Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. iracondo

    Le due nuove arrivate

    1500 per un fdc (vero, non quelli di b…) forse è pochino… però pienamente d’accordo che le quotazioni dei cataloghi siano folli 🙏🏻
  3. Orodicarta

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Certo, a ciò si aggiunga che numismatica e notafilia sono discipline diverse, ciascuna con le proprie specificità e competenze e il proprio gergo specifico. Il fatto che le monete siano fatte di metallo e le banconote di carta segna già un profondo iato tra le due sfere: le problematiche legate ai metalli e alla loro coniazione sono totalmente diverse e distinte da quelle legate alla carta e agli inchiostri. Per non parlare della storia di monete e banconote, con queste ultime originariamente nate come succedanee delle prime, sostitute emergenziali, e solo successivamente "promosse" a valuta vera e propria. Insomma, due mondi diversi, accomunati dal fatto di appartenere entrambi alla stessa galassia, peraltro in trasformazione con la nascita di nuove stelle come le criptovalute, ma ciascuno costituendo un ecosistema separato e in buona parte autosufficiente. In ultimo, vorrei sottolineare come la produzione di pensiero dedicata alle monete sia di gran lunga superiore a quella relativa alla cartamoneta, quindi chi è interessato alla prima non può certo lamentarsi se la seconda non soddisfa i suoi interessi... Semplicemente cerchi altrove!
  4. Ernestina

    Le due nuove arrivate

    sui cataloghi sarà sui 3-4 mila, in asta un FDC MS63 in slab è andato a 2100 + diritti a marzo 2025 poi è un tipo di moneta che usciva già spesso con difetti di conio (non quella di questa discussione) e non così rara... la si trova con relativa facilità al pari della 1786 un prezzo onesto è secondo me sui 1500€ questa andrà in asta a settembre, sul dritto puoi vedere i tipici difetti di conio di questa monetazione https://www.numisbids.com/sale/9573/lot/1203
  5. Ahh si frainteso! Avevo capito 10 cent cinquantenario!
  6. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Durante l’epidemia di Covid-19, i Giapponesi inviarono in Cina aiuti di vario genere, imballati in scatoloni sui quali scrissero antichissime poesie i cui versi esprimevano vicinanza e solidarietà; una di esse, per esempio, recitava: “Anche se una montagna ci separa, condividiamo le stesse nuvole e la pioggia. Una luna che brilla non appartiene a un solo villaggio”. apollonia
  7. Antonino1951

    Antica moneta da identificare

    Salve,cerca in rete :benzotriazolo
  8. enzo89coin

    Le due nuove arrivate

    @Ernestina quanto è quotata nei cataloghi la sovrana fdc?
  9. enzo89coin

    Alone da contatto

    non vedo aloni una moneta comunque vicina al fdc per me
  10. torpedo

    Trovata fibula particolare in Lapponia

    Effettivamente avevo anch'io qualche dubbio @Adelchi66, che il tuo, come al solito illuminato, parere viene a consolidare. Grazie per le spiegazioni 🙂.
  11. enzo89coin

    Autentico? Denario Giulio Cesare

    inguardabile
  12. enzo89coin

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Dipende che collezione hai
  13. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un paio di scarpe uguali è dato da una destra e una sinistra dello stesso colore. Federico può essere sfortunato e prendere, per esempio, 8 scarpe rosse destre, poi 12 bianche sinistre e 6 marroni destre. Ha 26 scarpe e nessun paio. Ma ora, qualsiasi sia la ventisettesima scarpa, ne ha un paio dello stesso colore. apollonia
  14. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Buongiorno a tutti e scusate il disturbo… qualcuno avrebbe il MIR Toscana - Zecche minori e potrebbe postare le pagine in cui vengono distinte le 4 serie di grossi da 12 denari in cui viene divisa la classe “Toderi 3”? Oppure, se disponibile, l’articolo di Montagano apparso al num. 208 di Panorama Numismatico? Grazie a chi potrà rispondere!
  15. modulo_largo

    ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro

    Rinnovo i complimenti per la bellissima moneta.. ps , a quando un bell antoniniano di Cornelia Supera a tenergli compagnia ? 😉.. dai scherzo.. ma almeno un bel sesterzio, con pazienza e calma, lo dobbiamo trovare! Per la moglie, potresti comunque accontentarti di una provinciale, sarebbe pur sempre una bellissima conquista!
  16. Oggi
  17. Davide8877

    Antica moneta da identificare

    Grazie mille per le informazioni che mi avete fornito Relativamente al processo conservativo della moneta, esiste in LaMoneta.it una sezione dove poter consultare una persona specializzata?
  18. Garganico

    ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro

    presa da Moruzzi?
  19. Adelchi66

    Trovata fibula particolare in Lapponia

    Grazie a @torpedo per la comunicazione, ambasciator non porta pena. Ma: età del ferro? Che cosa c'entra? FIBULA rarissima? Forse per quella località specifica ma la spilla rientra in una tipologia tardoantica ben attestata e codificata. Thor ,Mjolnir ,lance e draghi ? Cosa si è fumato il redattore? Sono fibule femminili aniconiche tipiche del nord Europa ma che non hanno nessuna simbologia morfologica ,tranne che nei decori interni che possono richiamare ,in diversi stili ,animali correnti e anguiformi. Sempre riguardo al redattore consiglierei più filologia e meno intossicazione da stupefacenti..
  20. numa numa

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ci sj dimentica della specializzazione altroche’. Chi fa tiro al piattello vorra’ parlare di quello e non delle problematiche del biathlon o di quelle del tiro con la pistola automatica anche se tutte e tre utilizzano per la propria disciplina armi da fuoco
  21. Ho trovato qualcosina sul telefono. Ovviamente mi riferivo ai ramini in generale, spero non mi sia fatto fraintendere😊 Nel rivescio della prima sta pure il fantasmino della testa di qualcuno...
  22. Non mi piace per nulla, e mi pare di averla già vista questa moneta.
  23. santi53

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ci si dimentica del sottile (ma poi mica tanto) filo che collega il tutto: il dressage e il trotto parlano di cavalli, mica di rane: E la cartamoneta è collegata in modo stretto al nostro mondo numismatico. O no? Se no, allora cominciamo a distinguere anche le monete in base al loro contenuto.
  24. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    Questo credo di non averlo o perlomeno non me lo ricordo, certamente interessante come scritto, l'affrancatura come le precedenti, uno stampato affrancato regolarmente con un 2 cent. De La Rue (Torino) ti ringrazio per averlo postato
  25. Adelchi66

    Antica moneta da identificare

  26. numa numa

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ha assolutamente ragione. ma ik chiedi cone si faccia a somandare ad un’associazione che intende dedicata alla cartamoneta di trovare spazio per le monete metalliche ? E’ come chiedere a chi ama il dressage di dedicare parte del suo tempo alle gare di trotto .. boh C on tutte le organizzazioni e i circoli numismatici dobbiamo andare a rompere le scatole ai puristi della Cartamoneta di parlare dei tondelli vallo a capire …
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.