attuale Giubileo - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - perché è l'occasione per arricchire le nostre conoscenze su un aspetto particolarissimo della vita quotidiana e delle pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l'attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento". E non è l'unico caso: agli inizi del Novecento durante i lavori di rifacimento delle fondazioni di Palazzetto per la realizzazione di piazza Venezia e del Vittoriano, l'archeologo Rodolfo Lanciani riportò il rinvenimento di oggetti analoghi, contenenti dalle tre alle cinque monete o medaglie. "Occultare questi oggetti nei basamenti di grandi e piccoli edifici - commenta Marta Baumgartner, archeologa della Soprintendenza e direttore scientifico dello scavo - è una pratica di buon auspicio di tradizione ben più antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all'edificazione di complessi importanti come palazzi e chiese ma che trova riscontro anche nella più comune edilizia privata". I rinvenimenti gettano nuova luce anche su Palazzetto Venezia: "Oltre al valore storico del rinvenimento del piccolo tesoretto che attesta la data della costruzione del complesso edilizio nel 1467 - spiega Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del ministero della Cultura - evidenzia ancora una volta la straordinaria profondità della stratificazione storica della città". https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/09/10/scavi-a-piazza-venezia-ritrovato-un-tesoretto-del-400_736a841d-5e13-465b-a115-25681ba5cced.html
  9. ARES III

    Polonia

    @Arka potresti aiutare ? Grazie.
  10. Bella moneta amico. Non l'avevo notata. Altra gran rarità in collezione!!! Sembrerebbe quasi SICLLI...ma la spaziatura è quella per una I non per una L. Ciau!
  11. Ciao a tutti, di questa moneta mi sembra di aver capito che sia stata coniata sotto Sigismondo III, probabilmente antecedente al 1600 ma non riesco ad andare oltre. Qualcuno ha qualche informazione in più? Peso 0,54g Diametro 15 mm Materiale: rame o mistura molto povera Altra faccia..
  12. Asclepia

    1 Franc 1584 simbolo F?

    Buonasera...e grazie per l'appunto... ma io scrivo "è associato" perché anche lui (Enrico III) ne fu promotore assieme alla madre Caterina DeMedici... Il padre Enrico II morì nel 1559, molti anni prima della Strage!! Non è il mio forte la storia francese di quel periodo, ma su questo ho pochi dubbi. Nel 1572 regnava Carlo IX...correggetemi se sbaglio!? In ogni caso bene che partendo da una moneta sorgano dubbi, si cerchino conferme e si discuta. Sempre cordialmente.
  13. appah

    monetina

    Risposta già arrivata:
  14. Chiudo per duplicazione.
  15. ilLurkatore

    1000 lire 1982 e 1000 lire 1990

    Grazie a te per aver chiesto. Non dar retta alle molteplici inserzioni fuffa presenti sulla baia e affini. Ove tutti possono mettere il prezzo che vogliono, ma che raramente corrisponde al valore reale delle banconote/monete poste in vendita. Ovviamente ci stanno anche venditori seri. Che solitamente sono coloro che operano professionalmente in tale ambito. Saluti.
  16. Dal mio punto di vista Lei ha correttamente interpretato lo scenario attuale e , sempre correttamente, prospettato il prossimo futuro (senza avere la palla di cristallo). Diversi mesi fa, parlando con un numismatico di cui sono cliente, mi diceva che l' oro, visti i massicci acquisti da parte dei paesi "emergenti" tipo India e Cina (ma non solo) era destinato a superare (in breve tempo) la soglia dei 100 euro per grammo. Cosa che puntualmente si è avverata e nel frattempo io ho continuato ad acquistare (anche da lui): siamo entrambi ragazzi (ormai cresciuti) di campagna e un' idea (seppure vaga) di come (e dove) va il mondo ce la siamo fatta. Cordiali saluti, SANTI
  17. Complimenti @Rocco68, a mio avviso, gradevole anche il colore con le sue sfumature.
  18. Questa nonostante le sue dimensioni ed il materiale più tenero è conservata meglio... Comunque la monetazione sarda non è sempre facile!
  19. E poi devono darci qualcosa, belle o brutte dipende solo da noi e da come le guardiamo!
  20. Ok grazie a tutti
  21. Discussione duplicata.. comunque nessun valore economico. Saluti
  22. ilLurkatore

    1000 lire 1982 e 1000 lire 1990

    In quelle condizioni, zero con riporto di zero. Mi spiace, ma è così. Ed anche se fosse stata in Fior di Stampa, poche decine di centesimi.
  23. Buonasera @Dilan94 Molto valore affettivo, economico nullo
  24. ilLurkatore

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Da: "abbiam bisogno di un paio d'ali...", a: "abbiam bisogno di un paio di occhiali...", è stato un attimo 😅
  25. Purtroppo non sono in grado di rispondere, ma non lo saprei direi neppure, per dire, per i sicli achemenidi... Tenderei a dire che circolassero a peso.
  26. Sapete dirmi quanto valgono?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.