Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Jagher

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Controlla le date.
  3. Regium

    Vaticano 2025

    Faccio una domanda di cui in realtà immagino già la risposta. Immagino che con tutti questi cambiamenti che sono intercorsi alla CFN, non sia più possibile accedere al Vaticano con il permesso filatelico di un tempo, vero?
  4. Baka

    Rara Litra Timoleontea

  5. torpedo

    Pezzi rari vostra collezione

    Complimenti per la bellissima banconota, l'ho sempre desiderata anchi'io ma sto aspettando la giusta occasione, per cercare di non spendere troppi soldi.🙂
  6. Regium

    Francobollo di Faysal I d'Iraq

    Grazie @PostOffice Immagino che questi francobolli fossero prodotti dall’impero britannico, visto che la corona della filigrana è sormontata da una croce. Forse é il logo della ditta produttrice?
  7. Baka

    Rara Litra Timoleontea

    There are many transfer die fakes, they have incomplete reverse legende with damaged letters ΣΥΡ Κ (K is damaged and looks like I) ΙΩΝ, should be ΣΥΡΑΚΚΟΣΙΩΝ. There is in late die state a die flaw in the obverse transfer die at E connecting it with head of Zeus. 2 of these transfer die fakes were sold by fake seller restbazar at ebay and one by fake seller Franceschino to Hermann Twiehaus, his collection is now at university Münster and one was sold by Bertolami as fake. I own the transfer dies and bought the one struck with it and sold by Bertolami as fake. There is at the moment an exhibition at uni Münster about Arethusa and there will be some information about fake in the collection Twiehaus, I loaned some of my Sicilian transfer dies for this exhibition, which were used to strike fake in the collection Twiehaus. in most cases it had been possible to connect the transfer die fakes with the transfer dies due to die flaws or die breaks in the transfer dies which were of course only in the transfer dies or that in my transfer die the dotted border and or the legend ltters and other details were wrong recut. I have from the authentic mother sometimes 2 dies, two identical herbessos obverse dies (no recut) details and 2 Naxos dies but on both the dotted border is different but of course always wrong recut. Recutting on each transfer die unique and exists so only on one transfer die and allows us to connect transfer die fakes struck with it directly to a die, if they have the identical wrong recut details. Often it is possible to even find the authentic mother of which imprints were taken to make the transfer dies. In other cases it is possible with die studies to reconstruct which details were in the dies at which die states, to see if there are bad details which should not be there individual characteristics of the mother or wrong recut details or die falws or die breaks in transfer die which are only in transfer dies or if details like here are missing which should be there. To recognize Sicilain transfer die fakes is generally very easy, but to prove it without the transfer dies or the authentic mother is very difficult, you have to make a die study and for this you need many well preserved and struck coins from same dies at different die states and so annoying. Here in the post only transfer die fakes struck with my transfer dies Can not upload pictures directly, compressed them all down to less then 1000 kb, 3 did not upload and then getting an error only 20kb allowed so did them up to a picture uploader, will not waste time on nonsense.
  8. Grazie dell'informazione, @mariov60
  9. Ricordo che questa è l'ultima conferenza per il 2025 e vedendo le prime anticipazioni non è da perdere assolutamente!! Ho cercato in rete, non conoscendo questa monetazione, le oselle di Francesco Morosini e sono rimasto affascinato dalla loro bellezza, quindi il consiglio che posso dare a tutti e ai cultori della monetazione veneziana di non perdere la conferenza...in presenza sarà ancora più interessante. Da NAC 122 lotto 710
  10. PostOffice

    Cartoline dal fronte

    Tutte e tre le cartoline portano il bel timbro di posta militare con il loro numero, ma sono tutte senza il timbro reggimentale o di compagnia che dava diritto alla franchigia. Dobbiamo immaginare la situazione, ...... gli uffici di posta militare erano solitamente sotto una tenda, .. in una poco distante "zona di operazioni", dove per ovvie ragioni non vi erano francobolli disponibili, la posta militare raccoglieva tutta la posta del reparto, ma poteva succedere che fosse sprovvista dei timbri reggimentali per la franchigia che potevano essere aggiunti successivamente prima dell' invio in Italia, succedeva poi che per vari motivi questo timbro non veniva aggiunto e il lotto di posta veniva comunque spedito in Italia. All' arrivo in Italia l' ufficio postale prendeva in carico il lotto di posta per l' instradamento e apponevan il timbro T S che sta per Tassa Speciale o Tassa Semplice, questo timbro serviva a segnalare che la missiva andava tassata a destino. SEGUE........
  11. segusium

