Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Parpajola

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Niente da fare per domenica 14, forse per domenica 21 ma non si ha ancora la certezza...men at work.
  3. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    A cosa potrebbe essere connessa la porosità? (Per me più evidente al dritto)
  4. Gordonacci

    50 centesimi 1889 parere

    ottimo @Carlo.
  5. tonycamp1978

    50 centesimi 1889 parere

    sicuramente conserva ancora dei buoni rilievi al dritto.. la cosa che non mi piace è che il metallo sembra essere un po poroso..
  6. Quei bubboni che vedi non sono altro che il rigonfiamento dello strato di copertura in rame causato dalla ossidazione del tondello interno in acciaio che spinge dall'interno, in poche parole è una moneta arrugginita dentro.
  7. Buona sera, mi aiutate a classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 18 grammi 3,96. Centenionale? Grazie mille.
  8. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    @Gordonacci ammetto che questa è la moneta singola per la quale ho speso di più. Posso raccontare un retroscena: nella stessa asta era presente anche il 50 cent 1892, in conservazione peggiore del presente. Avevo comunque offerto su entrambe, togliersi il pensiero sulla coppia non sarebbe stato male. Tuttavia, il mio budget per la 1892 è stato superato da altre offerte e ho deciso di non rilanciare. Per ripicca, mi sono aggiudicato altri 10 lotti, aggiungendo pochi euro al budget.
  9. apollonia

    Dopo i cani e i gatti, gli altri animali

    Quando si sente minacciata da un predatore, la rana nera del Sudafrica reagisce gonfiando tutto il suo corpo in modo da risultare più grossa e minacciosa agli occhi dei suoi nemici e scoraggiarli. apollonia
  10. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Il dislocamento di una nave è la massa dell’acqua da essa spostata navigando, la quale, in base al principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa; di conseguenza, il peso dell’acqua spostata e quello dell’imbarcazione si equivalgono. apollonia
  11. Marte.Noto

    Moneta 0,05€ con difetto di conio

    Grazie per la vostra disponibilità, buonaserata
  12. Gordonacci

    50 centesimi 1889 parere

    le tue scelte e i compromessi tra conservazione, rarità ed esposizione economica.
  13. La torre con il leone armato di spada è simile a quella sulla moneta
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  15. Buona sera, mi aiutate a classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 23 grammi 2,91 Grazie infinite per eventuali chiarimenti.
  16. Gordonacci

    Collezione Enrico Caruso

    Benvenuto @federico caruso, onorati di averti con noi
  17. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Cosa intendi? 😎
  18. Gordonacci

    50 centesimi 1889 parere

    Per me @Carlo. un buon pezzo. Gradevole, raro e se l'affare è andato secondo la tua filosofia d'acquisto hai fatto un colpaccio. Complimenti Gordon
  19. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    ciao @Ronak, grazie. io ne sono soddisfatto, pur essendo un modulo piccolo lo trovo godibile: inoltre, per mie ragioni apprezzo molto le monete di Umberto . e ti confermo che ha una delicata patina piuttosto omogenea.
  20. Ronak

    50 centesimi 1889 parere

    Ciao Carlo, Complimenti! Io non sono di certo un esperto, però nel complesso la moneta mi sembra, nonostante la bassa conservazione, ancora del tutto apprezzabile. Il metallo ha pure un bel colore, probabilmente per la presenza di una leggera patina. Saluti... Ronak
  21. santone

    Collezione Enrico Caruso

    Benvenuto sul Forum
  22. federico caruso

    Collezione Enrico Caruso

    Sono il bisnipote di Caruso, a quanto mi consta la maggior parte delle monete furono trafugate dalla moglie americana e poi vendute in America Per quanto concerne i Canessa il cui capostipite Cesare era anch'esso il mio bisnonno, il figlio di Guglielmo maggiore tra i figli di Cesare è ancora vivo, vive a Capri e ultimamente ha scritto un libro su Caruso e le sue collezioni mi pare si chiami ridi pagliaccio
  23. santone

    Moneta consumata

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.numismaticaranieri.it/archivioscheda/11650-modena-francesco-iii-deste-1737-1780-sesino.aspx&ved=2ahUKEwiGh6P-_NCPAxW79wIHHcQ5BcYQr4kDegQIJxAA&usg=AOvVaw2Slf0I2taL4Clx8oZbH231
  24. Oggi
  25. Pontetto

    Fiorino 1859 d'oro

    Stando a quanto pagano i banchi metalli a Torino, oggi la quotazione d'acquisto dell'oro 750 è di 70€. Quindi: 70x3.5 = 245€
  26. Buona sera, approfitto della Vostra disponibilità per determinare, se possibile, questa moneta in brutte condizioni ma che sollecita la mia curiosità. Penso sia un rame foderato di 17 mm di diametro e 0,8 g. di peso. Non vi sono scritte visibili, lo stemma è abbastanza apprezzabile, mentre la testa sul fronte è confusa e si vede di più con la moneta in mano. Ringrazio anticipatamente, saluti Sergio.
  27. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ahhh 🫠 Non ho parole😆 Rientrano a pieno titolo nel concorso😆
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.