Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Cartolina Casa di Colombo

    a livello turistico e di marketing, quella nella cartolina è ufficialmente la Casa di Colombo. non si tratta di una ricostruzione, bensì dell'unica casa medioevale sopravvissuta alla (scempio!) riqualificazione urbanistica dell'area degli anni '60. si ritiene che, comunque, Colombo sia nato nel quartiere. Anche la casa natale di Niccolò Paganini fu distrutta (prima foto sotto) insieme alla bellissima strada chiamata via Madre di Dio (nella seconda foto, dalla Galleria Alinari)
  3. Saturno

    2 drachmai 1911

    E' la ninfa Teti, che porta lo scudo di Achille, suo figlio, cavalcando un cavallo marino.
  4. Alan Sinclair

    Dove vendere 500 Lire Argento a prezzi onesti

    Io ho quella del 1988 in FDC e l'ho ben pagata !
  5. PostOffice

    117.000 lettere d'amore

    In perfetta tariffa con un totale di 2,25 lire per una lettera di 2° porto raccomandata. Parlo di 2° porto in quanto il peso del 1° porto che era all' epoca di 15g era sicuramente superiore visti i fogli che la busta conteneva. Quindi 1 lira per la tariffa lettere 2° porto + 1.25 lire per il diritto di raccomandazione. Raccomandata affrancata con il 50c violetto della sempre bella emissione Imperiale + 1,75 lire grigio (marcia su Roma) emissione del 1938.... ... annullo di partenza di Randazzo (Catania) del 11.7.39... ....annullo di arrivo di Potenza Raccomandate del 12.7.39 ore: 16 vi e' inoltre un altro annullo non nitido di cui non saprei dire. La raccomandata è di valore, solo il francobollo Marcia su Roma da 1.75 lire e' quotato 35€ + il 50c violetto 2€ + l' etichetta della raccomandata + gli annulli. Da conservare con cura. Secondo me questo avrebbe dovuto essere il titolo, trovo la frase di una bellezza struggente che noi al giorno d'oggi non siamo neanche capaci di pensare. Sono veramente felice caro @dareios it che il materiale che acquisti sia non solo di alto valore storico ma anche postale. Non so se riuscirò a leggere la lunga lettera, ma considerando l' inizio adorabile, la bella calligrafia e l' ordine ci proverò. M A G N I F I C A. !
  6. Jagher

    Dove vendere 500 Lire Argento a prezzi onesti

    Siamo sulle 12 euro a moneta,le date più rare sono1988-1995-1997. Per quelle se in fdc ,fossi in te non le cederei per 12,me le terrei a parte.
  7. Carlo.

    2 drachmai 1911

    non stavo mettendo in dubbio la rarità, sia chiaro. la tiratura vuol dire poco, in generale. io non avevo mai visto/notato questa moneta, che trovo molto bella!
  8. Alan Sinclair

    Cartolina Casa di Colombo

    Bella e storica @Carlo.. Mi chiedevo, la casa di Cristoforo Colombo a Genova, che è una ricostruzione, è ufficialmente riconosciuta per essere stata veramente in Piazza Dante oppure sussistono dei dubbi ? Grazie.
  9. Saturno

