Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Prometeo20 si è registrato sul forum
-
Mezzo baiocco incuso
favaldar ha risposto a un topic di EmilianoPaolozzi inviato in Monete e Medaglie Pontificie
artefatto=fatto ad arte = falso -
La mia piccola collezione di Eravisci
coinzh ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
io per stimare il prezzo di una moneta faccio una ricerca su https://www.acsearch.info per cercare monete uguali. si fa un conto gratis e si hanno molti risultati, senza conto i risultati cono meno. in quella pagina non vedi i prezzi senza pagare ma se sono monete vendute da cng, nac o nomos puoi trovare i prezzi sulle loro pagine web. per altre case d'asta io uso numisbids scrivendo su google numisbids, il nome della casa d'asta, il numero d'asta e trovo con google un link a quella vendita su numisbids ad esempio cerco su google "numisbids roma numismatics III" e trovo questa pagina https://www.numisbids.com/pr/277 coi prezzi a volte è utile mettere la data dell'asta con numisbids so google. più o meno in questo modo riesco a trovare i prezzi di tante monete vendute in asta. per una moneta come la tua mai venduta in asta cercherei delle monete celtiche molto rare di quella regione in uno stato di conservazione simile alla tua moneta e così mi faccio un'idea. stimare i prezzi di monete antiche non è in ogni caso una scienza esatta e sono sempre solo delle stime che possono essere molto diverse dai risultati in asta. -
Ciao a tutti, chi riesce ad identificare questa moneta, probabilmente in argento del diametro di 9 mm, ritrovata tra un lotto di moderne dello Yemen? Non conosco il peso ma è sottilissima e leggerissima. Grazie mille
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica i Valori sociali dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati - emissione congiunta con lo Stato della Città del Vaticano, la Repubblica di San Marino e il Sovrano Militare Ordine di Malta. Caratteristiche del francobollo Le vignette: per Carlo Acutis raffigura il giovane beato, scomparso a soli 15 anni nel 2006, diventato simbolo della testimonianza della fede cristiana nell’era digitale, che sarà proclamato santo il 7 settembre 2025. Completano il francobollo la legenda “CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”; per Pier Giorgio Frassati riproduce un particolare del dipinto del pittore Alberto Falchetti, raffigurante il beato Pier Giorgio Frassati, scomparso a soli 24 anni nel 1925, una delle figure più luminose del cattolicesimo del Novecento, che sarà proclamato santo il 7 settembre 2025. Completano il francobollo le legende “CANONIZZAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI” e “A. FALCHETTI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentocinquantamila esemplari per ciascun francobollo. Indicazione tariffaria: B ZONA 1. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata; grammatura: 100 g/mq; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; dentellatura: 13½ x 13. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene cinquanta esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT e le scritte “EMISSIONE CONGIUNTA ITALIA - CITTÀ DEL VATICANO - SAN MARINO - SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA” e le rispettive diciture “CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTIS” e “CANONIZZAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI”. -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
favaldar ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Dallo SPL in poi si dice, normalmente, poi uno le chiama come vuole, che la conservazione è "in alta conservazione". In "bassa conservazione" dal BB in giù. -
Provinciale per Claudio I di grosso modulo
Ale75 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Provinciali
Buonasera,secondo me la catolagazione è questa,purtroppo non c'è una foto per confronto. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/2098 -
Chiedo un consulto quanto può valere una moneta di 100 lire del 1956?
Peppe827 ha risposto a un topic di Peppe827 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vi ringrazio sono nuovo nell' ambito nelle prossime discussioni vedrò di mettere delle foto migliori -
Vaticano 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
perché che fine ha fatto san marino? -
Mission Impossible 2
AlCol ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
lUDOVICO, QUARTO II tipo.
