Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pontetto

    Monete da 500 lire d'argento

    Riporto questo articolo: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/16520-metalli-preziosi-anche-le-cessioni-di-palladio-soggette-alle-plusvalenze.html Qui si riferisce al palladio, ma vale anche per l'argento. Se grezzo o monetato (quindi non gioielli), è soggetto all'imposta
  3. Stilicho

    Il dodicesimo marengo

    Qui in piazzetta c'e' già una discussione che raccoglie i racconti degli utenti del forum che hanno come protagonisti le monete: Ciao. Stilicho
  4. nikita_

    San Marino: 5.000 lire del 1998-2001 erano circolanti?

    Semplicemente un errore grossolano.
  5. Sesterzi avvertimi

    San Marino: 5.000 lire del 1998-2001 erano circolanti?

    Buonasera. Le monete da lei citate non erano destinate alla normale circolazione,ma solo al mercato numismatico per collezionisti,e dubito fortemente che qualche moneta sia stata estratta dalle confezioni della zecca in fior di conio per finire nelle monete comunemente circolanti.
  6. gioal

    Informazione vendita tra privati

    Non c'è alcun obbligo tra maggiorenni.
  7. apollonia

    Token della XXII Olimpiade di Mosca

    Nell’occasione di un viaggio in Russia nel 1987 avevo acquistato una serie di tre monete commemorative della XXII Olimpiade di Mosca. Le monete d’argento 900/1000 da 10 rubli (1980), 5 rubli (1980) e 5 rubli (1978) sono nel loro astuccio con certificato di garanzia. Inoltre mi è rimasta la fattura autentica con importo e data dell’acquisto. apollonia
  8. Carlo.

    San Marino: 5.000 lire del 1998-2001 erano circolanti?

    Buonasera @luigi77, non erano circolanti.
  9. È una riproduzione moderna senza valore di un denario di Roma repubblicana
  10. fatantony

    Monete da 500 lire d'argento

    Anche sull'argento? A me pare che il discorso valga per l'oro, ma non per l'argento. In caso contrario smentitemi pure...
  11. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ciao, apollonia
  12. Salve ho una moneta molto particolare, volevo sapere quanto fosse la rarità, ed il valore
  13. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo contromarcato C4 Savoca Numismatik, 11th Blue Auction, lot 84, 27.10.2018. Startpreis: 10 EUR. Ergebnis: 17 EUR. Greek Kings of Macedon. Uncertain mint. Antigonos II Gonatas 277-239 BC. Bronze Æ 17mm., 5,32g. nearly very fine, countermarked apollonia
  14. VALTERI

