Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Stateri dell’Arcadia dall’asta NAC 158

    È assodato che queste monete servivano a pagare i mercenari, cosa sorprendente in quanto i soldati avrebbero potuto essere pagati anche con monete meno raffinate, ma indicativa di quanto fosse importante l'orgoglio civico espresso attraverso la monetazione. Questo statere è un esempio particolarmente significativo di una delle grandi rarità della monetazione greca del IV secolo. Il dritto è un'altra versione della Persefone di Euainetos (come si trova anche sugli stateri contemporanei emessi dagli Opunzi, sopra, 197-198, e da Messene), e mostra quanto fosse influente la propria produzione. Feneo e altre città del Peloponneso coniarono monete inaspettatamente stupende a metà del IV secolo, quando la sconfitta di Sparta da parte della Lega Beotica a Leuttra nel 371 permise loro di rovesciare il dominio della Laconia. Il rovescio dello statere mostra una statua di Ermes che trasporta l'antenato degli Arcadi, il piccolo Arcade, figlio di Zeus e Callisto, una delle ninfe che accompagnavano Artemide. Quando Callisto, trasformata in un'orsa da Era in un impeto di gelosia, fu colpita per errore da Artemide, Zeus ordinò a Ermes di rapire Arcade per farlo crescere da sua madre Maia. Arcade compare per la prima volta nell'arte greca intorno al 370, quando fu rifondata la Lega Arcadica, e la scena qui raffigurata sembra ispirata da opere precedenti che raffiguravano Ermes con il piccolo Dioniso. In effetti, il suo parallelo più vicino è il famoso e quasi contemporaneo Ermes di Prassitele, rinvenuto negli scavi di Olimpia. Arcade compare per la prima volta nell'arte greca intorno al 370 a. C., quando fu rifondata la Lega Arcadica, e questo tipo di rovescio presenta molti parallelismi nella tradizione visiva greca. Probabilmente fu ispirato dalla statua quasi contemporanea di Ermes a Olimpia, opera del celebre scultore Prassitele. È paragonabile sia nella composizione, con il drappeggio che cade dalla spalla di Ermes sul braccio con cui trasporta il bambino, sia nel soggetto, con il dio scolpito che trasporta il piccolo Dioniso, altro figlio illegittimo di Zeus, per essere allevato sano e salvo dalle Menadi a Nisa. Il movimento incalzante del tipo di rovescio è splendidamente compensato dalla quiete del magnifico busto di Demetra sul dritto, la cui elaborata acconciatura ondulata è resa con eleganza in un modo che ricorda la squisita Aretusa di Euainetos, un modello che fu adattato anche dagli Opunzi e da altri. Questa moneta rappresenta uno dei grandi gioielli della monetazione arcadica, una rarità oggigiorno, originariamente concepita e prodotta in un periodo di grande incertezza e conflitto tra le città-stato greche. apollonia
  3. Salve, sto cercando di sbarazzarmi di alcune vecchie monete e vorrei una mano a capire il valore di questo One Cent del 1857. Ho letto che l’asse standard per i centesimi Flying Eagle degli Stati Uniti è 180 gradi e quindi rovescio capovolto. L’asse della mia moneta credo sia diverso perché capovolgendo da destra a sinistra ritrovo la scritta One cent dritta non capovolta come nel video allegato. Vale la pena farla valutare da qualche esperto? IMG_0802.mov
  4. cmq ho visto su eBay un un'esemplare in argento senza l'incisione " 800 " al rovescio...
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La posizione del re è proprio quella espressa dal verbo accosciarsi: mettersi giù piegandosi sulle gambe; riferito a persone e ad animali (https://www.treccani.it/vocabolario/accosciarsi/). Buona giornata, apollonia
  6. santone

    Timbri

    Si, belli
  7. intermundia

    Vaticano 2025

    Buongiorno a tutti, dopo che e' arrivata email, non ce nessuna nuova notizia sulla data certa della vendita delle emissioni numismatiche?
  8. Oggi
  9. Buongiorno @Poemenius, grazie per la precisazione ed il riferimento!
  10. dareios it

