Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Fiorini vecchi d'argento , proviamo a far ordine ?
Ulpianensis ha risposto a un topic di leo9997n inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
E questo secondo voi a quale stile corrisponde…? …perché, al di là del bottone e del nimbo, il volto mi sembra di fattezza piuttosto “arcaica”… -
Procopio - AE 3 Reparatio Fel Temp
Arka ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
In realtà il tardo impero nasconde varie tipologie, anche se quasi tutte legate alla salvezza dell'impero. Personalmente lo preferisco all'alto impero proprio per la drammaticità dei tempi... Arka # slow numismatics -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao ma no perché. È una ricostruzione ( bella o brutta a seconda di chi la guarda) fatta da qualcuno che ci ha messo tempo, impegno e quindi lavoro che sono cose sempre apprezzabili 🙂 ANTONIO -
Costantino I - Principi Iuventutis testa elmata
Arka ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Sì, l'ho conservato perchè in un unico volume c'è tutta la monetazione romana... tutta come tipologia intendo. 😉 Poi ovviamente ho il RIC. Arka # slow numismatics -
Fiorini vecchi d'argento , proviamo a far ordine ?
Marfir ha risposto a un topic di leo9997n inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ciao Lorenzo, prima di tutto mi ritengo offeso perché non mi hai taggato 🤣, comunque interessante argomento che è stato trattato ma non in maniera esaustiva. In linea di massima mi trovo d'accordo con il De Benetti, i fiorini di stella con legenda IOHANNES per me sono l'ultima emissione del tipo e seguono la tipologia con la legenda SIOHANNE. Per chi non ha il MIR un interessante estratto -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Denari Enriciani
-
Denari Enriciani
Ulpianensis ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
La prima (cioè la prima e la terza) risale alla fine del regno di Enrico IV / inizio del regno di Enrico V di Franconia, con datazione ipotetica al passaggio tra XI e XII secolo (1090-1115?). La seconda non mi sembra di stile troppo degenerato, la attribuirei ancora al pieno regno di Enrico V, diciamo entro il 1125. Dovevi inserirle nella discussione “Denari di Lucca”!😅 Lì sì che trovavi qualcuno in grado di datartele quasi all’anno!😂 -
favaldar ha iniziato a seguire Doppia Pio VI 1776
-
Doppia Pio VI 1776
favaldar ha risposto a un topic di rcamil inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Non dovevi postarla qui il tuo è un post che andava aperto in una nuova discussione nel "reparto" pesi monetali per avere delle risposte qui non so se ne avrai. Queste erano le discussioni di tanti anni fa quelle che insegnano qualcosa, in pochi anni come è peggiorato il Mondo. Speriamo torni ai suoi tempi migliori. Ciao Roberto spero vada tutto bene a me sinceramente no ma sono un combattente. Fino alla Morte e oltre.🥰 -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
ARES III ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Bella moneta e l'assenza di patina personalmente non mi disturba proprio in questo caso. Bravo. PS: non è colpa tua naturalmente, ma quella ricostruzione di Antonino è stata fatta veramente male, è proprio brutto. Io la toglierei subito perché danneggia esteticamente la tua moneta... -
Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano
santone ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Molto interessante -
Tornese
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perdonate le mie scarse capacità con la matita, dopo varie prove, pessime, di ricalco, questo disegno riassume quello che a me sembra di intravedere. Ripeto sembra, nessuna certezza data la mia scarsa esperienza. - Oggi
-
Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano
decio ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
https://www.bing.com/ck/a?!&&p=2eaef23b37bed1b9296e1e367eb29bd656e52242581ca696a278376ba78e5373JmltdHM9MTc1NTU2MTYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=torre+sul+danubio+dell'+epoca+di+marco+aurelio&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cubXNuLmNvbS9pdC1pdC9ub3RpemllL290aGVyL3VuYS1zdXBlci10b3JyZS1yb21hbmEtc3VsLWRhbnViaW8tbHVsdGltYS1zY29wZXJ0YS1zdWxsZS1ndWVycmUtZGktbWFyY28tYXVyZWxpby9hci1BQTFLSU12Rj9vY2lkPUJpbmdOZXdzU2VycA&ntb=1 Notizia di alcuni giorni fa : (Adnkronos) - Un'importante scoperta archeologica è emersa nel piccolo villaggio croato di Mohovo, non lontano dalle rive del Danubio: una squadra di archeologi guidata da Marko Dizdar ha identificato i resti di una torre di guardia romana, risalente con ogni probabilità al regno dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d.C.). I resti della struttura sono stati rinvenuti tra frammenti di ceramica e fibule antiche, sparsi sul terreno. Secondo le prime analisi, la torre era parte di un sistema difensivo più ampio, pensato per sorvegliare uno dei passaggi strategici lungo il Danubio, confine naturale e militare dell’Impero romano. "La torre è stata costruita in un punto strategico, con una vista eccellente su un'ampia area. Era protetta naturalmente da profondi burroni su tre lati", ha spiegato Dizdar. La fondazione misura 40 metri di lunghezza per 30 di larghezza. La struttura originaria, probabilmente in legno, si elevava fino a sei metri di altezza e risultava circondata da fossati profondi e da una palizzata difensiva. Non si trattava di un avamposto isolato: la torre comunicava con altri presidi