Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Opinioni sul sesterzio di Adriano "RESTITVTORI ITALIAE" — ritratto troppo dettagliato?
vickydog ha risposto a un topic di Erick Morman inviato in Monete Romane Imperiali
Bertolami. Aiaiai... -
Monete di plastica circolanti - Transnistria 2014
littleEvil ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Questa "monetazione" la conoscevo, ma fino ad oggi ho restitito nel prenderla... fino ad oggi, appunto!😁 Un paio di lampade UV con differenti lunghezze d'onda le possiedo (quella IR mi manca) qui il risultato dell'illuminazione Anche questa è una moneta spia? La metto assieme al poppy coin canadese in una scatoletta foderata di piombo? -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
Carlo. ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Sono tracciati solo alcuni dei movimenti e potrebbero passare anche lunghi periodi in cui una banconota passa di mano in mano senza essere depositata, o in cui resta tra i risparmi. Certo si tratta di un esperimento interessante -
2 lire 1915 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Proviamo a chiedere ad @ACERBONI GABRIELLA, grande esperta di Regno? Grazie! -
Buste inglesi da Mogadiscio verso l'italia
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
il formato grande è decisamente più difficile da reperire, comunque sono tutte dei bei documenti di storia postale -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
Arka ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Interessante. A maggior ragione mi chiedo perchè c'è chi vuole l'abolizione del contante. 🤔 Arka # diligite iustitiam -
2 lire 1915 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ho speso del tempo anch'io su qualche libro ed in internet, ma ho trovato poco e notizie non convincenti. Ci aggiorneremo 🙂. -
2 lire 1915 parere
ilnumismatico ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Onestamente mi stanno venendo dei dubbi su quanto sopra ho affermato. Francamente non ricordo e sono lontano dai miei libri. Non mi ricordo se per il regno il taglio venisse inciso al momento stesso della coniazione oppure in un momento separato (come l’orlettatura). niente, chiedo venia, non mi ricordo proprio - Oggi
-
Richiesta identificazione moneta vandala
apples62 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille per le informazioni! Lettura veramente interessante.... Ne farò tesoro. Grazie ancora a tutti. Saluti, Gianfranco -
2 lire 1915 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sbaglio o c'è poco e nulla per aggiornarsi sull'argomento della coniatura del bordo ? -
Opinioni sul sesterzio di Adriano "RESTITVTORI ITALIAE" — ritratto troppo dettagliato?
azaad ha risposto a un topic di Erick Morman inviato in Monete Romane Imperiali
Ma questa è di un altro livello. Non c'è paragone con la moneta della discussione. Almeno per me. -
Cartolina per Verona
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Sempre graditi i tuoi commenti😄 Devo dire che piace anche a me, la pittura di paesaggi,sfondi ecc😀 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Considera con spirito enigmistico (e matematico) la frase inglese twelve plus one (= dodici più uno): sapresti dire quale curiosa particolarità presenta? apollonia -
2 lire 1915 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie Fabrizio -
Le Zecche dell'oro
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Un dollaro per la Confederazione La Zecca di Dahlonega coniò i dollari d'oro fin dal 1849, anno della loro istituzione. Quell'anno furono 21.588, una quantità mai più raggiunta in seguito (e nemmeno avvicinata, ci si mantenne sempre abbondantemente sotto i 10.000), e continuò a coniarli ininterrottamente fino al 1861. E proprio a quell'anno appartiene la più grande rarità della Zecca della Georgia, seconda solo, tra le monete da 1 dollaro d'oro, al 1849-C che abbiamo visto in precedenza. Perché quella fu l'unica emissione regolare di Dahlonega interamente gestita dalla Confederazione. Dopo che Kellogg, alla fine di aprile, aveva formalmente rimesso il suo mandato di Sovrintendente, nel mese di maggio la Confederazione ordinò a nuovi coniatori di sua fiducia di produrre un certo numero di dollari d'oro