Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. torpedo

    1 euro

    E' una normale moneta da 1euro.
  3. Ale75

    Ludovico?

    Buongiorno,attendendo parere di esperti dico che potrebbe essere questo mezzo grosso tornese del secondo tipo di Luigi di Savoia-Acaia (1402-1418) https://www.cgb.fr/savoie-principaute-dachaie-louis-dachaie-demi-gros-tournois-7-08-au-12-12-1418-turin-ttb,fwo_683963,a.html https://www.acsearch.info/search.html?id=2980875
  4. Poemenius

    piccolina

    Valentiniano III 2108 o 2121 Roma Quarta saluti
  5. Ale75

    1 euro

    Buongiorno,non ho capito se è una presa i giro o vero,comunque il fantomatico errore (che errore non è) potrebbe essere nella data 2001 antecedente all'entrata dell'euro 🙂
  6. Carlo.

    1 euro

    Buongiorno @Poemenius, nulla di evidente. A meno che non abbia l'asse alla tedesca: non so se la foto del rovescio sia capovolta per errore o per evidenziare l'asse a 180°
  7. caravelle82

    1 euro

    Infatti non sta nulla, mania dell' errore😆 Saluti😃
  8. scusate ma io di eruo non capisco nulla, e una conoscente mi chiede .... è un errore di conio e mi hanno detto che vale qualcosa.... io le ho risposto: ma 2 euro te li avrebbero offerti? io l'errore nemmeno lo vedo... comunque...chiedo a voi... per me è solo malconcia grazie
  9. @Lek Budisha, per approfondimenti circa le monete in euro, il seguente sito è ben fatto ed aggiornato. https://eurocollezione.altervista.org/
  10. Oggi
  11. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    VENERDI' 12 SETTEMBRE
  12. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Provo a rispondere: Luca 3m²/ 20 Min = 9m²/h Marco 4m²/25min = 9,6 m²/h Paolo 7m²/40 Min = 10,5m²/h Somma 9m²+9,6m² + 10,5m²= 30,1 m² Area in 10 ore= 30,1 x 10= 301m² Spero sia corretto almeno il procedimento
  13. Buon giorno, ultima moneta da classificare... grazie a tutti. diametro 24 mm. peso grammi 1,73 è un pò malmessa, forse Ludovico d'Acaja?
  14. Insomma, ormai stiamo veramente oltrepassando il limite! Va bene fare battute, ma ci deve essere un limite! Ma nessuno riflette che ci leggono anche i bambini ? O magari adulti che non gradiscono certi scivoloni di dubbio gusto ? Mica siamo un Forum o un reality trash! @CdC per favore potresti intervenire, grazie. Ho anche scritto un articolo sul pubblico ludibrio nel diritto etrusco, quindi occhio....
  15. Ieri
  16. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Musica vivace per contrabbasso Buona notte Valerio
  17. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Tre amici devono tinteggiare le pareti di un grande appartamento. Luca da solo ne tinteggerebbe 3 metri quadri ogni 20 minuti, Marco 4 metri quadri in 25 minuti e Paolo 7 metri quadri in 40 minuti. Lavorando insieme finiscono il lavoro in 10 ore. Qual è l’area delle pareti? apollonia
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  19. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Gorny & Mosch 314 MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme ø 17mm (4.25g). 323 - 322 v. Chr., geprägt unter Menander oder Kleitos. Mzst.Sardeis. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenskalp n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟ[Υ], Zeus mit Adler u. Zepter n. l. thronend, l. unten Monogramm über Fackel. Price 2599; Müller 94. Slabbed CH MS (strike 5/5, surface 5/4). Stempelfrisch! Prezzo iniziale 1'000 EUR apollonia
  20. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description PHRYGIA, Ancyra. Septimius Severus. AD 193-211. Æ (32mm, 17.77 g, 7h). Struck AD 196-198. Laureate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / Athena seated left, holding bust of Tyche(?) and spear; shield resting on chair. Arslan –; RPC V.3 Online 72173. Yellow-bronze surfaces, slight roughness, reverse scuffs and minor doubling. VF. Extremely rare, only two recorded in RPC, none in CoinArchives. From the DWBG Collection. Ex Christie’s New York (13 September 1990), lot 51. apollonia
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto
  22. ART

    Indimenticabili anni '80

  23. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Tra le mie preferite! Segnalo il timbro che riporta il frontone dell'ingresso monumentale del Vittorale su cui è apposta la famosa massima IO HO QUEL CHE HO DONATO Se qualcuno vuole aggiungere info sull'annullo di Pescara ben venga!!!
  24. Notop

    ID romana

    Credo proprio sia giusta. Appena ho la possibilità di vederla di persona magari ne darò ulteriore conferma, ma ora noto anch'io lo scettro in obliquo della felicitas e una V all'altezza della corona d'alloro sul dritto. Naso, fronte e mento sono effettivamente molto simili a quel ritratto di Volusiano, perciò penso ci siano davvero pochi dubbi a questo punto. Grazie a tutti!
  25. Rob80

    NEWS IPZS 2025

    Io di recente ho preso il trittico panini 50 euro in meno del prezzo di vendita, sono scese anche alcune monete della serie enogastronomica e Dante
  26. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  27. Ecco la lista degli espositori che troverete a Calabria Colleziona 2025! Siamo entusiasti di accogliere espositori da tutta Italia, con una forte rappresentanza da regioni come Campania, Sicilia, Puglia, oltre a una partecipazione internazionale dalla Polonia. Che siate appassionati di numismatica o filatelia, avrete l'opportunità di incontrare: Lista Espositori 2025: Calabria Colleziona 17 Auctions (Polonia) ACM Aste - Neacoins (Campania) Amarcord - Sogni di Carta (Puglia) Carabotti Donato (Calabria) Cuciniello Ciro (Campania) Cerchiara Saverio (Campania) Filatelia Meridionale (Calabria) Gerace Emanuele (Sicilia) Gullisano Matteo (Sicilia) Mazzulla Renato (Calabria) Mauro Carmelo (Calabria) Nami Collezionismo (Sicilia) Numismatica Catania - Tutto Collezioni (Sicilia) Numismatica Chiglien (Sicilia) Numismatica Bardulia (Puglia) Numismatica De Rosa (Campania) Numismatica e Filatelia Fonseca (Sicilia) Numismatica Scuotto (Campania) Papaianni Bruno (Lazio) Pezzulli Antonio (Calabria) Russo Giuseppe (Calabria) Russo Nicola (Puglia) Straface Mario (Calabria) Studio Numismatico Filatelico Mille Lire (Marche) SNI - Studio Numismatico Italiano (Campania) Troiani Fabrizio (Lazio) Zingaro Leonardo (Calabria) Non perdete l'occasione di scoprire pezzi unici e di scambiare consigli con preparati esperti del settore. Vi aspettiamo sabato e domenica!
  28. Nel corso del tempo a venire te ne capiteranno tante che non hai mai visto, queste sono alcune diverse dal solito per esempio, e si tratta solo del 20 centesimi se consideri anche tutti gli altri valori (dal centesimo sino al due euro) saranno tantissime, capiteranno prima o poi, ad ogni modo sono/saranno tutte comunissime che valgono solo quanto riportato nella faccia comune, nel nostro caso 20 cent ciascuna. Se ti incuriosiscono le varie immagini, per puro svago nonchè studio di quel che c'è raffigurato sopra, e non certo per lucrarci sopra perchè non ne vale la pena, potresti cominciare a raccoglierle.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.