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Bellissima moneta Alain!!! Sono veramente difficili da vedere questi quarti di Ludovico, e il tuo è anche molto bello! Io non riesco a vedere il segno di zecca dalla fotografia, ma sicuramente non ci sono solo le crocette... Anche il nome del duca è intero, LVDOVICVS... Io lo classificherei come variante inedita per diversità nelle legende... Controllo sul Traina se c'è qualcosa.... - Oggi
-
5 lire Carlo Alberto 1844
Carlo. ha risposto a un topic di zetamax inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Anche io ho avuto la stessa impressione, ma avevo paura di dire una stupidaggine. se siamo già in due.. -
20 lire 1848 governo provvisorio Lombardia -valutazione-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Certo, diametro 21mm, peso 6,4 gr. Ringrazio tutti per gli interventi pervenuti. Personalmente ho diversi pezzi interessanti (monete...talleri, marenghi, sterline, ducati ecc.) utilizzate come spille, ciondoli, anelli ecc. da me apprezzate perché rappresentano una "moda" o costume che ha attraversato la storia, dalla più antica alla contemporanea come le monete stesse rappresentate. Pezzi a volte tramandati in famiglia come antichi ricordi di persone ora scomparse...non mi dispiacerebbe risaldarci la spilla ed immaginare che poi fosse appartenuta ad un famigliare di un caduto nella guerra d'indipendenza del nostro paese. -
Mission Impossible 2
Antonino1951 ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve sembra ci sia una A dietro la testa,puoi fare foto del rovescio ruotandole leggermente? O forse R? Forse asse romano -
didrachm ha iniziato a seguire Parere conservazione?
-
Parere conservazione?
didrachm ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Tutte le monete stanno tra il BB e il BB+....sempre che siano buone. Forse meglio che apri un post per ogni moneta cosi da filtrare gli interventi. Altrimenti è una vera impresa esprimersi e anche per te tanta confusione -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@Carlo. e' l'argento che brilla, talmente tanto...che sembra oro ! 🤣 -
Carlo Emanuele I parpagliola ribattuta
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao È difficile riuscire a capirlo da come è ridotto 'sto povero tondello... A me comunque sembra una imitazione di Castiglione... -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Si @Alan Sinclair, senza offesa: nelle tue foto sembra dorata.. 😃 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
La seconda. Ipotizziamo che il tragitto sia di 250 km per comodità di calcolo: -La seconda auto impega 2 ore a percorrerlo (la prima ora 100 km, la seconda ora 150km). -La prima auto impiega 1h 15' per percorrere i primi 125 km e 50' per i restanti 125 km, per un totale di 2h 5'. Saluti e buona serata -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buonasera @Carlo., le foto della casa d'asta sono pessime, la conservazione è medio-buona ( certamente non alta, ci mancherebbe ) ma ti dirò, dalle foto dell'asta pensavo peggio, invece quando ho avuto la moneta in mano sono rimasto molto sorpreso e contento. Proverò a rifare le foto con più luce naturale. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Da ex frequentatore di piscine, la "categoria" di piscina si chiama olimpionica; si usa talvolta piscina olimpica nel momento in cui una specifica piscina è stata utilizzata per le olimpiadi (come, ad esempio, lo Stadio Olimpico di Roma o di Torino). Saluti -
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Per una moneta così ? Come faccio io, non ho le competenze... dovresti chiedere agli esperti come periti, professionisti e case d'asta! Ce ne sono anche qui nel forum, li sentiamo ? Loro riesco a valutare anche monete inedite e rarissime, basandosi anche su criteri che esulano da quelli più convenzionali... Comunque non credo che la base d'asta partirebbe da 75€ ... -
5 lire Carlo Alberto 1844
savoiardo ha risposto a un topic di zetamax inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ma quelle lettere che si intravedono mi sembrano in incuso... o sbaglio?? -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buonasera @Alan Sinclair, l'impressione è che non rendano bene né le foto della casa d'aste (molto piatte e leggermente sfocate) né le tue. Da foto sembra una buona conservazione, con bei rilievi e senza colpi o graffi. probabilmente con foto migliori si potrebbe anche apprezzare una patina delicata, che mi pare di percepire -
Piccole monete da mistura a identificare, grazie
savoiardo ha risposto a un topic di Lorenzo il magnifico inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ti aggiungo la pagina del MIR se ti può servire.... -
seforaftg ha iniziato a seguire Ma che cavolo succede sui prezzi delle commemorative?
-
Forte di Carlo I.VII tipo da Cudazzo
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Per me da quel che vedo dalla fotografia quello è un anellino...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
