Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Dott_20Kreuzer

    1 Kreuzer 1800

    Ciao @SS-12 Certo, questo Kreuzer faceva parte della monetazione effettiva del Sacro Romano Impero poiché coniato sotto Francesco II d'Asburgo-Lorena, l'ultimo Sacro Romano Imperatore regnante dal 1792 al 1806, anno della caduta di questa storica istituzione. Il pezzo da 1 Kreuzer venne coniato in svariate zecche dell'Impero e, se non erro, si continuò a batterlo con il millesimo 1800 anche nei primi anni successivi alla caduta del Sacro Romano Impero, quando, l'ormai decaduto sovrano Francesco II, si proclamava primo Imperatore d'Austria. Spero di essere stato utile e abbastanza chiaro 🙂 Saluti!
  3. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    Sì ovviamente. Intendevo se hai qualche pezzo con rarità importante e soprattutto se le cerchi in particolare. Gordon
  4. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Vogliamo poi dire di quelli che avevano sottoscritto il contratto per le 6 monete Giubileo, ed a oggi nulla sanno? ok, alla luce di tutto: pazienza e buon senso. Evviva la rivoluzione trasparente di CFN
  5. pandino

    Vaticano 2024

    L'utente @FraSkt dice di aver pagato 13,86€ (per tre 2€ cc FDC), mentre l'utente @Lap0 riferisce che UPS gli abbia chiesto 23,70€, su un ordine di poco più di 500€; in entrambi i casi però non sappiamo come sia andata a finire, visto che gli utenti in questione non hanno più dato aggiornamenti in proposito. Altri utenti invece avevano già precedentemente riferito che non gli era stato chiesto alcunché
  6. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Puoi avere ragione, ma nel caso di CFN c’e’ tutto il pregresso di 10 mesi (non dimentichiamoci la storia della mancata validazione da parte del magistrato come nel mio caso e molti altri. Nessuna comunicazione e dormivamo sonni tranquilli) dato come si erano comportati in questi 10 mesi, la storia dei dazi, vera o falsa che sia, ci aveva allarmati e non poco. l’avevamo presa, a torto, come la ciliegina sulla torta per non parlare della sorpresa del prezzi degli ori. Dirai: basta non comprarli!; esatto!!! Quello che faro’
  7. Michelangelo2

    Aste Numismatiche come procedere?

    In special modo Sud Italia. Rarità in che senso? Come ogni tipologia ci sono pezzi rari, meno rari o comuni o rarissimi
  8. Salve a tutti, tra la mia collezione che ho da quando ero bambino riaffiora sempre questa moneta e mi chiedo sempre se il valore che decantano on line è vero oppure no, pesa circa 22-24 gr, io colleziono ma solo da poco sto cercando di valutare quello che ho quindi non ne capisco molto. Chiedo aiuto! Sono su Roma, magari mi indicate un negozio dove poterla certificare in caso. Sempre se reputate ne valga la pena. grazie emiliano
  9. potrebbero, i residui di sporco, diventare determinanti e dirimenti agli occhi di un profano per avere la quasi certezza della bontà della moneta? nonchè particolari danni da rigature, colpetti ecc qualora presenti ovviamente ps. hanno contraffatto una tipologia che non ha un grande ritorno economico oltre l'intrinseco...
  10. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    È il primo di Gennaio. Il compleanno è il 31/12. Un saluto, Valerio
  11. fabioanz

    TALLERO di PISA 1595 tipo B

    Complimenti, bel monetone!!! Fabio
  12. Mediamente (lo vedo anche su altri forum relativi ad altre cose che non sono numismatica) funziona così: in caso di ritardi, problemi, mancate comunicazioni o risposte a richieste, ecc. si comincia a dire peste e corna del venditore, si minacciano cause, qualcuno arriva addirittura ad invocare spedizioni punitive, class action, boicottaggi, ecc. Poi quando dopo un po' di ritardo arriva tutto, allora il giudizio diventa che non erano poi così male, sì un po' disorganizzati ma ok, lenti ma affidabili e via discorrendo ed i propositi bellicosi vengono seppelliti. Pazienza e buon senso sono le due cose che servono, due cose che già prese singolarmente sono merce rara, figuriamoci in coppia.
  13. maxdefinition

    Vaticano 2024

    Ma se viene creata in automatico dal sistema di UPS, in automatico il sistema calcola i dazi da pagare perchè vede Svizzera come origine dell'invio. ... o non è cosí...?
  14. caravelle82

    TALLERO di PISA 1595 tipo B

    Fuori di testa🤩
  15. santone

    Tito - Bronzo - Cesarea di Cappadocia

    Bello
  16. caravelle82

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Per ora mi sento di dire solo che ha il suo giusto peso. Per le misure ovviamente ci fidiamo, ma non potremmo dir altro. Per il taglio non sembrava male, ma ripeto,serve ben altro. Il quesito iniziale se non erro era per l' evanescenza. Debolezze o conî occlusi, impuritá...
  17. santone

