Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Mario57

    Vaticano 2024

    Se e' un informazione falsa non lo so, a me ha risposto una signora e mi ha detto per filo e per segno quello che ho riportato , mi riesce difficile capire , se fosse un informazione falsa , il perché . Forse prima sarebbe meglio alzare il telefono e sentire quello che dicono ad ognuno di noi
  3. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Repubblica Democartica Somala
  4. SS-12

    1 LIRA 1863

    Se è possibile occorrono le foto del dritto, buona giornata 😄
  5. Saturno

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Di quale Stato si tratta?
  6. Saturno

    Tallero italiano o estero ?

    A mio parere si tratta di tallero viennese; si vedono i due puntini sullo stemma e l'unghia dell'aquila è corta.
  7. SS-12

    1 DOLLARO 1921

    La zecca è Philadelphia con una tiratura di 44.690.000 esemplari, la condizione non è il massimo per via delle piume sul petto. Se potresti mandi pure peso e diametro per l'autenticità (se vuoi puoi consultare ucoin per controllare). Allego il link: https://it.m.ucoin.net/coin/usa-1-dollar-1884/?cid=43418
  8. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Ok la moneta di riferimento è stata emessa solo nel 1970 in tiratura 1000 Proof e 100.000 FdC, non ho trovato cataloghi che indicano la rarità specifica della moneta. Mi sapete indicare se esistono o dove posso trovare un riferimento preciso alla rarità?
  9. kate Miriltel

    1 LIRA 1863

    Buongiorno e grazie a chi potrà aiutarmi nell'identificazione delle caratteristiche e valutazione della moneta 1 LIRA 186 . Allego Foto
  10. SS-12

    1 DOLLARO 1921

    Certo👍 Dovrebbe trattarsi del dollaro morgan
  11. kate Miriltel

    1 DOLLARO 1921

    Per inviare l'altra foto dovrò ridimensionarla nella risoluzione in quanto il file è troppo grande.
  12. SS-12

    1 DOLLARO 1921

    Buongiorno, potresti inviare cortesemente anche le foto del dritto per una valutazione più accurata?
  13. Buongiorno e grazie a chi potrà aiutarmi nell'identificazione delle caratteristiche e valutazione della moneta in Argentone di 1 DOLLARO US del 1921. Allego Foto Vi ringrazio anticipatamente MCM
  14. Carlo.

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    la rarità è relativa, come concetto: anno x: ci sono 1000 proof e 100.000.000 fdc emesse anno y: ci sono 1000 proof e 2.000 fdc emesse la moneta dell'anno y è più rara di quella dell'anno x, ma non è determinabile la "rarità assoluta" solo dalla tiratura. è uno degli elementi, che va però inserito nel contesto della monetazione in generale. l'altro elemento fondamentale è che la proof è per collezionisti, quindi la rarità va confrontata con le altre monete per collezionisti, non con le monete da circolazione, per le quali però le tirature sono quasi sempre basse.
  15. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    lacrime e sangue… Fin quando non staccheranno / staccheremo la spina. ps: la vendita di qualcosa nei musei e non nel braccio di Carlo Magno o ufficio postale nuovo non ha senso (e infatti è un’informazione falsa).
  16. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Ah su questo siamo d'accordo (anche se la tiratura influenza la rarità), il problema è che facendo riferimento a cataloghi di monete mondiali come il Standard Catalog of World Coins 1901-2000 viene indicata la tiratura ma non la rarità. Volevo capire se vi fosse modo di accertarla la rarità della moneta in particolare
  17. Pontetto

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Buongiorno. Non basta solo la tiratura per definire la rarità di una moneta. Per esempio, una moneta per collezionisti del 1970 in 1.000 esemplari, se oggigiorno non interessa più quasi a nessuno e se è spesso presente in aste (o altrove), potrebbe essere tranquillamente definita comune
  18. Carlo.