    Eliogabalo da Nicopoli

    Da Nicopoli sull' Istro, città voluta da Traiano nella Mesia Inferiore, un piccolo, particolare esemplare in AE al nome di Eliogabalo, con al diritto busto dell' imperatore ed al rovescio grappolo di uva . Sarà ad ore, il 3 Maggio, in vendita Savoca 266 al n. 183 .
      • 1
      • Mi piace
  15. Oggi
  16. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Tetradramma d’argento di Antiochia, Seleucis e Pieria (Siria) in nome e nei tipi di Filippo I Filadelfo, proconsole Aulus Gabinius, che raffigura al dritto la testa diademata di Filippo I e al rovescio Zeus seduto sul trono con la Nike in una mano e lo scettro nell’altra (Nomos 35, Zurich). Lot 511. Estimate: 200 CHF. SYRIA, Seleucis and Pieria. Antioch. Aulus Gabinius, proconsul, 57-55 BC. Tetradrachm (Silver, 26 mm, 15.27 g, 12 h), in the name and types of Philip I Philadelphos. Diademed head of Philip I to right. Rev. AΣIΛ[EΩΣ] ΦIΛIΠΠΟΥ / [E]ΠIΦΑΝΟΥ[Σ] / [ΦIΛA]ΔEΛ[ΦΟΥ] Zeus seated to left on throne, holding Nike with his outstretched right hand and sceptre with his left; in field to left, monogram of AYΓB. McAlee 1. Prieur 1. RPC I 4124. SC 2489.1. Attractively toned. A few light marks, otherwise, nearly extremely fine. From a European collection, acquired privately from Tradart in 1990. apollonia
  17. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    A behhh ti accontenti di poco te...la 102 di gela...un bel R5
  18. Non e‘ che non mi piace. E‘ che a me interessano le monete piu’ arcaiche come questa nella stessa asta e che e‘ stimata 100k.
  19. Buonasera, scrivo per un dubbio su quattro monete da 5.000 lire della Repubblica di San Marino, in argento. Le monete sono quelle del 1998 (Medicina), 1999 (Allegoria di oggi), 2000 e 2001 (La Pace): il catalogo L'arte del conio. Monete e medaglie della Repubblica di San Marino... le inserisce nella "monetazione ordinaria" dei rispettivi anni. Online vedo però - ad esempio su Numista e Ucoin - che vengono classificate come monete "non circolanti", per collezionisti. In effetti, mentre ricordo bene, tanti anni fa, le lire sammarinesi che circolavano anche in Italia (in particolare le 500 ma anche le 1.000 lire bimetalliche) non ricordo di aver mai incontrato un pezzo da 5.000. Insomma, che voi sappiate, questi pezzi da 5.000 in argento, tirati in 25-30.000 esemplari, non coniati a fondo specchio come altre 5.000 sicuramente da collezione, erano fatti per circolare oppure no? O, mi viene da pensare, se anche erano fatti per circolare, trattandosi di 18 grammi di argento, nessuno in realtà li andava a spendere come moneta? Grazie.
  20. gpittini

    Moneta da identificare -

    DE GREGE EPICURI @Atexano I simboli cristiani sono molti. Se ne è discusso ripetutamente qui sul Forum, e credo non sia difficile ripescare le discussioni (forse ce n'è qualcuna fra quelle "in evidenza"). Poi, mi pare che @Matteo91 abbia scritto qualcosa di sistematico, reperibile anche su Academia.Edu; o sbaglio?
  21. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Veramente non ti piace ?!?
  22. Tra 50k e 80k come partenza c‘e‘ un po‘ di differenza. Io anche se comprassi monete di quel prezzo non credo sarei interessato a questa moneta.
  23. gpittini

    ID help Roman Provincial ?

    DE GREGE EPICURI Il ritratto dice chiaramente: Elagabalo.
  24. gpittini

    Asse repubblicano inedito

    DE GREGE EPICURI Lo stato di conservazione è davvero pessimo. A parte questo, se un commerciante ritiene che un asse repubblicano con simboli sia inedito dovrebbe scrivere qualcosa di più che questa semplice affermazione su una scheda; almeno qualche riga per ipotizzare il periodo, confrontarlo con emissioni in parte simili, ecc. Dei bronzi repubblicani esistono anche emissioni semi-ufficiali (sono in genere dei semissi, ma non solo), che certo non vengono proposti a queste cifre.
  25. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Beh, siamo li...175k stima con partenza di base a 80k. Uhmmm a me fischiano le orecchie, ci sarà una una dura battaglia per accapararsi l'11 il mitico pezzo del Pennisi....da segnalare che in questo ultimo mezzo secolo non ci sono state sorprese e la 11 rimane ancora ad oggi in assoluto il tetradracma piu bello di kamarina ...e chi non lo vorrebbe in collezione quel rovescio che è un vero capolavoro numismatico di 25 secoli fa...quella testa di leone con quella bocca che abbraccia il giovane ercole con quei riccioli...assieme al tetradracma di katane e siracusa forse le più belle opere al mondo!!
  26. Meditate gente, meditate... Arka # slow numismatics
  27. Comunque è vero: il Italia il metaldetector non puoi nemmeno prenderlo in mano, mentre in Francia e Inghilterra è un hobby molto in voga...così in molti reperiscono oggetti e monete antiche, i musei prendono i pezzi interessanti, agli scopritori va una parte e tutti sono soddisfatti...si cataloga il tutto con tanto di pubblicazioni e database...qui non riesci nemmeno ad avere il catalogo della collezione di Palazzo Massimo a Roma...ma dove vogliamo andare...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.