Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Elio Cesare - asse con Spes
Pxacaesar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io lo classificherei asse/dupondio 🙂 -
ID follis Costantino?
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Ultima di questo fine settimana, chiedo aiuto per l'identificazione corretta di questa moneta (follis?) da 3,44 grammi per 21 mm (nella diagonale più lunga). Da quanto leggo in legenda mi pare possa trattarsi di Costantino; al verso figura stante con X a destra nel campo. Ringrazio anticipatamente Carlo -
ID Romana 6
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok grazie mille. Il peso posso verificarlo solo domani, come anche per realizzare ulteriori foto/approfondire il marchio di zecca. -
Septimius Severus, Denarius
littleEvil ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Monete Romane Imperiali
A dire il vero, la psicosi me l’hanno fatta venire nel 2016 e, oltre ai dubbi che avevano espresso allora, nessuno si è mai sbilanciato con un vero verdetto. Così il sospetto è rimasto. sarà che ora ho imparato a fare foto migliori, qui ho visto che i pareri sono tutti positivi. Buona domenica njk -
Chiedo scusa, @lupatia. Leggo solo ora. Appena riesco mi ci metto! Bravo! Hai fatto un buon lavoro ed hai fatto bana a segnalare la cosa alla SA.
-
vendere monete antiche restituite dallo Stato
peloro66 ha aggiunto un nuovo link in Questioni legali sulla numismatica
Salve, diversi anni fa sono stato soggetto a sequestro di circa 150 monete da parte dei CC Tutela Beni Culturali. Seguì una causa penale che alla fine del secondo grado mi vide assolto con formula piena e fu stabilito dissequestro e restituzione (a me) di tutte le monete, corredata da repertorio fotografico e testuale. Per quanto mi è noto, il dissequestro e la conseguente restituzione di monete implica automaticamente la lecita provenienza e l'ovvia assunzione da parte dello Stato della mancanza di criteri per acquisire le monete a proprio patrimonio. In pratica, le monete in questione sono mie in modo "lecito" per ammissione dello Stato. Oggi, volendo concentrare la mia attenzione numismatica su alcuni settori particolari, vorrei mettere in vendita su territorio italiano alcune delle suddette monete. posso farlo in ossequio alla legge vigente in materia ? Grazie in anticipo per i vostri pareri Pino PS: non sono un venditore professionale, ma solo un privato collezionista -
ID Romana 6
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Carlo. la legenda recita: IMP CONSTANTINVS AVG nel dritto e nel rovescio SOLINVIC TOCOMITI, e nel campo T - F. 5 zecche hanno coniato con quelle sigle quindi c è da capire bene la scritta sotto il Sol. Il peso non mi convince,è sicuro? -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 1 euro 2009 particolare
-
1 euro 2009 particolare
ilnumismatico ha risposto a un topic di andrea78ts inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ciao, il valore è molto soggettivo, e dipende da quanto ciascuno sia disposto a pagare. Per questo motivo, e anche per una ovvia questione di discrezione e delicatezza, è meglio non fare domande di questo tipo -
50 cent Espana 2000 Cervantes
SS-12 ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di nulla -
Carlo Alberto... 5 lire ???
QuintoSertorio ha risposto a un topic di rickkk inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sbaglio o la data inizia con 188X? Il secondo 8 sarebbe potuto ragionevolmente essere un 3, che in effetti negli scudi del 1831 è abbsatanza chiuso, però mi sembra che invece ci sia una parte ben visibile che parte dal centro dell'eventuale 3, andando verso l'alto e il basso. Saluti - Oggi
-
Elio Cesare - asse con Spes
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ahi ahi quindi la parte difficile.. 😁 -
Elio Cesare - asse con Spes
Pxacaesar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Secondo me non si può escludere. Il metallo sarebbe invece dirimente 🙂. -
50 cent Espana 2000 Cervantes
Elisheva ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mai una gioia! 🙂😓🤣 Grazie a tutti per le vostre risposte! -
Moneta
savoiardo ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non posso quantificare il valore, la moneta è piegata e sembra avere una ossidazione che è stata in molte parti rimossa lasciando la moneta porosa... Vai a farla vedere ad un professionista vicino a te visto che ti è stato dato l'elenco, io non mi sento di giudicarla a distanza e da una foto... -
Carlo Alberto... 5 lire ???
