Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete da identificare
Ale75 ha risposto a un topic di Samarina inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,se non sbaglio vedo 4 monete (2 di Traiano Decio,1 di Filippo I e 1 di Giulia Domna) ma solo il dritto. Dovrebbe creare un post per ogni moneta con foto di dritto e rovescio e soprattutto con peso e diametro e, cosa più importante, imparare un po di educazione provando a salutare e ringraziare...🙂 -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
DOMENICA 27 LUGLIO - Oggi
-
MERCATO DEL CORDUSIO
viganò ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Guardando il Duomo sulla destra c'è la Mondadori ma è sempre al suo posto... A quale libreria si riferisce? -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Queste le due differenti tirature.. -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
viganò ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie davvero per l'elenco, appena riesco lo leggo con calma. Credo che non mancheranno le richieste da parte degli Utenti del Forum😊- 4 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Sfoltimento raccolta
torpedo ha risposto a un topic di zelig inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Complimenti per la tua moneta, per quanto riguarda la sua possibile quotazione, credo ti convenga dare un'occhiata ai vari passaggi in asta che ha fatto ultimamente, così avrai un quadro completo. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Sfoltimento raccolta
zelig ha risposto a un topic di zelig inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie! -
Consigli su acquisto scudi UML
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, intanto ringrazio @Meleto e @fatantony per gli ulteriori spunti e informazioni. Visto che abbiamo divagato su un ragionamento più generale, ho modificato il titolo della discussione in "consigli su acquisto scudi UML", in modo da renderla più fruibile al forum. L'aumento del prezzo dell'argento di quest'ultimo anno ha purtroppo fatto salire il prezzo di accesso a qualsiasi scudo ad almeno 24/25 euro (solo uno o due mesi fa ero riuscito ad acquistarne ancora a 21 euro -ed era il prezzo dell'argento), mentre mi pare le quotazioni per le conservazioni dal BB in su non si siano modificate, rendendole in un certo senso più convenienti rispetto a periodi precedenti. In generale non ambisco necessariamente alle alte conservazioni, ma questa variazione nel rapporto di convenienza consente di fare qualche valutazione in più ed ampliare lo spettro di ricerca. Nel corso della notte mi sono arrivate altre 9 proposte su vari scudi UML (dallo stesso venditore), che mi guarderò con la dovuta calma. Effettivamente mi ero salvato un bel po' di annunci 😅. Ma in ogni caso non avevo intenzione di rastrellare tutto quanto è sul mercato.. Le tipologie sono senza dubbio molte, come anche i paesi che le hanno emesse: per la mia collezione non sono la priorità, ma se capiterà qualche bella occasione la valuterò con più attenzione, cosa fino ad ora non fatta anche per ignoranza in materia. -
Bruzio ha iniziato a seguire Identificazione medaglia votiva e Monete da identificare
-
Monete da identificare
Bruzio ha risposto a un topic di Samarina inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Discussione doppia, si può chiudere. -
Io la terrei, anche in queste condizioni. Come detto da Borgho è abbastanza rara e comunque riconoscibile.
-
Monete da identificare
Antonino1951 ha risposto a un topic di Samarina inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,sembra provinciale dell'imperatore Traiano Decio,ma manca peso e rovescio.Ale 75 te la catalogherà -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ci sono due considerazioni da fare che questa moneta mi ha insegnato, che non penso che qualcuno abbia già fatto, la prima è che se oggi mi recassi da un NIP avrei delle ottime possibilità che la sigilli come autentica senza batter ciglio; la seconda è quanto si ci può fidare di una moneta periziata aggiudicata in asta considerando che essendo sigillata non posso analizzarla in modo così approfondito, ancora di più per gli slab che non permettono neanche un'analisi basilare. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
P R I miraggi d'isole = primi raggi di sole. Buona domenica! -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve, sono tutte considerazioni molto valide, per venirne a capo in modo assolutamente certo bisognerebbe fare indagini approfondite, e onestamente non sono in grado da solo di poterle fare, considera che è stato parecchio difficile trovare qualcuno con disponibile uno spettrometro XRF e disposto a darmi una mano, a quanta profondità ha analizzato la moneta non saprei. Io ho deciso di tenerla per una serie di motivi, il primo lo spettrometro per quanto ho visto è uno strumento professionale, e in dotazione a un laboratorio orafo di notevoli dimensioni, e ha dato come esito 22,35K, la moneta è del peso corretto e del diametro corretto, e non presenta difetti nel disegno di entrambe le facce che lascerebbero pensare a un falso, e poi c'è anche da considerare che in quegli anni hanno fatto un pò di casini con le leghe per questa moneta, sulla testa del re è presente un difetto di conio che dopo la segnalazione di "Pontetto" ho verificato da foto di molte aste passate essere veramente presente in molti pezzi giudicati autentici, in più io l'ho pagata leggermente di più del valore dell'oro che dovrebbe contenere; per tutta questa serie di motivi, anche non avendo la certezza che fosse autentica al 100% ho preferito tenerla. Ad oggi se voglio azzardare delle percentuali sono propenso a pensare che 80/90% la moneta sia autentica, se dovesse essere un falso, parliamo di un capolavoro di falso, per tutte le considerazioni di sopra, come tutti voi, spero di non dovermi mai trovare nelle condizioni di dovermi disfare delle mie monete, ma se un giorno dovesse presentarsi questo giorno, prima di venderla cercherò di trovare qualcuno con la competenza e l'attrezzatura adeguata per eseguire un'analisi più dettagliata e togliermi gli ultimi dubbi che mi rimangono. -
