Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Non e‘ che non mi piace. E‘ che a me interessano le monete piu’ arcaiche come questa nella stessa asta e che e‘ stimata 100k.
  3. Buonasera, scrivo per un dubbio su quattro monete da 5.000 lire della Repubblica di San Marino, in argento. Le monete sono quelle del 1998 (Medicina), 1999 (Allegoria di oggi), 2000 e 2001 (La Pace): il catalogo L'arte del conio. Monete e medaglie della Repubblica di San Marino... le inserisce nella "monetazione ordinaria" dei rispettivi anni. Online vedo però - ad esempio su Numista e Ucoin - che vengono classificate come monete "non circolanti", per collezionisti. In effetti, mentre ricordo bene, tanti anni fa, le lire sammarinesi che circolavano anche in Italia (in particolare le 500 ma anche le 1.000 lire bimetalliche) non ricordo di aver mai incontrato un pezzo da 5.000. Insomma, che voi sappiate, questi pezzi da 5.000 in argento, tirati in 25-30.000 esemplari, non coniati a fondo specchio come altre 5.000 sicuramente da collezione, erano fatti per circolare oppure no? O, mi viene da pensare, se anche erano fatti per circolare, trattandosi di 18 grammi di argento, nessuno in realtà li andava a spendere come moneta? Grazie.
  4. gpittini

    Moneta da identificare -

    DE GREGE EPICURI @Atexano I simboli cristiani sono molti. Se ne è discusso ripetutamente qui sul Forum, e credo non sia difficile ripescare le discussioni (forse ce n'è qualcuna fra quelle "in evidenza"). Poi, mi pare che @Matteo91 abbia scritto qualcosa di sistematico, reperibile anche su Academia.Edu; o sbaglio?
  5. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Veramente non ti piace ?!?
  6. Tra 50k e 80k come partenza c‘e‘ un po‘ di differenza. Io anche se comprassi monete di quel prezzo non credo sarei interessato a questa moneta.
  7. gpittini

    ID help Roman Provincial ?

    DE GREGE EPICURI Il ritratto dice chiaramente: Elagabalo.
  8. gpittini

    Asse repubblicano inedito

    DE GREGE EPICURI Lo stato di conservazione è davvero pessimo. A parte questo, se un commerciante ritiene che un asse repubblicano con simboli sia inedito dovrebbe scrivere qualcosa di più che questa semplice affermazione su una scheda; almeno qualche riga per ipotizzare il periodo, confrontarlo con emissioni in parte simili, ecc. Dei bronzi repubblicani esistono anche emissioni semi-ufficiali (sono in genere dei semissi, ma non solo), che certo non vengono proposti a queste cifre.
  9. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Beh, siamo li...175k stima con partenza di base a 80k. Uhmmm a me fischiano le orecchie, ci sarà una una dura battaglia per accapararsi l'11 il mitico pezzo del Pennisi....da segnalare che in questo ultimo mezzo secolo non ci sono state sorprese e la 11 rimane ancora ad oggi in assoluto il tetradracma piu bello di kamarina ...e chi non lo vorrebbe in collezione quel rovescio che è un vero capolavoro numismatico di 25 secoli fa...quella testa di leone con quella bocca che abbraccia il giovane ercole con quei riccioli...assieme al tetradracma di katane e siracusa forse le più belle opere al mondo!!
  10. Meditate gente, meditate... Arka # slow numismatics
  11. Comunque è vero: il Italia il metaldetector non puoi nemmeno prenderlo in mano, mentre in Francia e Inghilterra è un hobby molto in voga...così in molti reperiscono oggetti e monete antiche, i musei prendono i pezzi interessanti, agli scopritori va una parte e tutti sono soddisfatti...si cataloga il tutto con tanto di pubblicazioni e database...qui non riesci nemmeno ad avere il catalogo della collezione di Palazzo Massimo a Roma...ma dove vogliamo andare...
  12. Stilicho

