Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 lire 1865 N parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Naturalmente hai molta più esperienza di me, quindi dimmi pure se sbaglio! Non mi offendo! 🙂 In un certo senso, ritengo che le discussioni circa le monete in bassa conservazione possano essere molto didattiche per i neofiti come me, in quanto chi è più esperto ha la possibilità di segnalare tutti gli elementi da mettere bene in dubbio prima di un acquisto. Certo, porsi dubbi è più semplice in asta rispetto al mercatino, perche si ha più tempo a disposizione, anche per far confronti. Nel caso in oggetto, con la moneta in mano ho cercato di leggere al meglio la moneta, anche chiedendo (e avendo l'assenso) di poter vedere ingranditi alcuni particolari attraverso la fotocamera del telefono. -
5 lire 1865 N parere
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok -
Identificazione moneta
ak72 ha risposto a un topic di Bong313 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Soldo -
5 lire 1865 N parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si grazie @Oppiano, avevo notato il particolare: ho ritenuto che l'usura generale della moneta e del marchio di zecca fossero compatibili con la "scomparsa" dell'occhiello della N. -
Decisamente piccina
Ale75 ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Fra Landi eccoti la scheda https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REP/1 -
5 lire 1865 N parere
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A mio parere, un ulteriore possibile elemento di valutazione potrebbe essere la conformazione della lettera N (in corsivo) che sappiamo riferirsi alla zecca di Napoli. Nello specifico, dovrebbe essere evidenziato lo spazio in basso a dx. -
Buongiorno. Sto cercando di catalogare il peso monetale della foto. non riesco ad identificare lo stemma ma secondo la mia interpretazione della legenda potrebbe essere un peso per la "mezza (M) doppia (D) romana (R) da 17 paoli (P 17)"; diametro 22 mm e massa 3,09 g. Non mi risultano però monete papali da 17 paoli... Ne deduco che la mia interpretazione è errata o che il peso presenta delle anomalie che non comprendo. Qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi le idee? Grazie in anticipo per i vostri interventi
-
carlo47 si è registrato sul forum
- Oggi
-
Identificazione moneta
Bong313 ha risposto a un topic di Bong313 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille ragazzi, ora che è stata identificata, sono riuscito a trovare qualche info per meglio identificare la moneta, riporto la descrizione tratta dal libro di Vincenzo Lazari " Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e terraferma" Un’altra moneta della zecca di Cattaro, anzi la più bella o, per meglio dire, la meno bruita che vi si battesse, fra quel le da me effettivamente vedute, credo opportuno collocarla, in via d’appendice, nella categoria de’quattrini, non potendo essa entrare per lo scarso suo intrinseco in quella de’mezzi grossetti , nè per il peso eccedente e per esser di lega in quella de’follari di rame. Presenta dall’uno de’lati il martire S. Trifone, di prospetto, in lunga vesta di diacono, recante nella destra la palma, un castello od una chiesa nella sinistra; a’suoi lati le iniziali S e T , ed oltre il cerchio di perline ond’è avvolta questa figura la leggenda . COMTAS.~.CATARI. L’altro lato offre, pur di prospetto ed in piedi, S. Marco che nella manca tiene il Vangelo, e colla dritta benedice; il consueto cerchio gira intorno alla imagine ed oltr’ esso è la epigrafe . S. MARCVS.=. VENETVS. Le S tanto dell'una quanto dell’altra faccia della moneta sono tutte a rovescio; nell’esergo a’piedi del S. Marco è uno scudo bipartito da una fascia orizzontale e fiancheggiato dalle sigle Z e M. Il diametro del pezzo è m. 0,0205 , il peso varia ne’ diversi esemplari da k. 8 a k. 8. 3. È non difficile a rinvenirsi nelle pubbliche e private raccolte; le sigle del diritto sono agevoli ad interpretare Sanctus Tryphon, quelle del rovescio sono le iniziali del nome di Zorzi Morosini rettore e provveditore di Cattaro nel 1638 , come pure a questo magistrato spetta lo scudo gentilizio a’cui lati si mostrano quelle sigle. È dunque la moneta presente l’ultima coniata in quella zecca. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno Gapox, ti ringrazio, in effetti oggi ci sono due pezzi importanti di storia postale, ma logicamente questo post delle date permette di postare dei documenti vari, che vanno dal comune e spesso anche in documenti medio e rari la cartolina postale con il 100 lire Democratica è uno di questi e come hai ben notato la busta danneggiata dall'incidente arero è un altra, saluti -
Decisamente piccina
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Siena? Intendi quelle con la grande S, scusa ma non ho il MIR a disposizione. Per la verità nel diritto a me pareva di vedere un volto. Riusciresti a fare una cattura dal MIR. Grazie -
5 lire 1865 N parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA, grazie. Sempre meglio una verifica in più che una in meno e fugare ogni sospetto. Per curiosità, posso chiederle quali particolari non sembravano consoni, in modo da farvi maggiore attenzione in futuro? Grazie e buona giornata -
Calendario degli annulli del giorno.
