Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Si si, lo ho scritto che anche a mio avviso lo spl non c'è, pur notando dei residui di lustro. Ha vari graffi e colpetti al bordo, anche. Tuttavia è la "patina" che mi lascia perplesso..
-
Crazia?
Ale75 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Anto63 se fai una foto del dritto come quella che hai fatto al rovescio sarebbe magnifico 😊 -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
è iniziato il balletto delle scansioni anche per me, oggi la prima: era dato "in arrivo" dopo lo sdoganamento, ed ora è di nuovo in magazzino A te la suituazione si è sbloccata da sola? O hai dovuto inviare la famosa fattura di CFN? -
identificazione
Ale75 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Anto63 dovresti postare il dritto -
Euro tedeschi in argento, una bella sorpresa
pandino ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
No no, è che non mi ritrovavo con i 20€ di cui parlavi, pensando ti riferissi a tutte le monete Poi ho capito che invece ti riferivi alla singola moneta -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Confermo. Appena prese le card. Le stamp&coin rosse (almeno per oggi) risultavano finite, io ho preso l’ultima che avevano. Confermo anche che ogni transazione non può comprendere più di 3 card -
Personalmente la conserverei come ricordo delle pesetas.
-
Scodellato Bizantino
Ale75 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Atexano forse dovrebbe essere questo trachy degli imperatori latini d'Oriente (1204-1261) prova a confrontare. https://www.acsearch.info/search.html?id=11801371 -
Ricordo del Convegno Numismatico di Annecy 2025 .
PK. ha risposto a un topic di piergi00 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
R10! complimenti -
ilnumismatico ha iniziato a seguire Buono 2 lire 1923 Prova e Prova di Stampa.
-
Buono 2 lire 1923 Prova e Prova di Stampa.
ilnumismatico ha risposto a un topic di RogerRaphael inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie @Oppiano, ma non seguendo pedissequamente queste tipologie, non ho altro da aggiungere a quello che ha già esplicitato il buon @Andrea imperatore un salutone a tutti -
COLONIA ERITREA UMBERTO I TALLERO1896 -Richiesta autenticità e valutazione economica-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per le informazioni di cui i riferimenti...se guardiamo il catalogo il Gigante citato, il millesimo 1886 con il diametro 40,5 mm sarebbe da considerare non autentico. Il peso, se consideriamo un minimo di usura, è compatibile. E' la prima volta che affronto tale tipologia pertanto lascerei a chi ha più esperienza in merito. Le finezze si acquisiscono con anni di esperienza... -
Un arnese interessante.
-
identificazione ( Crazia?)
Anto63 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Ieri n ho postata una simile, non so se sono due monete uguali se cosi fosse anche questa ha la testa a destra? ha un diametro di 18/19 mm Ringrazio -
Allo Spl non arriva @Carlo..
-
50 centesimi 1862 vitt.emanuele II AUTENTICITA
Paio70 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Volevo un vostro parere riguardo a questa moneta sull autenticita e grado di conservazione.grazie peso 2.37 Gr,diam.17.92 mm -
identificazione
Anto63 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Vorrei catalogare questa moneta Il peso è nella foto ha un diametro di 20mm Ringrazio -
Euro tedeschi in argento, una bella sorpresa
NeroCupo ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sì, ma non è per farne un vanto (sono pochi euro di guadagno, in fondo), mi ero espresso male, se così si è capito, me ne scuso. Volevo focalizzare che ora il valore del fino supera quello del facciale, e che sicuramente tutte le monete in questione sono state sicuramente tesaurizzate, un po' come successe con le nostre 500 lire (moneta cattiva scaccia moneta buona!). Una volta, queste monete si potevano vedere passare di mano perchè si potevano acquistare tranquillamente a rotolini interi in banca, esattamente come qualunque altra moneta. Ora invece non se ne vedono chiaramente più. Non che sia una grossa perdita (son brutte!), ma utilizzare monete in argento per il pagamento (al posto della moneta FIAT) aveva in fondo il suo bel fascino, spero possiate capirmi -
Che tristezza.