elledi ha risposto a un topic di rickkk inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao. Non mi pare un falso a prima vista..sarebbe interessante..il fatto che hanno scritto Luppino manca significa che chi l'ha avuta in mano propende per qualcosa uscito dalla zecca..Anche per me hai fatto bene ad acquistarla..direi che la inserisco negli aggiornamenti del mio Prove e Progetti con il beneficio del dubbio...potrebbe anche essere una sorta di prova quando si riavvia la pressa..rammento che anche oggi ad ogni inizio turno si battono tre colpi di prova alla presenza dell'incaricato smontante e quello montante in turno. -
ID Romana 6
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Lorenzo999Lorenzo, grazie! Intanto l'identificazione dell'imperatore è già un primo passo! Come nominale dai dati ponderali cosa potrebbe essere? Ho trovato questo online (su un noto negozio), che assomiglia, ma di peso decisamente più alto (4,38 Vs 1,96 della mia) N° nelle opere di riferimento : RIC.5 - B.543 (245 ex.) - RCV.16066 Diritto Titolatura diritto : CONSTANTINVS P F AVG. Descrittivo diritto : Buste lauré et drapé de Constantin Ier à droite, vu de trois quarts en arrière (A*21). Traduzione diritto : “Constantinus Pius Felix Augustus”, (Constantin pieux heureux auguste). Rovescio Titolatura rovescio : SOLI INVIC-TO COMITI/ S|F// PLC. Descrittivo rovescio : Sol (Le Soleil) radié à demi nu, debout à gauche, levant la main droite et tenant un globe de la gauche. Traduzione rovescio : “Soli Invicto Comiti”, (Au compagnon le Soleil invincible). Altra differenza che noto rispetto al mio esemplare, mi pare nel mio nei campi al verso vi sia T F -
Elio Cesare - asse con Spes
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Pxacaesar, temo di non avere la competenza per distinguere il materiale. Riguardo al peso, qui magari una supposizione posso farla, se è ora, così usurata, di 11,81 grammi, probabilmente in origine si poteva attestare almeno a 12,5 se non di più. Il che, a quanto capisco, farebbe propendere per un dupondio. Corretto? -
Moneta
biby ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In questa condizione può avere un valore? vista la rarità della moneta -
ID Romana 6
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, al D c'è scritto CONSTANTINVS, per il rovescio non ho idea -
Elio Cesare - asse con Spes
Pxacaesar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, in realtà la moneta del post potrebbe anche essere un dupondio 🙂 (l'esemplare da me postato è sicuramente un asse). Questo perché essendo Elio solo Cesare e non imperatore non poteva essere rappresentato sulle monete ne con corona d'alloro ne radiata. Le discriminanti quindi per i due nominali sono il peso ed il metallo ( che per i dupondii era quasi sempre superiore ai 12 g e metallo oricalco, come I sesterzii, e non rame che era utilizzato per coniare gli assi). L'esemplare in questione pesa quasi 12 g ( nonostante il metallo che sembra essere abbastanza attaccato dal tempo) e con diametro di soli 25 mm. Secondo me alto per un asse. Così come il metallo spatinato che per colore sembra più essere vicino all'oricalco che al rame). @Carlo.tu che hai la moneta puoi vedere meglio 🙂. -
Buongiorno e buona domenica! Proseguo con altra monetina romana, da 1,96 grammi per 20 millimetri di diametro. La conservazione è sufficiente a leggere abbastanza bene le legende, ma la mia inesperienza non mi aiuta a capire esattamente. Al dritto effige con corona di alloro (?), al verso figura stante che regge un globo (?) E lettera F nel campo a destra. Vi ringrazio anticipatamente, Carlo
-
1 euro 2009 particolare
SS-12 ha risposto a un topic di andrea78ts inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Molto notevole, di fatto credo che sia raro, se sì, per curiosità, quanto costerebbe? -
Il museo degli orrori
SS-12 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ok -
1 euro 2009 particolare
NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di andrea78ts inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Particolare -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Anche se scura credo rispecchi meglio il colore della moneta. Molto usurata, ma piuttosto nella norma per la tipologia.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?