Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Parere conservazione?
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
troppe monete e foto non adeguate -
Vediamo se in questo periodo sono migliorato...questo 12 lire segnatasse dovrebbe essere interessante visto è stato usato relativamente poco e in più è un uso singolo!!! Una info,la tariffa da 12 lire è durata molto su questo genere di documenti o altra corrispondenza?
-
ALE BILA si è registrato sul forum
-
CIAO A TUTTI, NEL 2025 C'E' QUALCUNO CHE E' RIUSCITO A VENDERE QUESTE 5 MEDAGLIE? TOTALE 155 GRAMMI 22KT ORO + 100 DIAMANTI OGGI PREZZO ORO 22 KT 917/1000 AL GRAMMO E' CIRCA 86€. CALCOLANDO UN -30% TRA FUSIONE E ESTRAZIONE DIAMANTI SI ARRIVA A 11.500€
-
lUDOVICO, QUARTO II tipo.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sul dritto, dopo la S de LVDOVICVS,mi sembra vedere le due crocette sovrapposte, dopo uno segno un po confuso che potrebbe essere il segno del zecchiere,e dopo la lettera D. Questo segno potrebbe rappresentare,con questa forma, un nodo in palo, simbolo di Bartolemeo di Castelnuovo, attivo nella zecca di Cornavin. Che pensi ? -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Accidenti, grazie infinite! -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Greek Coins KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Abydos. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Zeus seated left with eagle and sceptre. Controls: Male figure standing left in left field and monogram below throne. Price 1501. Condition: Very fine. Weight: 4.15 g. Diameter: 17 mm. Al momento, sulle altre dramme non vedo particolari del rovescio che possano orientarne l’attribuzione a una zecca secondo il Price. apollonia -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Greek KINGS of MACEDON. Antigonos I Monophthalmos. As Strategos of Asia, 320-306/5 BC, or king, 306/5-301 BC. AR Drachm (17.5mm, 4.23 g, 7h). In the name and types of Alexander III. Lampsakos mint. Struck circa 310-301 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; KI in left field, ME monogram below throne. Price 1406; ADM II Series X. Lightly toned, underlying luster, minor doubling on reverse. EF. (segue) - Oggi
-
Mission Impossible 2
Antonino1951 ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi dispiace ,troppo liscia.saluti Nino -
Chi riconosce questa moneta?
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Ildona20 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RAN2/5 E' una moneta comune e mio parere è molto consumata, puoi comunque vedere le informazioni sul link al catalogo Lorenzo -
Banconota 50 lire Banco di napoli
nikita_ ha risposto a un topic di Prometeo20 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Banconote interessanti ma comuni se comunemente usate, entrambe del 1911 (Miraglia-Mancini), oltre i segni evidenti da circolazione, e data la presenza anche di quei timbri, potrebbero spuntare una cinquantina di euro cadauna. Aspettiamo le immagini anche della banconota del Banco di Sicilia. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
macs ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sempre da Treccani: olìmpico agg. 1. a. Del monte Olimpo ... b. In senso fig., che è proprio degli dèi dell’Olimpo... 2. a. Di Olimpia, antica città greca dell’Elide... . In partic., giochi o., i giochi che si celebravano ogni quattro anni ad Olimpia, e quindi gare o., vittorie o., la corona, la palma olimpica. Come s. f., le Olimpiche (sottint. odi), nome con cui sono comunemente noti i quattordici epinici di Pindaro composti per vincitori negli agoni di Olimpia. b. Per estens., che si riferisce alle olimpiadi moderne: giochi o.; campione o. (più com. olimpionico); primato, titolo o.; fiaccola o. (v. fiaccola); stadio o., destinato allo svolgimento delle varie gare olimpiche. olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. m. -ci). – Nell’antica Grecia, vincitore nei giochi olimpici (in questo senso anche, secondo l’accento latino, olimpionìco). Nell’uso moderno, vincitore (e, al femm., vincitrice) in una o più gare alle olimpiadi: i campioni o.; un o. di scherma, di pugilato; una o. di salto in alto; anche, per estens., che o chi partecipa ufficialmente a una olimpiade: la squadra o.; la selezione degli o. italiani. Solo in funzione aggettivale, con uso improprio ma frequente, olimpico, delle olimpiadi: titolo, primato olimpionico. In partic., costume o., quello indossato dalle atlete di nuoto nelle olimpiadi; il termine è entrato anche nella moda per indicare costumi femminili da spiaggia o da piscina, molto semplici e abbastanza accollati. Insomma non se ne esce... va bene comunque, torniamo alla matematica! 😄 -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Greek Coins KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Magnesia ad Maeandrum. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Zeus seated left on throne, holding eagle and sceptre. Controls: N above E in left field, monogram below throne. Price 1995. Condition: Very fine. Weight: 4.01 g. Diameter: 17 mm. (segue) -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great', 336-323 BC. Drachm (Silver, 17 mm, 4.27 g, 10 h), Lampsakos, under Antigonos I Monophthalmos, c. 310-301. Head of youthful Herakles to right, wearing lion's skin headdress. Rev. ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and, in his right, eagle standing right with closed wings; to left, mphora; below throne, monogram of ME. Price 1417. Light porosity, otherwise, extremely fine. (segue) -
Collezione di monete da 2 euro: vendibile?
