Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ammollo per una settimana in acqua demineralizzata e poi passa sopra le facce con uno spazzolino a setole morbide.
  3. Ci stavo pensando e non sapevo se scrivere nella sezione dedicata. Hai qualche consiglio su come procedere senza rischi?
  4. Tutto è bene quel che finisce bene contento per te @muraglia85 Cordiali saluti Gordon
  5. Grazie, effettivamente mi sembrava avere la base sdoppiata Mi spiace, ma non ci ho pensato 2 volte non appena l'ho vista, è davvero difficile anche solo trovarla in foto, con rilievi decenti. Comunque mi è capitato spesso di leggere messaggi bonari che riportano questo tipo di "furti" inconsapevoli, restituisce la misura di quanto siano specifici certi interessi e di come, alla fine, la cerchia sia sempre la stessa.
  6. Oggi finalmente ne ho capito un pò di più, finalmente sono riuscito a trovare un laboratorio orafo attrezzato con uno spettrometro XRF molto disponibile, e davanti a me hanno messo la moneta all'interno dello strumento e in 2 secondi ho avuto risposta al mio dubbio, la moneta è 22,35K, oltre l'oro i metalli presenti sono per la quasi totalità rame, e per una percentuale sotto 1% ciascuno da argento e nickel, di questi metalli solo il nickel è magnetico e adesso si spiega il perchè la calamita veniva leggermente attratta. Onestamente mi stupisco che con una percentuale così minima di nickel, io sia riuscito a rilevare con strumenti "casarecci" il leggerissimo magnetismo. Ora io non ho idea se il conio del 50 lire "cinquantenario" 1911 è nomale che contenga anche del nickel, considerando che nessun'altra moneta del regno in mio possesso ha questa caratteristica, sta di fatto che la mia è così, e mene renderò conto se alle prossime aste avrò l'occasione di aggiudicarmene un'altro pezzo. A questo punto sarei propenso a pensare che la moneta sia buona e tenermela, considerando ora che ne ho la certezza, che il costo che l'ho pagata è coperto circa al 75% dal valore dell'oro presente nella moneta. Adesso posso dirvi anche la casa d'aste, è Sartor numismatica, e il titolare è il Sig.Nicola Sartor, una persona seria e disponibile, che da subito mi ha detto che non ci stava nessun problema, che avrei potuto rispedirgliela per ricontrollarla e se mi rimanevano dei dubbi avremmo trovato assieme una soluzione, adesso lo avviserò che dopo un'analisi con lo spettrometro preferisco tenerla. Grazie a tutti per i consigli, a presto.
  7. Inserisco le foto del venditore...in cui lo sporco si nota meglio.
  8. Ecco chi lo ha preso !🤪 Complimenti...questa variante mi mancava, prima o poi la ritrovo. Togli quello sporco e sarà l'ibrido più bello che io abbia mai visto ad oggi.
  9. sulinus

    20 lire cappellone

    E presto ti troverà o tu troverai lei🥰🥰🥰 Finalmente sono riuscito a caricare anche il rovescio
  10. Ciao Ale,purtroppo buio completo,scusa
  11. Salve, @Antonino1951 ho notato una corona nella prima foto di quella più piccola. Potrebbe essere,per la misura,un 2 piccioli? Comunque se si potesse conoscere la zona di provenienza,la regione...
  12. Corbiniano

    ricerca informazioni

    Comunque, sicuramente non è uno stemma. Al più è un "marchio di casa" o una semplice sigla. Ci vedo quattro lettere, due C (o forse due G, o una C e una G non necessariamente in quest'ordine) addossate e intrecciate assieme a una I e una L (o a due L ugualmente addossate), a sostenere nell'insieme la parte superiore di una croce doppia con i bracci terminanti in appendici di forma insolita.
  13. Carlo.

    20 lire cappellone

    Decisamente si! A me farebbe piacere, ancora più perché la mia non mi ha ancora trovato
  14. Complimenti,un bell'ibrido... La I è ribattuta...
  15. sulinus

    20 lire cappellone

    È ancora una moneta piacevole da tenere in collezione
  16. Alan Sinclair

    20 lire cappellone

    Concordo con @Carlo., anche per me autentica, intorno al quasi BB / BB. Usura accentuata su entrambe le date.
  17. Buonasera a tutti. Condivido questo 9 cavalli 1790 conio ibrido, appena entrato in collezione (e rientrato in patria) per sostituire il precedente, messo molto peggio. Mancanza totale di punti al rovescio, dopo C e 9 e, forse, "I" di Ferdinan ribattuta/corretta? Cosa ne pensate?
  18. Gordonacci

    Medaglie di personaggi

    Stupenda medaglia tedesca coniata nel 1900 a ricordo della morte di Umberto I dalla famosa Münzprägeanstalt L. Chr. Lauer di Norimberga Materiale: argento 990 Diametro 35 mm Peso 18,59 g Al dritto: HUMBERT I KONIG V. ITALIEN Busto di Umberto I con divisa e decorazioni Al Rovescio: 29 JULI 1900 figura allegorica dell'Italia velata depone un ramo di palma sulla bara in basso LAUER contorno a cornice e perlinato al bordo riporta il punzone 990 Medaglia molto rara, fondo specchio con una patina iridescente (in particolare al rovescio) per me superlativa. Gordon
  19. Oggi
  20. sulinus

    20 lire cappellone

    Grazie, infatti la mia non era una richiesta sull autenticità della moneta ma sullo stato di conservazione
  21. 417sonia

    Collezionare monete di Venezia

    Ciao! Non credo che questa differenza sia dovuta alla bravura o meno di che preparava il conio. All'epoca ogni scrittura (anche in latino) era imprecisa, anche inquinata dal volgare; non era così importante sante l'enorme analfabetismo; certamente era più importante l'immagine e la voce. Proprio riguardo al Doge Foscari ed al figlio sciagurato che morì nelle carceri, viene indifferentemente scritto nei testi: Jacopo, Jacobo, Giacomo ..... insomma, a Roma direbbere: "Fammo a capirse". saluti luciano
  22. Carlo.

    20 lire cappellone

    Ciao @sulinus, a vederlo in fotografia sembrerebbe originale, nell'ordine del qBB, in particolare a causa dell'usura che ha quasi cancellato l'anno (possibile anche una debolezza di conio, visto che altre parti della moneta sono meglio conservate). Non presenta particolari colpi (un piccolo colpetto al bordo ore 7) o graffi deturpanti. Stella su colletto e baffi usurati. Nel complesso ancora gradevole. Ultimamente in asta ne ho visto diverse paragonabili, esitate a 100-130 + diritti
  23. sulinus

    20 lire cappellone

    Posso solo darti il peso ,20 grammi tondi
  24. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve Tinia ,il mio era suberato,50 anni di esperienza.comunque ripeto per l'ennesima volta,saggiati dai posteri che volevano solo quelli buoni
  25. rickkk

    Aste Numismatiche come procedere?

    E' in relazione al "credito" che ti sarà concesso, come prima registrazione e senza referenze immagino inseriranno un importo non troppo alto che potrai "consumare" nell'asta live (per esempio, 5000€)
  26. Alan Sinclair

    20 lire cappellone

    Buon Pomeriggio @sulinus, per caso i dati ponderali sono disponibili ? Grazie.
  27. Alan Sinclair

    Tetradramma Ateniese

    @Isolano, ci mancherebbe, eccome ! Il tetradramma ateniese è una moneta iconica, per chi ama le classiche greche è un "must" da avere.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.