    Timbri

    Guardando tra le vecchie buste affrancate, ho notato che ci sono molti timbri pubblicitari, alcuni proprio carini. Domanda... in filatelia... come vengono classificati? Sono oggetto da collezione? Grazie e buona giornata a tutti.
  11. sankio78

    Piccola moneta

    Grazie mille a tutti ho provato a controllare nella scheda che mi ha fornito Ale75. La zecca penso sia proprio quella di Siena. Stasera proverò a controllare meglio il lato con la croce per capire se riesco a leggere qualche particolare in più. Intanto grazie ancora per l'aiuto.
  12. vickydog

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Quali sono i siti Facebook dove mettere annunci di vendita di monete? Anch'io ne avrei bisogno per dell'oro da investimento...
  13. Ho il piacere di comunicare la pubblicazione del nuovo Comunicazione - Bollettino della Società Numismatica Italiana 2025 n. 86, di seguito la copertina e l'indice degli articoli pubblicati. Gianni Graziosi La botanica nascosta nelle monete antiche. Francesco Di Cintio Alcune considerazioni sui denari in argento di Ugo di Provenza e Lotario II per Pavia. Raffaele Iula “Quannu…Guglielmu lu Malu…fici fari li dinari di coriu”. Le presunte emissioni di cuoio di re Guglielmo I d’Altavilla: topos storiografico o mito numismatico? Enrico Lesino L'emergere di elmi e cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: simboli di identità e strumenti di potere. Alessandro Toffanin Due curiosità numismatiche dalla Lombardia del XV secolo. Luca Oddone Il ripostiglio monetale di via Morelli ad Asti (sec. XV-XVI) in alcuni manoscritti inediti del fondo Giuseppe Fantaguzzi. Antonio Rimoldi Prospettiva e spazi nelle medaglie di papa Paolo V (1605–1621). Tiziano Francesco Caronni L’attribuzione delle parpagliole milanesi sotto Filippo IV: una ricerca. La pubblicazione è disponibile per il download al seguente link: https://www.socnumit.org/comunicazione/ Buona lettura
  14. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    La cosa che a dir poco lascia perplessi è che su molti siti (tra cui alcuni di venditori professionali) vengano vendute a prezzi esageratamente superiori a quelli dell'IPZS (ad es. 330 €). E la cosa accade anche per altre monete ancora in vendita sul sito della Zecca. Non credo si possa parlare di legge di mercato ma, piuttosto, della volontà di cercare lo sprovveduto o l'ingenuo del momento. Boh.
  15. ilnumismatico

    Segni su conio 100 lire 1912

    Perché tutto quello che deriva dal processo di produzione (quindi non solo questi graffi derivanti dalle spazzolature del conio, ma anche eventuali debolezze / evanescenze) non influisce sul grading.
  16. Grazie , adesso devo trovarne uno con una bella doratura ma non è facilissimo.
  17. Grazie 1000 per l'identificazione! In effetti l'aquila è molto stilizzata rispetto allo standard
  18. SS-12

    Medaglia/gettone?

    Grazie a tutti
  19. Poemenius

    Onorio - Gloria romanorum

    Onorio emesso all'epoca di Teodosio II RIC 399 - CONSB
  20. SS-12

    Monete thailandese

    Ok grazie mille!
  21. Grazie mille, gentilissimo!
  22. falco71

    botticelli

    bungiorno @nikita_ si purtroppo non si nota tanto ma c'è
  23. Bungiorno complimenti!! due ottimi esemplari.
  24. Saturno

    Monete thailandese

    Guarda qui, riga Thai-Lao
  25. Non è la mia monetazione e lo stile dell'aquila mi sembra molto approssimativo... ho quindi dei dubbi sull'autenticita. La legenda porta a Savona per cui dovrebbe essere il denaro piccolo si Savona o una sua contraffazione... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1C/2 Mario
  26. nikita_

    Medaglia/gettone?

    Non c'è da meravigliarsi, considerato che sono solo dei gadget che davano in regalo sono stati realizzati in modo approssimativo.
  27. Arka

    Constantinus - Libertas Publica

    Sì, come già detto, è una delle monete celebrative della nuova capitale. Arka # slow numismatics
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.