Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Richiesta identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ale,potrebbe essere aragonese,Pietro,l'aquila mi sembra quella -
Richiesta identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno @apples62 dovrebbe essere un quattrino anonimo di Ancona con cavaliere del XV secolo. Ne esistono molte varianti ma a me sembra quella con cavaliere a sinistra oltretutto abbastanza rara. Chiederei comunque conferma agli esperti della sezione. Intanto ti posto il link col catalogo dove puoi vedere tutti i quattrini con cavaliere https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ANOANA e poi la scheda di quella che per me sembra la tua https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/16 🙂 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
1/2 Tornese 1853
odjob ha risposto a un topic di plan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sul valore, al centro della moneta, vi è un inflessione di conio, tipica di questa monetazione(ne ho uno così del 1851), non è da considerarsi consunzione da circolazione, mentre la corona un po'usurata, i capelli, la barba del sovrano e vari segnetti sul suo volto(pur valutando una foto)mi fanno propendere ad un BB+/qSPL, magari anche SPL ma non propenderei per il qFDC/FDC. Nella sezione di questo forum dedicata a riviste e libri trovi una discussione su "CATALOGHI D'ASTA GRATIS",puoi prenderne qualcuno(la spedizione in Raccomandata"Pieghi di Libro" o tramite corriere, se il peso dei cataloghi spedito supera i 2 Kg. si paga) ed osservando i giudizi sulle conservazioni che ne danno le case d'aste sulle monete in asta potresti affinare la tua esperienza sulle valutazioni delle conservazioni, oltretutto andresti ad arricchire la tua biblioteca numismatica con cataloghi d'aste che annoverano vendite e collezioni importanti. Salutoni odjob -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @nuvola_rossa, in basso c'è scritto SC o è pareidolia? Comunque se fai una foto alla luce del giorno e appoggiata,come hai fatto per il dritto,sarebbe meglio secondo me. Potrebbe sembrare una lupa ma non trovo riscontri con il busto che per la stragrande maggioranza dei casi è verso destra. -
Solido per Ludovico I il pio
numa numa ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Altre Monete Medievali
Non sembra un tantino troppo ‘perfetto’? -
1/2 Tornese 1853
gennydbmoney ha risposto a un topic di plan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, difficile spiegarlo in due parole,ma osservare e maneggiare più monete possibili è un' ottima palestra... Inoltre bisogna conoscere le diverse tecniche di coniazione (per fusione,al martello e al bilanciere)per meglio comprendere i criteri di valutazione... -
Monetazione Urbino
AndrewChoosy ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Perdonatemi ma sono abituato a ragionare con le pubblicazioni scientifiche in cui 20 anni rappresentano un'eternità. Vi ringrazio per queste informazioni! -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Questa storia ecclesiastica e' composta da 20 tomi, purtroppo ne hai solo uno il terzo, copertina in pergamena, stampato a Napoli nel 1782, il libro è stampato nel vero senso della parola si vede ancora la pressione del torchio, carta filigranata con righe verticali tipica dell' epoca ma potrebbe contenere altre filigrane, va controllato pagina per pagina. Non e' un volume rarissimo ma che comunque vedo che va sui 100/130€. Guarda se ha stampe all'interno e se ci sono da chi sono firmate.. controlla se ci sono tutte le pagine. Conservare in verticale.. puo' essere letto scoprirai uno scrivere sorprendente. E' un bel ricordo dello zio...non dimenticare di dedicargli una preghiera. Certo che ci fa piacere se posti i viaggi di Papa Woitila, ..ci fa piacere tutto, .. grazie per aver postato il libro.. e la libreria, complimenti. -
Mattfo67 ha cambiato la sua foto del profilo
- Ieri
-
Waterproof si è registrato sul forum
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Mia risposta 1/5 dell’impasto disponibile è una delle 5 porzioni che servono a preparare 5 pizze normali e 1/8 dell’impasto disponibile è una delle 8 porzioni che servono a preparare 8 pizze baby. Se indichiamo con x la quantità di impasto disponibile a fine serata in grammi e utlizzata per le ordinazioni al tavolo, si può impostare l’equazione x = 2(x/5) + 4(x/8) + 40 dalla quale si ottiene x = 400 g, ossia la quantità che è servita per preparare 2 pizze normali (160 g) e 4 pizze baby (200 g) con l’avanzo di 40 g. La stessa quantità sarebbe stata esattamente sufficiente alla preparazione di 5 pizze normali da 80 ciascuna oppure di 8 pizze baby da 50 g ciascuna. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Floriana1 si è registrato sul forum
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
NAC asta 158, Lotto 33: Alexander III, 336 – 323 and posthumous issues. Tetradrachm of 2 shekels, local satrapal mint in Babylon circa 325-323, AR 26 mm, 15.5 g. Archer, in Persian attire, drawing bow r.; in l. field, monogram. Rev. Elephant advancing r.; below, Ξ. Price, The Poros coinage of Alexander the Great, a Symbol of Concord and Community, in Studia Paolo Naster Oblata pl. X, 5-6 (these dies). Price, Circulation at Babylon in 323 B.C. in Mnemata: Papers in Memory of Nancy M. Waggoner, 14-15. Price pp. 452–453 and pl. CLIX, I (these dies). Zhuyuetang 102 (this coin). Of the highest rarity, only very few specimens known. An issue of tremendous importance and fascination. Slightly double struck on obverse, otherwise very fine / good very fine Privately purchased from Spink & Sons (inventory number R866/P738). Come tutte le monete associate ai cosiddetti “Medaglioni di Poro” - un'emissione di decadrachmi appartenente alla stessa serie di questo