Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi
azzogsal ha risposto a un topic di azzogsal inviato in Medaglistica
Cosa non ti convince? Il fatto che i frammenti di osso provengano dai relativi Santi o che tutto l'oggetto sia una manipolazione? -
2 DENARI 1757 Carlo Emanuele III
EM9397 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Credo sia una moneta abbastanza rara, voi cosa ne pensate sulla rarità e conservazione. Silvio se vuoi metterla sul catalogo fai pure perche ho difficoltà ad inserirla, mi scuso sulla qualità della foto ma non riesco a fare di meglio. -
Tetradracma di Agrigento in asta
Emilio Siculo ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Il problema è che se vogliamo condividere in modo strutturato della numismatica è necessario studiare i conii, i tondelli, e tutti i dettagli del caso con la bibliografia in mano. Le impressioni non aiutano i neofiti, a volte ingannano, nei casi difficili, e potenzialmente danneggiano terzi interessati a vario titolo. Buone monete e buone ferie ES - Oggi
-
fabioanz ha iniziato a seguire Emanuele Filiberto Quarto di Grosso
-
Emanuele Filiberto Quarto di Grosso
fabioanz ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con la foto della pagina del Cudazzo 2020 per classificare una moneta di Emanuele Filiberto (che non appena mi arriva condividerò sul Forum). Si tratta del Quarto di Grosso II tipo zecca di Aosta, quella con legenda che parte dal basso a sinistra. Spero che la richiesta non crei problemi. Un grazie anticipato Fabio Cita -
Collezione San Marino: aiuto per valutazione e scelta pezzi "di pregio"
MERCURIO691 ha risposto a un topic di silvanasanto inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si puoi tentare sulla baia magari a lotti, altrimenti con tutto ciò che hai ereditato non ne vieni fuori più -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie @gennydbmoney e' proprio la risposta che speravo di leggere. D'accordissimo sul fatto che una moneta tolta dalla perizia migliora sia per i riflessi della plastica ma anche per i graffi ed i difetti di queste bustine. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Entra con i tuoi vecchi accrediti nome utente = @mail password = codice cliente -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
d'accordo con te @gennydbmoney inoltre aggiungo che condivido, almeno in linea teorica, "la liberazione delle monete" anche se ancora non sono riuscito ad aprirne neanche una. Non so se per timore reverenziale o per paura che succeda qualcosa alla moneta (non te lo so spiegare, forse che perda di valore?!!?) ma prima o poi so che dovrò farlo anche per godere in sé la moneta che alla fine è il quid del collezionare. -
Buongiorno teriacanti. Mi è capitato sott'occhio uno strano contenitore di Theriaca. Più che il contenitore ad essere strano, è un comune vasetto di ceramica di una fabbrica tedesca della zona di Hannover, attiva dal 1792 al 1914, presumibilmente della fine dell'800, è strana la Teriaca che doveva contenere, in quanto Electuarium Theriaca sine Opio. Non mi risulterebbero varianti "classiche" della teriaca senza l'oppio (componente evidentemente fondamentale), al contrario di quanto avveniva con la Triphera Magna di Nicolò Preposito (Scuola medica salernitana) che esisteva da sempre nelle varianti "cum Opio" e "sine Opio", anche nelle tarde versioni "semplificate" in Italia l'oppio nella teriaca era sempre presente. Potrebbe essere una variante preparata solo in Germania, ma, considerando che la ditta Branca pare averla utilizzata a metà Ottocento per il suo Fernet, e non so se mettesse anche l'oppio nel suo amaro, potrebbe essere una versione per usi diversi da quelli classici. Tra l'altro, curiosando in rete per vedere se trovavo notizie in merito, ho scoperto che ancora oggi un produttore tedesco di sostanze chimiche farmaceutiche ha in listino un "Electuarium Theriaca sine opio", che in realtà si riduce a una miscela di 6 specie vegetali in miele e vino liquoroso, e quindi il nome del preparato è essenzialmente a carattere pubblicitario direi. Comunque 'sta Theriaca anche dopo 2000 anni non muore mai.