    2 drachmai 1911

    Non metto in dubbio le aste; che non frequento e non visito. Fino a adesso è la prima che mi capita, tra convegni e bancarelle. Poi, come è noto, la quantità del coniato non equivale alla rarità. saluti
  10. "Un indagato, secondo l’accusa, avrebbe acquistato a Belpasso una moneta antica a 10 mila euro. E poi ne avrebbe anche ricevuta una riportante l’effigie di Zeus. Le monete emesse dalla zecca di Siracusa In un’altra occasione, uno degli indagati, avrebbe ricevuto a Belpasso, al prezzo di 2 mila euro, un lotto di monete. Ci sarebbero state, tra le altre, un denaro siciliano raffigurante Re Carlo I d’Angiò e uno romano raffigurante l’Imperatore Tiberio. E un sigillo in bronzo, in parte frammentato, raffigurante un leone e un grillo, risalente al periodo classico-siciliano. Era maggio del 2022. Nello stesso periodo, sempre nella Scacchiera dell’Etna, alcuni appassionati d’arte avrebbero comprato monete archeologiche emesse dalla zecca di Siracusa. Il tutto al costo di 14 mila euro. Tra le altre, si sarebbe trattato di un Tetradramma di Agatocle di Siracusa e uno siculo-punico. Le due presunte organizzazioni criminali avrebbero operato in aree geografiche affini, contemporaneamente e in periodi differenti. La prima a Paternò da giugno del 2021 a dicembre del 2021 sarebbe responsabile di scavi clandestini ad Augusta, Ragusa, Aidone, Assoro, Termini Imerese, Cattolica Eraclea e Roccelletta di Borgia. La seconda, tra Paternò, da giugno del 2021 all’ottobre 2022, con scavi ad Augusta, Siracusa, Lentini, Mineo, Ragusa, Termini Imerese, Mazzarino e Calatafimi-Segesta. L’asta in Germania Due indagati avrebbero venduto monete archeologiche a una casta d’aste di Monaco di Baviera. Sarebbe accaduto nel 2021. L’ipotesi è che 29 di queste monete siano state battute all’asta alla somma complessiva di oltre 42 mila euro. Alcune di queste monete risalirebbero al periodo dalla fine del V secolo agli inizi del III secolo avanti Cristo. Parte di queste monete sarebbero state poi sottoposte a sequestro dall’autorità tedesca, in esecuzione di un ordine d’indagine europeo, emesso dalla Procura di Catania. L’asta a Londra Un indagato è accusato di ricettazione di 39 monete archeologiche siciliane di epoca greca. E di averle cedute a una casa d’aste di Londra, tra giugno 2021 e marzo 2022. Ventitrè monete archeologiche, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui litrae, tetradrammi, denari e sesterzi, siciliani, calabresi e lucani, di provenienza illecita, sarebbero state vendute il 07 ottobre 2021 a 88.590,00 sterline. Altre 14, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui dracme e tetradrammi emessi dalle zecche di Siracusa e di Akragas, nomos emessi dalla zecca di Taranto, stateri ed oboli, di provenienza illecita, sarebbero state vendute all’asta il 24 marzo 2022 per l’importo di 63.885,00 sterline. " Dagli ultimi aggiornamenti parrebbero prevalentemente monete, ma immagino ci sia un po' di tutto...
  11. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 24 novembre 2025, emette due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati agli Archivi di Stato. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: B zona 1. Descrizione del francobollo Le vignette raffigurano, rispettivamente, il Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, sede dell'Archivio di Stato di Roma, e una pagina miniata del Codice di Santa Marta, custodito presso l'Archivio di Stato di Napoli, che mostra la figura di Santa Marta vestita d’azzurro con un mantello rosso e il capo coperto da un velo, con alle spalle la Tarasca, il mostro che ha sconfitto. Completano i francobolli le legende “ARCHIVI DI STATO”, “ARCHIVIO DI STATO DI ROMA”, “COMPLESSO DI SANT’IVO ALLA SAPIENZA”, “ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI” e “CODICE DI SANTA MARTA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetti: Maria Carmela Perrini, Archivio di Stato di Roma e Emanuela L’Abate, Archivio di Stato di Napoli. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato tracciatura: 37 × 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Per Archivio di Stato di Roma Formato carta: 30 × 40 mm.; formato stampa: 26 × 36 mm.. Per Archivio di Stato di Napoli Formato carta e formato stampa: 30 × 40 mm.. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  12. latino

    SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA

    Grazie della gentile risposta Saluti Latino
  13. Jacopog

    Dove vendere 500 Lire Argento a prezzi onesti

    che peccato. grazie a tutti per essere stati così gentili e disponibili. buona giornata
  14. Oggi
  15. Concordo con le posizioni di chi vuole mantenere aperta la discussione. Non vi è ragione di chiuderla (almeno al momento) ed è un importante canale per aggiornare chi è interessato al topic e anche lasciarla aperta commenti purché nel rispetto - come sta avvenendo - di tutte le parti. Questa sezione è appositamente predisposta per accogliere notizie e commenti inerenti vicende legali e la giurisprudenza in materia.
  16. decio

    Quadrante Maianius

    Ciao @Lorenzo999Lorenzo , cercando nel Forum ho trovato questo recente Post che tratta del nostro personaggio , mi sembra interessante .
  17. PostOffice

    FRANCOBOLLO DA CATALOGARE

    L' Obock è una delle sei regioni dello stato africano di Gibuti. Si trova sulla costa settentrionale del paese e confina con l'Eritrea, si affaccia sul Mar Rosso e sul Golfo di Aden. Fu il centro principale della colonia della Somalia francese sostituita nel 1894 da Gibuti di maggiore importanza. L'amministrazione fu trasferita a Gibuti nel 1894, portando alla chiusura dell'ufficio postale di Obock... Il tuo e una delle ultime emissioni. Francobollo interessante e non Comune... raffigurante un gruppo di guerrieri somali, emesso nel febbraio 1894, 2c centime francesi, colore rosso verde, non dentellato, tipo di stampa tipografica (la piu' bella). Catalogato dallo Stanley Gibbons sulle £ 5/7 GBP. Sotto i numeri di catalogo: Michel: FR-OB 40 Yvert et Tellier: FR-OB 48 Stanley Gibbons: FR-OB 66
  18. uragano

    SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA

    Dovrebbe essere APOSTOLORU (anziché APOSTOLORUM) CNI 25 Lo stile riconduce ai sampietrini emessi per la zecca di Fermo Ricordo una discussione di qualche tempo fa con 3/4 varianti similari ma con piccole/grandi differenze nella legenda o nel busto del santo Legenda con APOSTOLOR - APOSTOLORUM ecc.... Se ritrovo la discussione metto il link https://www.lamoneta.it/topic/87984-sampietrino-di-san-severino-marche-fermano/#comment-970054
  19. Carlo.

    Cartolina Casa di Colombo

    Buongiorno, Oggi vi mostro questa cartolina che riporta nell'illustrazione la Casa di Colombo (Cristoforo). Nel testo convenevoli, francobollo da 20 centesimi 1927 del centenario dalla morte di Alessandro Volta (che non conoscevo), annullo gi Genova Smistamento del 19 maggio 1927. Non mi è chiara la destinazione. Saluti Carlo
  20. Carlo.

    2 drachmai 1911

    buongiorno @Saturno, mi risulta che comunque la tiratura del 2 dracme non sia così bassa: Ucoin riporta 1,2 milioni, Numista 1,5 milioni. probabilmente non è facile da trovare in alta conservazione e con una bella patina, se non a prezzi elevati. Ne vedo una, per esempio, in asta Karamitsos, con base 250 euro (in MS62); altra presente in un lotto multiplo di InAsta in conservazione bassa a relativamente poco.
  21. ARES III

    Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato

  22. Carlo.

    News IPZS 2026

    Off Topic (fuori tema)
  23. Fabiohilton

    Parere su 2 lire Eritrea 1890

    Ho questa per ora, altrimenti ne faro altre migliori. Grazie
  24. torpedo

    Dove vendere 500 Lire Argento a prezzi onesti

    Attualmente mi pare proprio che le 500 lire d'argento si vendano esclusivamente a peso, a prescindere dalla conservazione. Mi è capitato anche a me di vendere anche qualche bel pezzo, ma me lo hanno sempre pagato a peso.
  25. Saturno

    Dove vendere 500 Lire Argento a prezzi onesti

    Le comprano a valore del metallo : https://www.500lireargento.com/
  26. Anche per me si tratta di una brutta patacca.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.