Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Nel secondo, quarto e quinto sembra manchi la G in D.G... Anche nel mio secondo esemplare postato manca la G...
  3. Oppiano

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    Eccolo:
  4. ilLurkatore

    Parere?

    Nel mentre si aspetta e si spera... 😄
  5. Oggi
  6. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Per chi ha ricevuto da ups, sarebbe interessante se condividesse nei particolari la spedizione ricevuta da dove e’ partita? chi e’ il mittente? Quale e’ il contenuto esatto della bolla doganale? (cioè cosa ha scritto la dogana)
  7. Andrea79

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    Ho confrontato sul Simonetti che non avevo e al 12/3 con CT non specifica nulla di diverso al D che dovrebbe essere CAROLVS....fa riferimento al listino Ratto 1913/451 confrontato su Gallica ma al 451 c'è tutt'altra moneta
  8. chievolan

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Si. Il cognome Caser è sicuramente abbastanza comune in area triveneta. Castei potrebbe indicare una località. È un toponimo che troviamo in aree di montagna. Forse una leggera pulizia dello "scudetto" può fare capire cosa rappresenti. Forse fiori? Troppo gentile.
  9. torpedo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Con me sfondi una porta aperta, si può non essere d'accordo, ma il rispetto reciproco non deve mai mancare 🙂.
  10. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ed allora ti chiedo scusa se non sono all'altezza della tua sapienza Numismatica e se i miei interventi appiattiscono il Forum. Continua a non spiegare la mini frase che ha fatto degenerare questa discussione e continua a rimanere sul piedistallo o sulla cattedra da cui ci guardi dall'alto in basso disinteressandoti anche di chi pubblica un post. Intanto sei intervenuto solo ed esclusivamente per dire una cavolata ( a cui ne stanno seguendo molte aktre) che di Numismatica non aveva niente ed hai ,ribadisco, inquinato questa discussione. Buona continuazione anche a te.
  11. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao, figurati ti ringrazio per il tuo intervento. Non c'è assolutamente niente di male a dire il prezzo pagato per acquistare una moneta, sempre che il possessore della stessa abbia voglia di farlo. E non mi sembra il caso di questa discussione dove l'autore del post ha espressamente palesato di non volerne parlare. Allora perché insistere su una cosa irrilevante ai fini di una bella discussione tecnica che si è dipanata successivamente? Cosi come battute e mini commenti ripeto senza alcun senso Numismatico. Cosa della quale francamente dopo 4 anni di frequentazione assidua devo dire che succede spesso. Si esula dalla Numismatica e spesso si va gratuitamente senza motivo alcuno sul personale e ti assicuro che non è una bella cosa 🙂
  12. vickydog

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Perché il forum sta diventando una piattaforma di validazione sociale alla stregua di un social network, anziché uno strumento di confronto (vero) ed apprendimento tecnico. La catena dei like è dopaminica e il suo contrario un discredito personale. Evidentemente, sul costo, ci sarà poco da andarne fieri. Comunque non si vuole infierire; io spesso non guardo nemmeno chi pubblica un post, quindi niente di personale; solo dinamiche che osservo. Buona continuazione a tutti.
  13. Ulpianensis

    Vi è mai capitato che ...

    A me invece, con due case d’aste estere e a prima vista forse non troppo affidabili, è capitato di inserire un “proxy bid” (poiché non ero certo di riuscire a partecipare all’asta) di circa il doppio dell’offerta di partenza (erano basi decisamente modeste): ebbene, al momento delle aste, poi effettivamente seguite, combinazione il contatore è scorso avanti istantaneamente fino ad esattamente lo scatto prima del mio “proxy bid”… il tanto che bastava per farmi aggiudicare la moneta al prezzo massimo da me autorizzato… un caso? forse sì… ma da allora con certe case d’asta i “proxy bid” non li inserisco più…
  14. numa numa

    Il testone della Resurrezione

    Se questa ipotesi è verosimile, pur essendo il pezzo molto bello come incisione e conservazione, difficilmente potrebbe giustificare pero' il livello delle offerte correnti per il lotto.
  15. Andrea Costa

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Modifico il mio precedente post. La zona dove risiedeva la zia è l'alto vicentino. Mi era sfuggito il dato alla prima lettura. Il cognome Coser lo vedo ben attestato in Trentino...
  16. torpedo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao Antonio, mi permetto solo di dire una cosa, ma che problema c'è a dire il prezzo di una moneta, a dire quanto l'hai pagata? Se la posti in una discussione pubblica, non capisco tutte queste paure, poi magari sbaglierò io, chiaramente rispetto anche la tua opinione e devo dirti che apprezzo sempre molto i tuoi pareri sulle monete antiche che trovo sempre ben argomentati🙂.
  17. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao, io non ci vedo nessuna connessione tra l'esprimere un parere tecnico su una moneta ( fatto in maniera dettagliata da un solo utente in questa discussione che non ha chiesto ne quanto è stato pagato ne con quale grado di conservazione gli era stato venduto) con il suo prezzo di vendita o altro. I maledetti ritocchi come il cancro del bronzo sono cose oggettive e concrete che gli esperti vedono subito e che tali rimangono. Diverso il discorso di comprarlo o meno. A te non piace perché ha molti difetti, bene. Piacerà a qualche altro che magari farà curare il metallo e che tollera i ritocchi inserendolo in collezione. @vickydogresto sempre in attesa di una tua spiegazione sulla richiesta da me fatta ma è evidente che difficilmente arriverà🙂. Ti ringrazio lo stesso. ANTONIO
  18. pandino

    Vaticano 2024

    Adesso sappiamo a cosa si riferivano i francesi.... L'etichetta del tuo ordine non era "svizzera", immagino.
  19. gigetto13

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Stavo per 😅
  20. Adelchi66

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Evocherei l' ottimo @chievolan
  21. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    Buongiorno, ho ricevuto il tornesello, ho fatto delle foto, spero più chiare, la prima è una foto della moneta, le altre le ho fatte con un microscopio elettronico, sono divise per la circonferenza della moneta in senso orario, spero si riesca a capire meglio ed a identificate il Doge. Grazie a tutti per l'aiuto.
  22. ARES III

    Ritrovato busto di un imperatore ?

    Difficile non essere d'accordo!
  23. AnnaZonda

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Bellissima l'immagine rielaborata! Le misure sono 25mm per 18mm per 1mm di spessore, non abbiamo qualcosa per pesarla, ma direi che è bronzo. Allego la foto del retro. Da tenere presente che era in una scatola con altre monete, non so se sia stata "sfregata", in ogni caso non ci sono segni di possibili perni o punti di aggancio. Ho notato invece una specie di "zigrinatura" sul bordo superiore. Grazie!
  24. Alan Sinclair

    Identificazione dollaro americano

    Buon Pomeriggio, certamente i graffi sono una cosa a parte rispetto all'autenticità e riguardano la conservazione. Ogni moneta va studiata singolarmente per via ed esempio del metallo, stile, epoca. Per capire l'autenticità ci vuole esperienza, studio, occhio allenato e malgrado tutto questo a volte non basta .
  25. E' nell'Area 51 in attesa di sdoganamento dell'Aliens Custom Service, diretto dall'agente speciale Fox Mulder.
  26. Genny, credo a quanto tu dici. Ma come si riesce a capire da una foto quando le monete sono già state trattate oppure no? Io, se presentano quelle caratteristiche, per non sbagliare, solitamente le escludo a priori da un mio possibile acquisto.
  27. Adelchi66

    Ritrovato busto di un imperatore ?

    A occhio e croce direi Gallienus.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.