-
Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III
Gordonacci ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
un saluto a voi nummofili, ultimo arrivo Visto che ne stiamo discutendo in altro thread, conservazione secondo voi? Gordon -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Questa è una marca da bollo per cambiali e altri effetti di commercio, 4 lire viola , 1863, filigrana VE, dentellature 14. Controlla se anche questo documento ha filigrana. Questa dovrebbe essere una marca per "pesi, misure e marchi" ma l' immagine è così sfocata che faccio fatica, se gentilmente puoi mettere foto nitida ne godremmo tutti dell'antica immagine del Re. Le antiche controllale sempre in controluce per la filigrana. Se metti foto nitide delle altre le controllo tutte senza sforzo agli occhi. Grazie. -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao, intanto bisogna chiarire che si giudica da un' immagine che spesso e volentieri è poco chiara, inoltre la moneta è avvolta dalla plastica che è un' ulteriore impedimento... Le motivazioni possono essere diverse,ma principalmente tendo a credere che molti periti siano di manica larga, soprattutto se la moneta è di loro propietà prima di essere ceduta,a volte anche un mezzo punto in più possono significare diverse decine di euro in più... Potrei anche sbagliare,io non sono un perito ma ho la mia esperienza e di conseguenza non ho bisogno che mi venga detto in che conservazione si trova la moneta a cui sono interessato, ancora meno che la stessa venga imbustata... Non abbiate paura,liberate le vostre monete e poi rifate delle foto chiare, forse il parere potrebbe cambiare... -
Tetradracma di Agrigento in asta
Antonino1951 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
SalveSkubydu,a parziale deroga delle mie decisioni,posso spiegare perchè concordo con te:già come diceva qualcuno ,a pancia senza scomodare accoppiamenti o altro,la moneta appare strana,incavata nei fondi,aquila/piccione,spacchi laterali tipici di monete soggette ad ulteriore colpo su una superficie già stressata,cosa che puo accadere con tondelli riconiati ab antiquo.conclusione,per me metallo autentico,non il conio.ora verranno i soloni bibliofili😀 che latitano a farci il processo,ma stavolta sono in buona compagnia -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ci può stare. Sono ancora lontano da poter dare valutazioni sulle conservazioni. La moneta è comunque assai piacevole con un inizio di iridescenza. Notavo comunque su altre piastre in FDC (anche assoluto) certificato che spesso sono presenti graffi di conio e di lavorazione, mancanze e/o debolezze, non per niente è una moneta classificata di terza classe. ricordiamoci sempre attraverso una foto... -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ma tu quindi sai precisamente quanto è stata pagata questa moneta? Io francamente non l'ho capito, magari se crede ci potrà dare qualche informazione più precisa @muraglia85. Poi sul fatto che nessuno ti regala niente, sono perfettamente d'accordo con te. -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buon Pomeriggio @gennydbmoney, io no invece, nel senso che ho capito da tempo che non ci si può fidare delle perizie. Mi spieghi perché di tutte le monete periziate da diversi periti che io ho in collezione, nessuna mai, e ribadisco, nessuna mai, ha trovato d'accordo il Forum in merito al giudizio di conservazione ? Bella moneta @Gordonacci ed anche migliore della mia. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Le ho apprezzate tutte, le ho sempre collezionate avidamente e sono a pieno titolo un prodotto filatelico. Le altre postate qui sopra hanno immagini non a fuoco, se riesci cortesemente metti immagine nitida che le controlliamo tutte. Questa è la prima marca da bollo per passaporti del Regno d'Italia, 1861, stemma sabaudo in rilievo senza filigrana, non dentellate, lire una verde giallo. Questa è veramente l'antesignana delle marche per questo tipo di tassazione. E' quotata sui 15/20€ ... su documento completo il doppio, (questo non è scritto da nessuna parte..lo dico io). -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Secondo la mia esperienza e da ciò che vedo da un' immagine non mi sento di condividere la stima di SPL-FDC della tua piastra,si vedono diversi graffi sul volto del Re e nei campi, alcuni al rovescio,si certo non è una brutta moneta ma io starei nel range del qSPL... mentre la piastra postata in apertura la stimerei BB... -
Sabina capoccitti si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Hai provato ad entrare con il codice cliente , e non con il pin ? -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
la tengo sempre sott'occhio perché è una sorta di manuale. Ottima in positivo o in negativo? -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Se può interessare in questa interessante discussione aperta da @Raff82 si possono ammirare diverse piastre del 56 con varianti... Ammetto di essere sconcertato dalla stima data alle due piastre postate... -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
didrachm ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Coi pezzi in oro Rari o più e in qFDC i prezzi in mercato non sono al peso del metallo....nessuno te li vende...e lo dico per esperienza personale....e se poi aggiungiamo che una moneta in oro 22k viene attratta da una calamita che pesa appena 30gr...credimi chi è del mestiere non 1 ma 10 dubbi se li crea...è una cosa spontanea. Nessun negozio di numismatica al mondo ti vende un pezzo Raro in qFDC al peso del metallo, neppure gli argenti Rari ti vendono al peso in qFDC, figuriamoci l'oro che ha tirature molto più basse dell'argento se ti vendono al peso i rari. -
Cavalli... che passione!
gennydbmoney ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Le raffigurazioni dei cavalli sulle monete lasciano il tempo che trovano essendo le stesse sempre diverse e molto spesso di stile ben diverso l' uno dall'altro... -
Piastra da 120 Grana del 6° tipo 1856 Ferdinando II° di Borbone
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Alan Sinclair, le piastre sono una droga. Modulo accattivante e sempre con delle particolarità. La mia 1856 SPL / FDC Gordon -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Puoi essere un pochino più chiaro, non capisco la relazione con questa discussione. O forse vuoi dirci che a tuo parere l'esemplare in discussione è un falso? Se così fosse, personalmente non condivido.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
