Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
18 Tipo con simbolo non identificato sotto la coda di Pan Münz Zentrum Rheinland, Auction 168, lot 111, 27.12.2013. MAKEDONIEN KÖNIGREICH Antigonos Gonatas 277-239 v. Chr. AE- Tetrachalkon 17/16,5mm 3,26g. Athenakopf n.r. / B - A Pan steht n.r. u. vollendet Tropaion l. Monogrann unten Monogramm für ANTI. AMNG Typ 187f, 6-11, SNG Cop. - (Typ 1205- 1211), SNG München - (Typ 1089-1097). tiefbraune Patina, vz- apollonia -
VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025
torpedo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sono stato stamattina a Verona e devo dire che, come al solito, il Veronafil si conferma a mio parere un ottimo convegno. Ho visto tanti commercianti, ho avuto piacevoli scambi di opinioni con alcuni di loro, insomma speriamo che convegni come questo, continuino a sopravvivere anche negli anni a venire per il bene della numismatica. -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: Cerberus. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,01 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Cerbero, figlio di Tifone e di Echidna e quindi fratello di Ortro, dell’Idra di Lerna e della Chimera, era un mostruoso cane mastino gigantesco e sanguinario dotato di tre teste, dal corpo ricoperto di serpenti velenosi che si rizzavano facendo sibilare le proprie orrende lingue ad ogni suo latrato. Il suo compito era di sorvegliare l'accesso dell'Ade (o Averno) affinché nessuno dei morti ne potesse uscire. Cerbero fu affrontato e sconfitto da Eracle che, per svolgere l'ultima delle dodici fatiche, dovette catturarlo vivo e condurlo a Micene da Euristeo ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cerbero ). apollonia -
MONETA DA IDENTIFICARE diametro 20mm/ peso non disponibile
borghobaffo ha risposto a un topic di De Florio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta da 2 soldi 1792, coniata nella zecca di Milano a nome di Maria Beatrice duchessa di Massa Carrara e arciduchessa D'Austria, Bellesia 3. Ciao Borgho -
Mauro Drago si è registrato sul forum
-
Parere grosso con foro.
fabry61 ha risposto a un topic di Augusto60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
In ogni caso foro da pendente. -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: The Apples of Hesperides. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,00 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. I pomi delle Esperidi erano dei meravigliosi frutti d’oro, dono di nozze della Madre Terra ad Era, che come undicesima fatica Eracle doveva cogliere da un melo che sorgeva in un misterioso giardino alle pendici del Monte Atlante, custodito dalle ninfe Esperidi. Giunto sulla mitica montagna presso cui il gigante Atlante sosteneva sulle sue spalle il peso della volta celeste, Eracle seguì il consiglio di non cogliere personalmente i pomi ma di affidare tale operazione ad Atlante, sostituendolo nel sostenere l’enorme peso del cielo. Atlante accettò, ma al suo ritorno con i pomi si rifiutò di riprendere il suo compito e si propose di andare personalmente a consegnare i frutti ad Euristeo. Eracle finse di acconsentire purché Atlante reggesse la volta celeste solo per qualche minuto mentre lui si fasciava il capo. Atlante riprese il suo fardello ma a quel punto Eracle scappò via rapidamente con i pomi e portò a termine l’impresa ( https://www.movio.beniculturali.it/sbaem/sulleormedieracle/it/11/11-i-pomi-delle-esperidi/show/4/88 ) (segue) -
Da Lindo, in Rodi, un " rare " esemplare di statere di alta epoca, con al diritto testa di leone ruggente ed al rovescio 2 rettangoli incusi con leggenda sulla barra che li separa. Sarà ad ore, domani 25 Maggio, in vendita Hess Divo 343 al n. 119 .
