Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
-
9 Maggio
ART ha risposto a un topic di annovi.frizio inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Buon 9 maggio a tutti i lamonetiani! -
Mario prats marti si è registrato sul forum
- Oggi
-
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per me possono anche non farla la sede vacante, in effetti però non si può essere certi. Posso capire chi dice che ci sarà ma senza fonti certe non si può dare come cosa sicura neanche l'emissione. Per il retro monete è una decisione del Papa direttamente se mettere il suo ritratto o lo stemma come ha fatto papa Francesco cambiandolo. Da un punto di vista numismatico siamo in una momento vacante senza commercializzazione di 9 mesi che presumibilmente arriverà oltre 1 anno. Vedremo la risposta dei collezionisti al riavvio.. - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
La parentesi indica che i grafemi vanno tolti anziché aggiunti. apollonia -
D'Aragona II ha iniziato a seguire Fumata bianca dal Vaticano
-
Fumata bianca dal Vaticano
D'Aragona II ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Mmmmh, saranno “dazi nostri” -
Commento alla poesia Non chiederci la parola che squadri da ogni lato scritta da Eugenio Montale nel 1923 (https://it.wikipedia.org/wiki/Non_chiederci_la_parola_che_squadri_da_ogni_lato). Montale si rivolge al consueto interlocutore invitandolo a meditare sulla crisi di certezze dell'uomo contemporaneo, che spesso cade nell'inganno di poter trovare una formula risolutiva (la parola che squadri da ogni lato) o una spiegazione sicura alle sue inquietudini e alle vicende della storia. Celebre rimase il monito finale: "Codesto solo oggi possiamo dirti, / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". In ultima analisi l'unica verità che è data all'uomo è la coscienza dell'impossibilità di avere qualche certezza, ovvero una coscienza in negativo, in un mondo indecifrabile e inconoscibile. Significativa è in tale ottica la scelta dell'autore di utilizzare i verbi al plurale, per sottolineare la condivisione di questa consapevolezza con l'intero genere umano. apollonia
-
Questo canto dedicato alla dea hurrita Nikkal è il più antico brano musicale di cui conosciamo sia il testo che le note musicali di accompagnamento. L'opera fu scritta su tavolette d'argilla circa 3500 anni fa e fu scoperta dagli archeologi negli anni '50 tra le rovine dell'antica città di Ugarit. Le tavolette, scritte in lingua hurrita con la scrittura cuneiforme sumera, sono state studiate per anni da numerosi eminenti studiosi e sono state avanzate diverse teorie su come interpretare la musica. A mio parere, l'interpretazione più completa e convincente (e di gran lunga la più musicale) è quella offerta dall'archeomusicologo Dr. Richard J. Dumbrill, ed è quella che sentite in questo video. Il liuto a manico lungo che mi vedete suonare è un incrocio tra il baglama turco e il setar persiano. Ho costruito questo strumento io stesso a scopo sperimentale. Ha quattro corde, ma le note basse sono a doppio ordine. L'accordatura è Fa-Do-Fa. Liuti di questo tipo sono stati suonati fin dai tempi più antichi in Mesopotamia e Anatolia. Le canne che sentite sono repliche delle canne d'argento risalenti a 5000 anni fa, scoperte nella città sumera di Ur negli anni '20. Si tratta di strumenti ad ancia, ma poiché non posso suonare strumenti a fiato e cantare contemporaneamente, ho campionato le canne e le suono con una pedaliera, simile a quella usata dagli organisti. Il testo del brano non è ben compreso perché la lingua hurrita non è stata studiata a fondo e la tavoletta originale presenta parti mancanti. La dea Nikkal, come la maggior parte delle divinità lunari, era associata alla fertilità e al parto. Ecco un'idea molto approssimativa di ciò che gli esperti ritengono venisse cantato.
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
favaldar ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' l'oro che è salito troppo e finche non si stabilizza solamente le altissime conservazioni e le rare riusciranno a fare di più del metallo intrinseco Se pensi che fino a pochi mesi fa stava a circa la meta di oggi e le monete , di questo tipo stavano sui 400 euro..... Tutti i marenghi hanno fatto quasi lo stesso prezzo ed VARESI altri avrebbero spuntato anche meno. Non è il momento buono per vendere queste monete se vuoi realizzare il vero valore numismatico oltre l'oro. Normalmente stavano il prezzo del metallo più un 20% in MB/BB quelle non rare -
Matteoelle72 si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
Meleto ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non direi affatto che sia certo... La Sede Vacante 2013 è stata emessa in giugno quando la sede vacante era già finita da diversi mesi. https://eurocollezione.altervista.org/_VATICANO_/_2_euro_2013_commemorativo_SV.htm Anzi ritengo molto probabile, quasi certo, che una delle due commemorative 2025 del Vaticano sarà la sede vacante. Per quanto riguarda le nuove monete del vaticano penso che se ne parlerà dal 2026, spero inoltre si scelga il ritratto che è meno anonimo dello stemma a mio avviso -
GHunt ha cambiato la sua foto del profilo
-
Eugenio Montale (1981) Ag 925/1000: 15,67 g, diametro 32 mm, spessore 2 mm. D/ MORTE DI EUGENIO MONTALE PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA • 12 SETTEMBRE 1981 • Viso frontale di Eugenio Montale. R/ CODESTO SOLO OGGI POSSIAMO DIRTI • CIO' CHE NON SIAMO CIO' CHE NON VOGLIAMO: marcata CDM. La legenda è il monito finale della poesia “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” scritta da Eugenio Montale nel 1923, che apre l'omonima sezione nell'opera Ossi di seppia. Medaglia coniata dal Club della Medaglia per commemorare la morte di Eugenio Montale il 12 settembre 1981. Marchi al rovescio. La figura in secondo piano dev’essere Erato, la musa della poesia lirica. apollonia
-
Io ti consiglierei di affidarti ad un rivenditore. Ma se proprio hai adocchiato un tetra che si trova in qualche asta, posta le foto qui sul forum e valutiamo insieme. Dato che si tratta di un regalo e di un’unica moneta… il mio consiglio è quello di sceglierne una con un alto grado di conservazione. Anche se in realtà… in una moneta non va valutato solo quello.