utilizzando le limitate scorte di lingotti disponibili. Il risultato fu che questi dollari, coniati da mani inesperte, non riuscirono della migliore qualità, presentando quasi sempre evidenti debolezze di conio, specie al dritto... e questo, in fondo, contribuisce ad aumentare il loro fascino Quanto al loro numero, nessuno lo ha mai saputo con esattezza. Alcune fonti parlano di 500/1000 esemplari, altre si spingono fino a 1500: i cataloghi indicano, salomonicamente, 1250: si stima che oggi ne siano sopravvissuti non più di 50/60. La cosa strana è che molti di questi sono in una conservazione più alta di quanto ci si potrebbe aspettare, addirittura, almeno una dozzina, in mint state, il nostro FDC. Si ipotizza che alcune monete possano essere state "conservate come souvenir". Qualche ufficiale confederato, o qualcuno coinvolto nella produzione, avrebbe conservato una manciata di esemplari di quella che deve essere stata un'occasione memorabile per i coinvolti: una testimonianza tangibile, in metallo dorato, della frattura che stava dividendo il tessuto di una nazione. L'esemplare che presentiamo, dall'asta Heritage del 17 settembre 2020, è ritenuto essere il più bello tra quelli conosciuti, stimato da PCGS in conservazione MS64+, sebbene anch'esso presenti le già citate debolezze di conio al dritto. La sigla UN in UNITED è debole, anche se in realtà più evidente del solito. Anche la sigla IC in AMERICA è incompleta, ma, ancora una volta, più definita rispetto a quasi tutti gli altri esemplari di dollaro d'oro 1861-D. Vi è una certa debolezza sul lato sinistro dei dentelli, indicativa dell'emissione. Il notevole rovescio presenta invece, probabilmente, la coniazione più completa su un 1861-D. Questo esemplare, nell'asta citata, ha realizzato 180.000 dollari. petronius -
2 lire 1915 parere
ilnumismatico ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per le decimali MI SEMBRA che il taglio venisse inciso dopo la coniazione delle facce -
Cartolina per Verona
chievolan ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Io informazioni tecniche no, ma posso dire che adoravo questa serie di cartoline coi fiori di montagna. Ne ho parecchie. Il tipo di foto. La ricerca capace del soggetto. La pittura sull' immagine in bianco e nero non frettolosa. -
vinci2456 si è registrato sul forum
-
littleEvil ha iniziato a seguire Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
-
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
littleEvil ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
In Germania è uscito un bell'articolo su di un biglietto da 20 Euro che è stato possibile tracciare dalla nascita alla morte. Il passo per monitorare anche chi lo ha usato, poi non è così lungo. La fonte è netzpolitik.org è un sito web tedesco molto noto per aver fatto luce su misfatti, specializzato in giornalismo indipendente su temi digitali ed è un punto di riferimento per privacy, libertà di espressione, sorveglianza di massa, sicurezza informatica e diritto digitale. Non ho potuto che pensare ad @ART ed a quelli che vedono di malo modo le transzioni digitali in quanto sotto l'implacabile occhio del grande fratello. Per motivi di stanchezza psico-fisica (A l'avìa nen veuja), ho fatto fare a ChatGPT un bel riassunto, sempre meglio del copia-incolla che ormai anche sul forum spopola 😁 Njk ========== Sembra l'inizio di un romanzo di spionaggio, ma è realtà: in Germania, una banconota da 20 euro è stata tracciata per tutta la sua vita, dalla stampa fino alla distruzione. Ogni banconota ha un numero di serie univoco, e in molti casi – grazie a bancomat, contatrici automatiche, depositi bancari e centri di gestione del contante – questi seriali vengono letti, registrati e associati a transazioni. Un'inchiesta di Netzpolitik.org ha rivelato che oggi in Germania esiste già una rete capillare di dispositivi che monitorano passivamente il percorso delle banconote. Non è fantascienza: è parte integrante dei sistemi bancari moderni. Il tracking avviene ogni volta che: - Una banconota viene prelevata o versata da un bancomat evoluto - Passa attraverso un centro di smistamento del contante - Viene depositata da un commerciante tramite una cassa automatica Questo sistema serve