Gapox ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Cavolo data a parte direi gemelli pubblicità documentazione di gran classe...la bruciatura sarà mica avvenuta per qualche sciagura?(Anzi si c'è scritto 😋)per il resto solo complimenti -
Si ma dubito che conservassero anche la cartolina postale una volta operato il taglio o forse mentre tagliavano arrivava l'amico saggio e come dici tu lo ha portato a consapevolezza!!! Bo cmq le metto in collezione e le lascio lì come monito poi qualcuno che apprezzerà questo scempio ci sarà...
-
https://www.historialudens.it/component/tags/tag/fomenko.html in merito a questa argomentazione, alla fine qual è il pensiero della Gazzini ? Storia medievista
-
5 lire 1865 N parere
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon giorno Carlo. Nella moneta avevo notato alcuni particolari che non mi sembravano consoni ma, osservata la legenda del contorno, vedo che il sospetto derivava dall' effetto dell'usura. Buona giornata. Gabriella -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
-
ID help Arcadius
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, è un AE3 VIRTVS EXERCITI di Arcadio. La zecca dovrebbe essere Cizico. https://www.acsearch.info/search.html?id=5810608 -
Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Altre Monete Medievali
Fig. 8: Giocattoli in ceramica, biglie (XVII secolo), diametro 0,8 – 1,6 cm -
Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Altre Monete Medievali
Fig. 5: Piombo a rete, ceramica (XIV secolo), diametro 12,5 cm Fig. 6: Pietre focaie per fucili a pietra focaia (XVIII secolo), max. 4,5 cm Fig. 7: Flauto in osso (XVII/XVIII secolo), lunghezza 7,3 cm -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Carlo. ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @iengofilippo, temo che queste foto non siano facilissime da decifrare, meglio aspettare che tu abbia la moneta in mano. ingrandendo, mi pare di vedere qualche segno sulla guancia e sui capelli del re; il bordo sembra avere qualcosa di irregolare, probabilmente sono alcuni colpetti diffusi -
Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Altre Monete Medievali
Fig. 3: Scarpa in cuoio (intorno al 1450), lunghezza 21 cm, oggi numero 32-34 Fig. 4: Calza/calzino di lana (circa 1450), lunghezza 23 cm -
Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Altre Monete Medievali
Notizie da Molkenmarkt: Tesoro di monete del XIII secolo Denari in argento (1260/65-1293), diametro 1,5 cm Immagine: Ufficio statale dei monumenti di Berlino, Julia-Marlen Schiefelbein Per la prima volta, viene presentato al pubblico un piccolo tesoro di monete recuperato da un team dell'Ufficio statale per la tutela dei monumenti di Berlino durante gli scavi a Molkenmarkt, nel quartiere Mitte. Queste monete sono costituite da cinque denari interi e un mezzo denario, rinvenuti in una fossa medievale. Le monete d'argento, ciascuna con un diametro di 1,5 centimetri, risalgono alla seconda metà del XIII secolo, durante il regno dei margravi ascanidi Ottone IV/Ottone V (1260/65-1293). Il dritto raffigura il margravio in piedi tra due torri a cupola, ciascuna poggiante su un doppio arco; il rovescio raffigura un'aquila coronata. Il tesoro di monete è uno dei 700.000 reperti che riflettono la cultura sociale e quotidiana della popolazione berlinese nel corso di diversi secoli. Tra questi, un piombino per reti (XIV secolo), un flauto d'osso (XIV secolo), una calza e delle scarpe di cuoio (circa 1450), un nastro di seta (circa 1450), giocattoli/biglie (XVII secolo) e pietre focaie di armi a pietra focaia (XVIII secolo), presentati insieme al tesoro di monete. Christian Gaebler, Senatore per lo Sviluppo Urbano, l'Edilizia e l'Abitazione : "Lo scavo di