-
2 euro commemorativi 2025
money1991 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
In che senso un mese e mezzo ? Si sa la data ? -
Parere su Tetradramma di Lisimaco
apollonia ha risposto a un topic di Rickyx24 inviato in Monete greche: Grecia
I tetradrammi di Lisimaco tipo Alessandro divinizzato con corno di Ammone/Atene Nikefora seduta con scudo e lancia studiati e catalogati dalla numismatica statunitense Margaret Thompson nel suo articolo “The mints of Lysimachus”, Essays in Greek coinage (1968) sono tra le monete greche più falsificate, come dimostrano le sette pagine ad essi dedicate in Forgery Network. Non sono in grado di dare un parere sulla base della foto. Questo esemplare pesa poco meno di 16 g e ha un diametro inferiore a 30 mm, ma i valori ponderali e dimensionali inferiori agli standard potrebbero essere la caratteristica dei tetradrammi lisimachei ufficiali coniati nella zecca di Alessandria Troade. apollonia -
Così Liutprando da Cremona nel suo Antapodosis, ricorda Lamberto, re di Itala ed imperatore . Della stirpe dei Guidoni, Lamberto nasce attorno all' 880, figlio di Guido III di Spoleto e di Ageltrude dei principi longobardi di Benevento . E' il periodo dei 'piccoli re' e, nelle rivalità e contese con Arnolfo di Carinzia e Berengario di Friuli, Guido di Spoleto dall' 889 è re di Italia e poi imperatore, associato con il giovanissimo figlio Lamberto, essendo Ageltrude 'consors regni'. Alla morte di Guido nell' 894, Lamberto resta re ed imperatore, con l' importante contributo della forte personalità della madre Ageltrude, con la quale si oppone ai tentativi di rivalsa degli avversari Arnolfo e Berengario . Una caduta da cavallo durante una caccia al cinghiale ( per alcune voci un assassinio ) chiude il 15 Ottobre 898 la vita di Lamberto, diciottenne o poco più : Ageltrude si curerà da allora della vita religiosa, ( essendo anche fondatrice dell' abbazia di Rambona ) ritirandosi infine nella pieve di San Nicomede .
-
- 1
-
-
Richiesta identificazione moneta
apples62 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie ancora! -
Richiesta identificazione moneta
apples62 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale, questa è al limite dell'impossibile. Da una parte vedo una testa che sembrerebbe raffigurare Antonino Pio, dall'altra ci sono due figure una di fronte all'altra del tipo concordia militum, ma io non ne ho cavato un ragno dal buco. -
2 lire 1927
gpittini ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
DE GREGE EPICURI @Carlo.Ma certo, tu non c'entri nulla. Io dico però che se anche noi collezionisti accettiamo queste follie ( e in questo modo le confermiamo) la "repressione" della numismatica e del collezionismo in genere non avranno limiti. Già in Italia è stato distrutto il collezionismo delle monete antiche, e c'è il rischio che anche Medio Evo ed Età Moderna (e contemporanea!) facciano la stessa fine. -
Vigi si è registrato sul forum
-
2 lire 1927
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@gpittini semplicemente ho acquistato ad un'Asta alcune monete e ciascuna era accompagnata da un foglio con foto della moneta e dicitura di lecita provenienza, garanzia di autenticità e stato di conservazione, il tutto timbrato e firmato. serva o non serva (visto che le monete non sono sigillate al foglio e le potrei scambiare con altre - ma non è una perizia) lo ritengo un piccolo valore aggiunto. -
tempolibero ha iniziato a seguire Seraphicum (Roma colleziona 2025)
-
Seraphicum (Roma colleziona 2025)
tempolibero ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Buonasera, per chi volesse, c'è questo interessante appuntamento a Roma: DOMENICA SPECIALE! Domenica 18 Maggio 2025. Dalle 8:30 alle 12:00. Circolo Sportivo, Lungotevere Thaon di Revel 3, Roma (Stadio Olimpico). Mostra-Scambio del collezionismo di Numismatica, Filatelia e Cartofilia Evento aperto a tutti! Associati, amici e simpatizzanti sono i benvenuti! Cosa troverete: Sezione Numismatica: Monete e medaglie di Vaticano, Italia, San Marino e Antichi Stati Italiani Lotti di monete estere, banconote italiane e mondiali Sezione Filatelica: Cartoline e storia postale Francobolli, lettere antiche, collezioni da tutto il mondo Organizzato da: Associazione Filatelica Numismatica Italiana "A. Diena" Per ulteriori informazioni: http://afi-roma.it -
2 lire 1927
gpittini ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
DE GREGE EPICURI Lecita provenienza per il 1927? Qui si vuol essere più cattolici del papa! -
Richiesta identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, questa penso sia proibitiva... cosa potrebbe essere raffigurato? -
NEWS IPZS 2025
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Molto bene @Dany83, grazie, quindi i tempi sono maturi. -
Errore nella 2€ grecia 2002
Marco.1 ha risposto a un topic di Marco.1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti -
Errore nella 2€ grecia 2002
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Marco.1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Marco.1, spendi liberamente la moneta che vale al massimo 2 euro
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
