Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    La Via Appia antica, la strada realizzata dai Romani nel secolo IV a.C., è larga poco più di 4 metri, misura che permetteva la circolazione dei carri nei due sensi di marcia; in genere i marciapiedi avevano un’ampiezza di 3 metri, ed erano affiancati da numerosi monumenti funerari. apollonia
  3. Tanti espositori, buon pubblico per la parte del Convegno puramente commerciale. Gianpietro Sanavia per la Federazione Italiana Circoli Numismatici
  4. Biongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto per identificare questo grande bronzo che mi assilla. Come detto, bronzo; peso 29,59g diametro 29 mm Da un lato protome di toro androcefalo (con barba?), non vedo simboli. Dall'altro purtroppo non vedo nulla. Grazie mille!
  5. In effetti, è un identificazione, tra Bologna o stato pontificio! https://www.ebay.it/itm/306575380456?_skw=5+paoli+1796&itmmeta=01K9M0MHFDHDBZS6ZFZCK4HCMP&hash=item4761510fe8:g:kFMAAeSwiwxpA58M&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1euPqKtyO4zWaOsf5kSOVXmMO%2BmkB%2BBaH1SW1SOdSC5wB%2B%2B5hrIOy8AiN454WH%2FLsgqislqqsWq8%2BlXeJ0E8Jje%2Fsp1TNPxbXX37s%2FZwLDSWqGWFzJScqtaoa6cPJLSlM6%2FXlhLVA16A1jZdJIsWJsOCgv6kGIoVdHr4iQ2WEDvKX1jmKyKETPTJbmY9Yt1cfYr4flzBklmWSQX12G%2BACXD8KsSNSCK8a%2BNVdLOSRO3HHoa1TqDKPB1U%2B6Pet%2BGzvCc7daGZJLWdsKVaEvIxvaOPwn0V3b7Xa02YPrFRNr6Nw%3D%3D|tkp%3ABk9SR-aX0oDNZg
  6. littleEvil

    Medaglie di Meissen

    @pato19 il mondo è piccolo! https://forum.emuenzen.de/threads/hilfe-bei-den-3-meißener-porzellan-medaillen.104826/
  7. ARES III

    Tetradramma protettorato romano

    Sezione sbagliata: bisognerebbe metterla nelle greche (precisamente Grecia). @CdC potresti gentilmente spostarla? Grazie.
  8. ARES III

    Monete 800

    Consiglio per il futuro: per regolamento di sezione bisognerebbe aprire una discussione per moneta con i dati (peso e diametro), perché altrimenti potrebbe sorgere molta confusione.
  9. fabioanz

    Soldo Giovanni Sforza Pesaro

    Buongiorno Nessun aiuto per la classificazione? Grazie Fabio
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona domenica, apollonia
  11. apollonia

    Vespasiano II ? Domiziano II ?

    https://www.google.com/search?q=vespasian+junior+died&oq=vespasian+junior+died&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBggAEEUYOzIGCAAQRRg7MgcIARAAGO8FMgoIAhAAGKIEGIkFMgcIAxAAGO8FMgcIBBAAGO8F0gEKMTI4MTlqMGoxNagCCLACAfEFoynOOt8dT1PxBaMpzjrfHU9T&sourceid=chrome&ie=UTF-8 apollonia
  12. Foto della moneta, grazie. Forse hai sbagliato sezione qui si fanno le identificazioni. Forse dovremmo chiedere di spostare, @CdC cosa ne pensi ?
  13. Mi era sfuggito... Ma non ha 7 figli ? 🤔
  14. Saluti a tutti/e, stamane ho un grosso dubbio sul 5 paoli di Bologna o, stato pontificio . Il catalogo gigante riporta come secondo tipo, con lo stemma piccolo solo il 1796... mentre vedendo le aggiudicazione con coinarchives, c'è anche un 1797 che è andato a 375e mi pare... sempre stemma piccolo. Mentre c'è un'asta se ricordo bene varesi, per 200e 1796 stemma grande bb scarso... ora il mio dubbio è: la grandezza dello stemma c'entra qualcosa col secondo tipo? O semplicemente, conta solo che anche al retro non debbano esserci stelle ma punti, e la veduta variata? Il catalogo Montenegro non cita nemmeno questa variante per il 1796... chi ha qualche libro specifico, riuscirebbe a dirmi se per caso si tratta dei 9000 pezzi coniati dallo stato pontificio??? Non posto foto, perché basta consultare coinarchives e gigante, senza impegno ovvio. Come sempre, grazie a chi vorrà aiutarmi a dirimere la questione. Buona giornata P.s. per me, le varianti contano cit. Eheh
  15. Regium

    Volume filatelico Vaticano

    Grazie
  16. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ecco Carlo IV, l'ultimo re d'Ungheria
  17. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

