Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Gallienus not in RIC
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lo scopro adesso...sono le iniziali di Moneta Imperii Romani di Robert Gobl. 🙂 -
Pirla.27 si è registrato sul forum
-
Gallienus not in RIC
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ale75. Grazie mille. Come rif. da MIR 956v , sai che pubblicazione è? Grazie ancora. -
non riesco ad identificare questo bronzo. Aiuto
Ale75 ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Baciamo le mani.... 😂 -
Gallienus not in RIC
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino,non trovo il RIC nemmeno io,prova a vedere questa identificazione se va bene. -
non riesco ad identificare questo bronzo. Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Coppola,barba e baffi,forse mi ricorda qualcuno da noi😃 -
Robin1966 si è registrato sul forum
-
Tetradracma di Agrigento in asta
Emilio Siculo ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Sempre sul loro sito il volume con le tavole: https://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1189867&dswid=-8024 -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Max68Busca ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Condivido quello che sostiene @muraglia85 ovvero che ha fatto sì una prova con un magnete ma una prova assai particolare e che il risultato non è che il magnete rimane attaccato alla moneta... se questa prova fosse stata fatta con magnete e moneta in mano, come comunemente si fa, sicuramente non si avrebbe avuta alcuna percezione di un magnetismo seppur debolissimo... In ultimo mi permetto di sottolineare come il magnete utilizzato sia in neodimio, materiale che può arrivare ad essere anche 50/100 volte più forte di un magnete tradizionale a parità di dimensione... -
non riesco ad identificare questo bronzo. Aiuto
Ale75 ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,ho cercato anche la coppoletta ma non ho trovato riscontri.Secondo me la chiave è nell' altro lato. Quando ci saranno le foto forse qualcosa uscirà fuori.. 🙂 -
Vaticano 2024
maxdefinition ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sono sparite le due monete della croce del giubileo. Strano... ce n'erano un sacco... -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nella serie in rame è già stato introdotto l’anno scorso, in ogni caso è stato cambiato rispetto al 2023, il packaging della moneta in rame 2024 fa veramente pena, e se le future emissioni avranno quel packaging vedrete che delusione. -
ID info Roman ? jewellery
Adelchi66 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax , dovrebbe trattarsi della versione povera di un "anello dell' adozione" diventato di gran moda nel mondo romano dopo l'adozione di Ottaviano da parte di Cesare. Solitamente erano d'oro ,nella versione di lusso ,ma erano naturalmente anche d' argento o di bronzo , anche placcato oro. Il castone era ornato con gemme ,paste vitree ,ambra o corallo ma anche semplicemente inciso. I romani placcavano praticamente tutti i metalli , che componessero : gioielli ,monete, bottoni,guarnizioni,affibbiagli,statue ecc. Ti placcavano anche te se gliene davi il tempo..😁😂 Ciau. - Oggi
-
Tetradracma di Agrigento in asta
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie. E’ una differenza di peso significativa. Per quanto riguarda l’esemplare Triton, proviene da altra coppia di conii. -
Gallienus not in RIC
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Antoniniano. Al d/ busto a ds. e legenda GALLIENVS AVG. Al r/ la vittoria con corona andante a sn. con legenda VICT GAL AVG III. NEL RIC. non c'è. Mm. 20 e 3, 79 grammi. Grazie mille per eventuali chiarimenti. -
Tetradracma di Agrigento in asta
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Il testo l’ho scaricato, ma senza tavole! -
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Il nuovo packaging verrà introdotto a partire dalle monete del 2025 https://www.cfn.va/it/content/17-nuovo-packaging), quindi è tutto da vedere e dunque poter giudicare. Mi auguro non coinvolga le serie in corso. Ma è solo un augurio -
Tollero Cosimo III Livorno 1685
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ora ho nel mirino l’ultima moneta prima di una lunga pausa di riflessione… sempre di Livorno. -
Tollero Cosimo III Livorno 1685
fofo ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Sempre bello vedere la monetazione di Livorno! -
ARPI - Etnico retrogrado
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
e mi rimane il problema di una corretta classificazione per entrambe... il "non pubblicate" mi sembra eccessivo... buona giornata alle amiche e agli amici -
Gian barlino ha cambiato la sua foto del profilo
-
Tetradracma di Agrigento in asta
didrachm ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Dai dati/foto/dettagli che io ho nel mio database di questo primissimo tetradracma emesso da akragas attorno al 460aC su 10pz presenti ben 9 superano di molto i 17gr in media siamo a 17,25gr ...solo 1 di 10 non ci arriva si ferma a 16,95gr. Se può esserti di aiuto @Giov60 la foto di questo tetra è autentico al 100% battuto in asta triton v nel 2002. Il suo peso è di 17,51gr. -
Cartolina postale per Alba
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Nessuna domanda e' banale, se avete dei dubbi chiedete senza indugio .. ...su questo Onorevole Forum vi si da' la possibilità di avere spiegazioni che i soliti collezionisti esperti sono restii nel dare.. poi si lamentano che il collezionismo muore. Approfittate di acquistare cataloghi, bibliografia specializzata che ora costa quattro bajocchi se sono di qualche anno fa, ..e rimarrà nella vostra libreria per sempre. -
Tetradracma di Agrigento in asta
Emilio Siculo ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Per chi abbia voglia di cimentarsi, il testo della Westermark - testo e tavole - è pubblicamente disponibile presso il sito dell'editore, con merito per la grande attenzione nordica per la divulgazione che ne consegue (comunque un appassionato lo deve acquistare, a mio avviso): https://www.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1190038&dswid=-7694 -
Asse
Gordonacci ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Pino 66, potrebbe trattarsi di un asse di Caligola con al rovescio Vesta seduta con patera, dalla zecca di Roma classificato RIC 38 Gordon -
Tetradracma di Agrigento in asta
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Personalmente credo che discutere di una moneta in asta, senza presunzione di avere la verità in tasca (cosa che non ho), sia più produttivo che parlare al passato di moneta già esitata, e si è sempre fatto così nel forum. E quando fosse raggiunto, per il contributo di qualcuno, un giudizio condiviso di falsità, segnalarlo alla Casa d’aste. Nel caso in questione ho chiesto pareri esperti da chi si occupa in particolare di questa monetazione: sopra sono espressi i giudizi che fanno propendere per ‘non autenticità’ ma non sono solo questi: la moneta si era già tranquillamente accasata una trentina di anni fa, non ho visto altri possibili ‘falsi’ da questi conii, l’impronta sembra adeguata (pur se il D/ sembra ritrarre un piccione anziché un’aquila), … Per quanto riguarda il rif. a Westermark 423.2 (correttamente sottolineato da @Emilio Siculo), molto specifico, non ho il volume e non saprei, ma osservo che è un riferimento raro a ritrovarsi nelle descrizioni. Al di là che non giudicherei la moneta SPL+, il prezzo base sembra invece abnormemente basso. -
Tetradracma di Agrigento in asta
didrachm ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Esattamente, periziare come autentica al 100% una moneta di quel periodo è dura e lo si può fare solo avendola in mano, non certo da una foto. E spesso, se non hai la giusta esperienza, ci sbagliano pure in tanti expertize. Da anni sostengo che un buon 20% di pezzi greco/romani in tante collezioni lodevoli sono dei fake del secolo scorso. Personalmente ne ho beccati di diversi argenti fake e dopo diversi approfondimenti ho sempre avuto al 100% ragione. -
Vitasco si è registrato sul forum
-
2 euro commemorativi 2026
pandino ha risposto a un topic di Franz965 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
vabbè dai, almeno il solito faccione è un po' più "artistico"
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