Molkenmarkt, che copre un'area di circa 22.000 metri quadrati, è attualmente il più grande scavo di un nucleo urbano in Germania e continua a sorprendere con i suoi interessanti ritrovamenti. I visitatori possono ora ammirare un gran numero di reperti di Molkenmarkt presso il PETRI di Berlino, inaugurato di recente. L'analisi scientifica dei reperti ci fornirà molti spunti interessanti sulla Berlino medievale e cambierà la nostra prospettiva sulla storia della nostra città." Il dott. Christoph Rauhut, conservatore statale e direttore dell'Ufficio statale per la tutela dei monumenti di Berlino : "Le monete ritrovate sono un'importante testimonianza del consolidamento della Berlino medievale nel XIII secolo. Possono essere identificate per la prima volta a Berlino, presso il Molkenmarkt." Il progetto di scavo di Molkenmarkt Gli interventi archeologici a Molkenmarkt si estendono a una profondità media di quattro metri, richiedendo la rimozione di oltre 88.000 m³ di sottosuolo "storico". Lo sforzo è ripagato: grazie alla completa impermeabilizzazione della superficie avvenuta a metà del XX secolo, la sostanza archeologica è quasi completamente conservata e la gamma di elementi e reperti si estende dalla fondazione della città medievale fino al XX secolo. Questi includono, oltre alla città "sotterranea" del XVIII-XX secolo, un camminamento di legno lungo 50 metri e largo fino a sette metri (intorno al 1230), diversi fossati fortificati del XIII secolo, centinaia di pozzi e latrine (XIII-XVIII secolo) con relativi reperti, resti di cantine e case medievali in legno, nonché forni a cupola in argilla e fucine. Inoltre, sono state censite diverse aree preistoriche, principalmente risalenti all'età della pietra. L'attuale focus del progetto di scavo è sullo scavo e la documentazione scientifica dei reperti. Oltre il 70% del materiale è già stato scavato e documentato. Una valutazione scientifica completa dei risultati seguirà al termine degli scavi. https://www.berlin.de/landesdenkmalamt/aktivitaeten/presse/digitale-pressemappen/aktuelles-vom-molkenmarkt-muenzfund-aus-dem-13-jahrhundert-1585057.php Fig. 1: Denari d'argento (1260/65-1293), diametro 1,5 cm Fig. 2: Scarpa/stivale in pelle (intorno al 1450), lunghezza 12 cm, oggi numero 19 -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Forse qualcuno gli ha detto che non va fatto perché perde valore economico, bellezza, storia postale e quant'altro... ... in passato staccavano penny black dalle buste e antichi stati italiani.. ... pensavano di risparmiare spazio e che la busta non valesse nulla.. ....POI E' NATA LA STORIA POSTALE...!!! -
Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Altre Monete Medievali
Ritrovato un raro tesoretto di monete medievali al Molkenmarkt di Berlino 0 Durante gli scavi archeologici al Molkenmarkt, la piazza più antica di Berlino, un team del Landesdenkmalamt Berlin ha riportato alla luce sei monete d’argento del XIII secolo. Il ritrovamento, legato alla dinastia ascania, arricchisce un patrimonio di oltre 700.000 reperti che raccontano otto secoli di storia berlinese. A Berlino, nel quartiere Mitte, un piccolo tesoro medievale è emerso dal sottosuolo durante le indagini archeologiche al Molkenmarkt, la piazza più antica della città. Gli scavi, condotti dal Landesdenkmalamt Berlin, hanno portato alla luce cinque denari interi e un mezzo denaro, databili alla seconda metà del XIII secolo. Le monete, realizzate in argento e con un diametro di circa 1,5 centimetri, provengono dal periodo di governo dei margravi ascanî Otto IV e Otto V, in carica tra il 1260/65 e il 1293. “Lo scavo al Molkenmarkt”, spiega Christian Gaebler, senatore per lo sviluppo urbano, l’edilizia e l’alloggio, “con una superficie