-
- 1
-
-
2 lire 1917 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
È più facile il contrario di solito.. boh! A questo risposta non c'è! -
Antoniniano di Valeriano, Virtù
califfo64 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Certamente, lo farò , dammi un pò di tempo e ti accontenterò !!! ciauzzzzz Mario - Oggi
-
2 lire 1917 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Potrebbe essere che il catalogo on line non è aggiornato ? -
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, cercando in rete e ricevendo aiuto dalla sempre più presente Intelligenza Artificiale sembrerebbe più facile il lavoro di sintesi, in pratica fa tutto lei. Cercavo qualcosa per il 24 maggio del 1796 a Napoli ma sembra non sia successo nulla di interessante, mentre prendendo tutto il mese di maggio1796 in considerazione ci sono i presupposti per approfondire. Riporto la sintesi di Ai di Google. Nel maggio 1796, la vita a Napoli era caratterizzata da un ambiente politico e sociale in costante fermento, in preparazione alla futura Repubblica Napoletana. La città, sotto il dominio dei Borbone, iniziava a sentirsi sempre più stretta dai suoi confini, e la cultura del tempo si preparava alla futura rivoluzione. Ambiente politico e sociale: La cultura illuminista: Napoleone La rivoluzione francese e le idee illuministe prendevano piede, ispirando il desiderio di cambiamento e una maggiore partecipazione politica. La crescita del ceto medio: Si sviluppava un ceto medio sempre più istruito e consapevole dei propri diritti. La miseria e la disuguaglianza sociale: Mentre alcuni godevano di privilegi, la maggior parte della popolazione viveva in condizioni di povertà e disuguaglianza sociale. Il ruolo della Chiesa: La Chiesa, un pilastro della società, iniziava a perdere terreno in un contesto di sempre maggiore laicizzazione e contestazione. Eventi chiave del periodo: La battaglia di Lodi (10 maggio 1796): Questa vittoria di Napoleone, decisiva per il controllo del territorio, avrebbe avuto un impatto sulla situazione politica e militare a Napoli. L'arrivo di Napoleone Bonaparte: Napoleone e il suo esercito stavano per scatenare un terremoto politico in Italia, compresa Napoli. La preparazione alla Repubblica Napoletana: L'ambiente sociale ed intellettuale era pronto a ricevere le idee rivoluzionarie che sarebbero poi sfociate nella Repubblica Napoletana del 1799. In sintesi, Napoli nel maggio 1796 era una città al crocevia tra il passato e il futuro, pronta a vivere un cambiamento radicale che avrebbe sconvolto l'ordine sociale e politico dell'epoca. Come contributo Numismatico riporto due dei miei 8 tornesi del 1796 di Ferdinando IV con le sigle RC grandi e piccole. Saluti Alberto -
MARSAGONA ?
Ulpianensis ha risposto a un topic di Lorenzo il magnifico inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Avevo visto l’abstract pubblicato proprio oggi su Academia, i miei complimenti agli autori! Sarei molto curioso di leggerlo… come si fa ad acquistare la rivista, se non si è iscritti? -
2 lire 1917 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si infatti ricordo poco tempo fa un caso analogo.. però questa cosa non va mica bene.. -
2 lire 1917 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@Carlo., è già successo per altre monete che abbiamo riscontrato una differenza tra i due cataloghi, il cartaceo credo sia più attendibile. -
leonida2025 si è registrato sul forum
-
2 lire 1917 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@Alan Sinclair quello online (attivato con il codice del cartaceo) la classifica C.. ma che strano.. Il cartaceo lo tengo in ufficio, lo uso più lì che a casa.. 😅 -
ID help Roman Provincial?
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,bronzo di Marco Aurelio per Antiochia in Pisidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=5491662 -
2 lire 1917 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Il Gigante 2025 ( catalogo cartaceo ), la classifica come NC. -
2 lire 1917 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non esattamente una tiratura NC presumo.. -
2 lire 1917 parere
miza ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
NC era classificata nel Gigante 2020 Sicuramente è stata declassata. Fu pur sempre coniata in più di 6.000.000 di pezzi. -
Sono 5 franchi tunisini 1946!
-
Luca Giacomelli si è registrato sul forum
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
miza ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Gran Bretagna Twu Pence 2011, 7,12 g, 25,9 mm Al R/: sezione destra dello scudo reale. -
Cronaca Numismatica online: Ganganelli ritorna a scuola
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
newsletter 295 del 23.05.2025 Tornare a scuola Cari lettori, amici numismatici, tornare a scuola è quanto ho avuto il privilegio di fare di recente. L'ho fatto presso la Scuola dell'arte della medaglia della Zecca di Stato e non certo in veste di allievo - il mio talento artistico è, direi, inesistente - bensì come docente in due giornate di seminario dedicate all'evoluzione urbanistica e monumentale di Roma raccontata attraverso monete e medaglie, dalla Repubblica al Novecento. Premessa necessaria, questa, per invitarvi a leggere il reportage sulla SAM che, con l'attuale governance del Poligrafico Zecca, sta vivendo una nuova fase di vivacità e di progetti di alta formazione il cui valore traspare soprattutto dalla partecipazione, dall'entusiasmo e dall'interesse che i giovani allievi-artisti dimostrano e comunicano. Il bando di concorso della SAM per il 2025-2026 è aperto e chissà che, tra i nostri lettori più giovani e talentuosi, non ce ne sia qualcuno che deciderà di partecipare per provare ad essere, un giorno, un creatore di monete e medaglie, un nuovo Guido Veroi o una nuova Laura Cretara. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile -
Piero Broggiato si è registrato sul forum
-
2 lire 1917 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @miza, grazie per i suggerimenti. Penso prima proverò con il cotton fioc ed eventualmente, in caso non fosse efficace, con il sapone neutro. Credi possa essere utile un bagno in vaselina prima per ammorbidire lo sporco? il Gigante 25 la indica come comune, seppur con una valutazione leggermente più alta degli altri anni: forse la hanno declassata come comune visto che se ne trovano in circolazione/vendita in continuazione? -
alexrega88 si è registrato sul forum
-
ID help Roman Provincial?
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info is welcome. Diam. 24/ 25.mm / 5,72 gr/ bronze Saluti , Ajax
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