  18. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    È proprio qui il nocciolo della questione: tesoro/gioielli della corona, che sono dello stato e dati solo in uso al monarca (e famigliari vari) per le cerimonie ufficiali; e i gioielli di famiglia, che sono beni privati e personali (quindi disponibili a qualsiasi uso intendano fare i proprietari). Per precisare: quelli sono i gioielli della corona austriaca, perché quelli della corona ungherese sono conservati nel Parlamento di Budapest (corona di Santo Stefano, scettro, globo e spada) e al museo nazionale (mantello dell'incoronazione). In tutti i saggi di natura storico-giuridica riguardanti la monarchia ungherese si esplicita che sin dalle origini la Sacra corona di Santo Stefano era (assieme a scettro, globo, spada e mantello dell'incoronazione) il simbolo della nazionale e non apparteneva al sovrano. Infatti molti sovrani ungheresi (soprattutto quelli della dinastia Árpád ed Anjou) si facevano fare delle corone personali da indossare a loro piacimento. Queste erano corone abbastanza semplici e leggere, essenzialmente in oro senza gemme o con pochissime (diciamo erano delle corone casuel da poter indossare in ogni occasione).
  19. Oggi
  20. SS-12

    Slab

    Grazie per il tempo
  21. m_77

    Slab

    Aggiungo che queste compagnie, tenendo dei registri pubblici di quante monete di un certo tipo hanno "slabbato" e del loro voto, creano di fatto delle classifiche che determinano la rarità di una moneta in un determinato stato. Ovviamente questo funziona meglio quando ci sono tante monete slabbate (e.g. americane) rispetto a quando solo un paio si trovano in slab. Avendo poi la "classifica" i prezzi si fanno di conseguenza: se "esistono" 100 monete con grade MS65 e solo 10 con MS66, quelle MS66 potranno costare il doppio di quelle MS65. Se solo una esiste con MS67, può costare anche 10 volte di più se qualcuno vuole accaparrarsi la "migliore moneta del mondo" (in gergo la top-pop). Prego di notare tutte le virgolette!
  22. SS-12

    Slab

    Grazie mille per essere intervenuto, grazie a entrambi!!
  23. m_77

    Slab

    No, PCGS e NGC sono due compagnie diverse. C'è ne sono molte altre come ANACS, CAC, etc. Ognuna fa poi quello che vuole tipo PCGS tratta monete e banconote. Ad oggi le principali compagnie di slab sono PCGS e NGC e secondo l'andante popolare, la prima è meglio usata per monetazione americana, la seconda per quella mondiale. Ovviamente è solo un luogo comune ed entrambe fanno tutto. Personalmente considero PCGS meglio sotto tutti gli aspetti di NGC (qualità slab, tecnologia, foto, grading, etc) ma sono tutte considerazioni personali ed a volte di parte. Riguardo al prezzo; l'atto di slabbare fa aumentare generalmente il prezzo (a volte.. perchè sulle monete stracomuni spesso chi rivende ci perde) perchè lo slab garantisce l'autenticità della moneta (anche qui, ci sono eccezioni ed errori quindi prendi con le pinze) ed in più assegna un "grade" che assicura come la moneta sia in una certa conservazione. Il grade è di parte e non assegnato dal commerciante della moneta (anche qui.. prendi con pinze). Difatti queste compagnie si chiamano "third party grading services" (terza parte). Questo per dire che quello che fa aumentare notevolmente il prezzo non è la presenza dello slab in se, ma del grade assegnato dallo slab o la designazione di "genuine" nel caso di monete dubbie.
  24. lupatia

    Cippo di confines??

    Buongiorno Val Saties, guardando l'altro cippo, i segni incisi sono, come detto precedentemente, diversi " una spiga (?) sormontata da una croce (?)" per cui dovrebbero (condizionale d'obbligo) essere 2 simboli (spiga+croce). Se così fosse la tua analisi, di rispetto, è applicabile diversamente a questu'ultimo. Scusami NON è applicabile
  25. SS-12

    Una pontificia al giorno

    Buongiorno, sono curioso di vedere le sue monete pontificie menzionate!😅😆 Per caso chi ha un catalogo apposito potrebbe gentilmente comunicarci la rarità della moneta di @nikita_ non essendo espressa dal catalogo del forum ? E se lui vuole anche altre informazioni? Buona giornata
  26. miroita

    Volume filatelico Vaticano

    Non ci sono le buste primo giorno. C'è tutta la produzione filatelica: francobolli, foglietti, interi postali, cartoline, aerogrammi, buste prestampate. Ci sono anche le impronte dei timbri. Ma nessuna busta primo giorno.
  27. @Andrea Costahai anticipato un aspetto rilevante che verrà preso in considerazione:le arche scaligere e relative monete
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.