di circa 22.000 metri quadrati è attualmente il più grande scavo nel centro della città in Germania e sorprende sempre con reperti interessanti. Nel PETRI di Berlino, inaugurato di recente, i visitatori possono ora ammirare una varietà di reperti del Molkenmarkt. L’elaborazione scientifica dei reperti ci riserverà ancora molte interessanti scoperte sulla Berlino medievale e cambierà la visione della storia della nostra città”. Il conio presenta, sul diritto, la figura stante di un margravio tra due torri cupolate poggiate ciascuna su un doppio arco, mentre sul rovescio è raffigurata un’aquila coronata. Il ritrovamento è avvenuto all’interno di una fossa medievale, in un contesto che ha permesso agli archeologi di preservare integralmente i reperti. Il piccolo gruzzolo fa parte di un insieme ben più vasto: il Molkenmarkt, uno dei siti di scavo più importanti della capitale tedesca, ha già restituito circa 700.000 reperti che raccontano la vita quotidiana della popolazione berlinese nel corso di diversi secoli. Tra questi figurano un peso da rete del XIV secolo, una flauto in osso dello stesso periodo, calzature e una calza in pelle databili intorno al 1450, un nastro di seta coevo, biglie e giochi del XVII secolo e pietre focaie provenienti da armi a pietra focaia del XVIII secolo. Parte di questo patrimonio verrà esposto insieme alle monete. Le monete ritrovate negli scavi archeologici al Molkenmarkt. Foto: Landesdenkmalamt Berlin, Julia-Marlen Schiefelbein “Le monete ritrovate”, dice Christoph Rauhut, conservatore statale e direttore dell’Ufficio statale dei monumenti di Berlino, “sono un’importante testimonianza del consolidamento della Berlino medievale nel XIII secolo. Possono essere rilevati per la prima volta al Molkenmarkt per Berlino”. Le operazioni al Molkenmarkt, che si trova nell’area della più antica piazza di Berlino, interessano uno spessore medio di quattro metri di terreno e comportano lo scavo di oltre 88.000 metri cubi di strati storici. La peculiarità del sito è dovuta alla completa sigillatura delle superfici avvenuta a metà del Novecento, che ha permesso di conservare in maniera eccezionale le strutture e i reperti archeologici. Gli scavi documentano una stratificazione che va dalla fondazione medievale della città fino al XX secolo. Le evidenze comprendono le tracce della città sotterranea tra XVIII e XX secolo, e un tratto di passerella in assi lignee di 50 metri di lunghezza e fino a sette metri di larghezza, datata intorno al 1230, e vari fossati fortificati del XIII secolo. Numerosi i pozzi e le latrine, databili tra XIII e XVIII secolo, che hanno restituito un ricco corredo di oggetti di uso quotidiano. Sono emersi anche resti di cantine e abitazioni medievali in legno, forni a cupola in argilla e resti di botteghe di fabbri. Non mancano le testimonianze di epoche ancora più antiche. Alcune aree hanno infatti rivelato tracce di frequentazione preistorica, in particolare dell’età della pietra, contribuendo a estendere l’arco cronologico della storia documentata dell’area. Secondo il Landesdenkmalamt, oltre il 70% del volume previsto è già stato scavato e documentato. Attualmente le attività si concentrano sul completamento della campagna di scavi e sulla registrazione dettagliata di tutte le evidenze. Terminata la fase sul campo, seguirà un’ampia analisi scientifica dei reperti e dei contesti, con l’obiettivo di ricostruire la storia urbana e sociale del Molkenmarkt in modo quanto più completo possibile. https://www.finestresullarte.info/archeologia/ritrovato-raro-tesoretto-di-monete-medievali-al-molkenmarkt-di-berlino -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno, LUNEDI' 18 AGOSTO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