    Riemergono tre statue ad Alessandria d'Egitto

    Interessante
  18. Oggi
  19. Mario57

    Vaticano 2024

    Esatto, come già scritto stamattina ,dopo colloquio con CFN nessun dazio da pagare e' dovuto , e loro non sono a conoscenza di dazi da pagare , se così non dovesse essere gli interessati sono pregati di inviare copia di pagamento di dazi al loro ufficio anche se credono che non ce ne siano , questo ripeto e' quanto riferitomi Per solo mia curiosità , se possibile si può vedere chi ha pagato questi dazi , io conosco altre persone anche fuori dal forum che hanno ricevuto il pacco senza nessuna richiesta di pagamento
  20. motoreavapore

    Pubblicità

    Buongiorno, da qualche giorno compare pure a me il banner delle donazioni ogni qualvolta cambio pagina.
  21. Ciao a tutti, visto che non avevo mai aperto una discussione nella sezione provinciale ho pensato di farlo condividendo con voi un "simpatico" bronzetto di Tito. Dopo i Giulio-Claudi i Flavi sono i miei preferiti, quando ho visto il faccione di Tito non ho saputo resistere, mi sono divertito a ricercare la zecca di coniazione (ci sono diverse Cesaree e questa proprio mi mancava 😀) e a capire il significato delle legende perché sia di greco che di monete provinciali sono completamente a digiuno. Ho scoperto quindi che la Cesarea in questione è in Turchia, l'odierna Kayseri, conosciuta anticamente come Cesarea di Cappadocia o anche come Eusebia, inizialmente ero stato ingannato da Eusebio di Cesarea che è nato si a Cesarea ma "Cesarea Marittima", che si trovava nel regno di Giudea e attualmente nello stato di Israele. Ho tentato di ricostruire le frasi tramite qualche ricerca, al rovescio ho scoperto che si nomina un certo Neratius Pansa al tempo legato provinciale in Cappadocia (questo era di aiuto per l'identificazione della giusta Cesarea) e Galatia, ho cercato alcune info su di lui, è menzionato principalmente in fonti epigrafiche che hanno permesso di ricostruire in parte il suo cursus honorum. Da queste si evince che è stato governatore della Cappadocia e della Galatia dal 77 all'80 quindi questo potrebbe variare e restringere il periodo di coniazione indicato di seguito nella descrizione della moneta. Ma veniamo appunto alla moneta: Tito, Bronzo, Cesarea Eusebia (Cesarea di Cappadocia), 69-79 a.C., RPC 1681 7.57g X 21mm, Bronzo D/ ΑΥΤΟΚΡΑT ΤΙΤΟC ΚΑΙ CΕΒΑΣΤΟC (Tito Imperatore e Augusto); Tito, testa laureata a destra. R/ EΠΙ/ΠΑΝCΑ/ΠPECBEY/TOY EY I (Sotto Pansa, anno 10); su cinque righe, all'interno di una GHIRLANDA Spero vi piaccia e di non aver scritto informazioni errate ma nel caso di sicuro mi correggerete, auguro a tutti una buona giornata, Matteo
  22. Ho dimenticato di aggiungere un'altra informazione: queste monete false sembrano assai simili alle vere, ma secondo un commerciante di monete che ha avuto contatto con i falsari, i collezionisti esperti di monete d'oro di Napoleone possono riconoscerle in un lampo come false. Naturalmente, per i nuovi appassionati di collezionismo di monete che non hanno mai avuto contatto con questo mondo, continuano a rappresentare una certa fonte di confusione. Nelle immagini dei prodotti dei falsari, una delle monete false presenta alcuni piccoli fori (sabbie), il che dimostra che essi non stanno imitando le tecniche di produzione dell'epoca. Credo che la cosa più preoccupante sia che i falsari potrebbero non ricevere alcuna punizione, e il pubblico in merito è anche molto indifferente. Hai ragione nel tuo timore. Dopo che ho portato alla luce la questione, migliaia di persone in Cina hanno visto il mio avviso. Tuttavia, una parte non trascurabile di loro ha detto: "Non comprerò più assolutamente monete d'oro straniere" — non si rendono affatto conto che la falsificazione di monete cinesi moderne è ancora più diffusa, mentre quella delle monete d'oro di Napoleone è solo all'inizio.
  23. Carlo.

    Analisi chimico-fisiche. Quando?

    Giusto per capire: un esame di tipo distruttivo quale obiettivo ha? Ok certo analizzare il metallo..ma a che pro se dopo la moneta non esiste più? Ai fini di studio?
  24. fabrizio78

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Salve il peso è di 8,5gr. Le misure sono identiche. La zigribatura è ok. Poi se è falsa pazienza. Ho già avuto 2 euro falsi una commemorativa italia e Finlandia...ma si vedeva dal peso dal colore ed erano magnetiche che fossero false
  25. ZuoloNomisma

    TALLERO di PISA 1595 tipo B

    Gran bella moneta.
  26. Carlo.

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Condivido. In linea generale sembra una manomissione: parte centrale montata su anello di altra moneta usurata.
  27. favaldar

    TALLERO di PISA 1595 tipo B

    In FDC è un opera d'arte ma anche cosi in mano è una gran bella soddisfazione. Complimenti.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.