Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Greek ? Ae
Vietmimin ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Solo per piacere, la foto del Lindgren III 767bcon la legenda corta, ma poco utile, visto che l’immagine è piccola e sfocata. Non sono riuscita a trovare nessun altro esemplare. -
denari suberati
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Repubblicane
Complimenti al toscano,anche un pò razzista verso i meridionali.voi parlate il vostro diletto assurto a lingua comune italiana,ma il siciliano lo capiscono tutti😃 -
ALLETTO dubbio atroce: Antoniniano o Quinario ????
Vietmimin ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
@califfo64 Difficile parlare di un sistema monetario disorganizzato a proposito dell’Impero britannico, anche se la qualità della coniazione diminuisce già durante il regno di Carausio. Si tratta di una monetazione molto inventiva e varia nella sua iconografia. I denari presentano un tenore d’argento che non si vedeva dai tempi di Nerone, e che forse ispirò Diocleziano nella creazione dell’argenteus poco tempo dopo. Gli aurei non hanno nulla da invidiare a quelli delle zecche ufficiali. La denominazione di quinario è fuorviante e non corrisponde alla definizione classica del quinario d’argento della monetazione imperiale. Così come i quinari di Diocleziano sono monete di biglione, i quinari di Alletto con la galea pesano circa i due terzi dell’antoniniano e presentano la stessa composizione metallica (circa 1-2% d’argento, meno dell’aureliano). Si tratta di un divisionale dell’antoniniano emesso contemporaneamente, oppure di un antoniniano a peso ridotto emesso alla fine del regno di Alletto a causa di una possibile mancanza di metallo? La prima ipotesi sembra più verosimile, ma vedo che Burnett rifiuta di pronunciarsi sulla cronologia della produzione di questi quinari. Bisognerebbe verificare se il nuovissimo « RIC V,part 5 » di Sam Moorhead, che riprende l’intera monetazione di Carausio e Alletto, abbia trovato argomenti che permettano di risolvere questo dubbio atroce. -
ALLETTO dubbio atroce: Antoniniano o Quinario ????
califfo64 ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
GRAZIE DI CUORE ! -
Davide Calandra - I segreti della Quadriga
ilnumismatico ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Si, è chiaramente un refuso. Il soggetto rimane sempre lo Scudo Quadriga; il contesto fuga ogni dubbio visto che accenna sia ai primi modelli del '06, che agli esemplari di prova del 10 Lire Biga e 5 Lire Aquilotto ribattuti, per l'appunto, sulle Lire con la Quadriga Briosa. -
Chiedo aiuto per questa moneta. Peso 6,71 g Diametro 15 mm Materiale probabilmente mistura Grazie in anticipo
-
Buona sera a tutti Toscana 1851, 9 CRAZIE bruno violaceo su grigio se non erro. Questo tipo ha bordi molto stretti, sembra comunque ci siano tutti e quatto anche se a sx è più sottile. Si vede anche parte della filigrana Cosa ne pensate?
-
Davide Calandra - I segreti della Quadriga
numa numa ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ottima la recensione di Bellesia che traccia una sintesi della genesi dell’emissione mettendo in risalto le novità emerse nel volume grazie al ritrovamento dei bozzetti in gesso dell’emissione. solo un particolare mi ha fatto sorgere un dubbio se si tratti di un piccolo refuso e ci si volesse riferire invece al 1914: Attraverso spettacolari ingrandimenti a colori, grazie al formato del libro, il lettore potrà ammirare di volta in volta le successive versioni della moneta per arrivare fino a quella definitiva del 1911 considerata da molti come la più bella del Regno d’Italia. -
denari suberati
Pxacaesar ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Repubblicane
Ciao @Antonino1951Nino, personalmente non ho mai contestato le tue opinioni a proposito dei suberati ma solo ed esclusivamente le fonti storiche a cui fai riferimento che a mio modestissimo parere non sono assolutamente dirimenti la questione. Il già citato Plinio in un altra discussione così come le "notizie" riportate di una eventuale emissione sotto Silla da lui stessa autorizzata per "truffare la plebe" (ma allora erano comunque dei falsi anche se "ufficiali", ma anche qui ci sarebbe parecchio da dire. Della plebe facevano parte anche bottegai e venditori di mercati abituati a maneggiare denarii e non penso si facevano turlupinare tanto facilmente ..🙂) sono solo notizie storiche riportate sempre importanti che potrebbero essere veritiere ma anche no. Non sono il riporto di documenti ufficiali e leggi specifiche promulgate per la circolazione imposta ufficialmente dei suberati. E le fonti storiche sappiamo che spesso sono inquinate da simpatia o antipatia da parte di chi le scrive e quindi da prendersi sempre con le pinze. Percui personalmente non voglio toglierti niente di quelle che sono le tue convinzioni così come per quelle di tutti noi, e ci mancherebbe altro. 🙂 ANTONIO -
Mezzo Carlino Filippo III
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie mille!😃🔝 -
Mezzo Carlino Filippo III
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/19 -
Mezzo Carlino Filippo III
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ok grazie 😅 Vediamo se ho capito bene , la mia moneta è di questo re Faccio un po' di confusione -
Christianlarocca si è registrato sul forum -
Mezzo Carlino Filippo III
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Dai,al prossimo tentativo lo becchi... Scherzo, è un mezzo carlino di Filippo III di Spagna,re di Napoli dal 1598 al 1621 -
Mezzo Carlino Filippo III
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ok grazie, scusate non ne capisco molto, allora la mia è di Filippo II re di Napoli? https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_III_di_Spagna -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Mezzo Carlino Filippo III
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
No... -
VOT XV MVLT XX
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera, chiedo aiuto per catalogare la seguente monetina: Mm . 18 e 1,41 grammi. Grazie mille per eventuali chiarimenti. -
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Magnifico! Ti ringrazio moltissimo. Ti piacerebbe se ci lavorassimo sopra a quattro mai? Se sì, ti comincia a mandare gli appunti che sto iniziando a prendere... [email protected] A presto e grazie ancora! Alberto -
Buonasera, non sono un esperto, potrebbe essere BB/SPL +(?). Bella moneta. Tranquillo e buona vacanza Forse anche qualcosa di più
- Oggi
-
SS-12 ha iniziato a seguire Enrico II di Guisa
-
Enrico II di Guisa
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, volevo farvi una domanda. Ho visto che su Wikipedia nella lista dei re di Napoli tra il 1647-1648 c'è Enrico II di Guisa considerato come doge della Repubblica Napoletana. Perciò non è stato un re in tutti gli effetti? Per caso ha fatto coniare delle monete per lui o sono continuate a circolare e a essere state coniate quella della Repubblica Napoletana SPQN? Spero di essermi espresso bene e grazie a chi vorrà intervenire -
denari suberati
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Repubblicane
Guarda, ti rispondo come risposi al mio professore di letteratura italiana “ anta anni fa” quando asserì , lui siciliano, che Pirandello e altri avevano sviluppato l’italiano che conosciamo:” ma se la ancora non lo parlate neanche, cosa vuole che abbiano sviluppato?!” -
denari suberati
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Repubblicane
Vi prego entrambi, restiamo centrati sulla materia numismatica -
denari suberati
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Repubblicane
L’ultima non è la prossima , l’ultima è quell che c’è stata sabato e domenica. La prossima ci sarà… hai sbagliato persona per giocare con l’italiano…. -
20 lire 1927
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
👍👍 -
20 lire 1927
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie per le risposte, per sicurezza ho chiesto le foto. Attendo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?