Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Domiziano (Cesarea Maritima. Samaria, Giudea) che raffigura la testa raggiata di Domiziano con l’egida in spalla al dritto e al rovescio una palma con due grappoli di datteri (Nomos 35, Zurich). Extraordinary Judaea Capta JUDAEA, Samaria. Caesaraea Maritima. Domitian, 81-96. (Bronze, 29 mm, 18.77 g, 12 h). IMP CAES DOMIT AVG GERM PM TR P XI Radiate head of Domitian to right, with aegis on his left shoulder. Rev. IMP XXI COS XVI CENS P P P Palm tree with two date clusters. Hendin 6485. Meshorer 394. RPC II 2307. Sofaer 33. A superb, wonderful coin with a magnificent portrait of Domitian, struck in high relief. Lovely olive green patina. One of the finest known examples. Extremely fine. Lot 675. Estimate: 750 CHF. apollonia
  3. https://en.numista.com/catalogue/pieces23326.htmlE In quel link c'è la lettera E finale in più che non fa visualizzare correttamente la scheda della moneta in questione, è questo: https://en.numista.com/catalogue/pieces23326.html
  4. Ciao, lo so bene. Proprio per questo sto chiedendo a voi. Come scrivevo poc'anzi ad un nostro amico, credimi che sembra proprio essere d'argento. Non vedo nulla che mi faccia protendere per una patinatura in argento. La moneta ha i dettagli e le piccole definizioni del conio originale. Gli oggetti argentati, seppur bene, si vedono. Questa sembra perfetta!!! Sto impazzendo. Come posso inviarvi una foto della moneta in alta risoluzione, qui nel gruppo. Credimi che è perfetta e questo mi inquieta ed incuriosisce. Nulla mostra segni di patinatura: odore, stratificazioni, perdita di colore, granuli, residui. Un MISTERO!
  5. Regno123

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    @clame66 Secondo me è semplicemente un baiocco che è stato argentato . Anche io ho alcune monete che sono state argentate e le conservo negli artefatti.
  6. Buonasera, Grazie a tutti per l'aiuto rapido ! Regards, Ajax
  7. Perdonami, non ho fotografato di proposito l'altra parte con la perizia. Nella perizia, il perito in questione, scrive testualmente: Stato Pontificio - PIO IX Giov. Maria M. Ferretti - 😧 Pivs IX Pont Max Anno V - R: 1 Baiocco Ent. Corona di Lauro - BAIOCCO 1 1846-1870 Zecca di Roma - Gigante, 226/Var. - Metallo: Ar 9,74 gr. SPL <Eccez. argentatura d'Epoca>. Ho la moneta in mano e non mi sono ancora deciso di toglierla dalla perizia (sono molto tentato). Non avrei aperto la discussione se non mi fosse sorto il dubbio che il perito, proprio perché non se ne conosce il motivo né la storia, avesse pensato ad una patinatura anche se la moneta (possibilmente) potrebbe essere realmente d'argento. Siccome ho letto di altre monete identiche in argento ed ho parlato anche con un collezionista che afferma si averne una identica e che sia realmente in argento, allora vorrei capirci di più. Mentre ti scrivo ho la moneta in mano. Colleziono argenti, non sono uno sprovveduto. Credimi che sembra davvero in argento. Le foto non rendono giustizia perché ho dovuto ridimensionarle. Ho girato e rigirato la moneta in ogni verso, sottoposto a luce solare ed artificiale in ogni prospettiva. Ho anche preso uno stuzzicadenti per provare a togliere la patina d'argento dal bordo (qualora si fosse trattato di patina) ma non viene via nulla. Provo ad odorare e sembra inodore come l'argento. Non sento odore del rame. È anche un pizzico circolata e le parti toccate dall'usura, seppur pochissime, non mostrano colorazione differente al di sotto. Non ci sono frammenti, né stratificazioni varie. Credimi che sono davvero confuso! Ho provato a misurare il diametro col righello di scuola dei miei bimbi e mi dà 30 mm. Lo spessore sembra di 2 mm. Il peso scritto in perizia corrisponde con l'originale Baiocco in rame?
  8. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Isole Vergini 1974: 1 Dollaro (Ag .925, 24,57 g). R/ Magnificent Frigate bird (magnifico uccello Fregata) apollonia
  9. si si lo so del lux, e infatti non ho mai fatto l'abbonamento perchè per me è follia. Se fa la fine della proof 2021 la lascio li col buco e amen. Comunque abbiamo visione diverse, non so che dire. Si si ho 31 anni, sono un 93.
  10. Kriper0204

    2 euro

    A occhio direi falso ma per essere sicuri servono foto anche dell’altro lato.
  11. How much does it cost? Or how much would you pay for that?
  12. gennydbmoney

    Moneta o medaglietta votiva?