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Carlotta22 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Come ti è stato detto se circolate il loro valore è di 2€, naturalmente con esclusione di alcune se sono a bassissima tiratura ecc.. Per darti una risposta precisa devi obbligatoriamente postare delle immagini. -
Lotto dracme tipo Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete greche: Grecia
Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 17 mm, 4.23 g, 11 h), Kolophon, struck under Menander or Kleitos, circa 322-319. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev. AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; to left, kithara; below throne, B. Price 1770. Minor marks, otherwise, very fine. Ex Leu Web Auction 18, 19-21 December 2021, 443, and previously from a European collection, formed before 2005. (segue) -
dxezyl si è registrato sul forum
-
Parere conservazione?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, tra tutte, alcune in MB ed altre BB, gli ori sono quelli messi meglio. -
12 Carlini Murat del 1810
ilnumismatico ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Dalle foto mi sembravano piccoli esuberi di metallo… guarda, anche questa è una moneta costosa e ostica. Quei colpettini non sono nulla di che in paragone con la “zavorra” dei problemi tecnici che affliggono queste tipologie. Se proprio vogliamo imputargli un contro, direi che mi stona di più la pulizia. Ne avrebbe giovato in maniera esponenziale l’appeal generale. -
Slot si è registrato sul forum
-
Parere conservazione?
Carlo. ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @iracondo, Scudo Umberto qBB con brutto colpo Fino al 10 cent 1911 direi tutti sul MB Sugli ori non sono in grado di esprimermi e i centesimi in rame non li riesco a vedere bene da telefono, al momento. I 20 cent di VEII sul BB. Scusa la sintesi ma è davvero difficile con così tante monete e tutte diverse. È decisamente meglio fare un post per singola moneta. Ciao -
12 Carlini Murat del 1810
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie. Ero indeciso se scegliere questa o la 5 lire. Peccato solo i colpetti sul collo, che in foto sembrano quasi sfogliature del metallo. -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 120 grana Giuseppe Napoleone 1808 , 12 Carlini Murat del 1810 e Piastra, 6 tornesi e un grano Ferdinando IV
-
12 Carlini Murat del 1810
ilnumismatico ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimentissimi, altra moneta molto difficile sia economicamente che tecnicamente. Molto gradevole, nonostante la pulizia, ma vista la tipologia in questione, tanto di cappello. Conio ben impresso, specie al rovescio che è sempre molto debole e basso. bravissimo! -
Piastra, 6 tornesi e un grano Ferdinando IV
ilnumismatico ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Piastra molto bella seppur in conservazione contenuta. Questo millesimo soffre spessissimo di vistosi riporti al peso che deturpano molto sia il tondello che i rilievi. La tua è godibilissima. Bravissimo, e complimenti per il gusto nello scegliere un giusto rapporto tra prezzo e qualità -
120 grana Giuseppe Napoleone 1808
ilnumismatico ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono usualissimi difetti del conio che deturpano i rilievi. Vedi anche la C, afflitta anch’essa da una visibilissima frattura di conio. Tutto normale per queste tipologie e per questa zecca. Se ti appassionano queste monete di grande modulo coniate a Napoli, ti consiglio caldamente di leggere molti post passati del forum per documentarti. Vista la particolarità della monetazione, è assai consigliabile evitare di avventurarsi in acquisti affidandosi esclusivamente sui giudizi dei venditori. Comunque complimenti, hai una moneta “ostica” da annoverare in collezione, vuoi perché è costosa (anche in questa qualità medio bassa) e anche per le problematiche tecniche che la contraddistinguono -
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Con "buona conservazione" sintetizzi ancor più, può andare da BB a FDC 🤣 -
Collezione di monete da 2 euro: vendibile?
Carlo. ha risposto a un topic di Carlotta22 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Carlotta22, come ti è stato scritto, dipende. se le monete sono circolate, valgono 2 euro. In tal caso con difficoltà potresti trovare qualcuno disponibile a pagarle 2,5-3 euro su ebay o Facebook. Se le monete sono non circolate o in fior di conio o in blister, è più facile venderle e il prezzo varia a seconda della moneta -
I solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Tornando alle emissioni consolari, anche per i solidi trionfa Pirandello! Quelli con legenda ALEXAND in esergo, per Grierson e Morrisson sono tutti di Alessandretta (Alessandria ad Issum), mentre per Hahn son tutti di Alessandria...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
