Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gioal

    Raro sesterzio di Faustina

    Credo che la rarità si riferisca non genericamente alla personificazione della LAETITIA nella monetazione romana, ma a questo particolare sesterzio di Faustina: il RIC 1654 è classificato raro.
  3. Carlo.

    Vaticano 2025

    L'immagine su sito della UE è corretta..
  4. andreaVat

    Vaticano 2025

    Spettacolare 🤣
  5. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Certo, "volto oscurato" è molto meglio.
  6. Sembra proprio simile alla moneta che ho. Anche la frattura di conio è molto simile. Grazie mille @Alan Sinclair. Sì @Bruzio, il bordo è la parte più usurata della moneta e probabilmente qualche decimo di grammo è andato perso. Non so poi se, quando si sviluppa una patina, la moneta tenda ad aumentare o a ridurre il suo peso, perché non so se le reazioni chimiche che si sviluppano possono rilasciare dei gas, ma, anche se fosse, forse in tal caso la riduzione di peso sarebbe minima. Sarebbe utile poter vedere come dovrebbe essere il bordo di un tallero tra le parole ET e CLEMENTIA per poter capire le differenze con la mia (e cioè se è vero che ci sono due punti nel mio caso, invece di uno.
  7. Carlo.

    Problema di connessione

    grazie @Reficul
  8. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202503822
  9. Antonino1951

    Gallieno , asse o sesterzio?

    infatti,non riconosco l'imperatore
  10. nikita_

    La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)

    I resti di Falsopoli Magna in una foto d'epoca. Furono riportati alla luce parte del muro di cinta ed il tempio la cui torre è alta più di 30 metri, quest'ultima probabilmente dedicata al mito di questa città. Gli scavi furono abbandonati un secolo fa per gli inspiegabili incidenti che avvenivano attorno le rovine, attualmente (foto) è stata cancellata dagli itinerari archeologici, non è meta di nessun turista sano di mente.
  11. Oggi
  12. caravelle82

    Busta con lettera Espresso

    Grazie tante per le molte info Post 🫡🔝
  13. caravelle82

    Busta vuota Regno

    Si si. Grazie molte😄
  14. Reficul

    Problema di connessione

    Salve, sto lavorando alla risoluzione di questo problema in quando sono riuscito finalmente a riprodurlo sui miei device. Datemi qualche giorno.
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Forse ci stava anche la frase 5, 8 con il soggetto prima dell’aggettivo. Buona giornata, apollonia
  16. Rufilius

    Gaio Giulio Cesare - Denario

    Grazie a tutti per i commenti, ogni tanto fa piacere condividere anche le emozioni che questa passione ci trasmette senza nulla togliere a tutto il resto ci mancherebbe, secondo me passione, emozione, ricerca storica, tecnologica, iconografica, ecc.., ecc.., sono tutte strettamente connesse 🙂
  17. Arka

    Denaro repubblica di Siena

    Spero che @mero mixtoque imperio continui a partecipare alla discussione che risulta interessante per i molti aspetti da chiarire. Arka # slow numismatics
  18. decio

    Raro sesterzio di Faustina

    Salve @Il Sabaudo , perche' "RARO" ? , la LAETITIA , e' tra le allegorie piu' comuni nella monetazione romana , naturalmente a parte alcuni rari Imperatori che la impressero nelle loro monete .
  19. PostOffice

    Busta vuota Regno

    Lettera in corretta tariffa per l' interno con 50c violetto dell' Imperiale.. annullato dal guller di Stradella (PAVIA) del 9.4.1943. Maltrattata, semplice, .. ma testimone postale di un periodo. Va lasciata com'è.
  20. Dovrebbe essere un'articolo interessante e raro da trovare con lo zampino italiano...ma lascio spazio a chi è più acculturato!!!! Aggiungo solo una mia nota personale: il materiale postale che condivido l'ho acquistato negli anni quando Internet non esisteva o stava nascendo a vari mercatini da battaglia, difatti potete notare essere quasi tutto destinato o risalente all'Emilia Romagna.Ora riaprendo contenitori e l'aiuto di internet cerco di valorizzarli e catalogarli cercando di capire cosa farne in futuro.Sono nato e mi ritengo numismatico ma tralasciando questi documenti ho come la sensazione di aver omesso o sottratto qualcosa alla storia postale per quanto questa possa essere in difficoltà con nuovi appassionati.
      • 1
      • Mi piace
  21. Pxacaesar

    Raro sesterzio di Faustina

    Ciao, la cosa fondamentale è che il sesterzio a te piace 🙂. Per quanto riguarda la tipologia con la Letizia personificata sul rovescio non è rara. Sono invece meno comuni, rispetto ad altri, i sesterzi coniati dopo la sua morte che in legenda si riconoscono per la parola DIVA prima del suo nome (furono coniati solo per circa 5 anni dal 175, anno della sua morte, al 180 anno della dipartita di suo marito ed imperatore Marco Aurelio). Molto bella e dettagliata la sua riaffigurazione sul tuo sesterzio 🙂. ANTONIO
  22. ARES III

    Egitto, dopo 2.300 anni riemergono blocchi del Faro di Alessandria

  23. Arka

    Tardo impero

    Follis con GLORIA EXERCITVS e due stendardi quindi degli anni 330-335. Fin qui le certezze. Probabile Costantino II per il ritratto giovanile... ma è solo un'ipotesi. Arka # slow numismatics
  24. PostOffice

    Busta con lettera Espresso

    In perfetta tariffa per un invio espresso per l'interno, 50c per la lettera e 1,25 lire per il servizio espresso. Annullo di partenza non nitido di FIRENZE FERROVIA ESPRESSI del 30.4.1943.. ... annullo di transito di PARMA FERROVIA ESPRESSI del 1.5.1943.. ... annullo di arrivo di San Pancrazio Parmense (PARMA) del 1.5.1943, fu un comune autonomo fino al 1943, fu successivamente sciolto e annesso al capoluogo di provincia Parma, oggi è completamente integrato nel tessuto cittadino e ne e' diventato un quartiere. Fascetta di censura + timbri di censura sulla busta e anche nella lettera, che ovviamente veniva letta. L' affrancatura è composta da coppia del 25c verde della sempre bella serie Imperiale + 1,25 lire espresso effige reale emesso il 1.9.1932, questo francobollo su busta viaggiata e' catalogato 10/12€ + 2€ la coppia del 25c. E beh.. STORIA POSTALE.
  25. pandino

    Vaticano 2024

    @donlucaldo La discussione sulle emissioni 2025 si può continuare nel thread specifico, in questa stessa sezione, dove trovate tutti i link. Qui si continua con le 2024
  26. dario77

    Vaticano 2024

    Speriamo 🤞
  27. pandino

    Monaco 2025

    almeno abbiamo un po' di mesi per prepararci mentalmente 🤣
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.