Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno e buon sabato. Tre belle monete anche secondo i miei gusti! In particolare la piastra e il 6 tornesi. Posto anche il mio 1803...moneta ostica. Questa l'ho aggiunta di recente alla serie dei 6 tornesi. Usura e difetti di conio ma la patina mi ha convinto. Cordialmente.
  3. Ale75

    Bizantina

    Ciao @Pino 66 dovrebbe essere questo follis anonimo ma attribuito ad Alessio I Comneno https://www.acsearch.info/search.html?id=1309181
  4. NoNmi4PPLICO

    Ciao, uomo, dove vai ?

    La nostra specie ha solo 300.000 anni, siamo neonati, niente di più che una versione Prova; si sta studiando le dimensioni i materiali il tipo di conio, la resistenza. Fortunatamente il direttore di zecca ha provveduto ad autorizzare solo la coniazione in un numero limitato di esemplari, infatti noi Homo Sapiens rappresentiamo solo 0,3% di tutti gli esseri viventi sulla terra. Al momento il Ministero delle finanze non autorizza la coniazione ufficiale e non è previsto nessun decreto per il futuro. Visto il numero limitato di esemplari Prova coniati non è necessario distruggerli.
  5. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 22 e grammi 9,12. Al rovescio sembra una prora, al diritto intravedo una S ma per pareidolia non capisco come orientare la foto. Grazie mille per eventuali risposte.
  6. Pino 66

    Tardo impero

    @Ale75 come sempre hai ragione. Io ci vedo poco.....
  7. Ale75

    Tardo impero

    @Pino 66 Io però una sorta di stella la vedo,che fosse Antiochia? https://www.acsearch.info/search.html?id=13543597
  8. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 25 e grammi 5,58. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  9. Pino 66

    Tardo impero

    Ciao @Ale75 penso anche io a Valente ma per la zecca stavolta l'esergo non aiuta. Grazie.
  10. Come vedi @Sabb10 la Tua discussione é proseguibile . Se permane questa Tua limitazione, forse @CdC può fare qualche ulteriore verifica
  11. Oggi
  12. Ale75

    Tardo impero

    Buongiorno @Pino 66 Ae3 SECVRITAS REIPVBLICAE. Dalla legenda scritta larga secondo me è Valente ma non sono sicuro al 100%,vediamo cosa ne pensa @Arka.Non riesco a capire la zecca. 😊
  13. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 16 e grammi 3 esatti. Grazie infinite.
  14. Buongiorno a tutti, anche a me piacciono circolate ma onestamente molto anche quelle dal BB in su , a volte ti ritrovi con un tappabuchi deturpato in attesa di migliorare la conservazione. Osservate il mio 6 Tornesi 1803. Il tuo come ti dicevo è pienamente collezionabile. Saluti Alberto
  15. Aurelius83

    Tetradramma Ateniese

    Grazie per la preziosa informazione!! Cercherò di indagare a proposito..
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Su va G, giù sta TO Ciao, apollonia
  17. Valcanna

    10c del 1997

    Grazie per la spiegazione. Buon fine settimana.
  18. Carlo.

    10c del 1997

    Buongiorno @Valcanna, temo si tratti di una esfoliatura, probabilmente dovuta ad un colpo. La bava di conio è una sottilissima porzione di metallo, tipicamente posizionata sul bordo, che si "stacca" al solo passaggio del dito: è quindi impossibile riscontrarla su una moneta circolata, come quella oggetto di discussione. Per precisazione, la bava di conio non è un errore.
  19. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Sabato 6 SETTEMBRE
  20. Valcanna

    10c del 1997

    Buongiorno, ho trovato questa moneta da 10c del 1977 con questo errore, dovrebbe chiamarsi bava giusto? correggetemi se sbaglio terminologia così inizio ad imparare vorrei sapere se può essere di qualche interesse numismatico. Dall'ingrandimento non si vede molto bene (manca di profondità facedola sembrare una strisciata) ma è un pezzo di nichel in più che fuoriesce dal bordo creando una sorta di cresta. Grazie a tutti e buona giornata.
  21. marco1972

    Nuovi arrivati

    Buongiorno a tutti, condivido questo piccolo lotto di Antichi Stati appena arrivato. La qualità è media, ma va bene così.
  22. odjob

    Enorme giacimento di torio in Cina!!

    Penso anche ad implicazioni soprattutto politiche ed economiche con altri paesi
  23. Nummus

    Monaco 2025

    Sì verranno emesse anche le monete da rotolino da 1 e 2 euro. Ma non credo le metteranno in vendita sul sito MTM. Non l'hanno mai fatto essendo destinate alla circolazione.
  24. Ieri
  25. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    SUV aggiustato Buona notte Valerio
  26. ART

    Ciao, uomo, dove vai ?

    L'umanità è un esperimento malriuscito.
  27. .Pino.

    Osservatorio Rarità

    Taglio: 2 Euro Nazione: Germania Anno: 2024 Tiratura: 10320000 Conservazione: BB++ Città: Milano Note: NEWS!!!
  28. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.