Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    V alla tana TI va = vallata nativa. Buona giornata!
  3. modulo_largo

    Marciano

    Se fosse un falso d'epoca avrebbe l' anima di rame, non di argento
  4. Ieri
  5. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Leu 19: A spectacular Memphis stater of Alexander III Lot 49. KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Stater (Gold, 19 mm, 8.55 g, 12 h), Memphis, struck under Ptolemy I, as satrap, circa 323-321/0. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and lotus scepter in her left. CPE 2. Price 3961. Svoronos -. Zervos Issue 72, 727 (this coin). A spectacular coin, beautifully struck in high relief, lustrous, and of exceptionally fine style. Good extremely fine. Ex Leu 14, 14 October 2023, 70 and Hess-Leu, 24 March 1959, 166 (acquired by S. Werkner, Tiroler Münzhandlung). Sebbene questo statere abbia tutte le caratteristiche delle antiche monete greche in termini di stile e aspetto, esso fu coniato lontano dalla Grecia, nella grande città egiziana di Menfi nota nell'antichità per i suoi abili artigiani, che molto probabilmente ospitava già una zecca prima che Alessandro liberasse l'Egitto dai Persiani. La zecca continuò a coniare alcuni dei migliori stateri d'oro e tetradrammi d'argento della serie alessandrina sotto Tolomeo I fino a quando la produzione di monete fu trasferita ad Alessandria, intorno al 313 a. C. Una particolarità di questo statere che non presenta alcun simbolo come si legge nella descrizione del Price è lo scettro a fiore di loto che la Nike tiene appoggiato al braccio sinistro, ben evidente al rovescio della moneta. Questo scettro era usato nell'Antico Egitto spesso associato a divinità femminili come Iside perché Il loto, in quanto simbolo di fertilità, vigore, eterna giovinezza e freschezza, rappresentava la rinascita e l'elevazione spirituale. Lo scettro a fior di loto tenuto dalla Nike invece della più frequente stylis è raffigurato anche su altri stateri coniati in Egitto, ma questa caratteristica è spesso sfuggita ai compilatori delle didascalie degli stateri presentati nelle aste, tant’è vero che anche in un’asta precedente della stessa Leu, la Leu Numismatik, Auction 14 del 14.10.2023, nella didascalia dello stesso esemplare qui postato il termine usato per descrivere l’oggetto non è “lotus scepter” ma “stylis”. Anche nell’asta Hess-Leu, 24 March 1959, 166 da cui proviene lo statere della Leu 14 l’oggetto è stato riconosciuto come “stylis”. apollonia
  6. Alessandro 72

    200 lire FAO 1981 sfasata

    Grazie mille @Carlo. Davvero molto utile!
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  8. ART

    Il museo degli orrori

    Propongo anche anche un premio in EurOvi per il primo classificato, oltre all'assegnazione del trofeo Pigna in xxxx d'Oro.
  9. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Ho cercato Fra le monete di Claudio II il gotico ma non mi sono trovato con il Diametro che arriva la max a 2.05mm contro i quasi 24.00 mm. ed anche il peso e scarso. Ho trovato un Antoniano di Aureliano con un peso di 3.66 ed un diametro di 22.67mm. potrebbe avere senso... AURELIANO, ANTONINIANO, 270-275 d.C., ORIENS AVG allego la foto
  10. Prosit.🍺🍻
  11. Gordonacci

    Che moneta pisana e

    il peso potrebbe essere dirimente ma la dimensione mi fa propendere per un aquilino piccolo o minuto. Attendi altre valutazioni saluti Gordon
  12. Buonasera. Non ti preoccupare per l'antipatia o la simpatia, siamo tutti simpatici e antipatici almeno a qualcuno! La cosa importante è essere educati. Tornando alle monete e non ai modi, entrambi i millesimi sono rari con il busto piccolo. Il busto piccolo io personalmente lo catalogo come variante. Tra le busto piccolo 1790 ci sono esemplari con le I che allo sguardo possono essere lette come 1, non tutti gli esemplari che citi hanno la testa della I a punta (tra le 1789 ad esempio nessuna!), quando questa è a punta si può leggere 1! Nel mio esemplare e in questi provenienti dalle discussioni la legenda è leggibile come FERD1N 1V. Nel Magliocca, il più recente, questa variante è inserita, ed è inserita r4, questo non significa prendere per oro colato qualcosa solo perché è pubblicato, non mi trovo d'accordo su diverse rarità inserite in diversi manuali. Semplicemente quante 1790 busto corto, con 1/I si trovano? Pochissime! Si è liberi di considerare alcuni particolari, varianti più o meno degne di nota, o addirittura non considerarle proprio. Io considero questa assieme ad altre varianti, varianti dovute all'usura del conio, mi attraggono meno di altre, ma restano x me varianti che per completezza in collezione una casella la trovano. Raccontano il lavoro del conio. Quindi per me es1ste, senza maiuscole e grassetto;) Cordialmente.
  13. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    GLORIA IMPERITURA
  14. Salve,controlla moneta in mano se fosse questo bronzo di Falanna in Tessaglia. https://www.acsearch.info/search.html?id=14598584 https://www.acsearch.info/search.html?id=5538999 https://www.acsearch.info/search.html?id=4859128
  15. gennydbmoney

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    Alcuni si, altri no...
  16. Gallienus

    Dubbi su 5 lire 1911

    Quindi stai dicendo che secondo te quelli di InAsta - che penso che di monete un po' ne abbiano viste - hanno deliberatamente messo in vendita un falso?
  17. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  18. aieieprazu

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    Buonasera. Vorrei partecipare per la prima volta al convegno a novembre e quindi approfitto della vostra frequentazione pluriennale per una domanda banale: gli espositori sono generalmente organizzati per i pagamenti con POS oppure solo con contanti?
  19. savoiardo

    Moneta da identificare

    Ciao Gianni Non è Ludovico, ma Carlo I, una parpaiola... penso che la sigla sia B, ma le foto non aiutano! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA1/34
  20. la tua conferma mi aggrada. Appena riesco ti inoltro altre foto (migliori!!!) grazie ancora Gordon
  21. Il bordo è ancora buono!
  22. Carlo.

    Prutah. Domande

    Buonasera @Similaun84, Visto il tuo interesse, prova a dare un'occhiata a questa asta, che sarà live domani (a Dubai, quindi attenzione agli oneri doganali). Ha alcuni lotti della Giudea, oltre a diversi lotti multipli https://www.biddr.com/auctions/gsanumis/browse?a=6283
  23. Diametro 18 mm Peso 6.00 gr
  24. Alan Sinclair

    Consigli su acquisto scudi UML

    Da giovane aveva baffi più corti.
  25. rickkk

    Dubbi su 5 lire 1911

    E' un falso noto a tutti i commercianti
  26. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    La mia e del 1770 come gia detto 10 kopechi di Caterina ll ,e una moneta che dal vivo e veramente di sostanza, veramente bella e rara Foto del rovescio della mia
  27. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Qui abbiamo un doppio interesse postale. Si celebra la CEPT -Conferenza europea delle amministrazioni delle poste e delle telecomunicazioni.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.