Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Secondo me dovresti decidere che tipologia di moneta vorresti comprare: - una moneta autentica ma anche mal conservata perche‘ per te e‘ solo importante avere un documento storico - una moneta autentica e bella esteticamente. Bella in entrambe le facce della moneta o ti interessa principalmente che il dritto o che il rovescio sia bello ? - una moneta non autentica ma bella, una bella copia insomma di una moneta antica bella dovresti anche sapere quanto vuoi spendere al massimo perche‘ anche questo e‘ determinante per l‘acquisto
  3. Ieri
  4. loverepublic

    Moneta Greca Antica

    Se posso dare altre informazioni riguardo a come verificarne autenticità sono a disposizione,peso e diametro li ho ben documentati. Cercherò domani di fare altre foto dettagliate insieme a foto del bordo visto di lato
  5. Nibbi

    Moneta Greca Antica

    Secondo stiamo tra le 100 e le 150 euro se autentica.
  6. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Ho trovato la moneta in asta da leu nell‘asta precedente in cui fu venduta‘: realizzo‘ 1600 euro se guardi la foto vedi che sia i colori della moneta che anche la forma del viso cambiano nelle due foto proprio perche‘ sono due foto diverse dalla moneta rispetto alla realta‘. https://www.numisbids.com/sale/2939/lot/33 considera inoltre che quando compri una moneta in asta hai anche i diritti d‘asta da pagare che nel caso di questa asta leu sono del 22.5% piu‘ 2% se partecipi all‘asta online. si puo‘ anche partecipare all‘asta telefonando credo e in questo caso non hai il 2% credo. Puoi scrivere loro un mail in italiano a chiedere se vuoi o telefonare loro. Hanno una signora che parla benissimo italiano. se tu dovessi acquistare la moneta in asta da loro puoi anche chiedere di mandarti il loro catalogo cartaceo in cui e‘ illustrata. Suppongo te lo danno gratis in caso di acquisto ma devi chiedere loro.
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La vignetta è una scena del regicidio di re Duncan (A) ordito da Macbeth in combutta con la moglie Lady Macbeth, nella notte in cui il re ha allogiato nel loro castello. Nel manifesto della rappresentazione teatrale della tragedia shakespeariana Macbeth è con il re Duncan pugnalato da sua moglie Lady Macbeth. apollonia
  8. Salve! Vorrei identificare questa moneta. Diametro 2,5 cm circa, altezza 3 mm. Grazie! Lucia
  9. fatantony

    Paura,papa'tanta paura........

