Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 aprile 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a CISL. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, il profilo di un uomo su cui scorre, idealmente, un flusso di persone in corteo, a rappresentare il mondo del lavoro, su cui si evidenzia, in alto a destra, il logo della CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, fondata nel 1950 su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità e autonomia, fedele ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico. Completano il francobollo le legende “LIBERTÀ, SOLIDARIETÀ, PARTECIPAZIONE” e “75° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B” Bozzetto: progetto grafico a cura della CISL e di Alessio Camponeschi, in qualità di grafico e autore, e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
  3. Buon pomeriggio, Ecco un'altra moneta che non riesco ad identificare. Sembrerebbe essere del tipo Gloria Romanorum o Fel Temp Reparatio; il classico soldato con ai suoi piedi un prigioniero e lo stendardo contiene un chi-ro. Il dritto non saprei; forse un familiare di Costantino? Peso 2.92 g per 18.6 mm Grazie mille Atexano Oltre che essere consumata è anche coperta da una spessa patina. Scusate per le foto. Grazie ancora a chiunque voglia aiutarmi.
  4. Alan Sinclair

    medaglia leonardo da vinci

    Buon Pomeriggio @NANDO1957, sarebbe meglio postare anche l'altro lato della medaglia della quale si notano i punzoni dell'oro ( carati ? ). Credo che sia una medaglia commemorativa e che valga il peso del fino oro contenuto.
  5. Nicola1966bg

    Autentica o rottame?

    Grazie per la spiegazione, questa situazione scomoda mi rimarrà come esperienza per volte future. In questo caso il vostro sostegno mi permetterà di rendere la moneta. Ringrazio tutti per il vostro parere e la vostra cordialità.
  6. Antonino1951

    Moneta da identificare -

    buon giorno dovrebbe essere Honoria ma non si conoscono bronzi che io sappia
  7. Ciao @Ronak al tempo in cui furono coniate le monete di Vittorio E. secondo non saprei dire in che materiale erano le ceste. Probabilmente in legno o sacchi di juta. Oggi guardando alcuni filmati di varie Zecche del mondo ho notato che sono in metallo per i tondelli grezzi, mentre per le monete spesso sono in plastica e per quelle speciali o proof in alcuni casi nel fondo viene aggiunto un panno per attutire il colpo. Ma come dicevi giustamente la cesta influisce poco. La tua moneta nella parte del R/ è stata esposta a ripetuti colpi o al tempo della coniazione ma sono in realtà troppi oppure in altro momento della sua ormai lunga storia, chi può dirlo. Comunque sia, la moneta è molto bella. saluti
  8. NANDO1957

    medaglia leonardo da vinci

  9. Segnalo che nei giorni 10 e 11 maggio prossimi si svolgerà il consueto convegno a Terni, presso l'hotel Michelangelo, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria. Si tratta di un piccolo convegno, ma ben frequentato. Personalmente vado sempre perché si trova sempre qualcosa di interessante. Allego la locandina.
  10. marco1972

    medaglia leonardo da vinci

    Ciao, dovresti cortesemnete postare almeno le foto dei 2 lati della medaglia
  11. buongiorno cortesemente chiedo valutazione della medaglia regalatami ringrazio tutti
  12. nikita_

    12 lire 1960

    Purtroppo il profilo presente sul 50 lire non è che sia questa grande bellezza, è quello che sono andato a rimaneggiare.
  13. Oggi
  14. Si, si, chiaramente solo per vedere. L'oro da ieri a oggi è calato 2 euro magari domani risale di 4 o scende di 5 dipende da troppi fattori ma rimane pur sempre uno dei beni rifugio. Come quadri, monete d'epoca, quasi tutta l'arte, diamanti , pietre preziose........ Olio di Oliva 😅
  15. favaldar

    12 lire 1960

    Non vorrei essere tacciato di razzismo ma somiglia ai primi transgender anni 70/80 ........
  16. Rufilius

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Ciao, mi rendo conto solamente adesso di non aver mai risposto a questo post, mi associo a quanto detto da chi mi ha preceduto, non aggiungo nulla perchè sono tutti più autorevoli e esperti di me, dico solo non potevi trovare posto migliore di questo, ho imparato moltissimo da quando sono sul forum specialmente a come collezionare consapevolmente ed evitare fregature 😃 Mi piace molto la tua scelta del periodo che è anche quello della mia collezione anche se come preferenza mi fermo a Commodo pur avendo anche monete dei Severi. Prima o poi magari come me amplierai anche con il bellissimo mondo delle repubblicane ma attento...poi non ne esci più 🤣
  17. ggcasarini

