Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. dareios it

    Medaglietta religiosa 1940

    Mi verrebbe da dire... oh mia bela madunnina
  3. Buona serata a tutti, Ciao @Asclepia posto la mia moneta, rilevando che è simile alla tua con SICI e stella a 5 punte sotto il taglio del collo.
  4. Emanuela pudia

    Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio

    Purtroppo non avendo strumenti a dispozione posso fornirle una pesata normale che è di 8gr...ho provato a inserire più foto ma non mi permette di farlo... sapete se c è qualcuno in provincia di Catanzaro che può visionarla ? Si tratta di un escrescenza
  5. Procederò anch'io a contattare sia CFN che UPS
  6. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Gorny & Mosch 314 MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme ø 20mm (4.29g). ca. 290 - 275 v. Chr. Mzst.Chios. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenfell n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus mit Adler thront n. l., davor Monogramm u. Weintraube. Price 2318; Müller 1531. Herrlicher hellenistischer Stil! Schön getöntes Relief auf breitem Schrötling! vz. Prezzo iniziale 250 EUR apollonia
  7. Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare Visto che la discussione non prosegue proverò a rispondere all'amico @Sabb10.. Per quanto riguarda la valutazione del mixed lotto bisogna dire che siamo su una cifra irrisoria di qualche €uro.. all'infuori che nel lotto non vi sia una qualche varietà che alzerebbe il valore. Ovviamente se si vogliono fare questi studi e controlli bisogna possedere un catalogo (dal costo di qualche €uro), il catalogo è indispensabile e' la chiave che ti permette di studiare e controllare, inoltre una buona lente d'ingrandimento e una pinzetta filatelica (attenzione la pinzetta deve essere filatelica) completerà quanto utile per iniziare. Con questi tre oggetti inizia lo studio e l' avventura... e qui ho anche risposto alle altre due domande, la catalogazione e da dove cominciare. Credo che questo piccolo lotto potrebbe essere l' inizio di una passione sana in tutti i sensi, senza pensare all' inizio al guadagno che sicuramente non verrà, la filatelia è un hobby che può dare soddisfazioni economiche solo dopo avere acquisto una cultura filatelica che richiede qualche libro e passione come in tutti gli hobby. Sperando di aver risposto alle tue domande, mi auguro che sia l' inizio di una passione che come dico sempre non può che migliorare l' individuo. Se avrai bisogno di consigli su come proseguire chiedi pure siamo qui.
  8. Emilio Siculo

    Litra di Imachara ? o altra polis ?

    @skubydu Direi che l'attribuzione a Imachara è molto tirata per i capelli. Io non condivido, ma non ho in mente una alternativa corretta. Tu che ne pensi? ES
  9. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description PHRYGIA, Hierapolis. Elagabalus. AD 218-222. Æ (19mm, 3.15 g, 6h). Laureate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / Serpent coiled right. Johnston, Hierapolis 34; RPC VI Online 5465. Dark brown surfaces, light porosity. Good VF. Extremely rare, only two recorded in RPC, none in CoinArchives. apollonia
  10. Complottista !!!
  11. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    L'errore è nella quarta e nella quinta riga della risposta. apollonia
  12. italov.

    Per parlare un po' di Cremona...

    Qualcuno sa dirmi qual è l'opera indicata con la sigla B.S.C. per identificare le monete di Cremona?
  13. apollonia

    Massimiliano I imperatore del Messico

    Gettone ricordo matrimoniale in rame dorato da cgb.fr, Internet Auction August 2025 26 Aug 2025 Lot 587. Starting price: 15 EUR. Price realized: 15 EUR. MEXICO - MAXIMILIAN I Type : Médaille, Recuerdo Matrimonial Date : n.d. Metal : gilt copper Diameter : 10,5 mm Weight : 0,64 g. Edge : lisse Puncheon : sans poinçon Obverse legend : MAXIMILIANO - EMPERADOR Obverse description : Tête de profil à droite Reverse legend : RECUERDO - MATRIMONIAL Reverse description : Aigle couronné, la tête à droite Grade : AU Inventory number: 1044432 Estimate: 30 EUR apollonia
  14. Sergio Gr