    Discussione molto interessante che scopro solo ora. Mi scuso subito per il lungo post... Anche se l'argomento risale al 2017, tengo a fare una breve ma a mio parere importante precisazione: i danni della radioattività sul corpo umano sono ascrivibili a due macrocategorie (se così possiamo chiamarle), che condividono come tappa finale l'emissione di radiazioni che interagiscono con i tessuti biologici. Decadimento di isotopi radioattivi: gli isotopi radioattivi sono atomi instabili che si trasformano spontaneamente in altri atomi più stabili, emettendo radiazioni (alfa, beta, gamma) in un processo chiamato decadimento radioattivo. Se questi isotopi vengono ingeriti o inalati, possono continuare a emettere radiazioni dall'interno del corpo, danneggiando nel tempo le cellule (in primis DNA, proteine e membrane cellulari come già osservato da @Afranio_Burro mi pare). Esempio: Dopo l'incidente di Chernobyl, l’ambiente è stato contaminato da iodio-131 e cesio-137, isotopi radioattivi rilasciati nell’aria, poi riversatisi a terra nel suolo e nelle acque. Le persone che respirarono o ingerirono particelle contaminate (ad esempio latte o ortaggi contaminati da iodio-131) accumularono questi isotopi nel corpo. Lo iodio-131 si concentra nella tiroide, dove continua a emettere radiazioni beta e gamma, danneggiando il tessuto tiroideo e aumentando il rischio di cancro alla tiroide. Irraggiamento: avviene quando il corpo è esposto a radiazioni ionizzanti* come i raggi X, i raggi gamma, o un lampo gamma (es. esplosione nucleare o evento cosmico). Queste radiazioni attraversano i tessuti e possono causare danni immediati o a lungo termine, anche senza la presenza di isotopi radioattivi nel corpo. Esempio: Durante l’esplosione della bomba atomica su Hiroshima, un'enorme quantità di raggi gamma e neutroni fu emessa in un istante. Anche chi non venne investito direttamente dall’onda d’urto subì gravi danni da irraggiamento, perché l’energia ionizzante attraversò i tessuti e causò ustioni, mutazioni cellulari e danni al midollo osseo (ad esempio l’aplasia midollare, che è una delle condizioni patologiche più gravi e rapidamente letali tra quelle che possono affliggere il midollo). *Per radiazione ionizzante si intende una forma di energia (particelle o onde elettromagnetiche) così intensa da rompere i legami atomici e strappare elettroni dagli atomi, cioè ionizzarli. Tornando ad oggi, @ART grazie per aver condiviso con la community questa faccenda, ovviamente preoccupante a mio parere. Dal 2020 (anno a caso) mi sembra proprio di stare osservando due tipi di risposta delle genti del globo terrestre, allo "scossone" datoci dal Sars-CoV2, che fondamentalmente non ha fatto che ricordarci quanto breve ed effimera possa essere la vita: da una parte, nelle società più sviluppate (e aggiungo anestetizzate** dal consumismo, come già detto da @carletto23), abbiamo visto un ritorno brusco alla fragilità umana, spesso ignorata dall'altra, in contesti più giovani o meno strutturati, cresce una tensione sociale che pare alimentata dall'urgenza, come se il tempo per la diplomazia fosse scaduto Sono d'accordo con te quando dici che bisogna guardare in faccia la realtà, anche se allo stato attuale la vedo davvero difficile, in quanto quasi sempre ogni popolo ha la classe dirigente che merita. **l'anestesia e la fuga dalla realtà, che sia virtuale o farmacologica, mi sembra evidente. L’abuso di sostanze (qualcuno ha detto fentanyl?) in alcune aree del Mondo ne è solo un sintomo
  10. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Le monete di atene al dritto hanno molto spesso atena molto in rilievo come una scultura e le foto non riescono a trasmettere l‘impressione tridimensionale che da la moneta a tenerla in mano.
  11. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Un‘altra moneta molto bella da leu e‘ questa https://leunumismatik.com/en/fpllot/59/46/[59] che non e‘ in asta ma e‘ nel loro negozio online e che vendono a prezzo fisso piu‘ iva quando la si importa in italia. andro‘ a vedere le monete della prossima asta leu e se mi ricordo guardero‘ dal vivo anche queste due monete di atene.
  12. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Il prezzo di quella che ho postato salira‘ in asta ma non so stimare di quanto. La casa d‘asta leu e‘ seria e se la moneta dovesse in futuro risultare falsa ti risarciranno i soldi. Per me in ogni caso la moneta non e‘ falsa.
  13. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Coll'A re Duncan e' = collare d'un cane
  14. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo con Z nel campo a sinistra e A tra le gambe di Pan Roma Numismatics Limited, E-Sale 5, lot 334, 08.02.2014. Kingdom of Macedon Antigonos Gonatas Æ 19. 277-239 BC. Head of Athena right wearing crested Corinthian helmet / B-A, Pan standing right erecting a trophy; helmet left, wreath right, A between Pan's legs. SNG Copenhagen 1206; SNG Alpha Bank 1017-1019; Laffaille -; SNG Tübingen 1189. 6.47g, 19mm, 7h. Very Fine. apollonia
  15. El Chupacabra

