Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Concordo con santone, valgono solo il materiale contenuto Purtroppo le foto non sono fatte benissimo
-
40 lire Maria Luigia
SS-12 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Stupenda, complimenti! -
5 lire delfino 1954
SS-12 ha risposto a un topic di Marta555 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Valore economico nullo come mi ha preceduto, è una moneta che ha un bel disegno per me e comunque è un ricordo della lira e ha pure il valore affettivo -
2 lire 1813 Gioacchino Murat
SS-12 ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Molto bella , complimenti! -
Come sempre ci dai lezioni piacevoli di filatelia, grazie PostOffice.
-
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Esiste comunque un modo per togliere le linguelle senza bagnetto ma a secco, con il sistema dello sfregamento e riscaldamento. Metto qui sotto un tutorial da YouTube che sara' piu' comprensibile di tante parole. Non suggerisco di usare questo modo su questo specifico Francobollo che puo' rimanere linguellato senza problemi. Per fare pratica all' inizio usare il sistema su francobolli di basso valore. https://youtu.be/pdwye72HNDo?si=T0ON80M8-EFz1KzT La prima volta lo vidi fare fu in un negozio di Filatelia a Londra molti anni fa, dove il cliente chiese se poteva avere il Francobollo senza la linguella, .. e tac..... il commerciante la tolse sotto i nostri occhi con lo stesso sistema. Non ne ho mai parlato prima per non mettere troppa carne al fuoco e per evitare tentativi maldestri dai neofiti delle linguelle.. .. e questa e' anche la dimostrazione che in altre nazioni la Filatelia è presente e non vi e' paura nello svelare segreti...di pulcinella. In Italia ragazzi col cavolo che ve lo avrebbero fatto vedere, avrebbero tramandato il segreto di generazione in generazione.. fino alla scomparsa di questo hobby sul nostro territorio che e' si di lunga tradizione filatelica. -
Stateri dell’Arcadia dall’asta NAC 158
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Arcade (in greco antico: Ἀρκάς?, Arkás) è un personaggio della mitologia greca che fu re ed eponimo dell’Arcadia succedendo a Nittimo, figlio di Licaone. Come nuovo re introdusse la coltivazione dei campi che aveva imparato da Trittolemo, insegnando ai sudditi a fare il pane, a filare e a cucire i vestiti. Dopo di lui, la terra precedentemente chiamata Pelasgia fu chiamata Arcadia, e il suo popolo gli Arcadi. Come è già stato detto, Arcade nacque perché Zeus, desideroso di possedere Callisto, la madre di Arcade, aveva assunto le sembianze di Artemide (o di Apollo) di cui Callisto era ancella, ma per nasconderla da Era aveva trasformato la donna in un'orsa. Era però se ne accorse e chiese ad Artemide di uccidere l’orsa. Quando Callisto morì, Zeus raccolse il bambino (Arcade) per darlo a Maia che lo portò in Arcadia (oppure Zeus incaricò Ermes di salvarlo) mentre la madre si trasformò nella stella che prese il nome di Orsa (Maggiore). Il latino Ovidio aggiunge che Arcade, durante una battuta di caccia, non riconobbe sua madre nelle sembianze di un orso e che i suoi compagni scoccarono una freccia che la uccise. Così, il dio del Paradiso (Zeus) li pose entrambi in cielo come costellazioni che il poeta associa con Callisto nell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orsa Minore, e di cui scrive che Era fece in modo che non tramontassero mai sotto l'orizzonte. Il mito di Callisto: Arcas tende l’arco contro la madre trasformata in orso. Incisione di Hendrick Goltzius e Franco Estius, 1590. (https://www.orsoeformica.it/orso-immaginario/) apollonia -
Ciao, argomento davvero curioso! Per quanto ne so io non esiste una monetazione “ufficiale” con il nome Cloacina ben leggibile, però alcuni denari repubblicani della gens Mussidia sono spesso associati alla dea, perché al rovescio mostrano un piccolo edificio/altare proprio vicino alla Cloaca Maxima. Probabilmente l’immagine che hai visto in rete si ispira a quel tipo di moneta, ma bisognerebbe vedere se è un esemplare autentico o un disegno/medaglia moderna.