a: - Verificare l’autenticità delle banconote - Tracciare flussi sospetti di denaro - Individuare banconote rubate o contraffatte Anche se i dati raccolti non sono pubblici né accessibili in tempo reale, esistono casi dimostrativi – come quello raccontato nel reportage – in cui una singola banconota è stata seguita dalla stampa alla "morte", ovvero la distruzione da parte della Bundesbank dopo essere diventata troppo logora. Mentre in molti paesi europei la banconota è ancora vista come uno strumento anonimo, sempre più spesso nel mondo sta diventando uno strumento di tracciamento passivo. Questi Paesi tracciano già il contante in modo molto preciso: In Cina, i bancomat devono assegnare il numero di serie di ogni banconota erogata a un conto. In questo modo è chiaro chi ha messo in circolazione ogni banconota. Alcune macchine registrano persino i dati biometrici della persona che preleva il denaro. In Sudafrica, la banca centrale tiene traccia dei movimenti di contante in tempo reale, secondo quanto dichiarato da Pearl Kgalegi, responsabile della gestione della valuta, in occasione di una conferenza dell'IACA. Le informazioni provenienti dai bancomat vengono raccolte in un database centrale e condivise con le autorità di sicurezza. Da quando ciò è avvenuto, ci sono stati più arresti, ad esempio in seguito a esplosioni di bancomat. La banca centrale canadese gestisce un database con i dati di tutte le banconote canadesi in circolazione per registrare i segni di usura. Anche la Banca d'Israele dispone di un database di banconote. https://netzpolitik.org/2025/bargeld-tracking-du-hast-ueberwachungsinstrumente-im-portemonnaie/?utm_source=chatgpt.com#netzpolitik-pw https://netzpolitik.org/2025/reise-eines-zwannis-diese-geraete-tracken-deine-geldscheine/ -
Buste inglesi da Mogadiscio verso l'italia
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001 e grazie @PostOffice ora só catalogarli proprio nello specifico,addirittura 5 formati negli anni specifici 1944-45-46 e il viaggio intrapreso per arrivare a destinazione... -
Moneta Tesla
pandino ha risposto a un topic di Bartolo ks inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ben arrivato Non è una commemorativa, è una normale moneta croata da mezzo euro coniata in 65mln di esemplari (la Croazia è entrata nell'euro proprio nel 2023) ed ovviamente vale 0,50€ (come vale il facciale ogni moneta che hai trovato, trovi e troverai nei resti della spesa); morale: spendila tranquillamente, o approfittane per iniziare la collezione degli euro circolati delle varie nazioni 😉 -
Gloria Exercitvs
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino,secondo me è Costantino II Cesare. La zecca è giusta Treveri https://www.acsearch.info/search.html?id=2302770 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buonasera @apollonia Giacomo Leopardi saluti Carlo PS: come mai gli anagrammi nella discussione su matematica e geometria? -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Da quanto era stato detto da @MERCURIO691, per Monaco ha sempre funzionato in quel modo, quindi dovrebbe essere uguale anche per la prossima, solo 7000 pezzi per i privati (immaginando che anche per i residenti delle zone del vecchio feudo di Baux verrà attivata una vendita speciale successivamente al click day, come quella prevista ieri per i residenti della zona di Carladès da te linkata) p.s. Si distingue poco, ma non sembra male, forse si nota poco la rocca in sé, ma vedremo in immagini più particolareggiate in futuro Unica nota stonata, quel sole mi pare troppo ingombrante: immagino sia un altro particolare di qualche stemma/monogramma et similia, ma onestamente è avulso dal resto del disegno): stiamo a vedere... Edit Sì -
Gloria Exercitvs
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusa tu .... è tutto giusto all' esergo del rovescio si vedono PT o RT. -
ID Byzantium follis
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questa è la moneta che dicevo,però vedo che la tipologia è stata coniata anche da altri tipo Ruggero II e Alfonso d"Altavilla. Posto due tipi https://www.acsearch.info/search.html?id=12474410 https://www.acsearch.info/search.html?id=8326278
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
