Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ho preso 3 Marconi e come dogana ho pagato 13,86€
  3. Carlo.

    Stato di conservazione

    Si anche dal 66 in poi sono fdc (eccezionali).
  4. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Ma nei denari posteriori (diciamo, primo quarto del Duecento) si ha poi effettivamente un passaggio a ld “E” capitale, per giustificare un accordo con i grossi? Mi incuriosisce, perché di per sé la “E” capitale è, in senso lato, sicuramente anteriore (basta pensare ai denari di X-XI secolo… e penso ad esempio ai lucenses “enriciani”, che mantengono la “E” capitale lungo tutte le loro seriazioni, anche in XIII secolo per quanto mi pareva) e perché a Lucca la tipologia della “E” sembra avere valore datante esattamente inverso… eppure i primi grossi lucchesi ed i primi senesi dovrebbero essere separati davvero da appena qualche anno, praticamente coevi…
  5. Maex Gelli

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    ok
  6. Bellissima la loro innovazione compresa l'inclusione del dazio. Complimenti al responsabile della logistica.
  7. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Interessante! Ma Castelli ha scritto un volume o un articolo? Se è un articolo, avresti la possibilità di condividerlo…? (anche via e-mail)…?
  8. ARES III

    Vi è mai capitato che ...

    Allora a pensar male non sono il solo... Mi stavo preoccupato: credevo infatti che iniziassi ad avere delle manie di persecuzione... Ma invece...
  9. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Ciao grazie. Si l'avevo visto, mi pare fosse riferito a monete americane. Però potrebbe anche essere esteso agli italiani. Quello che volevo capire da chi ha questo hobby da parecchi anni e quindi vede come girano le quotazioni e i prezzi, un feedback su le variazioni avvenute negli ultimi anni.
  10. NoNmi4PPLICO

    Stato di conservazione

    Il fior di conio come indica la dicitura, è la miglioe moneta prodotta da "quel"conio, quindi sono pochissime le monete in FDC. In Italia , in maniera del tutto arbitraria e errata, vengono messe nel calderone del FDC, anche le monete in Stato zecca o Nuove di conio, cioè monete a tutti gli effetti mai circolate ma che non raggiungono il FDC.
  11. Oggi
  12. m_77

    Stato di conservazione

    Non sono molto esperto della scala italiana; dal 66 in poi invece? C'è una dicitura particolare? o si intende FDC+ ?
  13. m_77

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Ciao @Alex79 -- non so se ti può interessare ma ho postato proprio qualche giorno fa un grafico a mio parere interessante:
  14. Maex Gelli

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    La forma della E è un fattore rilevante sia per Castelli che per Montagono, il Castelli però approfondisce la ricerca e la datazione basandosi anche sulla forma e sulla costruzione delle varie lettere. In poche parole portando un esempio la lettera L passa dall'essere fatta con un due punzoni ad un punzone solo e a caratteri simili ma più moderni. La E onciale viene considerata più arcaica perchè presente nelle prime battiture, quelle con la S sdraiata tipica dei primi denari per capirsi. il primo grosso senese è fatto risalire al 1210/1211
  15. Non sa riconoscere una moneta greca da una romana però la ritiene autentica... Siamo a posto...
  16. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    25 anni al naturale Il 25 novembre 1999 veniva siglato l’accordo trilaterale tra Francia, Monaco e Italia per la tutela dei mammiferi marini oltre che del loro habitat mediterraneo con la conseguente creazione di un’area protetta, l’unica a tutt’oggi nel Mare Nostrum. Ha preso il nome di Santuario Pelagos, da un’iniziativa facente capo ai Programmi delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Previsti eventi e piani di comunicazione in concomitanza con l’anniversario che culmineranno con la decima riunione delle parti a fine novembre. Intanto Monaco si è già attivata con l’emissione di un francobollo che illustra un cetaceo e sullo sfondo l’area marina citata.
  17. monbalda

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Caro @Ulpianensis mi pare tutto corretto, a parte: - per la coniazione del matapan mi pare che in generale si proprenda invece per il 1194; in base a quanto conosciamo ad oggi, mi pare che comunque rimanga la prima moneta grossa in argento d'italia e non solo; - la coniazione dei primi grossi per Lucca, vista la menzione di Ottone IV nel conio, si ascrive al/dal 1208/09 periodo in cui tra l'altro Ottone passò in città e ne rinnovò anche i privilegi, compreso quello di zecca (ultime proposte, sia di Matzke che mia); Per @numa numa: quella datazione alta al 1172 era dovuta ad una, secondo me e non solo, errata lettura delle fonti (soprattutto genovesi: vedi studi di Desimoni e successivi che lo avevano seguito), che invece citano chiaramente i grossi, così come avviene anche per quelli toscani e più in generale alto-tirrenici, soltanto a partire dal secondo decennio del XIII secolo. Dovresti averla trovata in vecchi articoli; e se vuoi ho affrontato in dettaglio la presentazione e la discussione di queste fonti e documenti di riferimento in diversi contributi, tra monografie e riviste, che penso dovresti avere. Nelle stesse trovi anche alcune indicazioni sulle prime coniazioni di grossi anche in Francia: ad esempio Marsiglia, per la quale abbiamo tra l'altro documenti che le datano con precisione al 1218 (e che valeva 6 denari coronati, proprio come il coevo grosso di Genova, dello stesso peso ed e intrinseco, valeva 6 denari genovesi del tempo ;-)). Ti ricordo comunque che c'era anche una vecchia discussione sui primi grossi sviluppata proprio sul forum in cui ci sono molti dati corretti (anche se poi sempre da verificare con la letteratura scientifica, passata e corrente). Di. nuovo un saluto e buon Ferragosto (anche qui!) MB
  18. Reficul