    Moneta da identificare -

    E' un sito molto didattico. Ciao. Stilicho
  13. Per Como c'è una discussione qui nel forum molto esaustiva. Da quanto ricordo si è pappato tutto lo Stato e chi ha trovato il tesoro (ditta di costruzioni) è stata risarcita, ma calcolando una percentuale su una stima più bassa del valore reale...
  14. Per me la cosa migliore sarebbe dare come stima per la moneta 200k e come prezzo di partenza 50k. nel presata online poi le offerte iniziano a farla salite di prezzo e si tiene poi come base per l‘asta il valore del preasta. se nella descrizione della moneta si dessero anche i realizzi fatti dalla moneta in passato sarebbe anche una bella cosa. La trasparenza assoluta e‘ sempre la cosa migliore per me. Evidentemente il commerciante che vendeva la moneta in asta aiutava lui stesso a far salire il prezzo della moneta.
  15. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Non riesco ad afferrare il motivo per cui una singola persona ovviamente aiutato da un compare in sala o al telefono alzi di proposito il prezzo per azzopparsi da solo il portfolio...che vantaggio ne avrebbe...ripeto in questo caso da 100k a 220k ci stanno oltre 10 rilanci pesanti da 10k...
  16. nikita_

    Raccolta banconote pubblicitarie

    69.700 lire nel 1990 Per le stesse cose oggi grossomodo 150 euro
  17. Stilicho

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Te' N debordo' TENDE BORDO' Ciao. Stilicho
  18. Quando ero molto più giovane ho parlato con un vecchio commerciante di un caso simile dove una moneta in asta aveva raggiunto un prezzo incredibile. Io dissi che probabilmente due ricchi collezionisti si erano contesi la moneta. "Due?" mi chiede il commerciante "uno, ne basta uno..." 😉 Arka # slow numismatics
  19. SemperFidelis

    ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG-VI Denario

    Roma Imperiale vive grazie a voi, siete il top
  20. Non voglio certo difendere questa poveretta che ha sicuramente passato giorni migliori.. tutta pura curiosità! Grazie ancora
  21. Oggi
  22. Carlo.

    moneta misteriosa

    @giuseppesavino lire italiane della repubblica? In tal caso, a parte le serie 1946 e 1947 e pochissimi altri casi, le circolate non hanno praticamente valore. oltre alle solite 500 lire d'argento che valgono 6-7 euro l'una
  23. Quella ruggine mi pare di contatto, non per presenza di ferro nella lega (che forse comunque c'era..) mi pare che questa povera moneta sia stata lavata in maniera pesante per levare le ossidazioni di cui era coperta, lo puoi notare dalla porosità di quello che è rimasto.
  24. È tutto vero, e capisco chi li tiene e comprendo anche chi li leva... Collezionare è soggettivo, per fortuna!, almeno ci sono monete per tutti i gusti e per tutte le tasche. Io colleziono conservazioni che non si avvicinano nemmeno a queste meraviglie, per cui non faccio testo e, sinceramente, non mi ritengo nemmeno in grado di saper dare il giusto grado di conservazione "all'americana", ma mi fa sempre piacere poter gustare con gli occhi una moneta "libera" piuttosto che una moneta "imprigionata"... però se non mia rispetto pienamente la scelta del proprietario se slab oppure no.
  25. nuvola_rossa

    Identificazione peso monetale

    Buongiorno a tutti Sto analizzando un peso monetale che dovrebbe essere di Luigi di Francia. Tuttavia non riesco a capire di quale Luigi si tratti ed inoltre non riesco ad identificare il significato della lettera A che compare sotto lo stemma. Chiedo cortesemente il vostro aiuto. il Peso è di 15 grammi ed è in bronzo diametro 25 mm Spessore 3 mm Allego le foto delle due facce Grazie a tutti
  26. didrachm

    Help of Kamarina coins

    Si si, il conio di incudine 7 del dritto usato per i pezzi 145/148 rispetto ai rovesci è molto più debole nei dettagli in tutti i pezzi, direi anche sulla 11 del Pennisi. I rovesci che sarebbero quelli colpiti dal martello sono più impressi, caratteristica di quasi tutte le monetazioni primo periodo (V sec aC) nelle 4 zecche principali sicule-greche.
  27. giuseppesavino

    moneta misteriosa

    No sono altre, anche lire italiane, ma le porto ad un numismatico in presenza, vediamo che mi dice, magari sono patacche. Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.