Alvirr79 si è registrato sul forum
-
Aniska.serra si è registrato sul forum
-
Donfrancesco ha cambiato la sua foto del profilo
- Ieri
-
Quando sono identificabili a mio parere sono collezionabili, ciao Borgho
-
luigi1977 si è registrato sul forum
-
Joyce1 si è registrato sul forum
-
5lire vitt emanuele 1
savoiardo ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questa moneta come alcune altre simili sono sempre a rischio... Bisogna essere ben certi prima di acquistarle, buona cosa trovare un venditore che ammette i suoi limiti. Certo che il timbro AUTENTICA è stato una cazz... da principiante! Io farei ben attenzione a questo venditore.... -
Vaticano 2025
valefabio ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dubbio che abbiamo tutti. Tuttavia rileggendo il programma numismatico vaticano 2025, mi sono accorto che in modo specifico nelle divisionali proof si fa riferimento a Papa Francesco. Tale riferimento mi fa optare per conio ancora con effige Papa Francesco. Nel 2005 Papa Giovanni Paolo II morì ad aprile e le monete rimasero col suo conio. Nel 2013, Papa benedetto xvi si dimise a febbraio, le divisionali non erano ancora state vendute, tuttavia ugualmente il conio rimase con Papa Benedetto. Probabilmente vedremo il nuovo conio nel 2026. Deluso che a differenza del 2013, non sia stata prevista una moneta di inizio nuovo pontificato, all'epoca venne emessa una moneta speciale di 5 euro argento. -
Samarina ha iniziato a seguire Monete da identificare e Monete da identificare
-
Monete da identificare
Samarina ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho delle monete da identificare, qualcuno può aiutarmi?x -
Monete da identificare
Samarina ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho delle monete da identificare, qualcuno può aiutarmi? -
Samarina si è registrato sul forum
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
El Chupacabra ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sì, hai ragione. Probabilmente ho letto male la cifra sulla calcolatrice ed ho corretto.. Comunque, la parte importante di questa discussione riguarda l'eccessivo valore dei carati riscontrati nella moneta in oggetto alla discussione che ha bisogno di una spiegazione. Io ho fatto un'ipotesi (strampalata o meno), qualcuno vuole dire la sua in proposito? Quanto al peso ufficiale della moneta , alcuni centigrammi in più o meno non inficiano l'autenticità (resta sempre in gioco anche la precisione della bilancina utilizzata oltre alla tolleranza del tondello). -
3 marchi 1913
Giorgio2727 ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ne avevo vista una in un post recente sul forum, solo che volevo capire questa in che stato reale fosse perché da novizio comunque non mi pare nemmeno una Spl+ al massimo Spl oppure una qSpl. -
Consigli su acquisto scudi UML
Meleto ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eh purtroppo ormai è così...io avevo preso neanche 3/4 anni fa lo scudo belga 1873 a 18€. Sicuramente se si vuole una conservazione eccezionale il 1848 è proibitivo però con un pochino di fortuna un BB+ si trova al prezzo dell' argento. Bisogna solo avere pazienza. Il mio lo avevo preso online oltretutto, dove il prezzo è più alto che nei convegni. Un paio di anni fa mi sono trovato a scegliere tra un 5 franchi 1876 in qFdc con ancora tracce di lustro e un 5 franchi 1847 di Luigi Filippo in BB+ a parità di prezzo (20€). Ho scelto il 1847 perché era più storico, il 1876 non mi diceva niente! -
Consigli su acquisto scudi UML
fatantony ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Meleto per la spiegazione, molto interessante! Ed è proprio il motivo che mi ha fatto appassionare a questa monetazione per un certo periodo. Per quanto riguarda gli Ercole, sono d'accordo sulla maggiore storicità dei millesimi 1848/49; però, sempre andando a memoria, mi pare abbiano un costo leggermente superiore rispetto a quelli della Terza repubblica. Visto che @Carlo., da quanto ho capito, vorrebbe prediligere la conservazione, potrebbe aver senso dirigersi verso questi ultimi. P.s. ho dato un'occhiata veloce online, con l'argento a 1€/g, uno scudo UML, seppur in condizioni infime, non si trova a meno di 25/30€ ci sono rimasto male. -
Consigli su acquisto scudi UML
Meleto ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io del tipo Ercole ho il 1848, preso tra l'altro a poco più del prezzo dell' argento. Nel 1848 quando è stato detronizzato Luigi Filippo fu introdotto provvisoriamente il tipo Ercole per la moneta da 5 franchi, a sua volta derivato dal I tipo Ercole in uso nel periodo della rivoluzione francese (il tipo Union et force). Il tipo Ercole provvisorio è stato coniato dal 1848 al 1849 in attesa del concorso pubblico per decidere il nuovo disegno che decretò come vincitore il tipo Cerere introdotto dal 1849 e coniato fino al 1851 quando Luigi Bonaparte prese il potere l'anno dopo. Il tipo Cerere fu reintrodotto nel 1870 dopo Sedan ma solo per quell' anno perché poi gli fu preferito il tipo Ercole dal 1871 e coniato fino al 1878 (in enormi quantità ed è la tipologia più comune). Consiglio per il tipo Ercole un 1848-49 che è molto più storico e si trova praticamente al prezzo dell' argento. Il bello degli scudi francesi è che ci si può leggere tutta la storia della Francia contemporanea! -
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Quasi 28000 visite a questa discussione.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
