Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ACERBONI GABRIELLA

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Buon giorno nikita. Direi che la moneta è stata acquistata ad un buon prezzo. Ai 475 euro vanno però aggiunti i diritti e le spese di trasporto che più o meno fanno arrivare ad un totale di circa 575/580 euro, in effetti, qualcosa meno di 600. Cordiali saluti. Gabriella
  3. Asta terminata, il compratore ha fatto un'affare o quello è veramente il suo prezzo reale?
  4. Oggi
  5. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La sciarpa R tirera' ZZI = lasciar partire razzi
  6. numa numa

    Pandolfini

    Si - non lavora piu‘ presso di loro
  7. Ieri
  8. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    I gnomini, O S amano, V Ra apollonia
  10. ART

    Europa

    Tuttavia la nostra è la bandiera di un'Europa ben più matura di prima, nata, se vogliamo un'ulteriore coincidenza, dalla lezione imparata da una guerra e per iniziativa del francese Jean Monnet.
  11. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ignominiosa manovra
  12. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Tiberio (Antiochia, Siria) che raffigura la testa laureata di Tiberio al dritto e SO entro un serto d’alloro al rovescio (Nomos 35, Zurich). Lot 649. Estimate: 350 CHF. SYRIA. Antioch. Tiberius, 14-37. As (Bronze, 21.5 mm, 7.31 g, 1 h), 31-32. TI CAESAR AVG TR POT XXXIII Laureate head of Tiberius to right. Rev. SC within a laurel wreath. BMC 158-160. McAlee 218. RPC 4273. Very rare. Nearly extremely fine. apollonia
  13. Ptr79

    Pandolfini

    Ho notato che non è più in calendario l’asta numismatica di giugno e che nel sito non ci sono più i riferimenti di Montagano come responsabile del dipartimento nunismatica. Novità in arrivo?
  14. Ciao a tutti, Grazie Genny troppo buono. @sulinus io concordo con Genny e Layer, è un esubero di metallo causato da una rottura, certo lo scorcio della foto da te postata non ci aiuta ma anch'io sono sicuro sia tutto tranne che un 1,con calma posta una bella foto, anche per farci apprezzare meglio una bella 34. Concordo. Un saluto a tutti. Raffaele.
  15. gennydbmoney

    120 grana 1834

    Meglio così,a leggere certe affermazioni mi erano venuti i brividi...😅
  16. sulinus

    120 grana 1834

    Beh ormai sono famoso per le foto di m...a ahaahahah,sì comunque la penso anch'io come voi,ho voluto prenderla soltanto perché la trovo particolare ma non ho mai pensato che si trattase di un numero1
  17. sulinus

    120 grana 1834

    Il bello è proprio questo;)
  18. gennydbmoney

    120 grana 1834

    Ciao e bentornato,se ti riferisci alla foto,come sembrerebbe dalla tua richiesta, potresti fare sicuramente di meglio,se invece ti riferisci al primo I del numerale del Re allora posso dirti che è un semplice esubero di metallo che non ha nulla a che vedere con un numero 1, anche perché in quegli anni li non esisteva un numero 1 per le piastre di Ferdinando II fatto in quel modo... Come giustamente fatto notare da Layer si nota una linea di metallo che va verso la perlinatura al giro,chiaro segno di un' esubero causato da una frattura sul conio... Mi permetto di citare @Raff82 che sicuramente saprà dirci di più...
  19. ART

    Moneta da 5 euro?

    E' vero, ma meno "pura" di altre 😀
  20. fofo

    TALLERI MEDICEI PER PISA - Ultimi arrivi

    Salve, si sbaglia, questo esemplare era proveniente dall asta nac di qualche anno fa..poi ripassato ogni anno su altre aste ex coll.Cosimo Ridolfi Moneta molto piacevole e bella, ricordo un esemplare di solita data, ma essa spostata da sotto il busto dalla classica posizione, su nomisma Ancor piú rara e di gran conservazione. Di cosimo II i coni sono molto belli, si passava dal Mola al Tarchiani come incisori. Pure io ne ho un esemplare di simile conservazione ma non di questa bellezza di conio. Un saluto
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  22. Salve, qualcuno può aiutarmi ad identificare questa moneta da 2,9 grammi e dal diametro di 17 mm.? Grazie. Saluti, Gianfranco
  23. Tinia Numismatica

    Denario di Nerva Concordia, parere tecnico

    Non è detto che il codolo sia sempre sul bordo
  24. Va bene così. Le monete napoletane sono una garanzia: non ci fanno mai annoiare!
  25. Chiederei cortesemente al @CdC di chiudere questa discussione. Sta degenerando, anzi non doveva neanche iniziare. Grazie.
  26. No ma complimenti E pensare che prima mi volevi pure sgridare dicendo che sono maleducato Grazie mille
  27. borghobaffo

    Catalogazione

    Medaglia devozionale gesuita, bronzo/ottone, del XVIII sec. (seconda metà), possibile produzione romana.- D/ Sacro Cuore di Gesù avvolto da corona di spine, sormontato da croce, attorniato da quattro testine di cherubini.- R/ Mezza figura di S. Ignazio di Loyola in abiti gesuiti volto a DX verso il sole raggiato, regge con la mano SX il libro delle regole della "Compagnia o Società di Gesù", iconografia classica del Santo, medaglia molto bella e non comune.- Ciao Borgho
  28. sulinus

    120 grana 1834

    Diciamo che è l'unica plausibile
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.