Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. miza

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Gibilterra 10 Pence 1995 Elisabetta II Europort Moneta circolante, Cupronichel, 6.5 g, 24.5 mm
  3. dareios it

    Real Nave Amerigo Vespucci

    È vero che dovrebbe essere la prima nave l'oggetto della discussione, ma ancora non è certo, perché dal timbro riquadrato verrebbe la certezza che sia la prima nave scuola. Ma poi è stato bello ricordare l'Amerigo Vespucci di oggi, perché alla fine, se ci pensiamo è la continuazione della prima. Spero che l'amico @fapetri2001 riesca a capire quale sia l'anno di spedizione di questa cartolina.
  4. Se sono circolati NON sono FDC, e valgono il facciale (altro che 2000€...). Se ti interessa collezionarli, tienili e magari acquista dei raccoglitori dove sistemarli, altrimenti spendili: solo tu poi decidere. Gli argenti vaticani (immagino ti riferisca ai 5-10€) non hanno alcun mercato, inutile sperare di guadagnarci qualcosa (forse giusto la sede vacante 2013, se in ottime condizioni)
  5. Antonino1951

    Pulizia monete "da mercatino"

    Salve,credo che anche alcool diluito possa sciogliere eventuali sporcizie da ditate
  6. Buongiorno Ho approfondito ed è stato molto molto interessante. Grazie ancora.
  7. carletto23

    Il programma militare nucleare italiano

    Vedendo il video, si puo' constatare che la centrale nucleare di Latina è stata costruita tra il 1958 e 1962, e nel 1963 è cominciata la produzione commerciale di energia elettrica, con un reattore MAGNOX, moderato a grafite e raffreddato a CO2. C'era allora quindi veramente la possibilità di produrre un pò di plutonio weapon grade e provare qualche nuovo fuoco d'artificio, di più ad esempio rispetto alla situazione attuale in Corea del Nord, che ha un reattore dello stesso tipo ma molto più piccolo 5MWe contro 200MWe. https://jnfcwt.or.kr/journal/article.php?code=90864&Array Se la Corea del Nord è in grado oggi di produrre abbastanza plutonio per assemblare più di 5 nuclei di bomba all'anno, l'Italia all'epoca avrebbe potuto fare di piu'.
  8. carletto23

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L'interesse di mora buona giornata
  9. Oggi
  10. Yak

    I cani

    Vero Non sempre ma talvolta vero 😎
  11. Carlo.

    Identificazione moneta

    Esattamente @Aldo _.08._, come dice @Alan Sinclair. mussolini non poteva apparire sulle monete, in quanto prerogativa riservata al Re.
  12. Alan Sinclair

    Identificazione moneta

    Buongiorno @Aldo _.08._, come già ti hanno risposto, aggiungo che non sono mai state coniate in passato monete con l'effige di Mussolini.
  13. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

  14. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    LUNEDI' 19 MAGGIO
  15. Antonino1951

    Vespasiano o Tito?

    Salve,in assenza dellaT,ma basandoci solo dal ritratto più giovanile dovrebbe essere Tito.il padre lo vedo normalmente più accigliato e meno disteso.mia opinione
  16. Antonino1951

    Moneta piegata

    Salve,un amico mi spiegava che solitamente le monete piegate indicavano una sorta di damnatio,specialmente in ambito angioino /aragonese.cosi' tanto per aggiungere una ipotesi suggestiva.Nino
  17. falco71

    1 lira 1902

    Complimenti stupendo esemplare!
  18. Carlo.

    Identificazione moneta

    Buongiorno @Aldo _.08._ Non si tratta di una moneta ma di un gadget nostalgico. Si tratta di una riproduzione del 20 lire 1928 farlocco con effigie di Mussolini invece che di Re Vittorio emanuele iii su un tondello di dimensione minore. In pratica è la riproduzione di una riproduzione falsa..
  19. Salve ho trovato questa cosa che immagino essere una moneta. La moneta é leggerissima e molto piccola misura circa 1cm di diametro. La foto é stata fatta con una lente d'ingrandimento 20x
  20. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il primo uovo viene fatto cadere nell'acqua solida, il secondo nell'acqua liquida; pertanto, il secondo precipita più velocemente, il primo forse si rompe? Non è noto saperlo. (15 °F - 32) × 5/9 = -9,444 °C (40 °F - 32) × 5/9 = 4,444 °C Saluti @apollonia Buon inizio settimana Carlo.
  21. Ieri
  22. apollonia

    I cani

    apollonia
  23. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In un piccolo esperimento di laboratorio dapprima si fa cadere un uovo in acqua alla temperatura di 15 gradi Fahrenheit (15 °F), poi un secondo uovo di ugual peso in acqua a 40 °F. Quale precipita più velocemente? apollonia
  24. Oh my god! @Stilicho non puoi capire quanto mi hai entusiasmato con questa descrizione, grazie di cuore! Sono super felice di avere questa moneta tra le mani.
  25. 🤣🤣🤣 Ma se la metto al forno con spezie e limone, appena la esco riuscirò a capire di che materiale è fatta?
  26. odjob

    Video Banca d'Italia: Museo della Moneta

    Le monete, però, non sono mostrate fronte/retro ma solo un lato è mostrato. Le teche sono belle ma a questo punto, mostrando solo un lato della moneta, si poteva anche spendere meno per le teche. Molto spesso le cose semplici sono meglio: si acquistavano delle teche in vetro e si esponevano le monete situate in bustine trasparenti, la persona girava intorno alla teca e vedeva il dritto ed il rovescio.
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  28. Ale75

    Moneta argento

    Salve,dovrebbe essere una cinquina del senato romano. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/1
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.