    Potrebbe essere un peso... Mi permetto di citare @ambidestro...
  13. Giacomo G

    Repubblica Mexicana 1818 o 1878

    Grazie Nikita.
  14. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Pensa, in Inghilterra il calcio funziona proprio così. Vuoi vedere Arsenal Chelsea? Non puoi. I biglietti li vendono agli amici degli abbonati, classificati per criteri di anzianità di abbonamento. Meno male che hai girato il mondo. Ps: hai provato ad abbonarti alla zecca del Lussemburgo? Che ha tirature anche più basse di 1500 pezzi? Funziona proprio così. Io che sono 6 anni che mi compro tutte le emissioni incluse le bimetalliche che non vuole nessuno manco sottocosto, avrò la Proof con le commemorative reverse tirate in 1.000 pezzi, 1 pezzo ad abbonato. Tu che vuoi solo quella vai dai commercianti. Ed è giusto così. E se il tuo nick è l’anno di nascita, sono nato un anno prima di te. Quindi figurati, sei completamente fuori strada. Tu manco sai leggere. Io mi arrabbio perché le monete tirate in 1500 pezzi non sono garantite a gente che le ha comprate tutte, non in 10 pezzi, ma in 1 pezzo a testa. Sei pure tu fuori strada completamente.
  15. gennydbmoney

    5 lire 1901

    Diciamo che quando è troppo bello per essere vero... allora non è vero...
  16. gennydbmoney

    Moneta o medaglietta votiva?

    A sinistra dello stemma c'è scritto qualche altra cosa, riesci a leggere qualche lettera ?... Posta comunque anche l' altro lato...
  17. Si è vero ho generalizzato, ma secondo me è parecchio vero. Si si, non dico altro perchè non voglio buttarla in polemica, ma non erano pochi costoro.. Erano quelli che poi sapendo che io non ero iscritto alle liste, mi proponevano le emissioni, salvo poi scoprire che ne avevano 10.. e non è che mi stava facendo un favore a vendermi il 2€ a 30€ anzichè magari 35€ che costava altrove, ma ne aveva altre da piazzare 😂
  18. Ciao, purtroppo il quarto numero della data è seriamente compromesso dall'usura, è un quarto di real messicano molto probabilmente del 1831 o del 1834. ¼ Real "Quarto/Quartilla" (Federal Coinage) - Mexico – Numista
  19. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    Marilyn da giovane con l'acne?
  20. Carlo.

    2 euro

    @Pompinzi falso
  21. gennydbmoney

    Alcune monete…

    Non conosco il mercato delle romane ma non credo sia una moneta dal costo esorbitante...
  22. Quant' è bella la pubblica,una bella fusione con ancora le bave tipiche di questa tipologia di coniazione,tra l'altro la più antica...
  23. nikita_

    Alcune monete…

    Sono monete di vario tipo, non ti piacerebbe collezionare un solo tema, un solo periodo storico, considerando anche la tua precedente discussione (5 lire 1901), spazi in varie epoche. Forse vorresti prendere solo quello che ti piace.... oppure, una cosa che non andrebbe mai seguita, solo quello che ti propongono.
  24. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Può essere stata argentata da chiunque e in qualsiasi momento, magari anche ieri,di certo non è uscita così dalla zecca...
  25. Stai generalizzando. Chi si arrabbia per un (eventuale) click day è chi (come il sottoscritto) ha sperimentato l'inefficienza di altri siti che adottano lo stesso sistema (IPZS) e non ritiene giusto che, avendo iniziato una serie (es, Santi Apostoli), ora possa correre il rischio di non poterla completare perché appunto il giorno del click day per una delle miliardesime ragioni non riuscissi ad aggiudicarmi la moneta. Che poi in passato qualcuno si sia rivenduto le 10 monete assegnate sei te a dirlo ed evidentemente ne hai le prove.
  26. gennydbmoney

    2 euro

    È falso... E affetto da "cerchite concentrica"come tutti gli euro falsi...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.