militari della zona, come quelli di Ilok e Sotin, distanti circa 12 chilometri. "È verosimile che fosse presidiata da diversi soldati, pronti ad avvertire in caso di pericolo le torri e le guarnigioni vicine", ha aggiunto l’archeologo. La costruzione della torre si inserisce nel contesto delle guerre marcomanniche, combattute da Marco Aurelio contro le popolazioni germaniche dei Marcomanni e dei Sarmati Iazigi, che minacciavano i confini danubiani dell’Impero. Questi conflitti, durati dal 166 al 180 d.C., spinsero Roma a rafforzare in maniera significativa i propri limes, ovvero le linee di confine fortificate. La torre di Mohovo sarebbe stata oggetto di almeno tre fasi costruttive, a testimonianza del continuo adattamento delle difese romane in risposta alle minacce esterne. Secondo gli studiosi, la struttura potrebbe essere stata trasformata in un piccolo forte nel IV secolo d.C., durante una nuova fase di instabilità politica e militare. I lavori di scavo, iniziati lo scorso aprile, hanno rivelato che l’area fu abitata in modo continuativo dall’età del rame fino al Medioevo. La campagna archeologica ha già restituito importanti reperti, ma il team conta di proseguire le indagini l'anno prossimo, focalizzandosi sui resti del presunto forte tardoantico. La scoperta aggiunge un tassello prezioso alla conoscenza delle strategie difensive dell’Impero romano lungo il Danubio, una zona di frizione costante tra Roma e i popoli barbari dell’Europa centrale. (di Paolo Martini) -
5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ok grazie😄 -
gl55 ha iniziato a seguire Doppia Pio VI 1776
-
Ho trovato questa discussione mentre cercavo notizie sull'esistenza della mezza doppia romana da 17 paoli e questo mi è sembrato il contesto adatto per porre il quesito. Infatti sto studiando il peso monetale di cui allego foto Non riesco ad identificare lo stemma ma secondo la mia interpretazione della legenda potrebbe essere un peso per la "mezza (M) doppia (D) romana (R) da 17 paoli (P 17)"; diametro 22 mm e massa 3,09 g. Finora non mi risultavano però monete papali da 17 paoli o meglio doppie da valore diverso dai 30 paoli e mezze dal valore diverso da 15 paoli. Leggendo l'interessante discussione ho visto invece che ciò sarebbe possibile. La mia interpretazione della legenda è quindi plausibile? Oppure sono completamente fuori strada? Qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi le idee? Grazie in anticipo per i vostri interventi
-
Gapox e i suoi dubbi
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Si , è dell'ottobre 1937 in tiratura di 25.000 pezzi, non vedo il retro ma credo sia una cartolina per comunicazioni, di norma gran parte prestampate anche al retro, il bollo in cartella Tassa pagata , autorizza alla non affrancatura, con tutta probabilità l'Istituto effettuava pagamenti in tassa cumulativa fine mese -
favaldar ha iniziato a seguire 5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia e 1 lira 1890 Eritrea
-
1 lira 1890 Eritrea
favaldar ha risposto a un topic di Marcobandiera inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Su un MB+ ci sta tranquillo. Magari in mano anche ad un qBB. Se leggiamo sul catalogo Gigante a cosa corrisponde una moneta in BB o in MB possiamo tirare le somme. Chiaramente credo che dal vivo (no con queste foto) sia leggermente meglio. In foto se non sono fatte da un professionista le monete vengono quasi sempre più brutte. Per me. -
5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
favaldar ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Io dire un B+ perche ancora si legge e si vede qualcosa ma con una corrosione,sporco incrostazioni.......è stata trovato sotto terra? O almeno deve averci passato un po di tempo...... Comunque si come hanno già scritto si capisce che moneta è quindi collezionabile. Valore sentimentale.🙏🏼 -
eugenio83 si è registrato sul forum
-
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, per me riproduzione moderna di un sesterzio. ANTONIO -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
elledi ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Peso gr.19.80 circa e diametro mm.30 -
Denari Enriciani
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie Le prime due foto mostrano fronte e retro della coppia, la foto col solo fronte e’ solo la prima moneta fotografata con luce differente -
Denari Enriciani
Oppiano ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Discussione spostata. -
Moneta non identificata
santone ha risposto a un topic di sdluca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
di fattura moderna -
Denari Enriciani
gennydbmoney ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ciao, dovrebbero essere dei denari battuti a Lucca da Ottone I,Ottone II o Ottone III.. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU20/1 -
Denari Enriciani
santone ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
indicativamente : 1039 - 1125 -
de luca silvano ha iniziato a seguire Identificazione bronzo del IV secolo
-
Denari Enriciani
caravelle82 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Converrebbe inserire le foto anche in ordine dritto - rovescio a seguire Secondo me Mario ci puó aiutare, ho letto qualcosa dove partecipava a degli studi @dabbene 😄 -
1 lira 1890 Eritrea
caravelle82 ha risposto a un topic di Marcobandiera inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Idem mb per me
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