    Pubblicità

    Dopo aver avuto rassicurazioni dalla società che gestisce i banner che il problema è stato risolto ho ripristinato i banner. Vi chiedo cortesemente di avvertirmi se dovesse ripresentarsi il problema.
  19. santone

    Tornese

    Riduci le immagini, comunque non mi sembra un de clarentia, così ci vedo DE DE, anche per il metallo propendo per una imitazione fatta in Italia meridionale
  20. ggpp The Top

    Vi è mai capitato che ...

    A me è successo con alcune case d'asta italiane/san marinesi di mettere la mia offerta massima prima dell'asta e guarda un po' prima della live stavano giusto all'offerta prima della mia (non superata durante la live ovviamente)
  21. Fra Landi

    Tornese

    Ho provato ad inserire altre foto anche riducendo a risoluzione ma vengono rigettato. Sicuri che non ci siano problemi? quello che funzionava prima ora non va.
  22. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Perdonami, @Maex Gelli, ma temo di non aver compreso del tutto il tuo ragionamento sul numero dei punzoni utilizzati… certo, un dubbio sulla crocetta ad inizio legenda al rovescio mi viene, dato che per quanto sia consunta e mal visualizzabile dalla foto tuttavia mi pare formata da quattro punzoni a triangolo semplice, invece del punzone apposito per croce patente… e simile mi sembra la crocetta ad inizio legenda del rovescio del grosso postato da @dabbene al post #28… Questo mi sembra in analogia con quanto riportato nella discussione sui primi grossi lucchesi da @foglionco: Tuttavia, nell’altro grosso con “E” capitale postato da @dabbene al post #11, la crocetta ad inizio legenda del rovescio appare chiaramente “complessa”, non formata da 4 punzoni triangolari semplici (e nei due esempi di cui sopra, ai post #28 e #106, le crocette in esame non sono perfettamente distinguibili)… Insomma: potrei al massimo considerare l’ipotesi di una precedenza di tutti i grossi con “E” capitale su quelli con “E” onciale, ma per coerenza interna non mi sembra così sensata una “alternanza” di serie ad “E” onciale e capitale… peraltro, se ho ben capito la seriazione proposta da Montagano si baserebbe anche su altri e diversi elementi…
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Rebus della serie per me più ostico, non avendo familiarità con i sintetizzatori elettronici di suoni musicali. Buona giornata, apollonia
  24. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Ad ogni modo, io ho deciso non pagherò nulla; e dato ho fatto un ordine pretenderò la rispedizione senza alcun onere doganale basta, e’ quasi un anno che mi prendono per il culo!! Loro hanno fatto casini sin dall’inizio e loro devono pagare le conseguenze va bene tutto, ma ci sono limiti. In tutte le cose c’e’ una linea rossa che non va oltrepassata. E loro l’hanno oltrepassata!!
  25. Reficul

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    [Chiusura Discussione] Ringrazio tutti per i contributi dati in questo thread. Nel corso del confronto sono emerse diverse scuole di pensiero su temi certamente interessanti che spaziano dal come va posta una domanda a come intendere il collezionismo numismatico. Sono argomenti di rilievo, spesso espressi con competenza e passione, ma che hanno finito per spostare il focus dalla discussione originaria “Traiano – Sesterzio Armenia e Mesopotamia” verso un dibattito più ampio e non pertinente al titolo del topic. Purtroppo, da questo scostamento sono derivate anche tensioni tra utenti. All’autore della discussione @Rufilius, che dice di conoscere bene e amare i forum, ricordo che proprio questa esperienza dovrebbe far comprendere come, a volte, le conversazioni possano “deragliare”. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. La qualità e lo spessore culturale di una community si misurano anche, e soprattutto, da come gli utenti (tutti) reagiscono e si comportano quando qualcosa non va come previsto. Chiudo quindi questa discussione, invitando tutti a riprendere eventuali argomenti generali (collezionismo, gestione del forum, ecc.) nelle sezioni dedicate. Se qualcuno ha ulteriori spunti tecnici o storici sulla moneta in questione, può contattarmi in privato, riaprirò la discussione con piacere. Grazie a tutti per la comprensione.
  26. caravelle82

    Documento

    Ah ecco, perció dove sta scritta c' è, dove non c' é ( o sconosciuta come scrive @PostOffice) amen 😁 Apposto Fabio grazie
  27. Mattibro26

    Identificazione dollaro americano

    Grazie per le dritte condivise. Sicuramente per capire la storia e l'autenticità delle monete in mio possesso mi affiderò al parere di chi ha esperienza sul campo, per questo ho deciso di iscrivermi su questo forum sono contento di averlo fatto. Un caro saluto Mattia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.