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    A mio parere la moneta in questione vale sugli 8000€. i risultati delle aste vanno sì consultati, ma bisogna anche ricordare che alle aste entrano in gioco diversi fattori che possono portare ad aggiudicazioni particolarmente alte o particolarmente basse…!
  12. Saturno

    Pezzi rari vostra collezione

    Partecipo col mio 100.000 Manzoni 1967, Carli-Febbrajo, il Gigante dice R2
  13. cavallovianxo

    Moneta oro

    Oro e argento il diametro è 15 mm! Grazie per le risposte!! Peso gr.4,82
  14. Oggi
  15. Saturno

    Pezzi rari vostra collezione

    Qui dice R2 : https://www.cartamonetaitaliana.com/museo/?position=134&banconota=5000+lire+Cristoforo+Colombo+I+Tipo+Medusa
  16. tonycamp1978

    5 lire 1879, originale?

  17. Saturno

    5 lire 1879, originale?

    Secondo me, no. Bordo arrotondato e impreciso. FERT non buoni. Guarda questa foto, sopra FERT buoni, sotto FERT fasulli. Fai una comparazione con uno scudo buono, se puoi. Altra foto, nodo buono sopra. nodo fasullo sotto
  18. Ciao a tutti .. chiedo aiuto per catalogare giustamente questa mia moneta da due Baiocchi romani Pio Vi del primo tipo anno XXI. misura 37 mm , ha un peso un po' scarso di 15,60 grammi , rame duro e conpatto,... a guardarlo sembra autentico.. ho fatto delle ricerche ma non riesco a capire come catalogarlo con Muntoni, perché ho trovato monete che a me sembrano uguali ma con classificazioni diverse. Ho trovato munt. 109, munt.112 variazione 1, munt. 117 var 1, munt. 118 , e Mont. 119 variazione 1. Sono un po' confuso e per questo vi chiedo aiuto.. se qualche esperto tra voi mi può aiutare a dare la giusta classificazione ma farebbe un piacere enorme. Grazie a tutti quelli che in qualche modo interverranno. Modificato 15 ore fa da Claudio59 Inviato 40 minuti fa #2 #50 minuti fa, Ale7
  19. caravelle82

    5 grana 1844

    Secondo me le foto non rendono molto, é superiore del mb a mio avviso. Potrebbe pure starci il bb ( foto permettendo).
  20. Ciao Ale , hai ragione .. come devo fare per chiedere lo spostamento? Come si dovrebbe fare per contattare CdC ? Io so solo inserire un annuncio, rispondere e citare qlc nella risposta come ora... ma sto cmq provando a spostare la discussione. ti ringrazio
  21. Matteo Rossi

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    Speravo che almeno con le monete d'oro i cataloghi avessero una valenza. Siamo invece alla stessa utilità di quelli per le banconote, valori esorbitanti ma prezzi completamente fuori mercato. Grazie per le risposte
  22. dabbene

    Milano Numismatica

    Grazie, solo anche per un post così, valeva e vale la pena farlo !
  23. Ernestina

    40 lire Maria Luigia

    concordo, in questo caso la perizia dà "una marcia" in più 😄 anche se è bello tenere le monete in mano e libere... forse la foto l'ha fatta prima della perizia?
  24. lorluke

    5 lire 1879, originale?

    Per me non è buona. Quel bordo è troppo sottile ed arrotondato. Inoltre farei attenzione alle rosette che intervallano i FERT. Bisogna vedere se la figura al loro interno è di forma esagonale e non un semplice cerchio (dalle foto non riesco a capirlo bene).
  25. caravelle82

    40 lire Maria Luigia

    Certo, infatti era amore virgolettato😁 Uno della cerchia 😆 Ehhh,quando non é amore vero é così 🤘😅
  26. Ale75

    Piccola moneta

    Buongiorno,visto che nessuno risponde ci provo io e dico che è un quattrino di Siena con delibera del 16 aprile 1371.Prova a confrontarlo 🙂 https://it.numista.com/407384 https://www.acsearch.info/search.html?id=13980012
  27. Tinia Numismatica

    Mezzo quadrigato

    Devi trovare un forno di un ceramista , quello ci arriva
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.