Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Una curiosità riguardo alla dramma proposta nella prossima Gorny & Mosch Auction 314 come Price 2318 sta nel fatto che è esattamente la stessa moneta proveniente dalla Leu Numismatik Web Auction 33 dove era stata giustamente catalogata come Price 2325. Gorny & Mosch Auction 314 Lot 212. Estimate: 250 EUR. MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme ø 20mm (4.29g). ca. 290 - 275 v. Chr. Mzst.Chios. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenfell n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus mit Adler thront n. l., davor Monogramm u. Weintraube. Price 2318; Müller 1531. Herrlicher hellenistischer Stil! Schön getöntes Relief auf breitem Schrötling! vz. Leu Numismatik Web Auction 33 Stessa foto dell’asta precedente Lot 880. Starting price: 50 CHF. Price realized: 220 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 20 mm, 4.29 g, 11 h), Chios, circa 290-275. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev. AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; to left, monogram above grape bunch. Price 2325. Harshly cleaned and the obverse struck from a worn die, otherwise, extremely fine. Ex Savoca 33rd Silver E-Auction, 12 May 2019, 161 (cleaned since). La dramma della Leu è l’esemplare battuto alla Savoca 33rd Silver E-Auction che è stato poi ripulito, Savoca 33rd Silver E-Auction. Lot 161. Starting price: 75 EUR. Price realized: 190 EUR. Islands off Ionia. Chios circa 290-275 BC. In the name and types of Alexander III of Macedon. Drachm AR 20 mm., 4,19 g. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress, paws tied beneath chin / ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus seated left on high-backed throne, right leg drawn back, holding long scepter in his left hand and, in his right, eagle standing right with closed wings, in left field, monogram above grapes. good very fine. Price 2325 (slightly different monogram). apollonia
  3. Carlo.

    Valore numismatico moneta tosata

    ne conosci il peso?
  4. 😡😡😡 Ieri ho scritto a CFN comunicando che nonostante risulti consegnato dal loro sito nulla mi è stato realmente consegnato. Poco fa ho chiamato UPS che mi ha detto che un pacco che non viene scansionato da più di due giorni è un pacco perso e che dovrò seguire una procedura di denuncia (tramite un loro link, quindi non alle autorità) e di attesa di ulteriori 10gg se mai verrà ritrovato.... Alla mia domanda "visto che in quel pacco c'è del materiale di un certo valore, come vengo rimborsato se non viene trovato?" La risposta è stata "Non saprei, poi ci sarà un ufficio che se ne occuperà"... Che schifo di gestione!!!! E se lo hanno realmente perso, chi mi rimborsa? Chi mi ridà le mie monete? Eh che cavolo...
  5. Sarebbe bello e utile
  6. Sergio Gr

    Medaglietta religiosa 1940

    Grazie mille @borghobaffo, speravo che un esperto come te mi rispondesse..... Non essendo, quello delle medaglie, il mio campo e premettendo che da bravo collezionista di monete non la venderò, non essendo comune che valore potrebbe avere? (Una ventina di €?). Grazie ancora. Sergio
  7. ilLurkatore

    Valore numismatico moneta tosata

    Purtroppo è completamente tosata, solo in piccole parti è visibile il contorno originale. Del "IVSTITIA REGN FVNDAMENTVM" non è rimasto nulla.
  8. Oggi
  9. Carlo.

    Valore numismatico moneta tosata

    @ilLurkatore a me sembra usurata, non tosata..
  10. ilLurkatore

    Valore numismatico moneta tosata

    Ecco la moneta in oggetto In questo caso, la preferirei così che non con montatura, ma ovviamente e giustamente, de gustibus.
  11. ilLurkatore

    Discriminazione fra medaglia annuale e medagli str

    Salve torpedo, Ho avuto il medesimo pesniero. Però a sto punto, non riesco a trovare un valore di massima della medaglia in argento. Quanto offrire a chi la vende se effettivamente si tratta di quella da 35 mm.? Altra domanda: è o non è una medaglia ufficiale emessa dallo Stato Italiano?
  12. Ciao Cris, Al post 36 anche @gennydbmoney è del tuo stesso parere. Anzi io proporrei, se per voi va bene, di unire le due discussioni così da farla diventare un punto di riferimento per gli appassionati di Murat. Saluto tutti. Raffaele.
  13. l'indirizzo web è questo https://www.apieceofluxembourg.lu/en/currently/
  14. Carlo.

    Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e la restituisce

    avevo letto l'articolo qualche giorno fa. i complimenti vanno ai genitori che hanno educato il bambino, oltre che al bambino stesso che ha recepito i valori trasmessi!
  15. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    si, decisamente un brutto lavaggio, per un euro l'una mi mancavano e mal che vada non sono difficili da sostituire.
  16. Meleto

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Malmesse e purtroppo, cosa ancor peggiore secondo me, pulite molto pesantemente, però pur sempre due bicentenarie! La patina col tempo si rifarà..
  17. Ernestina

    Valore numismatico moneta tosata

    vista la tipologia... c'è una sovrana in oro zecca Milano, tosata, 1799 R5! (r4 reale) che compare spesso in diverse aste da almeno 5 anni https://www.numisbids.com/sale/9429/lot/484 sembra sempre aggiudicata (al 20-30% in più del metallo) poi puntualmente viene riproposta nell'asta successiva o in altre a mio parere ma sono gusti, una moneta tosata talvolta è più deturpante di una da montatura (certo dipende dal grado di usura una volta indossato il gioiello) a me darebbe un po' fastidio inserirla in collezione
  18. torpedo

    Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e la restituisce

    Un bravissimo bambino.
  19. torpedo

    Discriminazione fra medaglia annuale e medagli str

    Sembra si tratti di due medaglie differenti, di dimensioni e materiali diversi.
  20. andrea0685

    Monaco 2025

    l'ultima che sono riuscito acquistare era nel lontano 2020 (65€ + 35€ di spedizione), immagino che tra pandemia e inflazione i prezzi saranno decisamente calcolati al rialzo, come sempre Monaco è un salasso
  21. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Buongiorno a tutti i ciotolari, ieri in un mercato gigante ma poverissimo di ciotole sono riuscito a trovare solo queste due, malmesse e probabilmente anche lavate. ma piuttosto che tornare a casa a mani vuote.. 5 centesimi 1826 di Carlo Felice, zecca Torino (e L in losanga?) 3 centesimi 1822 zecca Milano del Lombardo Veneto (questa proprio bruttina)
  22. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Il quinto ritratto definitivo della regina Elisabetta II che indossa il diadema di Stato di Giorgio IV sulla sterlina d’oro del 2016 è stato selezionato a seguito di un concorso bandito dalla Zecca Reale. Il 2 marzo dell’anno precedente il comitato esecutivo ha scelto l’incisione di un giovane inglese: il 33enne Jody Clark, le cui iniziali sono ben visibili appena sotto il collo del profilo di Sua Maestà. Jody Clark è il più giovane incisore, da 200 anni a questa parte, di cui sia stata scelta una incisione da utilizzare definitivamente su uno dei lati della moneta d’oro. Jody Clark era già assunto come incisore della zecca reale e aveva lavorato, sempre come incisore, ad alcuni precedenti progetti commemorativi della zecca. Aveva spedito anonimamente il suo disegno alla commissione giudicante all’insaputa dei suo stessi superiori. apollonia
  23. Buongiorno. Mi date l'indirizzo del sito della Zecca del Lussemburgo? Grazie.
  24. santone

    Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e la restituisce

    Bella notizia e complimenti al bambino
  25. newsletter 308 del 12.09.2025 Chiarezza su colori & banconote Cari lettori, amici numismatici, il nostro compito non è solo quello di tenervi aggiornati su nuove emissioni o eventi di attualità ma anche quello di fare "inchiesta", quando possibile, nei meandri del nostro settore. Per questo vi presentiamo una dettagliata ricerca sperimentale di Nicolò Giaquinta che intende fare chiarezza, a trent'anni da un primo, storico articolo di Guido Crapanzano, sulle tante - troppe - alterazioni cromatiche riscontrate nella cartamoneta italiana. Se è vero, infatti, che esistono tipologie di banconote nate - per contingenze tecniche o per errore - con sfumature di colore diverse, è purtroppo altrettanto evidente che il mercato della cartamoneta è inquinato da esemplari artefatti che, l'articolo lo dimostra, possono essere ottenuti talvolta addirittura con procedimenti "casalinghi". Il collezionismo, anzi i collezionisti meritano rispetto. E chi dovesse storcere il naso di fronte alle nostre considerazioni ha, forse, qualcosa da nascondere. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile Le alterazioni di colore nella cartamoneta italiana Varianti cromatiche, contrassegni di Stato evanescenti o spostati, numeri di serie spariti: caratteristiche genuine o artefatte? Continua a leggere La medaglia per la corazzata "Viribus Unitis" Orgoglio dell'Imperial-regia marina di Vienna, affondata dagli italiani nella Grande guerra, era stata celebrata in tondello da un grande artista. Continua a leggere Le foglie d'oro della salvezza Dal Sud est asiatico una pagina di storia poco conosciuta: come i boat people vietnamiti riuscirono a portare in salvo i loro averi. Continua a leggere Capitale della cultura: la moneta è in arrivo Presto disponibili dalla Zecca i 5 euro in rame che celebrano la città di Agrigento, la sua millenaria storia e i suoi tesori d'arte più belli. Continua a leggere Nemici nella storia, insieme in moneta CIT lancia una nuova, intrigante serie numismatica e dedica la prima emissione, a nome della Mongolia, a Giulio Cesare e Bruto. Continua a leggere San Marino Numismatica si rinnova e rilancia Si sposta nel modernissimo Welcome Hotel il contenitore commerciale e culturale dedicato alla numismatica sul Titano: scopriamo il programma. Continua a leggere Nuove polimeriche per la Thailandia Bangkok prosegue nella modernizzazione delle proprie banconote con l'introduzione dei nuovi biglietti da 50 e 100 baht. Continua a leggere Un eccezionale medaglione di Costantino Torna sul mercato una grande rarità coniata per celebrare Roma in occasione della nuova capitale imperiale, Costantinopoli. Continua a leggere Odino e la croce su una stessa moneta? Importante ritrovamento numismatico presso Norwich, nel Regno Unito, che racconta di un'epoca in bilico fra paganesimo e cristianesimo. Continua a leggere Bruxelles decide un nuovo giro comune da 2 euro Le autorità comunitare hanno approvato l'emissione per il 2029 sul tema dei 25 anni dal grande allargamento della UE avvenuto nel 2004. Continua a leggere In marcia fra le dune del deserto... CIT presenta una nuova moneta-emozione dedicata agli spazi sconfinati e ai pericolosi e avventurosi viaggi delle carovane. Continua a leggere buona lettura odjob
  26. marco1972

    Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e la restituisce

    Vista la tipologia di moneta, sarebbe stato bello che la stessa fosse lasciata al bambino. Da noi rimarrà in qualche deposito mentre per il bimbo (vista la correttezza dimostrata consegnandola) sarebbe stata una favola. Come ormai già detto più e più volte, la legge italiana sui ritrovamenti mostra ancora una volta di essere ampaimente da rivedere.
  27. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali per la Giornata Mondiale per il Cuore dedicato a Lorenzo Greco. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, circondato da cuori e farfalle, un ritratto di Lorenzo Greco, un bambino che, nel 2014, a soli 12 anni perse la vita per un arresto cardiaco a scuola. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo della Giornata mondiale per il cuore e, a destra, è riportata la denominazione dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, nata in sua memoria con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani sull’importanza dei corretti stili di vita per prevenire l’insorgenza delle malattie cardiovascolari, tra le principali causa di morte al mondo, e per diffondere l’insegnamento della rianimazione cardio polmonare e l’uso del defibrillatore. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Matias Hermo. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 26 mm.; formata tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.