tetradrachma - questo tetradramma presenta tipi notevoli che sono completamente nuovi per la monetazione greca. Il dritto raffigura un arciere in piedi, ma non si tratta di un arciere precedentemente noto ai Greci. Non vi è alcuna rappresentazione del re persiano armato di arco come sui darici e sui sicli, ma piuttosto la raffigurazione di un guerriero indiano. La sua etnia indiana è suggerita dall’abbigliamento e dai capelli che sembrano raccolti in una sorta di turbante, e dall'abbinamento con un tipo di rovescio che raffigura un elefante. Alessandro Magno e il suo esercito fecero un'incursione nel subcontinente indiano nel 327 a. C. e mossero guerra a un re regionale del Punjab di nome Poro. Nella battaglia del fiume Idaspe (327 a. C.) l'esercito macedone affrontò sia gli arcieri di Poro sia i suoi elefanti da guerra. Tuttavia, nonostante le frecce letali dei primi e il terrore ispirato dai secondi, le forze di Alessandro ottennero la vittoria. La battaglia fu vinta a caro prezzo, ma Alessandro ammirò il coraggio e l'abilità di Poro nominandolo satrapo locale. Il conquistatore macedone continuò l'esplorazione e tentò la conquista dell'India nonostante i crescenti timori dei suoi uomini, finché nel 325 a. C., l'esercito si ammutinò vicino al fiume Gange e lo costrinse a intraprendere la lunga e faticosa marcia verso ovest per tornare in patria. Si ritiene che la moneta in questione e altre simili della serie “Medaglioni di Poro” siano state coniate come forma di donazione commemorativa versata all'esercito dopo il ritorno dall'India. L'uso dello standard di peso dello shekel ha portato alla conclusione che la moneta sia stata coniata a Babilonia o forse a Susa. I tipi specificamente indiani e marziali potrebbero essere stati pensati per ricordare ai destinatari la loro antica gloria in Oriente, in un momento in cui l'esercito era stanco delle campagne di Alessandro e desideroso di tornare in Macedonia. Nel 324 a. C. l'esercito si ammutinò nuovamente a Opis, in Babilonia, e chiese ad Alessandro di iniziare a smobilitare i suoi fedeli veterani di lunga data. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Le più belle delle nostre collezioni.
Releo ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Noto che l’esemplare di Oppiano e il mio (già diversi per anno, il primo del 1838 ed il secondo del 1832), si differenziano non solo per la presenza o meno del punto di compasso, ma anche per il “baffetto”, non presente nell’effigie del mio esemplare. Sul quesito giustamente posto da Demonetis, purtroppo, io non posso essere di aiuto. E mi dispiace. Saluto tutti. -
Richiesta identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @apples62 dovrebbe essere un denaro con aquila con testa a sinistra di Corrado II. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CR2/4 -
News IPZS 2026
Livestrong ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vai sul sito della zecca e controlla tu stesso, scoprirai che è realtà. Sempre perché doveva essere tutto un flop… nella vostra testa è chiaro -
apples62 ha iniziato a seguire Richiesta identificazione moneta
-
Richiesta identificazione moneta
apples62 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, qualcuno può aiutarmi a identificare questa moneta? Pesa 0,7 grammi e ha un diametro di 14 mm. Grazie. Saluti, -
Monaco 2025
ruben64 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Anche a me, arrivata oggi ! -
Monetazione Urbino
talpa ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Vent'anni per una pubblicazione specializzata di numismatica è un periodo recentissimo, pensa che prima del testo del Cavicchi l'unica altra opera specializzata era quella del Reposati risalente al 1772 😅 Comunque esiste un altro volumetto inerente la zecca di Urbino, ha un valore più divulgativo visto che si tratta del catalogo di una collezione privata: https://www.amazon.it/ducato-Urbino-tra-monete-mappe/dp/B0DHT4S1F1 -
Sì, è più nitida, ma purtroppo più piccola e quindi molti dettagli sfuggono ugualmente. La forma dello scudo è invece ben chiara, direi possa risalire a un maturo XVI secolo. I contenuti dello stemma invece mi suonano strani, e mi sentirei soltanto di dire che quasi certamente non è italiano: vedo probabile un'altra regione latina (non so perché, ma penso a una delle due pendici dei Pirenei). Le lettere I C che affiancano lo scudo ne testimoniano l'autenticità. Cos'altro si sa di quest'oggetto?
-
foti.lu ha iniziato a seguire foti.l
-
40 lire 1808 Napoleone
iracondo ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avendo tutte le fatture d’acquisto e’ tassato solo “ l’utile “ -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
B arretra, fila TE = barre trafilate. Buona serata! -
Monetazione Urbino
AndrewChoosy ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ti ringrazio! Non esiste nulla di più recente? È una pubblicazione di oltre 20 anni fa... -
Le comperi qui in Italia? A noi sono state portate da conoscenti che sono stati negli USA. ci piacerebbe completare la raccolta dei parchi e per questo vogliamo capire a chi ci possiamo rivolgere. Grazie e buona serata
-
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
fatantony ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Pezzo interessante, personalmente ne vedo una per la prima volta proprio ora. Consiglio anche io di farla visionare ed eventualmente periziare ad un esperto in materia. @nikita_ si può notare anche il nome dell'incisore M VALLUCCI che sul 500 £ non dovrebbe esserci... -
L'utilizzo del contante in UE
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Per quanto mi riguarda questo non si discute, con quel post volevo solo riassumere la situazione. Paradossi e misteri delle monete che non sono emesse per fare le monete...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