    DALL'AFRICA

    gentil Ronak, grazie e saluti
  18. Mi dispiace che non sia tua. Mi dispiace anche di aver inteso male. La sostanza di quanto da me affermato resta, naturalmente, del tutto intatta. Grazie per la precisazione. Ciao.
  19. Ciao Releo, Chiedo scusa a tutti, la moneta non è mia, l'ho postata solo per arricchire la discussione di Alberto con un nuovo esemplare differente da quello tuo. Come dicevo in altra discussione seguo queste diversità che riguardano tutta la monetizzazione di Napoli ma non le prendo. A proposito c'è anche un tarì del 96 che ha un punto prima e uno dopo la sigla del Planelli (.P.) . Un saluto Raffaele.
  20. Buongiorno a tutti, Avrei bisogno del vostro gentile aiuto per identificare questa piccola moneta. Non riesco proprio a capire chi sia; al rovescio si distingue bene una piccola croce nel campo e una parte della legenda che sembra essere Virtus. Al dritto non so. Peso 1.69 g per 15.5 mm Grazie Atexano Scusate per le foto, non sono riuscito a fare di meglio. Grazie ancora
  21. Ciao. Ti faccio i miei complimenti per il nuovo acquisto. Oltretutto, di conio chiaramente diverso rispetto al mio esemplare (basta solo osservare la posizione e la forma dei due punti!!!). Cosa non di secondaria importanza. Infatti, tutto ciò non può che contribuire ad abbattere il muro di scetticismo che viene immancabilmente eretto quando si parla di una moneta corredata di doppio punto in verticale. Sebbene le evidenze siano ormai tante...A questo proposito, consiglio di tornare a leggere quanto riportato nel topic:" Monete rare o molto rare con la presenza del doppio punto in legenda. Quadro riassuntivo". Un caro saluto. In allegato, le foto del dritto della mia moneta e della tua.
  22. Buongiorno a tutti, interessante moneta, per un attimo avevo pensato al triscele vedendo il simbolo di cui parli. Ma potrebbe aver ragione @gennydbmoney. Saluti Alberto
  23. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Anemurium, Cilicia, tempo di Tito, che raffigura al dritto il busto di Atena con l’elmo corinzio crestato e l’egida, e al rovescio Poseidone in piedi, di fronte, testa a sinistra, che tiene un delfino nella mano destra e un tridente nella sinistra (Nomos 35, Zurich). Lot 485. Estimate: 650 CHF CILICIA. Anemurium. Time of Titus, 79-81. Hemiassarion (Bronze, 20 mm, 5.36 g, 1 h). Bust of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet and aegis. Rev. ANEMOY-PEωN Poseidon standing facing, head to left, holding dolphin in his right hand and trident with his right. Köhler-Osbahr 16 (as Antiochus IV). RPC II 1705. SNG Levante 488. SNG Paris 693-694. Attractive chocolate brown patina. Light scratch on obverse, otherwise, about extremely fine. From a European collection, acquired privately from Tradart in 1996, ex Aufhäuser 4, 7 October 1987, 162. apollonia
  24. Antonino1951

    Garanzia autenticità

    salve Arka,italianissima,se hai pazienza puoi trovarla su un noto portale.io mi astengo dal fare nomi,spero mi scuserai,Nino
  25. dareios it

    Francia

  26. Buongiorno a tutti, sono d'accordo sul fascino del cartaceo, quando posso acquisto, ma altrettanto sull'enorme capacità di immagazzinare sul digitale. Saluti Alberto
  27. In ogni caso, dimenticavo la mia chicca biblionumismatica per me più ghiotta… solitamente lontana dagli occhi perché ben chiusa in un cassetto dato che è un po’ “fragile” (ma la rilegatura - sebbene un po’ “tremolina” - tiene ancora) e per ora tenuta in standby (sono in fase “italica”, ma aspetto con pazienza di farmi ri-travolgere da quella “English” per rimettermi su questa acquisizione e su una marea di altri articoli di contorno…😂)
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.