    2 lire 1863

    Moneta gradevole con usura uniforme: il BB ci sta tutto. Riguardo la patina parrebbe naturale anche se il color violaceo del R/ mi lascia sempre perplesso. Sicuramente, per me, ha subito una pulizia "artigianale" tempo fa: ke macchie scure attorno e dentro le lettere al D/, ma non nei campi lasciano pensare a questo ed il viola al R/ potrebbe essere il residuo di qualche agente chimico che non asportato interamente ha interagito nel tempo col piano d'appoggio.. Come di consueto, posto per confronto e condivisione un esemplare in buona conservazione:
  16. El Chupacabra

    5 lire 1937 parere

    Moneta gradevole, ma le foto non sono facilmente interpretabili. Nell'immagine della casa d'aste sembra sabbiata e nella tua rimane un po' scura anche se si riescono a vedere i capelli del re. Nel complesso lo SPL può starci, ma sarebbe opportuno postare nuove foto migliori per vedere se possiamo o meno aggiungere un quarto di punto. Come di consueto posto un esemplare in buona consercazione per confronto e condivisione:
  17. Scudo1901

    2 lire 1863

    qBB anche a mio parere. Patina naturale.
  18. deti

    5 Franga Ari 1927 prova

    queta e una via di mezzo tra 5Fr e 100FR
  19. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Dramma d’argento di Nerone (Cesarea Eusebia, Cappadocia) che raffigura al dritto la testa laureata di Nerone e al rovescio il busto drappeggiato di Agrippina con i capelli raccolti in una lunga treccia; dietro, monogramma KK (Nomos 35, Zurich). Lot 654. Estimate: 3500 CHF. CAPPADOCIA. Caesaraea-Eusebia. Nero, with Agrippina Junior, 54-68. Drachm (Silver, 20 mm, 3.22 g, 12 h), struck 54-56. NERO CLAVD • DIVI CLAVD • F • CAESAR • AVG • GERMANI • Laureate head of Nero to right. Rev. AGRIPPINA • AVGVSTA • MATER • AVGVSTI • Draped bust of Agrippina to left, her hair in a long plait; behind, monogram of KK. Ganschow 55a. RPC 3640. Sydenham, Caesarea 76. Extremely rare. Only four examples known to RPC. With interesting portraits, and attractively toned. Some minor scratches, otherwise, about extremely fine. apollonia
  20. deti

    5 Franga Ari 1927 prova

    Seguo questa moneta da 20 anni e non mi è mai capitato di trovare un originale. Quelli certificati NGC sono peggiori e i prezzi superano i 2000 euro. Alcuni amici hanno fatto acquisti in aste importanti e sono rimasti delusi dalle monete ricevute. Un numismatico albanese residente in Italia (N.M.) mi ha detto di aver trovato 1 o 2 originali, ma io non li ho visti di persona. Ho visto anche prodotti in rame, bronzo e platino, ma tutti con gli stessi difetti di fabbricazione. nei 40.000 pezzi descritti in KRAUS avrei trovato o visto un originale.
  21. Buonasera, complimenti, una bella patina Arcobaleno. Saluti Alberto
  22. Scudo1901

    Caravella

    E ciononostante siamo a 25 posts…😄
  23. Alan Sinclair

    Caravella

    Il tutto è alquanto fumoso e vago.
  24. Scudo1901

    Caravella

    Discussione surreale. E in fondo alquanto sterile.
  25. nikita_

    Caravella

    Classico scappellamento a destra
  26. Carlo.

    Caravella

    A destra o sinistra?
  27. @gpittini ti riporto quanto scritto sul "Le medaglie napoleoniche di Orazio Barsanti imprenditore lucchese a Parigi", volume di recentissima pubblicazione: "La costruzione della strada da Nizza a Roma venne iniziata nel 1807; il percorso doveva svilupparsi sulla costa fino a Genova, proseguire a Lerici per poi congiungersi alla strada che da Firenze portava a Roma." Purtroppo, non dispongo di ulteriori informazioni in merito e quindi non saprei dirti effettivamente quanto di questo progetto venne concretamente realizzato. Ho provato a fare qualche ricerca anche su Internet ma non ho trovato nulla.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.