Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Servirebbero foto migliori per il Cappellone, con queste fotografie è difficile a mio parere dare un giudizio definitivo.
  3. Saturno

    Problema di connessione

    succede la stessa cosa anche a me, sono un alcuni giorni che lo fa...
  4. PostOffice

    Bustina per Bigliettino

    La lettera e' indirizzata a Pecetto di Valenza ( ALESSANDRIA). SEGUE...... al momento non posso controllare, ma intanto ho scritto la destinazione sennò la dimentico. 🧐
  5. torpedo

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    Certamente fare impresa non è per nulla semplice e bisogna avere indubbie capacità, però non denigriamo neanche il lavoratore dipendente che svolge con passione ed onestà il suo lavoro, poiché anche il bravo lavoratore dipendente svolge un ruolo fondamentale per la società civile.
  6. Non mi fa una bella impressione, caratteri impastati e bordo sottile; inoltre noto una crocetta al dritto. di fronte alla testa del Re....qualcuno si è divertito a sfregiarla o voleva dire che che non é buona ?
  7. Pasquale Mereu

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Grazie Marcobandiera. A questo punto si pone anche il dilemma della bontà del 20 lire. Pasquale
  8. torpedo

    3 baiocchi repubblica romana

    Purtroppo è una patacca.
  9. torpedo

    Moneta in rame incorniciata

    Avrà avuto certamente un valore affettivo, perché quello economico è praticamente nullo.
  10. santone

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    riproduzione
  11. Gallienus

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    Salve, purtroppo si tratta di una imitazione senza valore di una rara e bella moneta italiana.
  12. torpedo

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    È una patacca da bancarella.
  13. decio

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve , molto difficile , praticamente quasi impossibile identificare con certezza le monete di Gordiano I da quelle di Gordiano II , perche' in entrambi i due primi Gordiani di solito compare la stessa legenda al dritto : IMP CAES M ANT GORDIANUS AFR AUG , il che rende molto difficile identificare il nonno e il padre di Gordiano III , forse solo qualche tratto somatico dei due primi Gordiani potrebbe aiutare a distinguerli , ma sempre con il dubbio , data anche la rarita' delle loro monete sopravvissute . Come pesi "leggerini" ci sono anche dei Sesterzi di Gordiano III variabili in questo periodo del III secolo tra 17 grammi (anche meno) e 24 grammi .
  14. Salve qualcuno saprebbe dirmi se si tratta di un falso oppure è possibile che sia vera?
  15. Marcobandiera

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Direi qbb per il cappellone e bb + per il 5 lire. Le foto non sono il massimo, quindi potrei sbagliarmi. Io personalmente non toccherei il 5 lire, la macchia non mi darebbe nessun fastidio e non rischierei di rovinare irrimediabilmente la moneta. Ps il 20 lire mi sembrerebbe autentico ma non sono molto esperto, è una moneta insidiosa in quanto molto falsificata
  16. Oggi
  17. Pxacaesar

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    Quindi sei stato dipendente. E conosci tutte le problematiche di chi "dipende" che non sono assolutamente da meno di quelle dell'Imprenditore ( con la i maiuscola, per fortuna la maggioranza, che nessuno disconosce sia ben chiaro). ANTONIO
  18. Carlo.

    Moneta in rame incorniciata

    Ah beh ci avevo quasi acchiappato con Cipro! 🤣🤣
  19. Carlo.

    Problema di connessione

    Proseguiamo su questa discussione @Reficul con le segnalazioni?
  20. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Arka.
  21. Reficul

    Problema di connessione

    Da questo momento in poi potete segnalarmi se notate gli stessi problemi?
  22. Sono stato per 10 anni dipendente e poi sono diventato imprenditore. Da dipendente non avevo idea delle problematiche e delle difficoltà che deve affrontare l'imprenditore. Arka # slow numismatics
  23. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Altro sesterzio abbastanza somigliante, questa volta di Treboniano Gallo
  24. Alan Sinclair

    Moneta in rame incorniciata

    @Meleto, secondo me incorniciata perché la sua data ricordava qualche ricorrenza. La cornice aveva sul retro il suo adesivo di negozio di cornici storiche italiano, secondo me degli anni '80. Di nuovo grazie .
  25. Capirobi

    Monaco 2025

    Bene. 🙂
  26. santone

    Fiorino d'oro o tarocco?

    patacca moderna
  27. Meleto

    Moneta in rame incorniciata

    Salve Confermo come ha correttamente detto @fatantony che è una moneta del Kuwait, probabilmente un 10 fils o 5 fils (senza il diametro non lo possiamo sapere). L'anno è il 1968. https://it.numista.com/catalogue/pieces3037.html è una moneta comune e priva di valore. Visto che la moneta è del 1968 immagino che anche la cornice fosse recente seppur di aspetto vecchio. Non ho idea di perchè l'abbiamo incorniciata, magari aveva un significato speciale/affettivo per qualcuno. A voler pensar male magari qualcuno l'ha incorniciata perchè la credeva/la voleva far credere in oro
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.