-
Tetradrammo per Alessandro I bala
apollonia ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Grecia
Salve. Ho in collezione questa dramma di Alessandro I Bala che ne raffigura la testa diademata sul dritto, mentre al rovescio si trova Apollo delfico con quattro scritte verticali ai lati. Greek, SELEUKID KINGDOM, ALEXANDER I BALAS (152-145 BC). Drachm, Ag (4.121 g, 16-17 mm) Antioch mint. Struck 149/8-148/7 BC. Vs: Diademed head of Alexander I right. Rs: BASILEWS ALEXANDROU QEOPATOROS EUERGETOU, Apollo Delphios seated left, testing arrow and resting hand on grounded bow; two monograms in exergue. SC 1785.10c; HGC 9, 887a. Nice Very Fine. Alessandro I Bala (“Signore”) Epifane ("Manifestazione del dio"), re di Siria dal 150 al 145 a.C., è raffigurato sulle sue monete con mento forte e occhio incavato, e in alcune di esse tende ad assomigliare ad Alessandro il Grande. Le quattro scritte verticali ai lati di Apollo delfico che, seduto a sinistra su un onfalo, esamina una freccia e tiene una mano sull’arco a terra, si traducono in (da destra a sinistra) “Del re” / “Alessandro” / “Figlio d’un padre dio” / “Benefattore”. Il padre dio, cioè annoverato fra gli dei, è Antioco Epifane, già detto il Dio. I due monogrammi in esergo sono in parte fuori tondello. apollonia -
Buonasera Vorrei catalogare questa moneta Il peso è nella foto ha un diametro di 20mm Ringrazio
-
Consigli su acquisto scudi UML
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete Estere
Bellissimo scudo conservazione buona, soprattutto a rovescio, complimenti ! -
Antichi Stati Italiani
Alan Sinclair ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
A parte il difetto che è visibile anche a rovescio, rimane comunque un bel esemplare. - Oggi
-
Buono 2 lire 1923 Prova e Prova di Stampa.
RogerRaphael ha risposto a un topic di RogerRaphael inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve Oppiano, non abbiamo trovato documentazione relativa alla provenienza. È tutto tenuto e conservato con grande cura, tutto qua. Ci sono tante monete dell’ordine dei cavalieri di Malta / Vaticano e “parecchie” Krugerrand d’oro da 1 oncia l’una. Sto ancora aprendo tutte le varie custodie / bustine. -
COLONIA ERITREA UMBERTO I TALLERO1896 -Richiesta autenticità e valutazione economica-
ilLurkatore ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve @Bolio Sono sorpreso... e molto, che tu a priori non ti fossi informato sui dati ponderali corretti. Tra l'altro, questo sito è dotato di un data base di tutto rispetto per la monetazione italiana e affine. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ERU/3 -
COLONIA ERITREA UMBERTO I TALLERO1896 -Richiesta autenticità e valutazione economica-
Oppiano ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questi talleri (5 lire) vennero coniati per soddisfare il bisogno di monete metalliche della nuova Colonia Italiana:l'Eritrea, ed insieme ad essi furono anche coniate monete da 4/10 di tallero (2lire), 2/10 di tallero ( 1 lira) e 1/10 di tallero (50 centesimi). Per la coniazione di queste monete fu usato il metallo proveniente da monete napoletane e pontificie ritirate dalla circolazione dopo l'unificazione d'Italia. Queste monete sono abbastanza rare per il fatto che nel 1898, con regio decreto n° 415 del 4 settembre, vennero ritirate in grande quantità per essere rifuse e trasformate in monete per l'uso interno. Queste le caratteristiche tecniche del tallero: Metallo: argento 900 millesimi. Peso: 28,12 g. Diametro: 40 millimetri. Contorno: rigato. Pezzi coniati: 196.000 con millesimo 1891 e 200.00O per il 1896. Oggi risultano molto più rari i talleri con il millesimo 1896 proprio per il fatto che furono rifusi in grande quantità ancor prima di essere messi in circolazione. ... Numerosi sono i falsi numismatici di questi talleri.. Da: http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_30.htm#:~:text=Diametro%3A 40 millimetri.,200.00O per il 1896. Magari ha sbagliato a misurare il dimetro?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