-
Aiuto per valutazione moneta da One Cent 1857 United States of America
darioelle ha risposto a un topic di ileniasco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La ho anche io, ma del 1858 ed è una moneta al quale sono molto affezionato perché davvero tosta da avere! -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Concordo in toto con quanto detto da fapetri. Le spellature menzionate sono sulla gomma, e sono quasi certo che furono prodotte nel tentativo di rimuovere la linguella. Non inficia comunque il Francobollo sul davanti. -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
marco1972 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Lasciale al loro posto. -
2 lire 1813 Gioacchino Murat
lorluke ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A dire il vero no. Essendo io di Bologna, avevo avuto modo di osservare varie monete (tra cui questa) un paio di settimane prima dell’asta e mi ero già accorto di questa peculiarità. Ovviamente, non si tratta di un qualcosa che incide sul valore collezionistico (almeno a mio modesto parere) ma certamente è una particolarità. Purtroppo, troppo spesso il bordo viene ignorato. Siccome invece la numismatica, oltre ad essere una passione, è anche una disciplina scientifica credo sia giusto valutare la moneta nel suo complesso. -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001, meno male che l'ho pagato poco, appunto perché il venditore sapeva com'era. -
Sono una collezione nella collezione. Nel 1901 compaiono anche in Italia i bolli meccanici, impressi con una piastrina recante la corona del datario con a fianco una targhetta con linee ondulate o con disegni e/o diciture. Si comprese l' importanza della posta che trasportava e trasmetteva anche pubblicità. Sono opere d'arte storico postali. La Filatelia da la possibilità di concentrarsi su innumerevoli tematiche.. non ci si diventa ricchi..ma ci si arricchisce di molto altro. Il tuo insieme Dareios e' una tematica che possiamo chiamare semplicemente i Pubblicitari. Ottimo !!!
-
2 lire 1813 Gioacchino Murat
Gordonacci ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Super!!! Veramente un bel basettone. Gordon quindi la particolarità è stata una sorpresa ? -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Buonasera, Alan, il francobollo come ben detto non è proprio messo bene, però le linguelle vanno lasciate li dove sono, il francobollo ha gomma originale e pertanto con qualsiasi liquido tu voglia togliere le linguelle, rovineresti la gomma, questo procedimento lo puoi utilizzare su francobolli bollati, dove la gomma non è più presente, il problema più che altro sono le spellature, quelle purtroppo non puoi farci nulla, saluti Fabio - Oggi
-
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Buon Pomeriggio a Tutti, condivido oggi questo francobollo russo del 1889 da 70 kopecki, colore bruno e arancio. L'esemplare presenta l'aquila imperiale ed il corno postale con le folgori, carta vergata, dentellato 14 1/2 X 15 ( Sassone 51 del 1957 ). Nel rovescio ( non un buonissimo stato ), intravedo ben 3 linguelle. A tal riguardo chiederei cortesemente a @PostOffice e @fapetri2001 , ma anche a tutti gli altri utenti, se le linguelle possono rimanere o se si rende necessario rimuoverle. Formulo questa domanda perché mi sembrava di aver letto tempo fa che questa tipologia di francobolli può scolorire a contatto con i liquidi. Grazie. -
NEWS IPZS 2025
gianfcast ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E' grave dirlo ma, purtroppo, pur collezionando monete da quasi cinquant'anni, fino a quattro anni fa mi sono affidato ad un negozio della mia città. Col senno del poi ho verificato che, negli ultimi anni, i ricarichi erano francamente ingiustificati nella maggioranza dei casi. Solo allora ho ricercato alternative. Purtroppo (colleziono tutte le uscite della Zecca, salvo le monete in oro), in alcuni casi non sono riuscito ad acquistarle tutte per i meccanismi della fila su IPZS (ad. es. la "Ciambella" o "Renato Zero") dovendomi affidare alla voracità di ciò che è presente in internet (mi riferisco ai prezzi eccessivamente levati). -
caravelle82 ha iniziato a seguire 40 lire Maria Luigia
-
40 lire Maria Luigia
caravelle82 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Bella bella😍 -
A vederli cosi sembrano in bassissima conservazione, direi solo il peso del metallo
-
NEWS IPZS 2025
Mario57 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Bisogna vedere se a quei prezzi riescono poi a vendere , forse ogni tanto un pesciolino nell'oceano abbocca , ma sono insignificanti , credo invece che il problema sia più profondo , i soldi sono sempre meno da qui il crollo delle vendite sia di IPZS sia di CFN sia DFN e a me sembra pure che il Principato benche' ancora regga , fatichi più di prima , non mi risultano tutte queste vendite on line a prezzi maggiorati , vendite ci sono ma sempre più spesso a prezzi più bassi o pari all'emissione -
2 lire 1813 Gioacchino Murat
iracondo ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bella -
Buongiorno, chiedo aiuto alla vostra competenza per identificare queste monete ed anche il loro valore. purtroppo nn ho I ponderali, nn essendo in mio possesso, grazie
-
Mi valutate questo affarista di Facebook 😂
caravelle82 ha risposto a un topic di iracondo inviato in La piazzetta del numismatico
Di nulla. -
AngeloCF ha iniziato a seguire Filatelia e Storia Postale
-
2 lire 1813 Gioacchino Murat
lorluke ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie a tutti! Aggiungo il link del lotto su biddr, dove sono presenti foto e video della moneta https://www.biddr.com/auctions/ranieri/browse?a=6311&l=7783527
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?