    Medaglietta religiosa 1940

    Buongiorno, vorrei avere maggiori notizie di questa medaglietta della madonnina di milano trovata insieme a qualche moneta del regno. Materiale ? Peso gr.3 Diametro mm. 20 Grazie.
  15. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Antonino1951 e @Ale75 è Fel Temp.
  16. Pino 66

    Asse

    @Pxacaesar è proprio questa.
  17. Pino 66

    Asse spatinato 2

    Grazie @Pxacaesar e @Ale75... adesso studio.
  18. Oggi
  19. Antonino1951

    ID Roman Provincial?

    Si Ale,T.di Apollo e " aquile con lepre. 275/240A.C. Calciati125
  20. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  21. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  22. andreaVat

    Vaticano 2024

    Si è comparsa anche sul mio ordine, ho scritto una email e mi è stato detto di contattare UPS, in pratica loro se ne lavano le mani… ma non era Pilato quello? 🤣
  23. Buon pomeriggio, pubblico qui le immagini di un rarissimo 5 Tornesi 1819 variante al D/ "REX." (punto dopo REX). A quanto pare, si tratta di una variante mai censita (manca ovunque, CNI, Cagiati, Pannuti, Magliocca). La moneta non è ancora in mio possesso ma, se dovessi riuscire nell'intento di portarla a casa, poi magari posterò delle foto fatte da me. La pubblico in questa discussione perché - purtroppo o per fortuna - mi sono reso conto che l'unico esemplare 5 Tornesi 1819 di cui avessi memoria con "un punto dopo REX" era proprio questo inedito pubblicato da Raffaele con variante HEER. A questo punto, ho istintivamente confrontato i due conii con una immagine GIF... ed il risultato, è questo: I due conii risultano praticamente sovrapponibili. Si tratta dello stesso identico conio e questo vale a dire che - ahimè - la variante HEER risulterebbe essere un artefatto. Probabilmente - dal punto di vista tecnico della manomissione per ottenere HEER - chi a suo tempo ha ritoccato la moneta, avrà praticamente "scavato", (fresato) o bulinato Ξ in modo chirurgico alla destra della lettera "I" di HIER (tra I ed E), al chiaro fine di modificare la lettera I e per ottenere una lettera "E" (anche se, con le tre astine visibilmente "ridimensionate" -rispetto alla vera lettera "E" al suo fianco). Poi, probabilmente, costui avrà anche rifinito il lavoretto, sporcando l'area delle fossette con una finta patina, per poi ripulire "i nuovi rilievi" ottenuti per la neonata lettera "E". Avrò letto da qualche parte (forse sul Montenegro) che - qui in Italia - questo tipo di manomissione atta a creare una nuova variante o imitarne una già conosciuta, pare fosse una pratica comune negli anni '70/'80 al fine di provare ad ingannare i collezionisti. Anche perché, diciamocelo chiaramente, visto lo stato di conservazione del tondello HEER... chi l'avrebbe mai acquistato senza quella variante unica al mondo??? Morale della favola, alla luce di quanto è emerso oggi, a quel tempo, il "bulino magico" fu anche "il genio di turno", visto che è andato a manomettere proprio una moneta con una variante mai censita, ovvero con la presenza della variante al dritto "REX." (un punto dopo REX). Spero di essere stato utile, un caro saluto, Lorenzo.
  24. Sono possessore da circa 30 anni di questa moneta sicuramente d'oro. Ma non ho la minima idea da dove provenga e se valga qualcosa. Sarò grato a chi mi potrà dare un aiuto. Grazie.
  25. gennydbmoney

    La Piastra 1837

    Bravo Raff, un' ulteriore tassello che va ad inserirsi nella tua pregevole raccolta...👍
  26. Ah, dimenticavo... e da ieri è comparsa la dicitura "consegnato" su CFN ma, ovviamente, nulla mi è stato consegnato né direttamente né presso l'UPS point scelto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.