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    buongiorno @Giorgio2727, non credo esistano corrispondenze dirette tra tiratura e grado di rarità. su questo va fatto affidamento ai cataloghi, che classificano in base a diversi criteri (tiratura, frequenza sul mercato, ecc.). va tenuto in considerazione che le proof poi sono emesse solo per collezionisti, quindi va confrontato anche con le tirature proof di altri anni, e le tirature sono molto più basse, ma sempre.
  19. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Buongiorno a tutti non posto foto perché volevo discutere di una questione legata non alla moneta ma alla tiratura. Mi chiedevo se data la tiratura di 1000 pezzi rientri nella R2 o R3 e visto che siamo al limite come si tiene conto delle monete perse o distrutte nel tempo ? Grazie in anticipo per ogni risposta data
  20. Oggi
  21. Santo86

    Buongiorno a tutti

    Meglio di così nn riesco
  22. Santo86

    Buongiorno a tutti

    Certo naturalmente procederò con la denuncia alle autorità competenti..era solo una mia curiosità
  23. Non è una teoria è una lettura errata di documenti. Se un domani mi invento che Mitridate re del Ponto abbia coniato in Inghilterra nel I secolo aC pensi che ci voglia un convegno per confutare una congettura strampalata ? concordo. Il metodo scientifico è questo @Arka se non vi sono basi dimostrabili al di la del dubbio non vi è necessità di confutazione. Si perde solo tempo e si dà eccessiva importanza a cio' che non merita.
  24. Carlo.

    Gettoni telefonici esteri.

    @ramango se lo scopo è lo stesso del primo post, ovvero scambiare o vendere non vedo perché non dovrebbe esser chiusa anche questa discussione.. altrimenti, sarebbe il caso di motivare l'apertura del post saluti @CdC
  25. santone

    Buongiorno a tutti

    Salve e benvenuto, le foto sono sfocate, mi sembra un follis bizantino
  26. Sesino

    Galeazzo Visconti?

    Buongiorno, posso confermare che non si tratta di un Ambrosino (né normale né ridotto), bensì di un Grosso da 1 Soldo e mezzo emesso sotto Galeazzo II Visconti, signore di Milano dal 1359 al 1378. La moneta è stata coniata a Pavia, che in quel periodo era una delle sedi principali della zecca viscontea. L'Ambrosino è un tipo completamente diverso, con caratteristiche iconografiche e ponderali che non coincidono con quanto da Lei descritto. Il Grosso pavese di Galeazzo II è abbastanza comune, ma è comunque piuttosto apprezzato per la sua importanza storica, la sua iconografia e per la figura emittente. Il diametro che lei indica (circa 20 mm, irregolare) è coerente con questo tipo monetale, così come l’usura e l’imperfezione del bordo, che sono piuttosto tipiche per questi esemplari medievali circolati. PAVIA GALEAZZO II VISCONTI (1359-1378) Grosso da 1 Soldo e mezzo. D/ Cimiero con drago tra tizzoni e secchie R/ San Siro in trono benedicente. Ecco un riferimento https://www.cambiaste.com/it/asta-0991/pavia-galeazzo-ii-visconti-1359-1378-grosso-da-1-soldo-e-mezzo-315938 per un confronto. Per curiosità, ecco Ambrosino ridotto o grosso da 8 denari: https://www.pandolfini.it/it/asta-1118/milano-prima-repubblica-12501310-ambrosino--3-12022001764 Qui trova invece l'Ambrosino non ridotto, sempre da 8 denari: https://varesi.bidinside.com/it/lot/33003/milano-prima-repubblica-1250-1310-/ Per il lato economico, punterei a penderla a 40 euro (se dici che sono 50 euro trattabili). Non sarebbe un “colpaccio”, ma la moneta è certamente autentica. Entra comunque con pieno diritto in una collezione di medievali italiani, specie se ti interessano i Visconti o la monetazione pavese. Un saluto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.